Psichiatria Ospedale Sant'Andrea Roma
Recensioni dei pazienti
6 recensioni
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Giuramento di Ippocrate
Nell'ospedale dovrebbero insegnare che la comunicazione verbale è solo del 7%; e che l'agito del depresso e' actio-condotto dall'esasperante frustrazione della malattia disvoluta, non dalla stupidità: conosce bene la semiotica del linguaggio; niente gli sfugge.
Ringraziamenti
Sono Massimo Palmieri, ricoverato la notte di Natale all'ospedale Sant'Andrea. Mi sono trovato benissimo e soprattutto la grande professionalità del dott. Antonio Vaia, oltre che ad essermi stata di aiuto, mi ha spiazzato! Grazie ancora dottor Vaia e... COMPLIMENTI!!!
Grazie mille anche al cortesissimo e competente sig. Dulcetti, che mi ha pazientemente sopportato insieme alla sig.ra Angelino! Grazie ancora!
Sindrome ossessivo compulsiva
Sono stato a visita dal prof. Paolo Girardi per disturbo ossessivo compulsivo. Ho trovato una persona seria e preparata e ho risolto il mio disturbo prendendo Anafranil da 75 mg.
Ricovero novembre 2016
Sono stato ricoverato in questo reparto dopo un tentativo di suicidio, nel novembre 2016.
Le psichiatre che mi hanno preso in cura, mi hanno chiesto il motivo del mio gesto solo il primo giorno di ricovero, poi mi hanno praticamente lasciato a me stesso per le tre settimane di ricovero presso il reparto.
Sono deluso dalla competenza dei medici ed ho trovato infermieri svogliati e maleducati.
Valutazione maniaca depressiva e bipolare
Mia madre è maniaca depressiva, bipolare, con numerosi tentativi al suicidio accorsi e nel tempo in loro terapia, essi sono aumentati. La seguiva una praticante e non ci ha mai chiesto un incontro ed un confronto. Quando l'ho chiesto io, è intervenuto il primario ed il suo team e ci hanno "demandato" ad altra struttura, adducendo come motivazione il fatto che esiste una conflittualità famigliare che innesca in mia madre i tentativi al suicidio, e che psichiatricamente non è grave. Mia madre ha smesso di colpo di camminare in loro presenza e non volevano nemmeno ricoverarla. Premetto che negli anni mia madre era stata già ricoverata al CIM e che ora un medico privato ci aiuterà.
valutazione sul mobbing
Sono stata visitata presso questo opedale per stress occupazionale nel gennaio 2005. La diagnosi è stata la seguente: disturbo dell'adattamento con ansia ed umore depresso misti, in parziale remissione. Le visite di medicina interna e di neuroendocrinologia non hanno fornito elementi significativi per la valutazione in oggetto.
Premetto che avevo effettuato un'altra visita per la valutazione psichiatrico-forense presso altri professionisti con Test di Rorschach (che evidenziava elementi depressivi ed alessitimia), la scala di Zung con punteggio complessivo 58 (depressione di grado severo) e MMPI che mostrava un quadro ansioso depressivo. Secondo la valutazione del Sant'Andrea la condizione psicopatologica era in paraziale remissione (assumevo antidepressivi ed ansiolitici da circa 6 mesi)e gli esami strumentali ed ormonali non deponevano per una valutazione di stress. Da considerare però che non andavo al lavoro da circa un mese. Dopo 4 mesi dalla visita ospedaliera, mentre mi recavo al lavoro (avevo ripreso da 10 giorni), ho avuto un terrible incidente stradale, uno scontro frontale contro un TIR, che mi ha lasciato un grado di invalidità dell'INAIL del 70%.
Inutile dire che la diagnosi del Sant'Andrea non l'ho potuta utilizzare per la mia causa di lavoro che era in corso.
Altri contenuti interessanti su QSalute