Dettagli Recensione

 
Ospedale San Raffaele di Milano
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Cura sindrome Wolff-Parkinson-White

In primis vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine al dottore Simone Gulletta, per l’eccezionale professionalità e umanità dimostrataci. Naturalmente un grazie va esteso a tutto lo staff sanitario del reparto di aritmologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano che si è confermata un eccellenza.

Abbiamo conosciuto il Dott. Gulletta, circa due anni fa quando a mio figlio di 16 anni viene diagnosticata la sindrome di Wolff-Parkinson-White. Subito ci è stato consigliato di eseguire un intervento di ablazione, eseguito proprio dal dottore Gulletta nel Luglio del 2024 con un ottimo risultato che ha portato mio figlio alla guarigione totale.

Esattamente un anno dopo viene diagnosticata al nostro secondo figlio di anni 12 la stessa sindrome di Wolff-Parkinson-White naturalmente increduli, poiché come confermato anche dal dottore Gulletta evento estremamente raro che la stessa sindrome si ripreseti a due fratelli. Nello sconforto più totale ci siamo riaffidati al dottore Gulletta sicuri sarebbe riuscito a far guarire anche il nostro secondo bambino. Ad Ottobre il dottore Gulletta esegue questo delicato intervento di ablazione con un ottimo risultato.

L’équipe medica e il personale sanitario del reparto si sono distinti per la disponibilità, competenza e attenzione costante verso un piccolo paziente, ho trovato un ambiente altamente professionale ma anche profondamente umano.

Concludo esprimendo il nostro più sincero ringraziamento al Dott. Simone Gulletta, un angelo lungo il nostro lungo cammino.
Consigliamo questo ospedale/reparto aritmologia.

Patologia trattata
Sindrome WPW
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Ablazione transcatetere con accesso da femorale e giugulare per la sindrome WPW
Esito della cura
Guarigione totale

Commenti

 
 
Per Ordine