Ginecologia Ospedale Infermi
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Ricovero in Ginecologia
Il giorno del ricovero subito mi hanno assegnato il letto. Ho atteso un po' di più per urgenze in corso e alle 14.00 sono stata operata. In sala operatoria sono stati tutti premurosi e competenti. Non ho avuto troppa ansia e mi sono svegliata dopo circa 2 ore in camera.
Il personale è stato sempre sollecito e professionale.
In conclusione posso dire senz'altro di essermi trovata bene.
Ostetricia Top!!!
Ottima assistenza al mio primo parto, con travaglio in acqua, e puerperio. Ostetriche della sala parto impeccabili e inoltre le ostetriche del Nido sono state molto presenti notte e giorno per avviare l'allattamento al seno, tutt'altro che facile e a volte dato per scontato!
E' raro trovare personale competente e disponibile.
Grazie mille per la bellissima esperienza!! Sempre una garanzia!! Non potevo chiedere di meglio.
Colica renale all'8° mese
Sono incinta di otto mesi, sono entrata in questo reparto infernale per una colica renale. Dopo cinque ore passate con un dolore atroce su una sedia nel corridoio e vomito nel bagno del corridoio, si decidono a farmi entrare in camera. Da qui iniziano i giorni più brutti della mia vita, tra vomito e dolori. Suonavo il campanello e arrivavano anche dopo 40 minuti, il tempo di trovarmi in bagno a vomitare senza forze e stesa. Mi sono autodimessa e non metterò mai più piede in un posto dove ad agosto mancano cure, dottori e infermieri.
Dott. Stefanetti Marco il TOP
Sono stata operata dal Dott. Stefanetti venerdì scorso (30/07/2021) per l'asportazione dell'utero e delle tube con un intervento in laparoscopia riuscitissimo e praticamente indolore. Se solo avessi immaginato, non avrei aspettato così tanto! Finalmente mi sono liberata da quei dolori quotidiani che mi impedivano di vivere una vita normale! Non finirò mai di ringraziare il dott. Marco Stefanetti e tutti gli infermieri del reparto che sono stati impeccabili e molto professionali.
Parto con epidurale
Ho trovato la dottoressa Maria Francesca, una ragazza giovane e bravissima del Veneto (purtroppo non ricordo il cognome) ed insieme a lei una ragazza in stage universitario altrettanto carinissima (credo si chiamasse Ilenia, purtroppo in quel momento ero un po’ presa dal dolore)... e le ringrazio veramente tanto per la competenza, la pazienza e la dolcezza con le quali mi hanno trattata! In reparto purtroppo non è stato lo stesso, troppi pazienti e poco personale, tant’è che molto spesso si sentiva discutere tra di loro il personale per questo motivo.
Ringrazio
La mia compagna ha partorito sabato alle 15:00, si è trovata benissimo ed è stata ben seguita..
Ringrazia tutto il reparto di ostetricia e ringrazia soprattutto soprattutto l'ostetrica Gamboni!!!
Doppia pesata
Il mio commento si riferisce esclusivamente al momento dell'allattamento. Dopo un parto difficile, provo ad allattare mia figlia (dopo 3 giorni) che già era alimentata con il latte artificiale per necessità. Si è presentata una infermiera del nido con la bilancia e mi ha proposto la doppia pesata: la bambina non ha preso niente, dice lei. Ci vuole la formula. Non sto a raccontare e descrivere il mio malessere ed il bisogno che avevo di tutt'altro. Per fortuna, una volta a casa, la mia ostetrica mi ha seguita con pazienza e sono riuscita ad allattare in maniera esclusiva. La mia esperienza non è stata positiva.
CONIZZAZIONE CIN2
Sono stata operata per conizzazione cin2 e devo dire che la dottoressa e l'infermiera sono state fantastiche. Unica pecca e' la struttura, che puo' essere migliorata (non funzionavano neanche gli ascensori quel giorno), come anche la segreteria del reparto.
Cesareo programmato - avvio allattamento
Desidero ringraziare di cuore la Dott.ssa Tamburelli Maria per avermi seguita con scrupolo, pazienza, professionalità e tanta umanità nella fase di avvio allattamento post dimissioni della mia bambina. Ho partorito con cesareo programmato, avendo rifiutato manovra di rivolgimento proposta più di una volta - e non senza pressioni - sia dal 5° piano (Dott.ssa Casadei), durante l'ultima visita prima della scadenza del termine, sia dal medico di turno nel giorno della visita al GAT.
Sala parto e reparto ostetricia
Ho partorito una bellissima bimba il 27-8-2019.
Ostetriche competenti, pazienti, empatiche, disponibili.
Mi sentivo al sicuro e ben accolta.
10 su 10 al reparto ostetricia.
Top!
Meglio di quanto potessi immaginare
Sono stata operata dal Dott. Stefanetti con l'assistenza della Dott.ssa Facchini il 27/06/2018. Ho subìto l'asportazione dell'utero con un intervento riuscitissimo e con pochissimi strascichi limitati al primo mese successivo all'intervento. Cicatrice quasi invisibile. Non ho più avuto alcun problema. I medici, gli infermieri e gli OSS del reparto sono stati impeccabili e li ringrazio tutti infinitamente.
Grazie
Sono trascorsi sette mesi dalla mia operazione. La mia qualità di vita dopo l'intervento è migliorata tantissimo. Ero arrivata al limite: antidolorifici che non funzionavano più e anemia.
Vorrei ringraziare il dottor Stefanetti e la sua equipe e gli infermieri tutti. Chirurgia al top! Non avuto dolori e problemi dopo l'operazione e, potessi ritornare indietro, la farei prima senza dover sopportare tutta quella sofferenza.
Grazie!
Grazie di esserci Dr. Federico Spelzini
A tutti coloro che hanno partecipato all’intervento, e soprattutto al Dr. Spelzini che dopo 3 precedenti interventi e 5 ricoveri, dove altri hanno fallito, ha posto fine al mio calvario,
vorrei esprimere la mia gratitudine e quella della mia famiglia per avermi accompagnato per mano alla fine di un tunnel che sembrava senza via di uscita. Un grazie anche alla caposala Laura.
Grazie Dottore, finalmente un primario che merita di essere riconosciuto e stimato.
Ottimo reparto
Ginecologia reparto molto efficiente. Un elogio in particolare al dottor Marco Stefanetti, bravissimo, professionale e gentile.
Reparto male, meglio la sala parto
Ho partorito da poche settimane. Ho avuto un travaglio molto lungo e doloroso, con contrazioni tutte di schiena. Devo dire che la pessima prima impressione ce l'ho avuta dalle visite della gravidanza a termine del 5° piano, dove le ostetriche volevano praticare a tutti i costi lo scollamento; al mio rifiuto si sono chiaramente infastidite e hanno iniziato a trattarmi con sufficienza. Per fortuna il giorno prima della induzione mi partono le contrazioni: nel pronto soccorso ostetrico noto una grossa disorganizzazione, troppa gente e poco personale (le ostetriche, forse troppo giovani e decisamente poco carine e simpatiche); comunque sta di fatto che 7 ore di travaglio con contrazioni dolorosissime me le sono dovute fare nel corridoio in mezzo a tutta la gente... Decidono finalmente di darmi una camera, ho implorato l'epidurale, dopo 8 ore di dolori fortissimi... ma niente, sono ancora di 3 cm. e devo stare zitta e sopportare (mi affidano ad una ostetrica molto giovane del reparto che ha inserito il disco e mi ripete che se faccio subito l'epidurale il travaglio si ferma e bla bla - cosa oltretutto smentita dal
medico). Finalmente, dopo altre due ore, vedendomi piegata per terra dai dolori, mi fanno entrare in sala parto e grazie a dio dopo poco mi fanno l'epidurale! Ecco... il mio ricordo bello del parto inizia alle 20.00, quando finalmente ritorno in me, mangio qualcosa, rido e scherzo con il mio compagno e guarda caso mi dilato completamente in 3 ore! Devo ringraziare l'ostetrica Maria che mi ha assistita, è stata davvero fantastica e mi ha guidata con pazienza Fino al momento in cui la mia piccola ha deciso di venire al mondo. Una esperienza unica e piena di emozioni! Concludo dicendo che, per quella che è stata la mia esperienza, il reparto maternità si salva solamente nel momento in cui varchi la sala parto, il resto è peggiorato drasticamente negli anni (parole di chi ha partito 20- 30 anni fa).
GAR e ginecologia e ostetricia
Volevo dare il mio giudizio positivo all’ottimo personale, ginecologi e ostetriche, tutti molto preparati e disponibili.
Un ringraziamento particolare va al Dott. Tormettino, che è una bellissima persona oltre che un dottore preparato e professionale.
G.A.R. Gravidanze a rischio
Team eccellente, Pediatri e Ginecologi sono veramente persone qualificate, disponibili, scrupolose e lavorano in perfetta sinergia.
Un particolare ringraziamento al Dott. Tormettino, al Dott. Cavallo ed al pediatra Mordenti.
Esperienza positiva
Lascio volentieri la mia opinione sul reparto di ginecologia dell'ospedale Infermi di Rimini, certa che potrà essere utile ad altre donne che come me dovranno sottoporsi ad una isterectomia totale. Ho eseguito l'intervento in laparoscopia il 14 gennaio 2017, a distanza di un mese posso affermare che il post operatorio è stato regolare senza alcuna complicazione, con dolori addominali contenuti e facilmente sopportabili e recupero abbastanza veloce, tanto che oggi sono quasi tornata alla completa normalità. Durante i 4 giorni di ricovero ho potuto apprezzare la professionalità di tutto lo staff del reparto, dalle infermiere alle varie assistenti, persone che svolgono la loro mansione con la giusta dose di disponibilità e cortesia. Un elogio particolare va al Dott. Marco Stefanetti che ha eseguito l'intervento: visto il risultato, sento di poterlo assolutamente raccomandare sia per le competenze in campo chirurgico, sia per il suo essere aperto, diretto ed esauriente.
Ringrazio veramente tutti per le cure ricevute.
Cesareo di urgenza
Dopo una gravidanza fisiologica, senza alcun tipo di problema, mi sono ritrovata ad affrontare il travaglio in una sala parto senza aria condizionata (a luglio), quindi con un caldo asfissiante, seguita da ostetriche poco preparare (ci sono stati 3 cambi turno durante il travaglio) e mi è stata negata l'epidurale (per me necessaria a causa di un fattore di rischio importante) perché l'unico anestesista era impegnato in sala operatoria, lasciandomi con dolori atroci provocati dall'ossitocina. Durante il travaglio mi è venuta la febbre (sottovalutata per diverse ore) e in extremis ho subìto un cesareo d'urgenza per sofferenza fetale. La bambina è finita in terapia intensiva senza che io riuscissi a vederla. Esperienza tremenda.
Esperienza negativa
Mi sono recata presso il reparto, dopo aver già subìto un complesso intervento in laparoscopia, per opinioni circa l'opportunità di altro intervento e mi hanno proposto 3 mesi di iniezioni di Enantone ed ablazione endometriale, senza esami né Tac, né risonanza, nulla... Per fortuna ho voluto approfondire effettuando una risonanza ed altri controlli, a mie spese, che hanno evidenziato una situazione molto complessa di endometriosi profonda, miomi e lesioni endometriosiche che l'ablazione avrebbe aggravato. Ho già perso la vena cefalica per colpa dell'approssimazione medica di altro ospedale, sempre in Romagna. Lo trovo vergognoso... Dopo 3 anni di visite nessuno ha mai provato ad ipotizzare la presenza di endometriosi, o ad approfondire con Tac o Rmn. Inqualificabili.
Ostetricia
2 parti in 4 anni e sono stati veramente professionali e bravi. Complimenti al reparto ostetricia.
Grazie.
Favoloso reparto, ottimo personale preparato
Ho partorito il 28/05/15 il mio bambino a 32 settimane. Sono partita da 110 km. di distanza e ho scelto consapevolmente Rimini perché sapevo essere il meglio, e così è stato. Personale che davvero da assistenza, sono stata seguita e in sala parto tutti professionali e preparati. L'ostetrica che mi ha aiutata in questo doloroso e delicato passaggio è stata competente ma anche rassicurante e umana. Il mio bambino è stato ricoverato 20 giorni e io sono stata tutto il tempo con lui, ho avuto la disponibilità della camera nutrice per mamme che vivono lontano e ho potuto iniziare l'allattamento al seno, dove son stata seguita e aiutata benissimo avendo un piccolo prematuro di 1,700 kg...
Ringrazio il reparto e tutto lo staff.
Eccellenti
Eccellente reparto di ostetricia! Molto professionali e incredibilmente cortesi! Ha superato tutte le nostre aspettative! Non saperi immaginare meglio, eppure abbiamo provato altre strutture. Non ci sono paragoni. Bravi e scrupolosi sia prima che durante il parto, che durante il post parto. Super raccomandato! Andate tranquilli!
Intervento carcinoma
Sono stata ricoverata all'ospedale Infermi di Rimini nel reparto ginecologia, per un intervento molto delicato verso la fine di aprile del 2016. La diagnosi è stata una di quelle che non vorresti mai sentirti dire, sono stata sottoposta ad un intervento durato più di otto ore.
Questo mi ha fatto apprezzare la competenza, la disponibilità e la gentilezza e non per ultima l'umanità di tutto il reparto, aiutandomi a superare uno dei momenti più difficili della mia vita.
Vorrei ringraziare pubblicamente il Dott. Stefanetti, il Dott. Fornelli, la Caposala, gli infermieri e tutti quelli che lavorano nel reparto.
Oggi la gente è pronta a scaraventarsi su Ospedali, Dottori e quant'altro, parlando delle loro incapacità per qualunque problema irrisolto, non tenendo conto delle difficoltà che queste persone hanno tutti i giorni cercando di fare del proprio meglio per aiutare ed a volte salvare la vita dei pazienti.
la gente ricorda solo quando succedono le disgrazie, ma non fa mai un elogio quando le cose invece vanno bene che sono molte di più.
Tutto questo per dirvi, GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE.
Con affetto,
Graziella Sacchi
Grazie reparto di Ostetricia
A maggio 2015 ho partorito il mio bambino prematuro. Staff competente e preparato sia in sala parto, dove mi hanno seguita egregiamente, sia in reparto, dove sono stata seguita benissimo purché avevo il bimbo in TIN. Ho avuto un ingorgo mammario che grazie al personale competente ho risolto e ho potuto allattare il mio piccolo prematuro al seno. Mi hanno aiutata ad attaccarlo al meglio e il mio bimbo di 1,750 si attaccava al seno benissimo con la tettarella. Grazie al tutti. Anche se abito fuori regione e ho partorito qui per necessita (essendoci la TIN) ci ripartoriro' di nuovo.
Esperienza molto positiva
Grazie infinite al lavoro del dottor Meloni e a tutte le ostetriche presenti sia in sala parto che in reparto, molto gentili, carine e disponibili. Sarà un vero piacere sapere di affrontare un altro parto con uno staff così competente, disponibile e molto, molto paziente! Per una fifona come me poi..
Grazie mille ancora.
Grazie a tutti!
Mi sono operata venerdì 19/06/15.
La mia esperienza in questo reparto è stata molto positiva.
Le infermiere e tutto il personale sono stati professionali e gentili, mi hanno accolta con molta umanità e mi hanno fatta sentire al sicuro.
Anche in sala operatoria c'è stato qualcuno che ha cercato di smorzare la mia tensione facendo qualche battuta prima che io sprofondassi nel profondo sonno dell'anestesia.
Ovviamente non è mancato qualcuno con poca empatia nei miei confronti, ma è stata una esperienza di poco conto paragonata al comportamento della maggioranza del personale.
Per questo ringrazio di cuore tutti quelli che nei due giorni passati mi hanno curata e assistita, persone speciali che mi hanno fatta sentire a mio agio e che mi hanno dato la stessa sensazione e lo stesso sollievo che è in grado di darti solo una preghiera accolta. Grazie.
Ringraziamenti a equipe Dott. Farnelli
Sono stata operata il 21 marzo per prolasso dell'utero. Mi avevano consigliato di rivolgermi al Dott. Farnelli per risolvere questo mio problema e devo dire di avere avuto un ottimo suggerimento visto l'esito dell'operazione. Ho trovato un ambiente sereno e confortevole, dottori e personale molto gentili e competenti. Un ringraziamento particolare lo devo al Dott. Farnelli che, oltre ad essere un chirurgo bravissimo, è anche una persona speciale. Ringrazio infine tutta la sua equipe, che è altrettanto valida e in perfetta sintonia con lui.
Lia Piccini
Grazie a tutto lo staff del Dott. Farnelli
Sono stata dimessa ieri dopo aver subìto un intervento di prolasso genitale da parte del dott. Patrizio Farnelli.
Non essendo riuscita a salutare e ringraziare il dottore, approfitto di questo spazio per dire tutta la mia gratitudine non solo perchè sono stata sollevata di un disagio fisico notevole, ma anche per aver visto un esempio di lavoro condotto con grande professionalità e attenzione verso di me. Ottimo il mio giudizio sotto ogni aspetto.
Un'altra vita!
Ora la mia è una vita un'altra, da quando mi sono decisa di risolvere il problema dell'incontinenza urinaria lieve post-parto e le conseguenti fastidiose infezioni vaginali che ne derivavano. Da 6 anni, cioè, mi capitava quotidianamente di avere delle perdite di urina causate da un colpo di tosse, da uno starnuto, da un movimento repentino o magari un attimo prima di svuotare la vescica.
Per questo problema mi sono affidata alle cure del Dott. Farnelli e dei suoi collaboratori. Ho scelto appositamente la Ginecologia dell'Ospedale Infermi, pur provenendo dalla provincia di Bologna, perchè ne conoscevo la specializzazione nel settore.
L'intervento lo consiglio anche ad altre donne, visto che il disagio è diffuso. Si chiama T.O.T. e viene praticato in day hospital.
Il dott. Patrizio Farnelli è stato non solo competente e unico nel campo, ma anche molto disponibile e gentile. Preparata e amorevole l'assistenza infermieristica.
Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono presi cura di me.
Anita Belfiore
Bravi quasi tutti
Ho avuto una lunga esperienza in reparto, due anni fa per una MEF e da GAR prima.
I medici tutti sono competenti e empatici, uniche eccezioni la dott.ssa Casadei che purtroppo non sa rapportarsi con pazienti da gravidanza a rischio.
Durante la MEF, ostetriche e medici sono stati splendidi, a parte l'anestesista dott.ssa Brandolin che non si è resa reperibile.
Quest'anno è nato Tommaso con un parto complicato finito in un cesareo di urgenza e 8 giorni di degenza.
Mi sono trovata benissimo con quasi tutto il perdonale ostetrico e infermieristico, alcune OSS sono un po' eccentriche, i medici Cavallo, Tassinari, Battagliarin, Meloni, Colaveri, Bettini splendidi. Purtroppo ho avuto ancora a che fare con la dottoressa Casadei, con cui probabilmente non corre buon sangue, e non mi ha visitata limitandosi a leggere la cartella e volermi dimettere.
I giorni successivi per fortuna i colleghi hanno confermato la degenza, visto che mi lamentavo già dal giorno precedente di non star bene.
A fronte di un personale preparato e competente, mi sento di consigliare vivamente Rimini.
Gravidanza ad Alto Rischio GAR
Sono stata mandata al GAR al 9° mese (scad. 30/9) senza, diciamo, una vera motivazione. Ho il diabete gestazionale sotto controllo, solo con dieta, presso il centro diabetico da luglio e ai primi di settembre mi hanno detto di non andarci più e di fare, quando volevo, la glicata. Preciso che il fare la glicata non era condizione per non dover andare più al centro, era un di più perchè il medico non capiva perchè non me l'avessero mai fatta fare. E se era oltre i limiti, dovevo ovviamente ritornarci.
Se non avessi avuto a che fare con altri operatori del reparto (dott. Cavallo, dott. Ferrara, alcune ostetriche) ma solo con la dott.ssa Casadei, mai più avrei messo piede nel reparto; ecco spiegato il voto 1 per ogni cosa. A parte il ritardo di oltre 1 ora e mezza che mi ha obbligata a correre al bar "perchè vedevo le stelline" e per una gravidanza a rischio non mi sembra consigliabile, a parte che tra una paziente e l'altra passavano 10-15 min. senza motivo, quando sono entrata ho dovuto aspettare ancora. Ma non è l'aspettare (a parte le stelline) che dà fastidio, è la maleducazione e la superbia della dott.ssa, che non dovrebbe avere a che fare col pubblico e soprattutto con chi è catalogato GAR. Ho aspettato dentro perchè stava leggendo i miei esami e ok, ma mi domando, cos'ha fatto nei 10 min. trascorsi dall'ultima visita? pensavo li leggesse in quel momento. Mentre legge io tiro fuori i miei esami e il diario diabetico (perchè tutti vogliono vederlo). Diario diabetico che non viene consultato: in fondo sono lì per diabete gestazionale... Inizia a farmi delle domande, io inizio a rispondere e lei mi dice per ben 2 volte e con poco garbo: sto leggendo, non parli non l'ascolto. Ma mi ha fatto una domanda lei! Poi scatta la polemica sulla glicata. Non guarda il diario però, siccome la glicata ancora non l'ho fatta, mi dice: perchè non l'ha fatta? Io le dico, perchè il ginecologo mi doveva dare altri esami e faccio tutto insieme. Lei mi aggredisce e mi dice: lei pensa di potersi sostituire al medico?
Io, dopo questa uscita e soprattutto il tono, mi sono innervosita, e tutti sanno che anche alla gravida più sana di questo mondo innervosirsi a 15 gg. dalla DPP non fa bene.. Le ho risposto che al centro mi avevano detto come ho scritto sopra e che l'avrei fatta questa settimana. Ma la discussione è durata parecchio con toni accesi da entrambe le parti, ma vi pare normale???? Poteva dire con calma, però la glicata era da fare subito, passa un'altra settimana così. Da un certo punto di vista aveva ragione, ma io le rispondevo perchè non accettavo il modo. A 2 settimane dal parto, a una gravida a rischio tu ti rapporti così? Poi mi pesa e fa polemica sulle scarpe (ballerine), su quanto doveva togliere, io le dico, di solito tolgono un kg., risposta: lo so io quanto togliere. Poi finalmente fa questa benedetta ecografia: i pantaloni abbassati non erano abbassati abbastanza e l'ha detto "sempre molto gentilmente", poi dice che ho la vescica piena che così lei l'eco non la può fare. E soffia e brontola. Beh in fondo io sono quasi due ore che aspetto, dovrei soffiare io... Bastava dire, signora mi dispiace ma deve scendere e fare pipì. Quindi "leggiadra" mi pulisco, scendo e vado in bagno e NON faccio pipì perchè non ne avevo bisogno. Ritorno, risalgo, tiro giù fino a sotto l'inguine i pantaloni e lei vede tutto perchè ho fatto pipì... Mah, l'avrà mica fatto apposta!? E se nello scendere cadevo? Ma siamo o no in un ospedale e più precisamente nell'ambulatorio delle gravidanze a rischio? E' questo il modo di trattare la gente? Poi mi chiede se, data l'età, ho fatto l'amniocentesi, le dico di no, non ho fatto niente e lei fa la faccia contrariata e dice: neanche il bitest? E io: sì quello sì, lo vuol vedere? No, non mi interessa. Allora io penso e mi sono trattenuta dal dirglielo: allora cosa lo chiedi a fare?
Rimane il fatto che a 2 settimane dal parto, con gli ovvi dubbi che ci sono non avendo la certezza al 100% sul bitest, fa molto piacere vedere un ginecologo che fa quella faccia, soprattutto quando ti dicono che gli esami invasivi sono una scelta personale e che non ti possono consigliare.. però qualcuno poi se non li fai ti giudica e ti guarda come un disgraziato e ti dice non mi interessa.
Poi chiede il mio peso alla nascita, c'era mia mamma e ha risposto lei. Siccome secondo la dott.ssa pesavo poco, le ha anche detto: ma siamo sicuri? sempre con saccenza. Ma saprà una mamma quanto pesava suo figlio? poi mia mamma stava per giustificare il mio basso peso e lei: volevo sapere solo quanto pesava!
Finisce finalmente l'esame, che è andato bene e spero che al prossimo controllo non ci sia lei. Se no vado a pagamento alla Nuova Ricerca! Anzi, spero di non imbattermi mai più in lei! Coi suoi modi fa dubitare anche delle sue capacità! E comunque una persona così non può avere a che fare con GAR, se c'era una con pressione alta, a quanto le sarebbe salita? Io sono ancora arrabbiata per come mi ha trattata, e questo fa bene a me e al bambino? Non credo. Si va lì per essere curati non per essere trattati come persone senza un briciolo di intelligenza e di giudizio.
Consiglierei in ogni caso questo reparto perchè non possono rimetterci tutti gli altri che sono gentili, educati e competenti.
la scoperta della felicità
Il reparto di ginecologia dell'ospedale Infermi di Rimini va preso come esempio di funzionalità, professionalità, accoglienza, cortesia e molto altro, Ancora complimenti a tutti voi per ciò che sapete dare a chi ha bisogno. Mi sono operata sabato scorso, il dott. Marco STEFANETTI ha eseguito l'intervento asportando l'utero per un fibroma enorme, più altri di dimensioni minori. La sua equipe di anestesisti, ferristi, infermieri, barellieri, sono stati meravigliosi, mi hanno rassicurata e tranquillizzata facendo in modo di farmi affrontare quel momento nel modo migliore; qui si lavora con vera passione. Il dottor STEFANETTI è PROFESSIONISTA SERIO E CAPACE, PERSONA IN GRADO DI FARE IL LAVORO DEL MEDICO NELLA PIENA TOTALITà DEL SIGNIFICATO DELLA PAROLA. QUANDO HO VISTO LUI MI SONO SENTITA IN MANI SCURE, HO CAPITO CHE TUTTO SAREBBE ANDATO BENE. HA INOLTRE FATTO IL POSSIBILE PER EFFETTUARE L'INTERVENTO IN LAPAROSCOPIA, MENTRE ALTRI, VISTE LE TANTE ADERENZE, AVREBBERO EFFETTUATO IL TAGLIO; MA LUI NO, HA MESSO A DISPOSIZIONE TUTTA LA SUA PASSIONE PER IL SUO LAVORO E TUTTA LA SUA BRAVURA PERCHè L'INTERVENTO FOSSE PER ME MENO INVASIVO POSSIBILE. GRAZIE DOTTORE, GRAZIE DAVVERO PER AVERMI REGALATO LA FELICITà E LA POSSIBILITà DI VIVERE UNA VITA CHE NORMALE NON ERA PIù.
POI PER QUANTO RIGUARDA LA DOTTORESSA FEDERICA ROSATI, DEVO DIRE UN GRAZIE DI CUORE ANCHE A LEI, CHE MI HA PREPARATA PER AFFRONTARE L'INTERVENTO RIMETTENDOMI AL MONDO FACENDOMI L'ENANTONE PER NON FARMI VENIRE QUELLE EMORRAGIE CHE ORMAI NON MI LASCIAVANO PIù, FACENDOMI ARRIVARE AD AVERE 3 EMOGLOBINA.
GRAZIE DOTTORESSA, GRAZIE DAL PROFONDO DEL CUORE.
Magnifica esperenza all'Ospedale di Rimini
L'11.11.13 è nato il mio bimbo all'ospedale di Rimini, che ho scelto dopo aver avuto 4 anni fa un parto tremendo all'ospedale di Pesaro.
Ero terrorizzata dal parto naturale, vista la precedente esperienza, dove ho avuto 30 ore di sofferenze, più di 20 punti, un prolasso e una bimba che per la spinta sulla mia pancia da parte del ginecologo è nata con la clavicola spezzata. Per non parlare della stanza da 3 più 2 letti con un solo bagno cieco e indescrivibilmente sporco.
Quindi sono arrivata a Rimini con timore... ma devo dire che tutto lo staff ha fatto sì che ora mi rimangano davvero solo bei ricordi. L'esperienza più brutta della mia vita è diventata un evento memorabile. Per scrivere tutto impiegherei mezza giornata, quindi cercherò di dire le cose principali che mi hanno colpito positivamente. Ho avuto una stanza da due con un bagno con solo accesso per le pazienti e pulita di continuo; c'era una stanza con le docce nel corridoio che è stato fantastico poter utilizzare (chi mi veniva a trovare mi chiedeva se davvero avessi partorito); le ostetriche sono divise fra sala parto e reparto con competenze e mansioni specifiche, tutte giovani e volenterose ma, soprattutto, competenti ed affettuose. Sono stata dall'induzione (avevo rotto le acque) all'uscita del bimbo, sempre nella stessa accogliente stanza da sola con mio marito, l'ostetrica ed a tratti il medico; l'ostetrica ci ha parlato a lungo, ha cercato di farmi rilassare e ci ha portato anche un tè caldo; l'ostetrica mi ha guidata nel parto spiegandomi passo a passo come dovevo fare e mi ha spronato con tutta la forza che aveva; ho chiesto l'epidurale e mi hanno spronato a metodi alternativi tipo vasca o doccia ma io ero troppo spaventata ed hanno proceduto a 2 cm di dilatazione con il parto indolore; l'ultima fase, di espulsione, l'ho fatta volontariamente senza altra anestesia (la implementano di volta in volta a richiesta) perchè ero tranquilla e pronta ad affrontare lo sforzo serenamente; dopo la nascita del bimbo hanno lasciato me e mio marito in stanza col piccolo per 2 ore, per poterci coccolare, provare ad attaccarlo e goderci il momento; mio marito è stato con me per entrambe le notti di mia permanenza; e per concludere (e tanto altro avrei da dire) posso dire che è stato come far nascere il mio bambino a casa, con persone gentili e brave ad assistermi! Risultato, un bimbo di 3,6 kg con soli 4 punti, nessun segno sul neonato e tanti bei ricordi.
Grazie Ospedale dove c'è scritto dovunque "la cortesia è l'anima della cura"!
Che delusione!
Parto negativo sotto tutti gli aspetti: epidurale sospesa su consiglio dell'ostetrica perché: una spinta e il bimbo esce... Invece, quasi tre ore di fase espulsiva dolorosissima, seguita da episiotomia eseguita in ritardo e conseguenti lacerazioni: il ginecologo di turno ha sgridato l'ostetrica, ma per me il danno era fatto. Per finire i (tanti) punti li ho ricevuti senza alcuna anestesia. Un vero fallimento, insomma.
Isterectomia in laparoscopia dell'utero
Mi sono operata 10 giorni fa, ho tolto l'utero e le tube in laparoscopia. Mi son trovata molto bene grazie al dott. Stefanetti e a tutte le infermiere del reparto, sempre molto gentili e disponibili.
La ripresa dall'operazione è veloce e non ho mai avuto dolori....
Per cui la mia valutazione è ottima!
Parto
Ho partorito due volte all'ospedale a Rimini e mi sono trovata benissimo tutte due le volte. Il primo è stato un parto indotto per gestosi, ho dovuto fare tutto il travaglio attaccata al monitoraggio, ma una ostetrica mi è stata sempre accanto, incoraggiandomi continuamente.
Cara la dottoressa Gamberini, una persona fenomenale.
Alta professionalità
Sono rimasto molto colpito dall'eccellenza del servizio di questo ospedale e soprattutto del reparto di Ostetricia e ginecologia. Ho trovato medici molto professionali, ostetriche competenti e umane e una ottima organizzazione generale. Complimenti e grazie.
Quando la sanità funziona!!!
Esperienza più che soddisfacente sotto tutti i punti di vista! Personale cortese, pulizia eccellente, ambiente tranquillo, servizi efficienti. Un elogio particolare al dott. Marco Stefanetti che ha operato la mia patologia in tecnica laparoscopica, modalità che diversi altri colleghi, anche primari, non avrebbero nemmeno tentato. Post-operatorio tranquillo e quasi indolore. Grazie di cuore a tutto il personale!
Esperienza totalmente negativa
La mia esperienza in questo Ospedale è stata totalmente negativa. Ho partorito con cesareo dopo 14 ore di travaglio. Hanno sbagliato a farmi l'epidurale, lasciandomi travagliare con dolori allucinanti e, nonostante continuassi a dire di sentire il dolore, nessuno mi dava retta. Ho patito le pene dell'inferno... continuavano ad iniettarmi anestetico paralizzandomi completamente le gambe... Solo dopo 14 ore di dolori insopportabili hanno deciso di verificare la correttezza del posizionamento dell'ago dell'epidurale. Hanno visto così che l'epidurale era sbagliata. Mi hanno fatto tre punture di epidurale. Mi hanno fatto alla fine il cesareo perchè non riuscivo a dilatarmi. Nonostante continuassi a dire che avevo sensibilità alla pancia e che sentivo tutto, hanno proceduto, tagliandomi a carne viva con dolori che potete immaginare. Una volta in camera non sono stata mai lavata. Il letto era inzuppato di sangue, assistenza zero. Sono stata visitata solo una volta di fretta e furia. Insomma, la mia esperienza a Rimini è stata un incubo. Avevo letto le recensioni positive e mi sono fatta convincere a partorire qui. Esperienza da non ripetere mai più nella vita, perchè hanno reso un inferno quello che doveva essere il momento più bello della mia vita.
Opinione molto positiva- dott. Farnelli
Premetto che sono di Bari. Dopo tre lunghi anni di indagini in parecchie zone d'Italia e dopo tante visite, non certo piacevoli, nonchè dopo tanti pareri che a volte mi lasciavano dubbiosa, sono finalmente approdato all'ospedale Infermi di Rimini. Visitata dal dottor Farnelli, bravissimo Specialista di uroginecologia con competenza indiscussa, mi sono subito affidata alla sua grandissima esperienza in merito. Sono passati appena sei giorni dall'intervento e già mi sento un'altra. Oltre a ringraziare il dottor Farnelli, mi permetto di ringraziare tutto lo staff medico che mi ha seguita nell'intervento, tutti i paramedici, infermieri e infermiere che hanno reso, con la loro generosità, la loro allegria, la loro attenzione ed il loro senso del dovere, la mia degenza quasi una vacanza, se non fosse per l'intervento piuttosto complesso che ho dovuto sopportare. Ma grazie a tutte queste persone e alla loro professionalità io, adesso, sono a casa. Un abbraccio sincero a tutti e un augurio di Buon Natale e felice anno nuovo.
Rosa Alviti.
Grande delusione
La mia esperienza è stata molto negativa: provenendo da Pesaro, sono arrivata in ospedale con contrazioni regolari di 8 minuti che si presentavano da circa 4 ore; precauzionalmente, essendo il primo figlio, mi sentivo più tranquilla ad arrivare per tempo.
In pronto soccorso sono stata visitata e trattenuta una quarantina di minuti (invece nel referto è stato indicato un tempo di 6 minuti!!!); dal colloquio con le due dottoresse, è emerso che ciò che sentivo NON ERANO CONTRAZIONI, ma MOVIMENTI DEL BAMBINO, che ero BEN LONTANA dal travaglio e che SICURAMENTE NON avrei partorito l'INDOMANI.
Così sono stata serenamente invitata a tornare a casa, molto tranquillizzata per il fatto che non avrei senz'altro partorito di lì a poco... non avevo nemmeno contrazioni per loro!!!
Ciò che è accaduto in seguito è che 3 ore dopo ero in sala parto (a Pesaro) a dare alla luce mio figlio.
Sono rimasta molto delusa da questa visita; inutile dire che io, da incompetente, solo per aver letto qualche libro, qualche forum e aver partecipato ad un corso pre-parto, sono riuscita a riconoscere delle contrazioni (non erano sicuramente movimenti del bambino!), mentre il personale medico dell'Ospedale Infermi no! Ma soprattutto sono state l'incapacità di ascoltare, di fidarsi delle mie sensazioni e la poca elasticità ad avermi lasciata davvero molto perplessa.
Avevo scelto questa struttura per partorire, vista l'ottima fama che si è creata; ma dalla mia personale esperienza non posso assolutamente confermarla.
[Elogio invece la visita GAT: sono stata visitata ed accolta da personale molto professionale ed umano].
Elogio dr. Stefanetti, dr.ssa Parodi
All'ingresso dell'Ospedale “Infermi” di Rimini si legge:“ La cortesia è l'anima della cura”.
Ecco... questa frase sintetizza in poche parole il comportamento quotidiano degli addetti al reparto di ginecologia di questo ospedale.
Dopo essere stata di recente operata e curata dal reparto sopracitato per un disturbo insolito e fastidioso legato ad una stenosi vaginale, posso testimoniare un trattamento con amorevoli cure da parte delle infermiere attente e cortesi, sempre pronte a rendere il dolore un fardello sopportabile da tutti, offrendo ogni giorno un sorriso sincero. Grazie a tutte voi dolci angeli....
Ma, se oggi posso tirare un sospiro di sollievo e sentirmi felice, lo devo unicamente alle mani di chi ha operato in me: il Dott. Marco Stefanetti e la Dott.ssa Alessandra Parodi.
Si diventa chirurghi e ginecologi dopo un lungo percorso medico di specializzazione.
“Medici dell'anima” invece si nasce e basta.
Se alcuni medici ogni giorno entrano all'Ospedale Infermi e timbrano un cartellino che indica il loro essere in servizio, ecco che invece il Dott. Marco Stefanetti e la Dott.ssa Alessandra Parodi portano inciso sulla loro pelle il timbro di una missione che offre ai propri pazienti non solo un adeguato e corretto “taglio al problema” in sala operatoria, ma un sollievo all'anima, rimedio contro ogni male... Lo fanno senza mai farti avvertire il peso della loro umana stanchezza, neppure dopo estenuanti ore di visite ambulatoriali o di interventi in sala operatoria.
Devo inoltre un grazie unico e speciale alla Dott.ssa Alessandra Parodi, che, prima di operarmi, ha parlato con me in sala operatoria, infondendomi coraggio sul percorso che mi attendeva e, successivamente, in soli due giorni, ha ideato e studiato la terapia post operatoria del tutto personalizzata, che sto tuttora seguendo per risolvere definitivamente il mio problema. Niente di impraticabile, piuttosto una cura mirata e che sfrutta l'aspetto ludico come approccio nella risoluzione del caso, facendo sì che i minuti della terapia passino senza neppure accorgermene.
Grazie alla ormai ben nota professionalità del Dott. Marco Stefanetti, le cui mani sono state garanzia di un ottimo intervento e la cui devozione ai pazienti ed alla sala operatoria meriterebbe un premio speciale.
Grazie al sempre brillante Primario di Ginecologia Dott. Giuseppe Battagliarin, uomo saggio e umano alla guida di un reparto impeccabile.
Oggi mi piace pensare che entrando in quel reparto avevo con me il famoso cappello del Mago Silvan pieno di timori e dolori svuotati sul letto di quella camera, per uscirne con un cappello magico dove, insieme ai colombi bianchi, ho estratto il sapore della libertà e dell'armonia.
A tutti voi grazie di cuore, a nome mio e di altre pazienti, che, per pudore o imbarazzo, non sempre vi rendono merito, ma fuori dal reparto quando le incontri al bar, parlano poi di voi medici e infermieri della ginecologia come di persone speciali.
Con immenso affetto.
Diana Giusi
Grazie a Dott. Stefanetti e Dott.sa Rosati
Innanzitutto il mio commento vale per entrambi i reparti, avendo io soggiornato in entrambi. Un sentito grazie al dott. Stefanetti e alla dott.ssa Rosati per aver fatto un intervento pressochè perfetto (assieme allo staff anche di chirurgia, reparto pure consigliatissimo), per una grave endometriosi nel settembre 2010. Grazie a questo loro intervento dopo anni di ricerca a Novembre sono diventata mamma di Leonardo.
Ringrazio quindi anche tutte le ostetriche del reparto, in particolar modo Marzia ed Elisabetta (spero di ricordare bene i nomi!) per la loro simpatia, disponibilità e competenza. Ringrazio anche tutte le ostetriche che mi hanno seguita in sala parto nei due giorni in cui ci ho militato avanti e indietro, in particolar modo Letizia, Silvia e Veronica che hanno dimostrato grande professionalità e grande propensione all'ascolto, cosa che ritengo davvero importante in quei momenti. Un sentito grazie anche alla dott.ssa Gamberini che mi ha seguita e ascoltata, incoraggiata quando ce n'era necessità, perchè dopo due giorni là dentro mi sentivo molto avvilita. Alla fine si è dovuto procedere al cesareo d'urgenza purtroppo, ma il resto è andato bene.
Unico neo, per quel che riguarda la mia esperienza, è stato il trattamento del diabete gestazionale in maniera decisamente approssimativa dal punto di vista dell'alimentazione. Non so chi sia il nutrizionista, ma dare ad una donna (che è stata a dieta per nove mesi, ha preso solo 7 kg. ed ha in questo modo tenuto a bada il diabete senza nessun'altra complicazione) pasta o riso ad ogni pasto, mi sembra davvero una la dieta poco adatta al diabete. Alla fine grazie ad un'ostetrica il terzo giorno sono riuscita ad ottenere un secondo con delle verdure, ma credo che si debba un attimo rivedere la laurea di questo personaggio.
Quindi un'esperienza positiva con solo qualche piccolo neo. Grazie ancora a tutti e buon lavoro.
ringraziamento al Dr. Farnelli e alle infermiere
Ho trovato per caso questo sito cercando il modo di ringraziare pubblicamente i ginecologi di rimini. In particolare il dottor Farnelli che ha definitivamente risolto, dopo anni di peregrinazioni e decine di pareri sentiti, il problema di mia madre che soffriva della ricomparsa di prolasso della vescica e del retto, dopo avere tolto il suo utero 6 anni fa. Le è stato risolto anche una importante forma di perdita di urina al minimo sforzo, che le impediva una vita normale a soli 68 anni.
Il mio ringraziamento e la mia lode vanno, oltre che a Farnelli per la competenza e la professionalità, a tutte le infermiere della ginecologia di rimini, sempre attente, cortesi e simpatiche.
Grazie.
Giovanna Bordoni
Altri contenuti interessanti su QSalute