Neurochirurgia Policlinico Siena
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Reparto di eccellenza
Sono stato operato in questo reparto dal dott. Oliveri e dalla sua equipe. Intervento riuscito perfettamente, medici, infermieri e OSS di alta professionalità, competenza e sensibilità. Negli anni in cui la sanità Toscana non è più al top, questo reparto fa la differenza.
Grazie a tutte/i.
Intervento chirurgico C5-C6
La competenza nella diagnosi e nella realizzazione dell'intervento sono il frutto di importanti studi, ma soprattutto di una capacità fuori dall'ordinario. L'equipe di neurochirurgia di Siena capitanata dal dott. Oliveri, è di altissimo livello, ma lo è in particolare il dott. Tiezzi Giacomo, che ha dimostrato umanità, conoscenza della propria materia e una capacità chirurgica di altissimo livello. Dobbiamo essere fieri di tali "eccellenze" della nostra sanità. Se oggi sono in fase di totale guarigione, lo devo solamente a lui.
Il mio intervento: rimozione del disco frantumato tra c5 e c6, Applicazione di cuneo per spessorare le due vertebre che sono state "fissate" e riallineate con placca e viti. Nel contempo è stata liberato il fascio di nervi che si erano compressi tra le alette delle due vertebre causando immobilità parziale e dolore. Intervento effettuato in endoscopia attraverso un piccolo taglio sulla parte anteriore destra del collo.
Sindrome del nervo soprascapolare
Il Dott. Zalaffi ed il Dott. Tiezzi hanno eseguito un bellissimo intervento. Dopo un mese sto lentamente riacquistando mobilitá e il dolore alla spalla sta diminuendo. Sempre gentili e presenti. Complimenti ad entrambi e grazie.
Elogio al reparto di Neurochirurgia delle Scotte
Mio padre presentava difficoltà a camminare e stare in equilibrio; un giorno è svenuto ed è stato portato d’urgenza in ospedale a Potenza, dove hanno diagnosticato l’idrocefalo normoteso. Hanno effettuato un test di sottrazione del liquor e rimandato a casa senza mai consegnarci i risultati del test e dicendoci che stava bene. Dopo 1 anno ha iniziato a star male di nuovo. Presso la Neurochirurgia di Potenza ci hanno consigliato l’intervento senza spiegarci granché... allora ho cercato un ulteriore parere. Ho fatto delle ricerche e mi sono indirizzata alla neurochirurgia di Siena con il dottor Moruzzi, il quale con grande professionalità e accuratezza ci ha spiegato nel dettaglio la malattia e consigliato di aspettare, visto che i sintomi non erano gravi. Dopo 1 anno i sintomi erano peggiorati ulteriormente, la difficoltà a camminare era sempre più evidente, oltre che incontinenza urinaria, dimagrimento e depressione. Quindi ritorniamo dal dottor Moruzzi, il quale dalla risonanza non nota grandi cambiamenti ma, vista l’evidente difficoltà di mio padre, il dottor Moruzzi ha subito radunato la sua equipe ed esaminato il caso. Mi ha richiamata lo stesso dottor Moruzzi dicendomi che, vista la delicatezza del caso, ci indirizzava ad un suo collega che studiava la materia più nello specifico: il dottor Di Pietro Giovanni. Il dottor Di Pietro con grande umanità, attenzione e professionalità ha analizzato il caso ed ha deciso di eseguire una sottrazione del liquor di 50 cc. e ci ha richiesto di eseguire un consulto da un neurologo per la conferma della diagnosi. infatti il neurologo ha confermato la diagnosi. Il dottor Di Pietro ci ha seguiti successivamente fino all’intervento, da lui stesso eseguito, riuscito perfettamente. Un grazie di cuore sia al Dott. Moruzzi che al Dott. Di Pietro per la grande preparazione, umanità, disponibilità e professionalità con cui hanno seguito il caso di mio padre.
SCHWANNOMA (NEURINOMA) PROFONDO DEL PERONEO
Dall'estate 2021 soffrivo di un dolore alla gamba destra. Mi sottoposi ad una visita ortopedica senza alcuna diagnosi (il dolore era dovuto esclusivamente ad una infiammazione).Al peggiorare del dolore decisi di effettuare una ecografia che evidenziava al livello del III medio distale, al di sotto del muscolo tibiale anteriore una formazione nodulare. Visti gli esiti mi fu consigliato di eseguire una RM a contrasto, che confermava una formazione di origine neurale (neurinoma o neuro fibroma). Non sapendo assolutamente a chi rivolgermi, ho cercato semplicemente in rete e proprio su QSalute, leggendo le recensioni (più che positive) mi sono imbattuta nel Dott. Franco Moruzzi, neurochirurgo del Policlinico di Siena. Rassicurata dalla evidente competenza del Dott. Moruzzi, a neanche 2 mesi dalla visita specialistica, nella mattina del 28 febbraio 2023 mi sono sottoposta all'intervento chirurgico di rimozione del neurinoma in anestesia totale. Intervento delicatissimo a causa della posizione del neurinoma, ma anche perfettamente riuscito. Nel pomeriggio il Dott. Moruzzi mi ha fatto alzare in piedi e camminare con l'ausilio di una canadese. Il giorno dopo a casa. Ho fatto il controllo dopo dieci giorni e va tutto per il meglio. Prossimo controllo fra venti giorni.
Desidero ringraziare il Dott. Franco Moruzzi, persona di grande professionalità e disponibilità. Un plauso a tutta la sua equipe medica ed a tutto il personale del reparto di neurochirurgia, semplicemente il top!
Neurinoma nervo tibiale
Sono grato al prof. Moruzzi per la sua professionalità e disponibilità; mi ha seguito nelle varie fasi dalla prima visita fino a quella di controllo, avvenuta dopo 1 mese circa dall'intervento.
La sera precedente è venuto in stanza a spiegarmi come avrebbe proceduto e mi ha rincuorato.
Grazie prof.!
Spero di essere d'aiuto a colori i quali non sanno a chi rivolgersi se colpiti da questa patologia non tanto comune.
Grazie al reparto di Neurochirurgia
Alla fine di settembre ho affrontato in maniera positiva un'operazione complessa grazie all'ottima competenza del neurochirurgo, dottor Giuseppe Oliveri, e della sua giovane equipe, che si avvalgono di tecniche chirurgiche e strumenti innovativi.
Nelle fasi precedenti e successive all'intervento sono stati fondamentali la professionalità, la disponibilità e l'empatia della responsabile del reparto, dottoressa Barbara Batani, dei giovani medici specializzandi e del personale infermieristico, in particolare voglio ricordare Antonella, Silvia, Elia, la mia sassofonista Candy Candy e Florence Nightingale.
L'unica pecca del reparto è la mancanza di uno spazio dove poter deambulare e recuperare la mobilità. Di contro, i pasti serviti sono stati vari e di buona qualità - anche questo aiuta nei momenti di fragilità.
Grazie, grazie, grazie.
Grazie al dottor Giuseppe Oliveri ed equipe
Il 16 agosto 2021 il dottor Giuseppe Oliveri ha asportato dalla mia scatola cranica un meningioma di tipo II, con infiltrazione nel parenchima cerebrale, delle dimensioni di un'arancia che - a mia insaputa - portavo a spasso da almeno dodici anni senza accusare sintomi significativi. A Siena ho vissuto un'esperienza fantastica, supportata da lui e dalla sua equipe. Con lui in sala operatoria i giovani e preparatissimi medici dr.ssa Anna Vaiano e dr. Francesco Cacciola; in reparto la responsabile delle degenze è la dottoressa Barbara Batani.
Un ambiente umano e professionale che accoglie il paziente, lo ascolta, lo sostiene, lo incoraggia: combatte per lui e con lui; oltre a preoccuparsi perfino del suo stato d'animo. Difficilmente si vede un primario in giro in corsia alle 20.00 a far visita ai suoi pazienti dopo essere stato in sala operatoria tutto il giorno. Ovviamente, con questo esempio, anche il personale sanitario, gli inservienti e gli addetti alle pulizie sono sempre disponibili.
Più che un dottore, IL DOTTORE
Al mio compagno è stato trovato un aneurisma cerebrale facendo una Tac per forti mal di testa di cui si pensava fosse responsabile la sinusite. Conoscendo già il dottor Giacomo Tiezzi, che nel 2013 aveva seguito meravigliosamente mio marito per una emorragia cerebrale e sapendo di affidarmi nelle mani, a mio parere, migliori d'Italia, l'ho contattato per sottoporgli questo nuovo caso. Che dire? Ha individuato subito il problema e il pericolo. Con competenza, calma, comprensione, sincerità, professionalità e disponibilità, ci ha spiegato tutto quello che occorreva fare, mostrandoci nei dettagli ciò che avrebbe utilizzato, spiegandoci alla perfezione come sarebbe intervenuto e cosa sarebbe accaduto dopo, ma anche cosa sarebbe accaduto nel caso che il mio compagno, ovviamente spaventato dal doversi far aprire la calotta cranica, avesse deciso di non intervenire. Con il dottor Tiezzi si può parlare di tutto, dal più banale e leggero argomento di vita a quelli seri, riesce a metterti a tuo agio sempre, dimostrando pazienza, nessun pregiudizio, un "vivi e lascia vivere" che ti apre il cuore e ti permette di esporre ogni tuo singolo dubbio o ogni tuo scheletro nell'armadio che magari non confesseresti neppure a Dio. Perchè lui, oltre ad essere uno dei migliori medici esistenti, dimostra di essere anche uno di noi, un essere umano, un comune mortale, il che non è poco secondo me.
Il 15 novembre 2022 il mio compagno fa l'intervento. Non lo avrei messo nelle mani di nessun altro se non del dottor Tiezzi, di questo sono sicura. Operazione riuscita, professionalità massima. Ma non solo! Fin da subito dopo la dimissione, una settimana dopo, con lui ho il collegamento diretto (a qualsiasi ora e in qualunque giorno - anche i festivi), se ho un dubbio o qualcosa da segnalare mi basta mandargli un messaggio su whatsapp per avere delucidazioni entro un paio d'ore. Non mi dilungherò ancora, penso che il debito che ho con il dottor Tiezzi non possa essere restituito con nessuna recensione, per quanto meravigliosa io la possa fare, perchè l'aver salvato la vita prima di mio marito nel 2013, poi del mio compagno nel 2022 non ha prezzo. Lo ringrazierò tutto il resto della mia vita e se un giorno - spero di no - dovesse capitarmi che qualcuno della mia famiglia, o io stessa, avessimo bisogno per qualsiasi motivo di doverci rivolgere a un neurochirurgo, io non avrei il minimo dubbio: il dottor Tiezzi è il neurochirurgo della mia vita! Grazie di esistere dottore! E come per me, a tutti consiglio di finire sotto le sue - e solo le sue - mani se doveste averne bisogno!
Operazione ernia lombare
Operazione eseguita il 18/11/2022, il giorno 19/11/2022 alle 8.30 ero già in piedi e stavo camminando senza dolore!
Ottima professionalità del dott. Biagio Carangelo per l'operazione, e della responsabile del reparto di degenza signora Kety.
Ringraziamenti
Un ringraziamento al dottor Giacomo Tiezzi, una persona davvero unica!
Disponibile, bravo, cordiale e soprattutto UMANO!
Mia madre, a causa di ernia del disco, non riusciva più a muoversi, tutto questo nel mese di agosto dove la sanità italiana sembra sempre andare in vacanza...
Grazie al dottore è stata operata ed oggi finalmente è tornata a vivere!!
Un grazie da parte mia e soprattutto della mamma.
Ringraziamento
Standing Ovation al Dott. Giacomo Tiezzi, che mi ha operato il giorno 11 marzo 2022 di exeresi di neurinoma alla cauda equina.
Devo ringraziare di vero cuore il dott. Tiezzi, il dott. Carangelo e il Prof. Oliveri per il lavoro che hanno svolto nei miei confronti. Il dott. Tiezzi non mi ha abbandonato un attimo, facendomi sentire rassicurato e tranquillo sull'intervento che dovevo subìre.
Davvero grazie mille a tutti.
Elogi
Ottimo neurochirurgo il Dott. Giuseppe Oliveri del policlinico di Siena.
Un medico professionale, competente e soprattutto onesto e di cuore come ce ne sono pochi.
Dott. Petrini eccellenza umana e professionale
E' mio vivo desiderio ringraziare, anche pubblicamente, il dott. Carlo Petrini per l'operato svolto fin dal primo momento nei miei riguardi, verso una patologia cervicale che mi affliggeva da quasi 3 anni. Professionista serio, attento, scrupoloso, che a seguito di pregresso intervento di discectomia/ erniectomia cervicale c5-c6, c6-c7, eseguito da altro operatore, senza il minimo beneficio, dopo attenta valutazione degli esami diagnostici post operatori, ha rappresentato con estrema naturalezza la necessità di una revisione chirurgica con rimozione cage e pulizia dei forami di coniugazione al livello c5-c6, per una stenosi foraminale bilaterale ancora presente. Sono stato operato il 15/07/2022, dimesso il 17/07/2022, dopo aver beneficiato in reparto della Sua presenza nonchè piena disponibilità nel post operatorio. Mi sia consentito ringraziare, anche, il dott. Biagio CARANGELO, neurochirurgo presente in sala operatoria il giorno dell'intervento e nel post operatorio, per le sue doti umane, morali e professionali. Oggi vere rarità!
Grazie di cuore a questi Uomini, ancor prima che medici, di altissimo valore, che esercitano quotidianamente la propria professione in ossequio al rispetto della vita umana e al "giuramento di Ippocrate".
Prof. SIMONE ULIVIERI il migliore!!!
Sono stato dimesso circa tre mesi fa, giunto al Policlinico di Siena su consiglio del mio oculista, stavo quasi perdendo la vista da un occhio con visione doppia che mi rendeva la vita impossibile. Sono stato operato dal prof. Simone ULIVIERI, neurochirurgo dell’orbita, ritornando a vedere come prima, non mi sembra ancora vero! Per me il professore è davvero il migliore, grazie!!
Erniectomia C5-C6
Desidero ringraziare il dottor Carangelo ed il dottor Ulivieri: il primo per avermi operato e il secondo perché mi ha seguito per tre anni.
Inoltre un grazie a tutti del reparto di Neurochirurgia, anestesiste, specializzandi, infermiere, OSS, tutti molto gentili, componenti e professionali. Un reparto umano e competente, il che non è scontato.
Grazie ancora.
Intervento neurinoma nervo acustico
Ringraziamenti di vero cuore al dott. Oliveri Giuseppe ed al prof. Mandalà (otorinolaringoiatria). Due persone a dir poco magnifiche.
Ringraziamento al dr. Franco Moruzzi ed èquipe
Ringraziamento da Terme Vigliatore - Provincia di Messina.
Da diverso tempo avevo notato la presenza di una pallina nella parte anteriore della gamba sinistra e, dopo aver fatto degli accertamenti, mi veniva diagnosticato un neurinoma al nervo peroneo. Venivo informato, da un dottore che mi ha visitato in Sicilia, del fatto che avrei dovuto sottopormi all'operazione per rimuoverlo e che, trattandosi di situazione piuttosto complessa, il delicato intervento avrebbe potuto determinare il problema del piede penzolante e che, solo in seguito all'utilizzo di opportuno tutore e di tanta fisioterapia, avrei potuto recuperare un parziale funzionamento dell'articolazione del piede.
Preoccupato di tutto questo, ho informato della situazione un Dottore della mia zona, amico di famiglia, che dopo aver consultato dei suoi colleghi, mi ha dato delle ottime referenze sul reparto di neurochirurgia del policlinico Le Scotte di Siena e in particolare sulle qualità professionali del Dott. Franco Moruzzi e della sua Equipe. Ho quindi preso appuntamento presso l'ospedale “Le Scotte”, dove mi sono recato in data 10/01/2022: ivi il Dott. Franco Moruzzi mi ha visitato con grande accuratezza e professionalità, spiegandomi l'entità del problema ed il fatto che per risolverlo, avrebbe dovuto effettuare un'operazione per rimuovere il neurinoma e con grande sorpresa mi diceva non solo che l'intervento non avrebbe provocato delle disabilità permanenti, ma anche che che il giorno dopo l'intervento avrei potuto camminare senza l'uso di alcun tutore e quant'altro.
In data 16 Marzo 2022 venivo sottoposto all'intervento, in anestesia locale, con cui mi è stato asportato il neurinoma; alla fine dell'intervento il Dott. Moruzzi mi ha fatto muovere il piede ed ho visto con immensa gioia che aveva una mobilità perfetta. Alle 9:20 sono stato riportato in stanza, alle 13:30 l'infermiera mi ha fatto camminare, cosa che si è ripetuta poco dopo dinnanzi al dottor Moruzzi; la sera stessa sono stato dimesso e con mia grande sorpresa sono uscito dall'ospedale sulle mie gambe.
GRAZIE Dott. Moruzzi, un grazie infinito per la sua professionalità, per la sua disponibilità e per la sua umanità che mi ha dimostrato sin dal giorno in cui ha effettuato la visita fino all'ultima volta in cui ci siamo sentiti telefonicamente ed in cui l'ho aggiornato sulla completa guarigione. Un ringraziamento anche a tutta la sua equipe per il trattamento ricevuto e al personale infermieristico del reparto di neurochirurgia.
Ulivieri Top neurochirurgo orbitario
Top il dottore Simone Ulivieri! Sono stato da lui operato per un cavernoma dell’orbita e.. tutto bene! Tutto risolto! Grazie infinitamente.
Ringraziamenti al Dott. Di Pietro
Desidero ringraziare il Dott. Giovanni Di Pietro, che ha effettuato l'intervento, e il personale di tutto il reparto per la professionalità, la competenza e l'umanità dimostrate.
Un elogio in particolare al Dott. Oliveri e alla coordinatrice Roberta Del Bravo per la conduzione del reparto di Neurochirurgia.
Dott. Simone Ulivieri
Il Dott. Simone Ulivieri è semplicemente un dottore unico.
Non ci sono parole per definire la competenza, la professionalità oltre che l'umanità di quest'uomo.
Sempre presente in reparto, sempre attento ai bisogni del paziente.
Grazie mille dottore per tutto.
Giuseppe Oliveri una gran bella persona
Sicuramente tutto è bene quel che finisce bene e comunque, pur non essendo io nessuno, mi sono sono sentito trattato come il primo dei raccomandati. Grazie.
Elogi Dott. Ulivieri Simone
Il dott. Simone Ulivieri è ciò che incarna il motto "scienza e coscienza", ma soprattutto le sue eccellenti competenze professionali sono supportate da grande passione, grande attenzione umana e medica per i suoi pazienti e intensa scrupolosità nel seguire i degenti nel pre e post operatorio. Una persona eccezionale che mi ha seguito con grande cura restituendomi la vita.
Grazie dottor Moruzzi
Già dapprima della pandemia, all'autopalpazione avevo riscontrato sulla coscia destra (zona interna) un nodulo doloroso al tatto che talvolta mi procurava forti fitte e scariche elettriche in tutto l'arto. Nel luglio 2021, in seguito ad un importante peggioramento (dolore, limite nella deambulazione nonché desensibilità del piede destro), dopo ripetuti solleciti al mio medico di base, effettuavo esami (ecodoppler, ecografia e tac) in cui mi veniva diagnosticato un neurinoma al III prossimale della coscia destra. Immediatamente, dopo un'attenta ricerca sui centri di eccellenza per i neurinomi e su QSalute, individuavo il Policlinico Le Scotte di Siena e l'equipe del neurochirurgo dott. Franco Moruzzi dell'Unità Operativa di Neurochirurgia, citato sia per la sua professionalità che per la sua umanità. Senza indugiare prenotavo con il dott. Moruzzi una visita che mi veniva fissata il 6 di settembre. Con grande serietà, professionalità ed empatia il dottore, dopo aver esaminato la documentazione prodotta, mi visitava, confermava la diagnosi e mi prospettava la possibilità di intervento chirurgico risolutivo della situazione, illustrandomi chiaramente modalità, tempi e fasi dell'operazione. In sintesi, a distanza di un mese il 5 ottobre sono stata operata. Tutto è andato a gonfie vele. Il dottore non mi ha lasciato mai sola un attimo, seguendomi costantemente a distanza di tanti chilometri nel pre e post operatorio con scrupolosità e massimo zelo da professionista esemplare. Grazie al dottor Moruzzi ho riacquistato la mia vita. Un plauso anche alla sua equipe e a tutto il personale per competenza e umanità, nonché per la serenità che si respirava nel reparto, considerato il momento.
Ringraziamento da Trento
Da diversi mesi avevo dolore al polpaccio della gamba destra e dopo aver notato la presenza di una pallina in quella zona, decisi di fare degli accertamenti nella mia città, dove mi veniva diagnosticato un neurinoma al nervo peroneo. Venivo informata che avrei dovuto sottopormi all'operazione per rimuoverlo. Il delicato intervento avrebbe potuto causarmi il problema del piede ciondolante e perciò, preoccupata, iniziai a fare delle ricerche su QSalute per catturare delle informazioni di persone che avessero avuto il mio stesso problema. Lì ho trovato delle recensioni molto buone sul reparto di neurochirurgia del policlinico Le Scotte di Siena e in particolare sulle qualità professionali del Dott. Franco Moruzzi e della sua equipe. In data 2 agosto 2021 ho quindi preso appuntamento presso l'ospedale “Le Scotte” e mi sono affidata a lui che ha confermato la diagnosi precedente; poi con grande professionalità, competenza e umanità, dopo avermi visitato, mi ha descritto le varie fasi del ricovero, dell'intervento e del post operatorio, dicendomi che l'operazione sarebbe stata da eseguire il prima possibile. In data 21 settembre 2021 mi sono sottoposta all'intervento dove mi è stato asportato in toto il neurinoma.
Al mio risveglio dall'anestesia la prima cosa che ricordo di aver fatto, fu proprio controllare se avevo la mobilità del piede e con immensa gioia: il piede si muoveva! Già il giorno successivo venivo dimessa e riuscivo lentamente a camminare normalmente.
GRAZIE Dott. Moruzzi, un grazie infinito per la sua umanità e per la tanta disponibilità che mi ha riservato durante tutto il periodo ante e post intervento. Un ringraziamento desidero farlo anche a tutta la sua equipe per il trattamento ricevuto e al personale infermieristico del reparto di neurochirurgia dove sono stata ricoverata per alcuni giorni.
Grazie Dr. Ulivieri
Dott. Simone Ulivieri: il medico che ognuno di noi vorrebbe trovare in caso di necessità.
Io ho avuto questa fortuna. Dopo tre anni in cui ho provato tutto ciò che mi veniva proposto per curare una sciatalgia molto forte, causata da una brutta ernia del disco più stenosi del canale, sono andata dal Dr. Ulivieri. Mi sono sentita subito a mio agio. Ha risposto a tutte le mie domande prodigandosi nel chiarire tutti i miei dubbi con pazienza e professionalità. Dopo tre anni di fisioterapia, epidurali, infiltrazioni di ozono e ossigeno e ben tre peridurolisi, i dubbi erano veramente tanti. Sono uscita rassicurata e convinta di essere nelle mani giuste.
Sono stata sottoposta ad intervento di microdiscectomia con posizionamento di spaziatore BacJac.
Al risveglio dall’anestesia, il dolore era completamente scomparso, come promesso dal dottore.
Non mi sembrava vero. Ad oltre un mese dall’intervento sto benissimo e sono felice.
Voglio aggiungere che, anche il reparto di neurochirurgia è molto efficiente ed il personale disponibilissimo.
Mi sono sentita coccolata.
Grazie dott. Simone Ulivieri !
Non ci sono parole per ringraziare il Prof. Simone Ulivieri, bravissimo chirurgo, vero professionista, gentilissimo, sempre presente. Ha risolto il mio problema causato da una grossa massa comparsa dietro il mio occhio che rischiava di farmi perdere la vista. Operata senza problemi, sono soddisfattissima di tutto. Grazie.
INTERVENTO DI NEUROLISI NERVO RADIALE
Mi chiamo Valentina Bellizzomi, ho 27 anni. Nel mese di maggio 2021 ho subìto un intervento di rimozione di chiodo dall'omero sinistro, in seguito al precedente intervento di inserimento dello stesso per una frattura dello stesso. Tutto questo avveniva in altra struttura ospedaliera, regione Lazio. Al risveglio dall'intervento mi ritrovo con una mano completamente cadente, con deficit completo di estensione del polso e della dita della mano sinistra. Dopo vari esami, visite e controlli, nessuno sapeva darmi una risposta specifica per il mio problema, perché tutti parlavano di compressione del nervo radiale, ma nessuno sapeva indicarmi una via risolutiva. Tramite internet giungo a conoscenza dell'equipe di neurochirurghi dell'ospedale di Siena, io abito in provincia di Viterbo. Per mia fortuna ho incontrato il dottor Franco Moruzzi che, con grande attenzione fin dall'inizio, mi ha spiegato in termini più semplici possibile la mia situazione e i passi da fare. Sotto suo consiglio mi sono sottoposta ad esame ecografico dal dottor Zalaffi A., il quale ha evidenziato la gravità della situazione e solo poche ore dopo sono stata contattata dal dottor Moruzzi per fissare la data dell'intervento, in quanto non ci sarebbe stato altro tempo da perdere. Dall'operazione, in data 21 settembre 2021, oggi è il 25 ottobre 2021, già si vedono dei miglioramenti in estensione di dita e polso, prima impensabili. Svolgo esercizi di fisioterapia ogni giorno e stimolazioni alla mano sinistra. Ringrazio ancora il dottor Moruzzi e lo staff perché è grazie a loro se adesso ho la speranza di poter riprendere l'uso della mia mano al 100%, o comunque in buona percentuale. Mentre scrivo questo sono commossa. Spero che questo messaggio posso essere utile ad altre persone che magari si trovano nella stessa mia precedente situazione e non sanno a chi rivolgersi.
Grazie al reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Siena.
Top
Mi chiamo Bianchi Luca, ho 53 anni, da 5 anni soffrivo di un forte mal di schiena e dolori alle gambe. Dopo essere stato in cura da due neurochirurghi, ho conosciuto la neurochirurgia di Siena e soprattutto il dottor Francesco Cacciola, grande professionista con al seguito una grande equipe.
Cacciola si immedesima nella persona che ha di fronte, l'ascolta ed é sempre presente. Sono in cura da lui da due anni, dopo interventi di stabilizzazione l5-s1 e posizionamento di stimolatore midollare fisso, grazie ai quali ho buttato via tutte le medicine che ormai mi stavano uccidevano.
Grazie a lui e alla sua squadra!
DR. ULIVIERI SIMONE NUMERO 1!
Un dottore unico per gentilezza, mi sono affidata a lui per un problema ad un occhio, tutto risolto in pochi giorni dalla prima visita.
Intervento andato benissimo, preparatissimo, un grande chirurgo, il numero uno.
Grazie Dott. Della Corte
Mi sono recato nel reparto di neurochirurgia per dolori lombari causati da un’ernia l5-s1. Ho effettuato alcune iniezioni di ozono ed il dolore è diminuito moltissimo, la sciatalgia è quasi passata. Avevo già provato tale procedura da altri professionisti, ma con scarsi risultati.
Voglio ringraziare il dott. Rosario Della Corte (colui che mi ha curato) perché è sempre stato molto professionale e disponibile.
Grazie dottor Simone Ulivieri
A pochi mesi dal secondo intervento a cui si è sottoposta mia madre, Floresha Marku, che nell'ultimo anno ha dovuto affrontare un percorso che l'ha segnata dopo la scoperta del tumore che aveva tra l'occhio destro e il cervello, vorrei ringraziare con tutto il cuore il dottor Simone Ulivieri, a cui ci siamo affidati tutti come famiglia. Uomo professionale, impeccabile nel suo lavoro, disponibile e di gran cuore, ci ha tolto un peso che pensavamo impossibile da eliminare. Oggi mia mamma sta benissimo, come se non si fosse mai sottoposta ad alcun intervento e per questo posso e possiamo solo essere riconoscenti al Dottore, un dottore con la "D" maiuscola. Grazie infinitamente Dottor Ulivieri, grazie al suo impeccabile lavoro e alla sua umanità peculiare.
Risultato intervento
Vorrei ringraziare il Dott. Simone Ulivieri per avermi messo subito a mio agio e avermi tranquillizzata sul tipo di intervento, cioè l'asportazione di angioma cavernoso oculare già precedentemente trattato in altra struttura con scarsi risultati.
Operazione riuscita grazie alla sua esperienza ed alla dedizione per il suo lavoro.
Grazie ancora.
Grazie dottor Ulivieri
Dottor Ulivieri, grazie davvero. Sono il figlio della paziente Marku. Io, mio padre e mio fratello le saremmo sempre grati con tutto il cuore.
Con tanto rispetto.
GRAZIE DOTTOR SIMONE ULIVIERI
L’anno scorso, di questo periodo, a mia zia è stato diagnosticata la presenza di una massa tumorale inserita tra l’occhio destro e il cervello. La paura è stata tanta: quando si parla di “tumore”, subito si immagina il peggio, come se non ci fosse scampo. La nostra paura è stata accolta e fatta pian piano sparire al reparto di Neurochirurgia de Le Scotte di Siena. Mia zia è stata presa in cura dal dottor Simone Ulivieri, che oggi consideriamo l’angelo della nostra famiglia. In un momento così difficile, aggravato dalla situazione del Covid che ci aveva costretti al primo lunghissimo lockdown, il Dott. Ulivieri è stata la luce in mezzo a quel tunnel che sembrava non avere una fine. Ha dimostrato una professionalità rara: disponibile in qualsiasi momento, attento al suo lavoro, è una di quelle poche persone grazie alle quali penso che il mondo sia un posto bellissimo.
Il 2 aprile 2020 mia zia è stata sottoposta all’intervento, durato circa 3 ore. Nonostante fosse un intervento delicato, poiché il tumore ha avuto origine in una posizione insolita, se non rara, il Professore è riuscito in maniera impeccabile ad asportare il tumore, senza complicazioni successive. Ha seguito la convalescenza di mia zia, che è andata avanti in maniera positiva.
Poiché, come detto precedentemente, l’intervento andava a toccare una zona delicata del corpo, l’occhio destro di mia zia è rimasto chiuso fino a pochi giorni fa: il nostro Dottore ha posto rimedio a questo “difetto” con un altro intervento che ci ha riconsegnati la zia di una volta, con il suo sguardo furbo e vivace. Appena ho visto mia zia oggi, il mio cuore si è riempito di gioia, pensavo sarebbe stato difficile tornare ad essere esteticamente quella di un anno fa e, invece, mi sono trovata questi due occhi che mi guardavano e si muovevano all’unisono. Io e la mia famiglia non troveremo mai una parola che possa esprimere l’immensa gratitudine che abbiamo nei confronti del Dottor Ulivieri, è stata la nostra manna dal cielo, colui che ha fatto sì che credessimo che a tutto c’è una soluzione, anche alle situazioni più spiacevoli e a quelle in cui si crede che sia impossibile trovare una via di uscita. Il Dottore è una di quelle persone che auguro a tutti di trovare nel proprio cammino, perché è grazie a lui e al suo lavoro che oggi possiamo pensare a ciò che è successo un anno fa come un brutto ricordo. Mia zia si era confrontata con altri medici di altre zone d’Italia, prima di conoscere il Professor Ulivieri, e nessuno si è preso la responsabilità di occuparsi un’operazione simile, il nostro Dottore, invece, si è preso la responsabilità dell’intervento, ha eseguito l’operazione eliminando il problema che pensavamo insormontabile e ci ha seguiti sempre. La nostra gratitudine nei suoi confronti è grande tanto quanto l’affetto che proviamo verso di lui, perché, persone così, entrano nel cuore e difficilmente se ne vanno via.
Dott. Francesco Cacciola
Un sincero ringraziamento al dottore Francesco Cacciola pe la sua professionalità, competenza e alto senso umanitario verso il paziente, a cui riesce sempre, in modo semplice ed esaustivo, a spiegare e illustrare la patologia e i metodi di intervento per risolvere e/o migliorare la vita quotidiana infondendo ottimismo e fiducia.
In sintesi, un uomo che con le proprie conoscenze ed esperienze professionali è riuscito a mettermi nella condizione di massima fiducia.
Tutto lo staff medico ed ospedaliero di reparto ha avuto un comportamento altruistico e cortese in ogni loro manifestazione, sempre con il sorriso e la gentilezza che li ha contraddistinti, nonostante le ristrettezze dovute al COVID-19.
Un grazie di cuore a tutti, in particolare al Dott. Francesco CACCIOLA, sempre presente durante tutto il periodo, dalla prima visita al post operatorio.
MI HA MIGLIORATO LA QUALITÀ DELLA VITA, nonostante qualche postumo rimasto a causa del lungo tempo di trascuratezza della mia malattia.
Non smetterò mai di ringraziarLo.
Standing ovation al dottor Giacomo Tiezzi!!!
Sono stata operata il 12 gennaio 2021 presso il policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena di clippaggio di aneurisma cerebrale.
Seguita e operata dal dottor Giacomo Tiezzi, lo considero un uomo eccezionale, attento e preciso. Il giorno dopo l'operazione ero già cosciente e vigile, mi ha sempre spiegato tutto senza farmi avere mai un attimo di paura, mi è stato accanto sempre e tutt'ora mi segue in tutto.
Posso dire a gran voce che è il primo DOTTORE che ho trovato in vita mia.
Grazie a lui mia figlia di 10 mesi ha ancora una mamma. E' il nostro eroe. Grazie dottore, grazie mille davvero di cuore.
Operazione cavernoma
Ottimo neurochirurgo il dottor Simone Ulivieri, persona che trasmette fiducia e tranquillità, semplicemente eccezionale.
Infermieri preparati, ottima assistenza.
Complimenti al reparto.
Operata dal dott. Ulivieri Simone
Un grazie di cuore al Dott. Ulivieri Simone che in pochi giorni mi ha ricoverata ed operata.
Un medico che non finirò mai di ringraziare per la sua professionalità, disponibilità e competenza.
Voglio anche ringraziare tutto il personale del reparto di Neurochirurgia per il trattamento ricevuto.
Mitico Dott. Francesco Cacciola!
Lo definirei "l'uomo che non molla mai!!". Dopo due interventi alla schiena, di cui l'ultimo una stabilizzazione di due vertebre dalla quale non avevo tratto alcun beneficio, anzi, mi ero sentito dire da più parti che dovevo convivere con il problema.
Il Dott. Cacciola invece ha analizzato il mio caso e valutato ogni minimo particolare come non avevo mai visto fare da nessuno e alla fine, con calma, mi ha spiegato tutte le varie possibilità esistenti e abbiamo deciso per un'operazione complessa di riparazione del precedente intervento con un intervento doppio in un'unica operazione. Un successo strepitoso! Questo dottore mi ha trasmesso un senso di competenza e di grande serietà e interesse vero per il mio problema, cosa che alla fine ha portato alla soluzione.
Stupenda l'atmosfera ed il servizio anche di tutto il resto dell'equipe e del reparto!!
Dr. Ulivieri Simone numero 1 per competenza
In questo periodo così difficile, è stata una fortuna incontrare il dott. Ulivieri Simone, neurochirurgo orbitario di straordinari capacità e carisma.
Per sempre grato.
Ringraziamenti al dr. Di Pietro
Grazie al dottor Giovanni Di Pietro per la sua professionalità e competenza, ma anche per la disponibilità e la cortesia con cui mi ha seguito. E' stato sempre pronto a darmi suggerimenti, anche in momenti in cui era evidentemente oberato di lavoro. Grazie anche all'anestesista: un'anestesia senza traumi al risveglio. Ma grazie anche a tutto il reparto. Tutto il personale sanitario, compresi i ragazzi della scuola infermieristica, si sono mostrati efficienti, gentili e disponibili non solo con me, ma anche con gli altri pazienti. Ho apprezzato molto la cordialità e direi quasi l'allegria di alcuni, nonostante il periodo fosco che stiamo vivendo a causa del covid, che causa non pochi disagi negli ospedali. Se c'è stato qualche disguido, credo che sia da imputare a questo.
A tempo di record, dott. Tiezzi!
Il giorno 5 Ottobre 2020 sono stata ricoverata nel reparto di neurochirurgia, il giorno 6 sono stata sottoposta ad intervento di erniectomia e discectomia L4-L5 sinistra. Il giorno 7, sì avete letto bene... proprio il giorno dopo, sono stata dimessa in ottime condizioni data l'importanza dell'operazione.
Un voto altissimo a tutto il reparto per la gentilezza e la professionalità dimostrate, con la lode per il Dott. Giacomo Tiezzi, autore di un intervento perfetto che finalmente mi ha tolto quel dolore lancinante al polpaccio che mi tormentava da mesi!
Ancora grazie di cuore a tutti!
Al Dott. Moruzzi ed équipe
Ho sofferto per circa un anno per un dolore al nervo sciatico.
A maggio scorso il mio medico curante mi ha fatto fare una risonanza magnetica. L’esito diagnosticava: probabile cisti radicolare a livello di L5 dal lato destro; opportuno controllo a distanza per seguire l’evoluzione del quadro e confermare la natura.
Presa dall’esasperazione, pensando di alleviare il mio dolore, mi sono rivolta ad un radiologo per fare un trattamento con la radiofrequenza.
Il medico mi ha consigliato, prima di iniziare la terapia, di fare una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, la quale ha rilevato: presenza di una formazione ovolare in sede endospecale extradurale che occupa parzialmente il forame di coniugazione L5-S1 di destra comprimendo la radice nervosa di L5 omolaterale.
Il radiologo, osservando l’esito, mi ha proposto di tenermi il dolore a vita o di rivolgermi ad un bravo neurochirurgo.
Ho subito cercato su internet perché in Sicilia non avevo nessun punto di riferimento e, grazie alle recensioni di alcuni pazienti, ho contattato il policlinico ‘Le Scotte’ di Siena e, in particolare, il Dott. Franco Moruzzi.
L’intervento è stato fatto lo scorso 18 settembre e, nonostante la difficoltà, hanno asportato con successo lo Schwannoma.
Sono profondamente grata per la professionalità e umanità del Dott. Moruzzi e della sua équipe che hanno lavorato per ben 6 ore.
Consiglio a chiunque soffra del mio stesso problema, di non esitare a contattare immediatamente il policlinico ‘Le Scotte’ di Siena, dove troveranno nel Dott. Moruzzi e nella sue équipe la massima disponibilità e competenza.
Dott. Moruzzi: “neurochirurgo dalle mani d’oro”.
Il Dr. Francesco Cacciola mi ha ridato la serenità
Vivere senza quel dolore che da anni mi accompagnava è semplicemente una sensazione fantastica. Ho voluto aspettare almeno un anno prima di scrivere questa recensione, perché io stessa stentavo a credere al risultato e forse temevo che non durasse nel tempo. Invece eccomi qua! Soffrivo da anni di un fortissimo e fastidiosissimo dolore al coccige per il quale ho girato tantissimi medici e specialisti, sia ortopedici che neurochirurghi, ma nessuno era riuscito a stabilirne la causa, nè tantomeno una cura per togliermi questo dolore. Ormai non prendevo più farmaci perché tanto non servivano, ma avevo impostato la mia vita in modo tale da non fare più niente che potesse farmi stare male, come stare seduta per lungo tempo, principalmente.
Disperata, ormai mi ero decisa di vedere anche il Dr. Francesco Cacciola su consiglio di un'amica. E ho trovato la soluzione e, grazie al cielo, anche la salvezza! Il dottore ha affrontato il problema con chiarezza e precisione metodica e, dopo un iniziale tentativo di infiltrazione e manipolazione del coccige in anestesia totale, ci siamo poi decisi per un impianto di elettrostimolatore in sede sacrale. Per fortuna ho preso questa decisione, perché oggi la mia vita è tornata serena, senza la nuvola costante del dolore che ormai non speravo più di togliermi. Grazie di cuore ancora!!
Altri contenuti interessanti su QSalute