Neonatologia Ospedale SS. Annunziata di Taranto

Neonatologia Ospedale SS. Annunziata di Taranto

 
4.2 (3)
Scrivi Recensione
Il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale SS. Annunziata di Taranto, situato in via Bruno Francesco 1, ha come Direttore la Dott.ssa Lucrezia Decosmo. Il reparto, ubicato al sesto piano, è dotato di 16 posti letto di patologia neonatale, 10 nell'unità di terapia intensiva neonatale e di 25 culle nel nido. Fanno parte dell'equipe dell'unità operativa i dirigenti medici Dott.ssa Patrizia Barcaglioni, Dott. Giorgio Coccioli, Dott. Antonino Famà', Dott. Michele Vitacco, Dott.ssa Cristina Intini, Dott.ssa Tiziana Rosa, Dott. Fabio Giovanni Russo, Dott.Gianfranco Guido, Dott. Giovanni Turrisi, Dott.ssa Donatella Capodiferro.

Recensioni dei pazienti

3 recensioni

Voto medio 
 
4.2
Competenza 
 
4.0  (3)
Assistenza 
 
4.3  (3)
Pulizia 
 
4.7  (3)
Servizi 
 
3.7  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.


Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
1.0

Un’esperienza che non avrei mai voluto vivere così

Mio figlio è stato ricoverato per una settimana in UTIN per prematurità. Durante tutta la degenza, non abbiamo mai ricevuto aggiornamenti spontanei dai medici: ogni informazione doveva essere richiesta insistentemente da noi genitori e sempre con la sensazione di disturbare. Anche gli altri genitori, in sala d’attesa, lamentavano la stessa difficoltà.
Per una mamma e un papà, avere il proprio neonato ricoverato è già una prova emotiva enorme. Essere trattati come semplici “visitatori” è un’esperienza dolorosa e inaccettabile.
Un altro aspetto critico è stato il disinteresse per il sostegno all’allattamento.
Non viene praticata la “kangaroo therapy”, che in molte altre strutture viene adottata ormai da anni, con benefici riconosciuti.
In un contesto così delicato, empatia e umanità farebbero una differenza enorme.
Purtroppo, siamo usciti con un forte senso di frustrazione e amarezza.
Consiglio fortemente di investire in formazione sulla comunicazione con le famiglie e sul supporto all’allattamento, affinché i genitori possano sentirsi davvero parte del percorso di cura del proprio bambino.
Un ringraziamento va invece ad alcune infermiere, che svolgono il proprio lavoro con dedizione, e ad una giovane OSS, dotata di grande empatia.

Patologia trattata
Prematurità
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
ricovero
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

La buona sanità in Puglia con 'Angeli come equpe'

Sono Andrea, neo papá di Giorgio, nato il 15/02/23 e trasferito qui da Castellaneta. Vorrei esprimere tutto il mio riconoscimento e apprezzamento per il reparto di 'neonatologia 'del Santissima Annunziata diretto dalla dottoressa Lucrezia De Cosmo, a tutto il personale medico, infermieristico OSS ecc. che in questi giorni si sta prendendo cura del nostro bambino. Sono davvero tranquillo e vengo rassicurato ogni giorno che passa riguardo le cure necessarie a superare il problema che ha avuto dopo la nascita.
È giusto che questa buona sanità d'eccellenza venga elogiata e messa in evidenza per le persone stupende che lo compongono. GRAZIE INFINITE E BUON LAVORO!! Avete un compito molto delicato perché vi vengono affidati degli angioletti? Grazie.

Patologia trattata
Ipoglicemia neonatale.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
cateterino onmbelicale e naso gastrico per alimentazione diretta.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Reparto UTIN

Grande professionalità da parte di tutti i componenti il reparto, ottime le competenze e la cortesia del personale.

Patologia trattata
Prematurità.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Assistenza ventilatoria.
Esito della cura
Guarigione totale