Ospedale SS. Giovanni e Paolo
Giudizio dei pazienti
Recensioni dei pazienti
8 recensioni
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Ortopedia - protesi anca
Ringrazio di cuore il prof. Alberto Ricciardi, primario di Ortopedia al SS. Giovanni e Paolo di Venezia, per aver accolto tempestivamente mia madre in reparto domenica 21 agosto, in arrivo con aeroambulanza dal General Hospital di Rodi per frattura del collo del femore, e per averla operata in maniera perfetta già lunedì 22 agosto.
La patologia era curabile a Rodi, ma le condizioni igieniche e lo staff medico del reparto di quell'ospedale ci hanno convinto al rimpatrio.
Il reparto del Civile di Venezia è d'eccellenza.
Epilessia farmacoresistente con Stimolatore Vagale
Grazie a tutta la Neurologia per essere sempre pazienti con me, in particolare ringrazio il neurologo dott. Filippo Dainese che mi ha cambiato la vita. Ora, grazie alla Sua esperienza, ho ricominciato a vivere perché mi ha limitato moltissimo le crisi epilettiche.
Consiglio questo Ospedale a tutti coloro che soffrono di Epilessia, perché sono molto competenti e cordiali, dal primo all'ultimo.
Grazie ancora e a presto.
Ostetricia
Durante le visite di controllo ho riscontrato zero voglia di lavorare e dedicazione. Purtroppo non vanno incontro alla paziente e non sono stata assistita in maniera accurata.
ORL: ringraziamento al Dott. Bordin
Mi chiamo Massimo e la mia storia inizia più di sei anni fa.
All’inizio sembrava solo un disturbo, lo chiamavano rino-sinusite, poi rinite cronica. Il mio medico di base mi fece fare una visita o.r.l. all’ospedale di Vicenza nel 2006 con tanto di endoscopia nasale. Risultato: ipertrofia dei turbinati. Mi consigliarono uno spray nasale decongestionante per un mese e poi altra visita endoscopica. Tutto ok dissero ma, dopo poco ero punto a capo. Portai pazienza e soprattutto me ne feci una ragione finché nel 2009 tornai alla carica dal mio medico di base che mi fece fare un’altra visita o.r.l. all’ospedale di Vicenza. Questa volta mi consigliarono un intervento al setto nasale con turbinoplastica. Pensai, evviva mi sistemano!!! Ma, dopo la convalescenza mi accorsi che non era cambiato nulla. A questo punto cominciai ad essere un po’ irritato, tanto da non voler neanche più vedere i medici (visto anche l’esperienza fatta pochi anni prima con mio padre ma, è un’altra storia). Ora viene la storia più bella. Un giorno di giugno 2012 per caso un mio collega mi disse che sua cognata lavorava con un medico molto bravo, il Dott. Sandro Bordin, primario del reparto otorinolaringoiatra dell’ospedale SS. Giovanni e Paolo Venezia. Fisso un appuntamento e subito mi accorgo che è un medico diverso. Mi ascolta (cosa che gli altri non facevano) molto bene e vuole sapere esattamente quali sono i sintomi del disturbo. Mi fa visitare in due giorni da tutti i suoi collaboratori dell’ospedale di Venezia e giunge alla conclusione che ci vuole un esame approfondito della mucosa (biopsia). Risultato, Linfoma a cellule T/NK nasal-type. A questo punto mi indirizza verso il reparto di ematologia dell’ospedale di Vicenza, che ringrazio per la professionalità e l’efficienza, e mi curano. Ora faccio i controlli periodici va tutto bene ma, soprattutto, respiro.
Ora non so nemmeno come scrivere la gratitudine che ho per il dott. Bordin che mi ha trattato fin da subito con l’umanità e la disponibilità che nessun medico mi a mai dato.
Grazie Sandro Bordin, grazie a tutto il suo staff dell’ospedale di Venezia e grazie al reparto di ematologia di Vicenza.
O.R.L. tonsillectomia
Intervento di tonsillectomia eseguito nel gennaio 2014 e convalescenza presso la struttura per i successivi 5 giorni. Assistenza post operatoria ottima, personale infermieristico preparato e disponibile.
Un ospedale che personalmente non consiglio
Raramente ho visto un ospedale ed alcuni reparti dediti alla negligenza e alla trascuratezza dei pazienti in modo così scientifico.
Oncologia e radio-oncologia
Competenza, disponibilità, umanità di tutti: in particolare segnalo la reperibilità del dott. Francesco Oniga, del dott. Gino Crivellari e di tutto il personale infermieristico.
Colgo l'occasione per informare che il prof. Leoluca Orlando, presidente della Commissione Sanità, risponde a tutti i messaggi via e-mail.
OCULISTICA: ringraziamenti al Prof. Caprioglio
Sono stata operata dal prof. Caprioglio nel 1996, è andato tutto bene, vedo 9/10 con gli occhiali. Adesso però ho due cataratte e un trapianto con cellule endoteliali diminuite 800 circa, sono abruzzese ed è molto difficile per me tornare a Venezia, ma mi fido solo del lui.
Sono però preoccupata per i miei occhi.. Ora sono in cura dal Prof. Mastropasqua a Chieti. Vorrei tanto un parere del Prof. Caprioglio, ma non so come fare.. Aggiungo che gli sarò riconoscente per tutta la vita per il mio occhio trapiantato: è stato un trapianto perfetto. E quando sento parlare di Lui sono tanto orgogliosa e per questo lo voglio salutare con tanto affetto e stima.
Altri contenuti interessanti su QSalute