Edema corde vocali / laringe

Edema corde vocali / laringe

A cura di: Dott. Luigi Sabino, Dirigente Medico Otorinolaringoiatria Policlinico Universitario Sant'Andrea di Roma

GENERALITÀ. Le corde vocali sono due fasce di tessuto muscolare striato scheletrico rivestite da una mucosa con epitelio pluristratificato cilindrico, situate nella laringe appena sopra la trachea. È proprio l'ondulazione di questa mucosa a dare origine alla voce. Come altri tessuti del corpo, le corde vocali possono essere sottoposte a sovraccarico lavorativo o subire noxae patogene infettive o fisico/chimiche. Possono essere sedi di neoplasie o traumi. I cantanti, le persone che abusano della voce (ad esempio gli speakers) e chi lavora in ambienti rumorosi che richiedono toni elevati per poter comunicare, sono particolarmente a rischio. Le comuni patologie delle corde vocali includono tumori, noduli, polipi, ulcere da contatto, paresi e paralisi, laringite/edema. L'edema (rigonfiamento) può formarsi in una zona del bordo delle corde vocali per versamento di siero, che è la parte acquosa del sangue. Le corde vocali gonfie vibrano in modo diverso dal solito, cambiando il suono tipico della voce, con progressivo impoverimento anche del timbro. I disturbi della voce possono derivare anche dal rigonfiamento della parte non muscolare della piega (lembo tendineo) vocale, che è proprio sotto il suo rivestimento superficiale, nota come spazio di Reinke (edema di Reinke).

CAUSE. L'edema è causato dall'irritazione delle corde vocali per uno sforzo improvviso ed eccessivo delle stesse, dovuto ad un ampio o prolungato uso della voce a volumi elevati, all'uso tecnicamente imperfetto della voce (quando non si parla usando a dovere il diaframma), a reflusso gastroesofageo, ad allergie, a stress, a cambiamenti ormonali come l'ipotiroidismo, ad esposizione a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta o l'alcool.

SINTOMI. Poiché le corde vocali sono ispessite, il paziente solitamente sperimenta una alterazione della voce, parlata o artistica, che diventa roca, bassa, sporca, soffiata, con un timbro più opaco e sfibrato. A tale alterazione possono associarsi gola secca, tosse secca e irritante, continuo bisogno di schiarire la gola. In alcuni casi vi è anche la completa perdita della voce. Se alla base dell'edema / della laringite vi è una infezione, si presentano di solito anche malessere generale, febbre e forte mal di gola.

DIAGNOSI. La diagnosi si basa sull'esame clinico e scrupolosa visita foniatrica da un otorinolaringoiatra con esecuzione della laringostroboscopia, effettuata con strumentazione flessibile dal naso, oppure rigida dalla bocca. Si tratta della tecnica gold standard in questi casi in quanto permette di visualizzare il movimento delle corde vocali e in particolare della mucosa, da cui dipende in modo sostanziale la salute della voce, oltre ad altri parametri, rilevando eventuali patologie o danni (edemi, ma anche noduli, polipi o emorragie interne), che impediscono alle corde vocali di avvicinarsi e di vibrare perfettamente.

TERAPIA. Il trattamento consiste nella rimozione della fonte dell'irritamento (ad esempio smettere di fumare, trattare il reflusso, riposo vocale, ecc.). Spesso la laringite causata da un'infezione virale scompare entro una o tre settimane, mentre la laringite da utilizzo cronico ed eccessivo della voce di solito va via da sola con il riposo vocale (almeno 2 settimane) per consentire all'edema di riassorbirsi. Al riposo può essere associata una cura farmacologica a base di arnica, ed eventualmente cortisonici e diuretici. Questo tipo di trattamento è efficace in caso di edema occasionale acuto, e se iniziato tempestivamente. Per un sollievo a lungo termine è in genere necessaria la logopedia, al fine di acquisire il modo più corretto possibile di parlare (o cantare) per evitare di sforzare le corde vocali. La logopedia è personalizzata e calibrata sul singolo paziente, per poter andare a correggere lo specifico errore funzionale che ha portato alla patologia. Alla logopedia possono essere abbinati la terapia farmacologica e l'uso delle proprietà delle acque termali; l'acqua salsobromoiodica è infatti particolarmente indicata per eliminare lo stress dalle corde vocali. Davanti a casi cronici e/o al fallimento delle precedenti terapie, può rendersi necessario passare alla fonochirurgia, mediante un intervento di decorticazione delle corde vocali, eseguito in microlaringoscopia, che consiste nella rimozione di una striscia di epitelio nella zona dell'edema, ripristinandone la forma rettilinea, con possibiltà di eseguire anche l'esame istologico della lesione.