Ospedale di Trento
Giudizio dei pazienti
Recensioni dei pazienti
10 recensioni
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Valutazione ricovero ospedaliero
Ricovero urgente data 01.09.2021 con elitrasporto per politraumatismo grave da caduta in moto.
Struttura ospedaliera efficiente e ben organizzata.
Personale competente e molto vicino alle esigenze del paziente.
Particolarmente professionale e gradevole l'assistenza medico- infermieristica a tutti i livelli.
Ricovero in reparto alta intensità
Sono stato dimesso ieri dal reparto di alta intensità per raggiungere l'ospedale Eremo di Arco.
Purtroppo non sono riuscito a ringraziare il personale medico ed infermieristico per la gentilezza e la professionalità con cui sono stato trattato.
Grazie di cuore.
Degenza in Cardiologia
Complimenti e ringraziamenti alla Cardiologia, dall'equipe medica e a tutto il personale di assistenza e degenza. Siete favolosi.
Servizi in stanza disastrosi. Doccia senza acqua calda - camera n. 6. Lavello con rubinetto che erogava pochissima acqua. Ventola di areazione molto rumorosa. Non si dormiva la notte. L'assistenza chiamata non ha risolto nessuno dei problemi.
I pasti lasciano a desiderare rispetto a Rovereto ed Eremo!
Pronto soccorso
C'erano funzionanti solo 2 ambulatori: medicina generale e traumi.
In attesa poche persone, ma siamo rimaste in attesa al PS dalle ore 20.00 alle ore 5.00. Vergognoso.
Tumore colecisti
Ringrazio immensamente il dottor Brolese, primario del reparto di Chirurgia 2 - Ospedale Santa Chiara di Trento, per la professionalità e l'umanità con le quali ha gestito il mio tumore alla colecisti. Sono stata operata due volte nel giro di un mese: la prima per l'asportazione della colecisti, la seconda per la resezione epatica. Ambedue gli interventi sono stati effettuati con l'uso del robot, di cui dottor Brolese è un esperto specializzato.
Grazie a tutta l'equipe e al personale del reparto, molto cordiale, attento e preparato.
Alessandra Giambarresi
Elogio alla Chirurgia generale 2 Santa Chiara
Rivolgo al dottor Alberto Brolese, direttore del reparto di chirurgia generale 2 del presidio ospedaliero "Santa Chiara" di Trento, la mia più profonda gratitudine e riconoscenza per la sua professionalità e disponibilità, coadiuvate da tutto il personale medico e paramedico del reparto, in occasione del mio intervento chirurgico effettuato nel mese di settembre 2018.
Grazie di cuore,
Maria Rosa Serra - Iglesias (SU)
Giornata da dimenticare
Per la risonanza bisogna tenere a digiuno il neonato da mezzanotte del giorno stabilito.
Così abbiamo fatto con il nostro piccolo di 3 mesi e mezzo.
Il piccolo problema è che a quell'età i bimbi fanno un pasto ogni 3/4 ore, quindi alle 5.00 di mattina siamo usciti con la mia compagna per passeggiare attorno all'ospedale per distrarre il piccolo in attesa della risonanza, fissata per le 9:30.
Fin qua, niente di strano, è la procedura per questo tipo di controllo.
Da qui in poi inizia la storia assurda.
Ci presentiamo in orario in reparto e ci viene data una stanza per l'attesa.
Arrivano le 10.00, 10.15, 10.30 (il bambino ancora a stomaco vuoto). Chiedo spiegazioni per la lunga attesa e mi viene detto che l'anestesista è in ritardo, ma che da lì a pochi minuti ci avrebbero chiamato... abbiamo aspettato fini alle 11:30, quasi 12 ore di digiuno per il neonato, non stava nemmeno più in piedi e non aveva più la forza nemmeno per piangere. Abbastanza scocciato, girovagando per i corridoi del reparto, sento due medici che parlano e sento che la macchina della risonanza è fuori uso da due settimane per il troppo caldo. Non vi dico quanto mi siano girate le scatole. Mi sono recato dal primario per chiedere spiegazioni e con un sorrisino mi ha detto che non era colpa sua. Allora il fatto che non sia stato il primario a rompere la macchina va bene, ma che mi facciano tenere a digiuno un neonato che attende una visita che non può essere fatta perchè la macchina è guasta, questa è pura follia. Per quanto mi riguarda, per questa e molte altre visite fatte in ambito dermatologico presso il Santa Chiara di Trento, potrebbero tranquillamente chiudere il reparto date l'assoluta inutilità, la poca competenza e l'inaffidabilità. Per quanto mi riguarda, ora sono seguito altrove e a chiunque mi chieda consiglio per visite in ambito dermatologico, consiglio altri ospedali molto più qualificati.
Cardiologia: grazie a tutto lo staff
Non vi scordero' mai per la vostra professionalita', competenza e umanita'.
Grazie a tutto lo staff medico e infermieristico per avermi evitato un infarto.
Medicina generale
Di Prassi si Pensa Che Nelle Provincie Autonome Tutto Funzioni Alla Perfezione, Ma Almeno Per Mia Esperienza Personale Il Reparto Di Medicina Generale Di Questo Presidio non ne è all'Altezza.
Medici poco competenti ed ognuno con una sua teoria terapeutica, nessuna considerazione del paziente, a cui molte volte non viene comunicato la motivazione del cambiamento della terapia in atto.
Calvario delle urgenze
Spiace abbassare la media sull'assistenza per la scortesia e il "bullismo" di pochissimi addetti che, specie nei turni di notte, non fanno tutto il loro dovere, anzi il contrario, con baccano e frastuoni poco rispettosi di chi soffre.
Sull'operato dei medici solo bene. Peccato che si allunghino troppo le attese sugli interventi anche urgenti, poichè evidentemente per una città vicina alle piste da sci, una sola sala operatoria dedicata a ciò sembra davvero non bastare.
Se si dovesse soffrire di insonnia, una stanza con sei pazienti non è il massimo, oltre al chiasso delle visite di parenti (tollerate a qualsiasi ora); se avete diete particolari da seguire, non sarete amatissimi visto il sistema di prenotazione.
Altri contenuti interessanti su QSalute