Dettagli Recensione

 
Ospedale San Camillo di Roma
Voto medio 
 
2.3
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
2.0

Gravidanza a rischio

Mi sono rivolta al San Camillo su consiglio di conoscenti. Avendo fatto l'inseminazione artificiale con aborto pregresso a 21 settimane, sono stata inserita nella lista delle pazienti per gravidanza a rischio seguita dalla Dott.ssa Flavia Pierucci.
Le visite avvenivano una volta al mese, nessuna eco di controllo, solo analisi e tamponi all'occorrenza, controllo battito fetale + terapia con Cardioaspirina. La dottoressa comunica solo via email. Per urgenze rivolgersi al PS.
Alla 19° settimana vado al PS per un forte mal di schiena e dolori addominali e mi diagnosticano un accorciamento del collo dell'utero a 30 mm. + probabile candidosi. Prognosi: una settimana di riposo e difesa con raccomandazione di farmi vedere quanto prima dalla mia ginecologa. La contatto via email e lei si rifiuta di anticipare la visita che avevo a distanza di 20 giorni. La supplico, le ricordo che alle spalle avevo già avuto un aborto nello stesso periodo, lei non risponde! Chiedo se è il caso di essere ricoverata e lei risponde testualmente "le pare che la ricoveriamo per una vaginale?". Sollecito altre due volte, specifico che la mia paura riguarda l'accorciamento del collo dell'utero, mi offro di essere visitata privatamente, la supplico, niente!
A questo punto mi sento costretta a cambiare ginecologo con tutta la difficoltà di trovarne uno disponibile a seguirmi a gravidanza inoltrata. Trovo un ginecologo dello stesso reparto che mi riconcilia con il mondo e mi evita una crisi isterica, il bravissimo Dott. Marcello Mastrone, che prende in mano la situazione, accetta di visitarmi nel giro di 3 giorni e riscontra una grave incompetenza cervicale, ovvero accorciamento del collo a 17 mm. e funneling. Sceglie il ricovero poi inserimento del pessario (grazie alla Pierucci che mi ha fatto perdere ben 10 giorni, il cerchiaggio d'urgenza non si poteva più fare) progesterone, magnesio e riposo assoluto a casa. Sto lottando con tutte le mie forze coadiuvata dalla professionalità e rara umanità di Mastrone nel portare la gravidanza "in zona sicura" a 29-30 settimane.
Mi chiedo: perché mettere qualcuno a seguire la gravidanze a rischio se poi, quando il rischio si presenta, non viene data assistenza?

Patologia trattata
Gravidanza a rischio e incompetenza cervicale (ovvero accorciamento del collo dell'utero).
Esito della cura
Guarigione parziale

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1  
 
Per Ordine 
 
Inviato da Ioana
01 Ottobre, 2019
Nel mio caso, lei scuoteva la testa e diceva "Signora, la situazione è molto grave, molto grave". Questo lo sapevo da me.. Mi ha visitata due volte in 2 mesi di ricovero.
1 risultati - visualizzati 1 - 1