Il reparto di Neuroncologia - Neurologia 2 dell'Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta di Milano è diretto dal Dott. Antonio Silvani. La SC si occupa della caratterizzazione molecolare dei tumori primitivi del sistema nervoso e dello sviluppo di terapie sperimentali, fra cui l’immunoterapia. L’obiettivo principale è riuscire ad utilizzare nella cura del malato le nuove scoperte ottenute in laboratorio in modo da offrire al paziente terapie innovative mirate. L’attività clinica di degenza e ambulatoriale è integrata nell’ambito del Dipartimento Tecnico Scientifico di Neuro-Oncologia, al fine di offrire a tutti i pazienti analoghi percorsi di diagnosi e terapia. L’Unità si dedica inoltre alla diagnosi e alla cura dei tumori rari e alle sindromi genetiche di predisposizione tumorali dell’adulto, con particolare riferimento alla Neurofibromatosi e alla Schwannomatosi. Principali patologie trattate: Glioblastoma, Gliomi di alto e basso grado, Tumori rari (es. xantoastro citoma, oligodendroglioma, germinoma), Meningiomi, Tumori Spinali, Neurinomi, Neurofibromi. Fanno parte dell'equipe medica dell'unità operativa: dirigenti medici: dr.ssa Elena Anghileri, dott. Andrea Botturi, dr.ssa Marica Eoli, Dr.ssa Paola Gaviani, Dr.ssa Veronica Redaelli; dr.ssa biologa Serena Pellegatta (biologa, responsabile della Struttura Semplice di Immunoterapia dei Tumori Cerebrali). Tecnici di laboratorio: Micaela Milani, Cristina Ibba.
Recensioni dei pazienti
3 recensioni
Voto medio
3.4
Competenza
3.7 (3)
Assistenza
2.7 (3)
Pulizia
4.0 (3)
Servizi
3.3 (3)
Una mamma mia figlia un numero
Voto medio
3.5
Competenza
5.0
Assistenza
2.0
Pulizia
4.0
Servizi
3.0
Opinione
Competenza ad alti livelli, assistenza, ma tanta freddezza e poca umanità.
Patologia trattata
Tumore cerebrale.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
A seguito di un caso di GBM in famiglia, ci siamo rivolti a questo Istituto considerato centro di eccellenza per tumori del sistema nervoso. Devo purtroppo constatare, in base a quella che è stata la mia personale esperienza, che il reparto di Neuro-oncologia molecolare non rispecchia affatto queste caratteristiche. La dottoressa che ci ha in cura non manifesta interessi all'evolversi della malattia, ma risponde solo se contattata, e durante il periodo estivo non si riusciva a parlare nemmeno con la segreteria per avere delle informazioni. Insomma, per noi e per il nostro caso questo reparto è davvero una delusione.
Patologia trattata
Recidiva glioblastoma.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto