Il reparto di Radioterapia e Medicina Nucleare dell'Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, situato in Via Gattamelata 64, ha come Direttore il Dott. Giovanni Scarzello. Il reparto è strutturato in: Degenze ordinarie e Day Hospital, Degenze protette, Sezione Cure, Ambulatori, Sala Operatoria per brachiterapia, laserterapia ed endoscopia, e Unità semplice di Medicina Nucleare. Il Reparto Degenze ordinarie dispone di 18 posti letto (di cui due dedicati alla terapia fotodinamica) e 4 per attività di Day-Hospital. La tipologia dei ricoveri comprende prevalentemente pazienti sottoposti a trattamenti combinati radio-chemioterapici o trattamenti radioterapici non convenzionali come i frazionamenti multipli giornalieri o stereotassici. l Reparto Degenze protette dispone di 8 posti letto, di cui 6 riservati alla radioterapia metabolica con Iodio-131 per tumori della tiroide, e 2 alla brachiterapia a basso dose-rate principalmente per tumori della sfera ORL, tumori mammari, sarcomi delle parti molli, melanomi oculari e tumori ginecologici. Equipe medica: Dott. Romeo Naim Abousiam, Dott.ssa Stefania Belfontali, Dott. Franco Berti, Dott. Fabio Busato, Dott.ssa Maria Samaritana Buzzaccarini, Dott. Badr El Khouzai, Dott.ssa Sara Galuppo, Dott.ssa Ornella Lora, Dott. Lucio Loreggian, Dott. Alessandro Parisi, Dott.ssa Chiara Paronetto, Dott. Matteo Sepulcri, Dott.ssa Sara Talomo, Dott.ssa Federica Vianello.
Recensioni dei pazienti
2 recensioni
Voto medio
4.9
Competenza
5.0 (2)
Assistenza
5.0 (2)
Pulizia
5.0 (2)
Servizi
4.5 (2)
Franca
Voto medio
4.8
Competenza
5.0
Assistenza
5.0
Pulizia
5.0
Servizi
4.0
Radioterapia post operatoria
Mi sono dovuta sottoporre a trattamento radioterapico dopo intervento di maxillectomia postero inferiore destra estesa allo spazio masticato + cervicotomia destra e ricostruzione con lembo libero microchirurgico durale mediale sinistro.
Radioterapia.
Ringrazio tutto il personale del reparto per le competenza e la collaborazione con le altre strutture.
Patologia trattata
Adenocarcinoma cavo orale.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
E' dal 2019 che sono seguita dalla equipe della Oncologia medica 1, sempre con tanta attenzione, umanità e spirito combattivo.
Nel 2019, dopo l'intervento in Neurochirurgia, mi sono sottoposta a cicli di chemioterapia e di radioterapia. Poi nel 2021 recidiva, con seguente secondo intervento e cure da febbraio 2022.
Ringrazio sentitamente anche il personale della Radioterapia per la grande professionalità dimostrata nei miei confronti, infondendomi anche coraggio e forza.
Grazie.
Patologia trattata
Glioblastoma temporale dx.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
La chemioterapia, radioterapia il 2019, dopo l'intervento fatto in neurochirurgia. poi 2021 recidiva con 2 intervento e cura da febbraio 2022.