Chirurgia della obesità Università della Campania Luigi Vanvitelli
Recensioni dei pazienti
5 recensioni
Bypass gastrico
Sono stati veramente bravi, mi hanno trattata in modo eccezionale.
Recensione periodo di degenza nel reparto
Nel mese di marzo sono sottoposta ad intervento chirurgico di riduzione dello stomaco ne reparto diretto dal Prof. Docimo, luminare della chirurgia, sito nel Policlinico di Napoli. Un intervento che ha cambiato in bene la mia vita, con una degenza che si è rivelata una bella esperienza che porterò per sempre nel mio bagaglio. Il personala è eccezionale, medici e infermieri, pronti a qualsiasi evenienza e sempre disponibili e competenti, ma soprattutto umani. Gli oss sono stati sempre pronti e disponibili ad ogni esigenza, anche ai campanelli delle 3 di notte per ansia che qualcosa non fosse al proprio posto. Dal profondo del cuore voglio ringraziare il Professore Docimo, il personale tutto e in particolare Nevio, Carmine, Angela, Tina, Nicola e Nico, sempre allegri e pronti a fare battute per distrarci e renderci tutto più leggero. Anche la caposala è stata una brava professionista, anche se sarebbe bello riscontrare un po' di flessibilità in più sull’orario di visita, evitando toni poco gentili verso i sottoposto, ma comprendo che il ruolo porti anche a questo.
Grazie di vero cuore a tutti
Vincenza Palumbo
Sleeve gastrectomy prof. Ludovico Docimo
Mi chiamo Flaminio Concetta, sono stata ricoverata nel reparto del Prof. Ludovico Docimo del Policlinico di Napoli ed operata di sleeve per 10 giorni a Marzo 2025. Dopo aver consultato più equipe chirurgiche, mi sono imbattuta in una realtà di eccellenza guidata dal Professore Docimo. Il mio profondo timore per l’intervento chirurgico, e la mia costante ansia mi ha fatto legare con tutto il personale ed è per questo che ho la necessità di fare i miei complimenti a tutto il personale medico, infermieristico e socio sanitario, in particolar modo a Carmine, Angela, Anna e soprattutto Nico che con la sua simpatia mi ha fatto passare le giornate in modo diverso attenuando anche la mia paura del ospedale e di operarmi. Ringrazio la Caposala Esposito che dirige un coordina un reparto di assoluta eccellenza: pulito, ordinato, silenzioso, con un'assistenza sanitaria efficiente ed attenta da parte di tutti. Siete un gruppo fantastico e non vi dimenticherò mai... non potevo scegliere reparto migliore per cambiare la mia vita.
Prolasso rettale ed emorroidi - Prof. Brusciano
Sono stata operata il 19 aprile di quest'anno, dopo aver sofferto per circa 10 anni di prolasso rettale. In realtà credo che ne soffrissi da molto di più, ma la diagnosi è arrivata nel 2006. Ho tirato avanti per tutti questi anni perché leggevo, su blog vari, che l'intervento era tostissimo, dolorosissimo e, in taluni casi sfortunati, anche invalidante. Mi sono fatta una vera e propria cultura su diagnosi, tecniche, degenze, prologhi ed epiloghi di storie ed esiti, tra una crisi e l'altra, finché sono stata " costretta" a capitolare. Non mi pento di nulla, forse neanche degli anni trascorsi in sofferenza, perché sono andata fino in fondo, le ho provate tutte: ho corretto ogni abitudine alimentare, stile di vita, cure, finché ho capito che non avevo altra scelta ed era quello di cui avevo bisogno, perché sono fatta così, ho bisogno di capire esattamente a cosa vado incontro e di sapere che ho fatto la scelta più giusta.
Per l'intero percorso, per 11 anni, ho avuto al mio fianco, un vero professionista che mi ha accompagnata per mano fino ad oggi, senza mai farmi sentire né stupida, nè folle, né malata. Pur avendomi diagnosticato lui stesso il mio problema e avendo ben chiaro sin dall'inizio quale fosse il miglior intervento per me, mai ha fatto pressioni affinché mi operassi prima, soccorrendomi ogni qual volta avevo le mie "crisi" emorroidarie, sempre più invasive, dolorose e lunghe, fino all'ennesima "prova" superata, durante le vacanze natalizie. Lì, mi ha aperto gli occhi, dicendomi con fermezza che bisognava intervenire, altrimenti rischiavo guai più seri. Conoscendo la mia paura per l'intervento di prolasso, mi disse che almeno dovevamo intervenire sulle emorroidi, pur riconoscendo che quello era solo il fanalino di coda di un problema più importante ma, ancora una volta, era disposto ad assecondare le mie richieste, spiegandomi che comunque non avrei risolto del tutto i miei problemi.
Beh, allora ho voluto prendere il "toro per le corna" e ho deciso di voltare pagina, affidandomi con la massima fiducia alle sue cure e alla sua professionalità. A distanza di circa tre mesi dall'intervento, posso dire, con lucidità, che ne é valsa pena.
Ecco come sono andate le cose:
Sono stata ricoverata presso il II POLICLINICO DI NAPOLI, edificio 17, martedì 18 aprile. Reparto pulito, ben tenuto e personale gentile e disponibile. Mercoledì 19 sono stata operata. Mi è stata eseguita un'anestesia spinale, pertanto ero sveglia ed ho potuto vedere in diretta, l'intervento a cui mi sono sottoposta, attraverso il video montato in sala operatoria. L'atmosfera era distesa e il prof. mi spiegava passo passo ciò che stava facendo. Dopo aver eliminato il prolasso, mi ha mostrato due emorroidi ancora presenti, che mi ha tolto, recidendole. Ammetto che nella fase finale dell'intervento avevo ripercussioni dolorose nella pancia. Al termine mi hanno messo una flebo con antidolorifici vari che, in circa 1 ora, mi hanno alleviato tutti i dolori. L'indomani mattina il prof. mi ha rimosso il catetere anale ed è stato un gran sollievo. Ho potuto mangiare sia a pranzo che a cena. Sono stata dimessa venerdì mattina. Arrivata a casa, il dolore è stato tenuto sotto controllo dal Toradol e dalla cura post intervento che ho avuto. Per ciò che riguarda la prima defecazione, avendo preferito mangiare solo passati di verdura, non ho accusato nessun forte dolore, semmai ho dovuto ridurre le fibre per momentanea incontinenza. È bastato modificare l'alimentazione che l'incontinenza è rientrata in 24 ore. Ho fatto uso del Toradol per 4/5 giorni e solo all'occorrenza. Posso dire che dopo 10 giorni la situazione era già sotto controllo, con due/tre defecazioni al mattino, senza dolori e con discreta soddisfazione. Ad oggi, tre mesi dall'intervento, vado in bagno un paio di volte al mattino e con un senso di svuotamento soddisfacente ( tranne qualche raro episodio). Al livello anale è tutto, completamente, risolto ed ormai non sono più costretta a prendere neanche la mia bustina di MOVICOL, che ho preso tutte le sere per 11 anni !! Morale della favola: posso dire con certezza che la differenza, per questo genere di intervento, la fa il medico, la sua esperienza e professionalità sul campo (non sul web o sui blog, senza nulla togliere a chi lo fa), la sua umanità e la capacità di fare diagnosi certe e proporre l'intervento ad hoc per il suo paziente (tenendo in conto la storia clinica, lo stile di vita e le aspettative che ha). Il prof. Brusciano mi ha sempre messa al corrente di tutto l'iter, non negando la possibilità di eventuali complicanze ma sottoponendomi con lucidità e professionalità il percorso che avremmo fatto. Consiglio chiunque si trovasse nella mia situazione di affidarsi con fiducia al lui, a cui va la mia gratitudine e la mia riconoscenza per avermi sostenuta e curata come ogni paziente vorrebbe.
Eccellenza della sanità
Sono stata ricoverata nel reparto del Prof. Ludovico Docimo del Policlinico di Napoli ed operata di ernia ombelicale recidiva.
Ho scoperto un reparto di assoluta eccellenza: pulito, ordinato, silenzioso, con un'assistenza sanitaria 10 e lode da parte di medici ed infermieri. Ringrazio il Prof. Ludovico Docimo, uomo di eccellente professionalità e competenza, segni distintivi dell'intero reparto.
Altro ringraziamento va al Dott. Vincenzo Russo, che ad eccellente professionalità, bravura e scrupolosità, affianca umiltà ed umanità. Ed infine un grazie speciale al Dott. Luigi Brusciano, che mi ha introdotto in questo fantastico reparto facendomi incontrate tanti esempi di buona sanità.
Grazie mille.
Altri contenuti interessanti su QSalute