Neonatologia G. Salesi
Recensioni dei pazienti
9 recensioni
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Reparto TIN fantastico
Bambino ricoverato in TIN per 50 giorni, personale fantastico. Dottori veramente competenti e disponibili per qualsiasi cosa. Sono stati dei momenti difficilissimi, ma non mi sono mai sentita sola, la mia seconda famiglia era lì con loro... Mi hanno supportata e "sopportata" in ogni mia ansia o paura.
Veramente speciali.
Grazie davvero
Il 21 luglio 2015 sono nati con un cesareo d'urgenza i miei due gemelli, dopo una settimana di ricovero da parte mia. Sono nati a 32 settimane, con ovvie conseguenze.
In tutto siamo stati in terapia intensiva neonatale un mese e devo ringraziare davvero di cuore tutto il personale.... come in ogni posto di lavoro c'è chi fa il proprio lavoro con più amore, rispetto ad altri con più attenzione e con più umanità, ma onestamente ho trovato sempre molta disponibilità e devo dire che lavorare in degli spazi così ristretti non è assolutamente facile.
Oggi i nostri bambini stanno bene e hanno recuperato alla grande!
Mi sento di fare solo un appunto, no al personale ma alla struttura Salesi: quello di ricavare maggiore spazio per l'attesa dei genitori, perché quel corridoio con appena due sedie non è assolutamente sufficiente.
Ringrazio in modo particolare un infermiere che si chiama Enrico, perché è stato il primo a farmi prendere in braccio i miei figli e a farmeli cambiare dopo una settimana che erano nati... Quel gesto da parte sua mi ha dato tanta forza per andare avanti in questo lungo mese.
Grazie ancora a tutti.
Esperienza in TIN e Neonatologia
Mio figlio è nato di 36 settimane, con un parto cesareo d'urgenza in anestesia totale. Alla nascita ha avuto problemi di respirazione ed è stato subito portato in terapia intensiva neonatale, dove vi è rimasto per una settimana. Successivamente è stato trasferito in neonatologa perche' aveva difficoltà a termoregolarsi e faticava ad alimentarsi con il biberon. I medici ed il personale si sono occupati di lui con tanto amore e infinite premure. Sono stati tutti quanti estremamente disponibili, gentili e molto professionali. Oggi il mio piccolo ha tre mesi e sta bene. Ci tenevo a ringraziare di tutto cuore il personale della Tin e Patologia dell'ospedale Salesi. Siete meravigliosi!
TIN e patologia
Non finiremo mai di ringraziare i medici della TIN (Terapia Intensiva Neonatale) per aver oggi tra noi la nostra bimba; se non ci fosse stata la loro competenza, unita alla professionalità e all’umanità del personale infermieristico, avremmo dentro di noi un dolore insopportabile ed indelebile.
Fatta questa premessa, assolutamente “INDISPENSABILE”, riteniamo utile qualche nostra riflessione per migliorare un già eccellente, a livello nazionale, reparto di Neonatologia. 
Una volta infatti usciti dalla emergenza, ovvero passati dalla TIN alla “Patologia”, conosciuta anche come “lettini”, ci è sembrato di entrare in tutt’altro ospedale.
L’eccellenza della Tin si tramuta, in patologia, in disorganizzazione. 
Quelle che andremo ad elencare sono situazioni che possono essere notate da chi, purtroppo, è “passato” dalla TIN; per coloro che arrivano direttamente in Patologia il tutto è molto meno definito, un po’ perché, per loro fortuna, la situazione del bimbo non è grave e un po’ perché la permanenza in reparto non è così lunga (di nuovo “per fortuna” !) da evidenziare alcune lacune organizzative. 
Premesso che sia il personale medico sia infermieristico è lo stesso della Tin, va subito notato che i medici di turno in Patologia cambiano ogni 2 giorni (in TIN settimanalmente) e la domenica il medico di riferimento è quello della TIN. E’ evidente che se ci sono emergenze (cosa che purtroppo succede spesso), i bimbi della Patologia passano in secondo piano; inoltre, è chiaro che ogni medico valuta la situazione in modo soggettivo; quante volte per un dottore sono sufficienti alcuni esami e per un altro ne servono invece altri; un sintomo per un medico è normale e per un altro necessita di controlli…
La nostra sensazione è che a differenza della TIN (lo sottolineiamo per l’ultima volta…), le consegne tra un medico e l’altro non vengano fatte, ma il medico “entrante” legge la cartella del bimbo per sapere la situazione; ciò è suffragato dal fatto che durante i colloqui settimanali, soprattutto se appena entrati in servizio, spesso non è in grado di rispondere a precise domande dei genitori.
L’orario di accesso in Patologia è dalle 8 alle 20: spesso siamo stati presenti dalle 9.00 alle 18.00, in alcuni giorni non abbiam saputo quantificare in minuti la presenza del medico in reparto..Per fortuna che gli infermieri sono sempre molto attenti.
I genitori vengono spesso ignorati: quante volte abbiam sentito il nome della nostra bimba e, pur essendo lì a pochi metri, non venivamo coinvolti! 
La sensazione di essere “parcheggiati” è molto sentita; non è raro che siano i genitori a “proporre” alcune strade da seguire per il benessere del proprio figlio.
Assolutamente encomiabile il progetto “musicoterapia”, in questo caso il suggerimento è di aumentare giorni e orari soprattutto in Patologia visto che la presenza dei genitori è più massiccia rispetto alla Tin; un plauso quindi alla Fondazione Salesi che, tramite il supporto psicologico (altro assoluto punto di forza del reparto) cerca di alleviare i tanti giorni “no” di noi genitori. 
Un particolare ringraziamento al personale infermieristico che, grazie anche alla medesima turnazione della TIN si è sempre dimostrato gentile, disponibile e soprattutto comprensivo nei confronti di noi genitori, che viviamo questa purtroppo indimenticabile esperienza; anche tra loro si percepisce un disagio quando il medico di reparto non è presente come dovrebbe. 
Speriamo con queste nostre osservazioni di essere stati utili (se condivise) per un miglioramento futuro, e di aiuto a tutti i genitori che dovranno vivere l’esperienza “Neonatologia”. 
Ringraziamento
Oggi 12 Maggio, festa della mamma, guardando il mio unico figlio di 21 anni nato al Salesi (peso 900 grammi), dico per l'ennesima volta: siete stati  formidabili. 
Grazie al reparto di terapia intensiva neonatale per avermi dato l'immensa gioia di avere questo figlio perfettamente meraviglioso.
Con affetto e stima vi ringrazio. 
  
Ringraziamento
VOLEVO  COGLIERE L'OCCASIONE  PER  RINGRAZIARE LE  DOTTORESSE CATALANI, FREDDARA, GREGORINI E COMPAGNONI, CHE  HANNO  RESO  POSSIBILE  QUESTO  TRAGUARDO, 18  ANNI  FA.  SI,  PROPRIO  18  ANNI  FA  NASCEVA  CHIARA  ALLA  TRENTESIMA  SETTIMANA  DI  GESTAZIONE, CON  TUTTE LE  CONSEGUENZE  DEL  CASO. I 4  MESI  TRASCORSI  QUI HANNO  RESO  POSSIBILE  ARRIVARE  A  QUESTO  TRAGUARDO. OGGI  LA  PICCOLA  GRANDE  DONNA E'  UNA  RAGAZZA  ECCEZIONALE,  INTELLIGENTE  E  BRAVISSIMA  A  SCUOLA!  E'  VERO  QUELLO  CHE  SI  DICE  SULL'INTELLIGENZA  DEI  NATI  PREMATURI. ANCORA  GRAZIE,  VI RICORDIAMO  CON  AFFETTO  E  GRATITUDINE. CHIARA  VI  BACIA  E  VI  ABBRACCIA  VIRTUALMENTE, MI  DISPIACE  NON  POTER  INSERIRE  QUI UNA  SUA  FOTO  NE  SARESTE  MOLTO  FIERE. GRAZIE  CON  TUTTO  IL  CUORE, ANCHE  PER  NON  DIMENTICARE  CHE   VI  ABBIAMO  RIVISTE  NEL  2002, QUANDO  E'  NATA  BENEDETTA  E,  GRAZIE  ALLA  DOTTORESSA  GREGORINI  CHE  PASSAVA  AL  NIDO,  SI  E'  ACCORTA  CHE  LA  PICCOLA  FACEVA  FATICA A  RESPIRARE  ED  E'  STATA  VOSTRA OSPITE  PER  11  GIORNI.  GRAZIE  ANCHE  PER  LEI. SIETE  SEMPRE  NEI  NOSTRI  CUORI.
PASSACANTANDO CRISTINA , ANTONINI FRANCO, ANTONINI CHIARA, ANTONINI BENEDETTA.
Ringraziamenti
Ringrazio tutto lo staff medico anche a distanza di 7 anni, passati i quali non dimentico certo, bensì serbo sempre nel cuore, la casa.. neonatale, che mi ha ospitato alla nascita dei miei due bambini, che grazie a voi oggi sono due splendidi ragazzi.
Ringraziamenti anche dalla mamma Lucia.
Ringraziamenti
Un anno fa ero li con voi e il mio bambino lorenzo! vi ringrazio tutti per la competenza e la sensibilità avuta nei nostri confronti! la sua prima candelina è arrivata! E sta benissimo anche il suo cuore!
Grazie!
la mia storia di madre
Personalmente posso solo ringraziare l'azienda ospedaliera Salesi, se non fosse stato per la loro fantastica equipe della terapia intensiva neonatale la mia seconda figlia probabilmente non ci sarebbe. Ho avuto due gravidanze, entrambe le mie bambine sono nate fortemente premature, fortunatamente ero nel posto giusto e grazie alla tempestività e professionalità dei medici ora stanno bene e sono sane. Non solo io come madre ho trovato molta solidarietà e comprensione da parte di tutti ma, considerando che venivo da un altro ospedale, posso dire che non c'è proprio paragone sotto tutti gli aspetti anche dal punto di vista umano. per farla breve penso che se tutte le persone lavorassero con quella passione, il mondo andrebbe meglio soprattutto quando a farne le spese sono i bambini. spero che la mia dichiarazione serva a tutte quelle madri che hanno gravidanze complicate e che si affidano a gente poco competente sperando che vada tutto bene, non si vive di speranza! affidatevi alle persone giuste e dove ci sono strutture adeguate. 
Per concludere, dico che forse i miracoli non esisteranno, ma quando guardo le mie bambine io un po' ci credo!! Grazie ancora!
Altri contenuti interessanti su QSalute
