Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Perugia

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Perugia

 
4.8 (15)
Scrivi Recensione
Il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, Azienda Ospedaliera situata in Piazzale Giorgio Menghini nella zona di Sant'Andrea delle Fratte e San Sisto, ha come Direttore Responsabile il Prof. Antonio Tullio. Il reparto opera nei seguenti ambiti: Traumatologia oro-maxillo-facciale; Patologia oncologica cervico-facciale; Chirurgia ricostruttiva oro-cervico-facciale post-traumatica e post-oncologica mediante lembi locali, lembi peduncolati o lembi liberi rivascolarizzati utilizzando tecniche di microchirurgia; Patologia malformativa congenita (schisi labio-maxillo-palatine) ed acquisita del volto e dello splancnocranio; Chirurgia orbito-palpebrale; Chirurgia ortognatica rivolta alla correzione delle dismorfosi, delle malocclusioni e delle anomalie scheletriche dei mascellari; Chirurgia di avanzamento del complesso maxillo-mandibolare per terapia delle apnee ostruttive del sonno (OSAS); Terapia chirurgica delle paralisi facciali congenite ed acquisite; Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati o post-attinica; Patologia dell’articolazione temporomandibolare. Fanno parte dell'equipe medica: dott. Giovacchini Francesco, dott.ssa Valeria Mitro, dott. Massimiliano Gilli, dott. Daniele Paradiso.

Recensioni dei pazienti

15 recensioni

 
(14)
4 stelle
 
(0)
 
(1)
2 stelle
 
(0)
1 stella
 
(0)
Voto medio 
 
4.8
 
4.7  (15)
 
4.7  (15)
 
4.8  (15)
 
4.9  (15)

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.


Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Reparto maxillo facciale un'eccellenza

Il 31 marzo 2025, in seguito ad uno svenimento avvenuto in casa, si sono resi necessari due interventi per la brutta frattura provocata dalla caduta. L'esito degli interventi sono stati ottimi ma, purtroppo, il mio fisico ha deciso di rigettare le placche che erano state impiantate per poter supportare la mandibola e quindi arrivare ad una completa guarigione. In questi mesi sono stata seguita e trattata con grande professionalità ed empatia da tutta l'equipe dei chirurghi. Il 20 agosto, il terzo intervento per rimuovere la placca che aveva provocato il rigetto... tutta l'equipe al completo è entrata in sala operatoria per me, l'intervento era molto delicato, avrebbe richiesto un innesto di osso laddove mancava. Vorrei con tutto il cuore ringraziare il dottor Francesco Giovacchini, il dottor Massimiliano Gilli, la dottoressa Valeria Mitro. Ho avuto in questi 6 mesi tanti momenti anche difficili, sono stata portata per mano, curata, rassicurata e messa a conoscenza di ogni singolo sviluppo ed eventuale problema che sopraggiungeva (rigetto), ognuno di loro ha avuto una parte fondamentale, un lavoro d'equipe che mi ha dimostrato quanta attenzione e professionalità c'è in questo reparto. Grazie, non aggiungo altro.

Patologia trattata
Trauma facciale in seguito ad una caduta sopraggiunta in ambiente domestico
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Intervento chirurgico di riduzione e sintesi frattura sinistra mediante placche e viti in titanio e posizionamento di ferule arcata dentaria superiore e inferiore
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Una eccellenza di cui andare fieri

In seguito ad una caduta accidentale in ambiente domestico, ho avuto la necessità di un intervento chirurgico di riduzione e sintesi di una frattura pluriframmentaria del complesso orbito maxillo malare di destra mediante placche e viti in titanio, nonché la riduzione chiusa delle ossa proprie del naso.
L'intervento è stato eseguito (con successo) dalla dottoressa Mitro e dal dottor Gilli, assistiti dalla dottoressa Sacchi, ai quali voglio rivolgere un sincero ringraziamento per la professionalità, l'umanità e per l'atteggiamento sempre rassicurante con il quale hanno saputo trasmettere tranquillità in qualsiasi fase della degenza, del decorso post operatorio e dei controlli dopo la dimissione. E' doveroso ringraziare anche tutto il personale del reparto, sempre cordiale, efficiente e disponibile. Il recupero post operatorio è stato molto rapido e mai eccessivamente doloroso. Avevo già sentito parlare molto bene del reparto di chirurgia maxillo facciale diretto dal prof. Tullio; oggi, per esperienza diretta, non posso che confermarlo e credo rappresenti una eccellenza del nostro nosocomio della quale andare veramente fieri. Grazie!

Patologia trattata
Frattura pluriframmentaria del complesso orbito maxillo malare di destra e delle ossa proprie del naso.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
riduzione e sintesi di una frattura pluriframmentaria del complesso obito maxillo malare di destra mediante placche e viti in titanio e riduzione chiusa delle ossa proprie del naso.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Vera eccellenza

In seguito ad un brutto trauma sportivo, nostro figlio Edoardo di 19 anni ha riportato fratture multiple allo zigomo, all’orbita e al naso. L’intervento di ricostruzione, con l’apposizione di placche e viti in titanio, è stato magistralmente eseguito dal dott. Francesco Giovacchini del reparto di Chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia il quale, grazie all’utilizzo di tecniche chirurgiche innovative, lo ha effettuato senza alcuna cicatrice esterna, operando dall’interno dell’occhio e dall’arcata gengivale superiore. Ringraziamo di cuore il dottor Giovacchini e la sua attenta equipe per aver restituito a nostro figlio la sua fisionomia (chi lo vede oggi, a quindici giorni dall’intervento, non se ne accorge neppure!) e per la grande professionalità, nonché gentilezza e umanità, dimostrate.

Patologia trattata
Fratture multiple di zigomo, orbita e naso.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
ricostruzione dello zigomo con apposizione di placche e viti in titanio.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Lavoro d'equipe

Desidero ringraziare infinitamente, a nome anche di tutta la mia famiglia, l’equipe medica del reparto Maxillo facciale e del reparto ORL dell’ospedale Santa Maria della Misericordia per averci seguiti, consigliati e guidati in una scelta difficile e delicata, riguardante mio padre, per un intervento chirurgico eccezionale per la sua età.
Signore di 84 anni affetto da carcinoma spinocellulare G2 infiltrante della gengiva, è stato sottoposto ad operazione di commando con tracheotomia, asportazione di una parte di mandibola e ricostruzione della stessa mediante lembo di perone rivascolarizzato. L’intervento ha avuto una durata di 12 ore ed è perfettamente riuscito, grazie alla professionalità delle due equipe, che hanno operato in contemporanea.
Solo dopo 15 giorni è stato dimesso, con un ottimo recupero delle autonomie funzionali e della deambulazione.

Patologia trattata
Carcinoma spinocellulare infiltrante della gengiva.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Operazione di commando.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ricostruzione mandibola con lembo di perone

Desidero ringraziare infinitamente, a nome anche di tutta la mia famiglia, l’equipe medica dei reparti Maxillo facciale e ORL dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, per averci seguiti, consigliati e guidati in una scelta difficile e delicata, riguardante mio padre, per un intervento chirurgico eccezionale per la sua età.
84 anni, affetto da carcinoma spinocellulare G2 infiltrante della gengiva, è stato sottoposto ad
operazione di commando con tracheotomia, asportazione di una parte di mandibola e ricostruzione della stessa mediante lembo di perone rivascolarizzato. L’intervento ha avuto una durata di 12 ore ed è perfettamente riuscito, grazie alla professionalità delle due equipe, che hanno operato in contemporanea.
Solo dopo 15 giorni è stato dimesso, con un ottimo recupero delle autonomie funzionali e della deambulazione.
Ringrazio di cuore il dottor Francesco Giovacchini per la competenza e la correttezza dimostrate.
Da sottolineare, perché molto apprezzate, l’umanità, la precisione nell’informare, la vicinanza e il sorriso verso il paziente ed i suoi familiari.

Patologia trattata
Carcinoma spinocellulare G2 infiltrante della gengiva.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Operazione chirurgica di commando con tracheotomia, asportazione porzione di mandibola e ricostruzione con lembo di perone rivascolarizzato.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ricostruzione ossea della mandibola

Sono stata operata per una neoformazione mandibolare con innesto di osso da cresta iliaca dal dott. Francesco Giovacchini.
Semplicemente grazie.. Una vera eccellenza per la professionalità e il lavoro svolto.

Patologia trattata
NEOFORMAZIONE MANDIBOLARE.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
ASPORTAZIONE MANDIBOLA CON INNESTO DI OSSO DA CRESTA ILIACA.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Asportazione adenoma parotide

Un'eccellenza dell'ospedale di Perugia.
Un grazie particolare alla dotteressa Valeria Mitro.

Patologia trattata
Adenoma parotideo.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
asportazione adenoma alla parotide.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Competenza, disponibilità e cuore

Poche parole per definire la grande competenza, disponibilità e professionalità di questo medico del reparto di Chirurgia maxillo facciale: la dottoressa Valeria Mitro.
Da tempo soffrivo di dolore all’articolazione della mandibola, la dottoressa è stata subito in grado di inquadrare il problema trovando la giusta soluzione. Sto molto meglio ora.
Un grazie sentito ad una grande professionista.

Patologia trattata
Dolore all’articolazione della mandibola.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Artrocentesi.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Estrazione terzo molare inferiore

Mi sono sottoposta oggi ad un intervento di chirurgia odontoiatrica, in particolare l'estrazione del terzo molare inferiore.
Estrazione complicata in quanto il dente era posizionato sopra il nervo alveolare inferiore, per questo motivo diversi professionisti si sono rifiutati di eseguire.
Ho davvero piacere di vantare la grande professionalità e capacità del chirurgo dott. Francesco Giovacchini, in quanto, nonostante sia stato un intervento indaginoso, non ho sentito alcun dolore dal momento in cui mi sono seduta in poltrona al momento dei saluti.

Patologia trattata
Pericoronite terzo molare inferiore.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Terapia antibiotica correlata con antidolorifico.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamento

Mia figlia Letizia di nove anni è stata operata per una frattura della mandibola in seguito ad un incidente stradale all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. La degenza al reparto Maxillo facciale è stata molto accogliente e impeccabile. L'intervento è andato molto bene grazie ad una equipe eccellente.
Grazie a tutto lo staff medico.

Patologia trattata
Frattura mandibola.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Una equipe meravigliosa

Sono stata operata da prof. Antonio Tullio per un emangioma retrobulbare. Un intervento complicato e difficile sopratutto per il tipo di localizzazione, che comportava rischi elevati, legati alla possibilità di lesione del nervo ottico.
L'intervento, nonostante sia durante tanto, è andato molto bene e i risultati sono andati oltre le aspettative.
Il Prof. Tullio e la sua equipe hanno dimostrato grande competenza, professionalità e umanità…. Sono stati semplicemente meravigliosi.
Grazie di cuore!!!

Patologia trattata
Emangioma retrobulbare.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Asportazione emangioma.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Stabilizzazione con viti mandibola

Una vergogna, hanno rimosso le viti in bocca a mia madre senza anestesia.
Ancora oggi, a distanza di quasi un mese e mezzo, mia madre ha gli incubi ricordando quel momento davvero pessimo e, ripeto, vergognoso.
Ma come si fa a rimuovere con martello e scalpello viti senza anestesia? In più un pezzo di vite è stato trovato all'interno dello stomaco, lo abbiamo scoperto facendo la Tac all'addome.

Patologia trattata
Mandibola incrinata (trauma da caduta).
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
viti in bocca con elastici.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Medici straordinari

Un sarcoma sinoviale nello spazio masticatorio sinistro mi aveva messo nella più profonda angoscia e disperazione, ma ANGELI terreni che con la loro altissima professionalità e competenza, con il loro valore umano e con la loro paziente disponibilità, sono riusciti a tirarmi fuori dalle mie sofferenze ridandomi una nuova vita. Questo grazie ad un intervento di 10 ore, organizzato in tempi record in questo periodo di pandemia, in cui hanno rimosso i muscoli pterigoidei e la mandibola, ricostruendoli col perone della gamba. STRAORDINARIO.
Questi SUPER chirurghi sono il professor ANTONIO TULLIO, il dottor FRANCESCO GIOVACCHINI, la dottoressa VALERIA MITRO, il dottor MASSIMILIANO GILLI, il dottor GABRIELE MONARCHI, ai quali va il mio piu' forte GRAZIE con tutto il cuore.
Ringrazio vivamente la dottoressa VERENA DE ANGELIS, la logopedista GIORGELLI, i chirurghi plastici, gli infermieri e le OSS.

Patologia trattata
Sarcoma sinoviale bifasico spazio masticatorio.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Chirurgico e chemio.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamento al prof. Tullio

Vorrei esprimere la mia gratitudine al Prof. Antonio Tullio per la sua preparazione, esperienza, nonchè per la sua bravura. Fin dal primo colloquio mi ha trasmesso sicurezza e serenità, per cui ho affrontato l'intervento serenamente. I rischi di eventuali danni facciali non ci sono stati e tutto si è risolto bene.
Grazie.

Patologia trattata
Formazione intraparotidea dx risultata all'esame istologico tumore di Warthin.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Intervento chirurgico di circa tre orette.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Asportazione neoformazione maligna della mandibola

Mio marito e’ stato ricoverato nel gennaio 2020 per l'asportazione chirurgica di una neoformazione maligna della mandibola in stadio avanzato, più l'asportazione dei linfonodi laterocervicali, eseguita dalla equipe del Prof. Antonio Tullio. Contestualmente una seconda equipe, guidata dal dott. Francesco Giovacchini, ha eseguito un trapianto da lembo osteo-muscolo- cutaneo del perone sinistro: usando tecniche di microchirurgia ricostruttiva, hanno ricostruito l'intero corpo mandibolare, i tessuti molli orali e il tessuto cutaneo esterno. Questo grazie anche alla collaborazione della 3DFIC (azienda specializzata nello sviluppo di tecniche di ricostruzioni virtuali tridimensionali). Un intervento durato quasi 15 ore.
Grazie a questo intervento, il paziente sta ripristinando respirazione, fonazione, masticazione, deglutizione ed estetica. Consigliamo vivamente questa equipe per patologie simili per la competenza la professionalità, per la disponibilità e per l'umanità. I medici ci hanno illustrato tutte le situazioni negative e non. Ci hanno accompagnato in tutte le fasi. Ringraziamo vivamente tutta l'equipe, il gruppo anestesiologico, il reparto di rianimazione, la logopedista e la fisioterapista e la nutrizionista.
Un grazie agli infermieri e agli Oss, sempre disponibili.
Grazie al prof. Tullio, al dottor Giovacchini, al dottor Gilli e alla Dott.ssa Mitro per il costante supporto e per averci fatti sentire persone e non numeri. GRAZIE.

Patologia trattata
CA mandibolare.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Asportazione chirurgica di neoformazione della mandibola e ricostruzione mediante lembo rivascolarizzato osteo- cutaneo del perone sinistro.
Esito della cura
Guarigione totale