Dettagli Recensione
Cuore e dintorni
Quando il connubio tra umanità, professionalità e passione s’interseca con la speranza di poter superare l’ignoto, il risultato è che la vita riprende e sorprende, continua nella sua vera essenza e il silenzio assordante si trasforma in un caos ordinato di profumi, gusti, colori e certezze, per cui ti rendi conto che, quando trovi persone come il professore e dottor Massimo Grimaldi, (attualmente Presidente Nazionale dei Cardiologi Ospedalieri Italiani per il Biennio 2025-2027, nonché Direttore dell'U.O.C. di Cardiologia e U.T.I.C. dell'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti – a Bari da diversi anni un punto di riferimento dell’aritmologia internazionale) e il dottor Antonio Di Monaco, cardiologo aritmologo ed elettrofisiologo, puoi considerarti non solo fortunato ma un uomo salvo, pronto a disseminare gocce di vita, perché sei nelle mani preziose di un professionista che, seppur impegnato ed apprezzato anche all'estero, nonostante i suoi molteplici impegni, non trascura i dettagli e le persone che necessitano del suo aiuto, evitando ai pazienti meridionali di dover affrontare viaggi di speranza altrove.
Ringrazio il professor Grimaldi, il dottor Di Monaco, tutto lo staff che ha supportato i medici, non solo ‘semplici’ cardiologi, ma una luce apparsa in fondo ad un tunnel che sembrava ormai l'ultima direzione verso il trapasso.
L'empatia aiuta a guarire; il professor dottor Grimaldi, che ha pochi eguali, possiede questa talentuosa dote naturale che, unitamente alla notevole competenza e alla delicatezza operativa e gestionale, oltre che chirurgica ma anche d'animo, rende sublime il suo operato.
Non solo: la sintonia con cui dimostra quotidianamente di saper lavorare, amalgamando l'equipe medica ed infermieristica, sorprende per doti, abilità, gioco di squadra e calore umano che non solo coinvolgono tutto il personale di reparto e di sala ma anche riverberano sul paziente "note musicali" che consentono di avere la percezione di non stare in una sterile corsia d'ospedale bensì in un foyer d’élite .
Un particolare ringraziamento a tutto il personale medico e infermieristico che svolge il proprio lavoro con passione ed abnegazione non comune altrove.
Una nota anche alla Direzione Generale, Direzione Sanitaria, Monsignor Laddaga per la scelta d'investire su queste preziose risorse umane che contribuiscono a dare un valore aggiunto in primis allo stesso Ospedale Miulli, alla nostra Puglia e alla Sanità Italiana.
Ora, per mia fortuna, sono qui anche ad avere il piacere e l’onore di recensire l’intera équipe.
Crescat scientia vita excolatur.
Commenti
Altri contenuti interessanti su QSalute