Ospedale San Giovanni Addolorata Roma
Giudizio dei pazienti
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Reparto Senologia eccellente
Ringrazio il dottor Zarba Meli ed il suo staff, sono semplicemente fantastici.
Ringrazio il Dott. Maneschi e Ginecologia del S.G.
Ringrazio il Dott. Francesco Maneschi, il suo staff e tutto il reparto Ginecologia dell'Ospedale San Giovanni di Roma per la professionalità e gentilezza con le quali mi hanno assistita. Sono stata seguita con attenzione, cura e profonda umanità... qualità che spesso non sono poi così scontate.
Di nuovo grazie a tutti.
Neurochirurgia
Massima professionalità.
Operata alla perfezione dalla équipe neurochirurgica.
110 e lode!
Rimozione meningioma frontale
Sono stata ricoverata presso il reparto di NEUROCHIRURGIA del San Giovanni nel mese di gennaio 2023 dopo la recente scoperta di un grande meningioma. Ringrazio immensamente il Dott. Andrea Talacchi per aver seguito con grande e quotidiana attenzione il mio caso e, dopo tutte le analisi e le terapie necessarie, per l'operazione di rimozione. Sono stata seguita anche dopo con molta attenzione da parte dello staff sanitario ed infermieristico e proceduto ai controlli post intervento sempre con l'attenzione del prof. Talacchi, che non finirò mai di ringraziare, visto l'esito positivo di tale e impegnativo intervento.
Invito chiunque abbia dubbi sulle proprie condizioni fisiche, a rivolgersi presso i medici del reparto di Neurochirurgia.
Esperienza positiva pronto soccorso
Desidero solamente comunicare del trattamento umano e professionale che ha ricevuto mio padre, Italo Pratesi di anni 89, che il 25 dicembre ha varcato le porte del pronto soccorso dell'Ospedale San Giovanni con una polmonite in atto.
Dapprima al pronto soccorso, ricoverato successivamente al reparto di Medicina Interna, mio padre ha ricevuto tutte le cure che gli hanno permesso di superare in nove giorni una polmonite che, complici l'età ed il quadro generale di salute molto precario, poteva costargli la vita.
Maternità e Chirurgia
Sono alle 37esima settimana di gravidanza e sono stata ricoverata per 7 giorni con emorroidi enormi dolenti.
Arrivo in ospedale alle 2.00 del mattino de 22/11/2022.
Con dolori atroci, vengo portata in reparto Chirurgia.
Il chirurgo per 45 minuti ha provato a reinserirle manualmente - ribadisco che sono incinta quasi a termine con delle emorroidi trombizzate di circa 3 centimetri!!!
Un dolore atroce è poco da dire, ho pensato di morire.
Missione impossibile, quindi inizia una lotta di dolore ancora più acuto giù in ginecologia (personale gradevole, mi hanno controllata e dato quantomeno anestetici).
In tarda mattinata vengo finalmente portata in una stanza in reparto maternità, dove vengo ricoverata finalmente.
Non ho avuto nulla da mangiare fino a sera alle 20:00.
Ho sempre chiesto qualcosa da mangiare, ero sfinita!!!
Devo dire che sono stata trattata bene dalle ostetriche, brave ed empatiche!
Ma qui interviene di nuovo il dispiacere: in 7 giorni sono stata controllata da un medico solo per 2 volte, una volta il secondo giorno di ricovero e poi oggi.
Esprimo un desiderio disperato di essere aiutata con un taglio cesareo vista la complicanza (mio figlio ha anche una malformazione della manina sinistra).
Mi viene detto che la decisione è mia e che mi verrà data una consulenza psicologica in giornata per accertare che sia una mia decisione!
Ma non mi viene però data e anzi, verso le ore 13.00 vengo chiamata per la visita e vengo troncata su 2 piedi
"signora non abbiamo più posto qui deve andare a casa, trovi uno psicologo e poi torni con un certificato che attesti di voler fare il cesareo".
In tutto ciò sono tornata a casa piena di paure e con le emorroidi ancora dilatate a 3 cm. sanguinanti e dolorosissime!!! Ed anche con una grandissima paura, perché ormai sono quasi a 38 settimane, quindi potrei entrare in travaglio in qualsiasi momento e potrei anche soffrire e peggiorare la situazione con le emorroidi!!!
Immensamente delusa.
Ricovero in Medicina generale
Mio padre, anziano di 88 anni, è stato ricoverato in Medicina generale a causa di una persistente diarrea da infiammazione del colon. Per un mese è stato alimentato tramite sacche parenterali. Fino a qui nulla da dire. Alla fine però lo hanno dimesso con gravi piaghe da decubito a talloni, gambe e zona sacrale. Quando è stato portato in reparto ho persino portato i cerotti per la prevenzione delle piaghe e mi è stato risposto che le avrebbe fornite il reparto. Mi domando perché non sono stati in grado di prevenire lesioni così importanti. Adesso è seguito dall'infermiera del CAD per le medicazioni.
Ricovero post Covid
Mia madre è stata ricoverata qui nel mese di aprile per scompenso cardiaco. Ci chiedevano se la signora fosse sempre così soporifera perché la vedevano tale, senza indagare alcunchè, per poi scoprire che era così per una grave insufficienza renale! Poi l'hanno mandata alla nuova Clinica Latina, dove è arrivata veramente in pessime condizioni..
Elogi a Pronto Soccorso e Ortopedia
Il mio giudizio sul pronto soccorso è parziale, perché ho solo telefonato in quanto avevano ricoverato mio fratello a seguito di un incidente stradale (lui è stato la vittima dell'incidente); la persona che mi ha risposto al centralino è stata molto gentile, così come il personale e la dottoressa che ha visitato mio fratello e che era di turno giovedì 13 ottobre. Io abito a Salerno e, sapendo che non facevano entrare, la notte stessa del ricovero ho telefonato. Ora mio fratello è nel reparto di Ortopedia, in attesa di essere operato. Anche lì sicuramente medici e infermieri sono bravi, perché mio fratello mi chiama tutti i giorni e mi dice che lo trattano benissimo, e che ha avuto e sta tuttora ricevendo le cure più idonee.
Grazie a medici ed infermieri del pronto soccorso
Volevo ringraziare il personale, visto che sono stata ricoverata per trauma cranico frontale dopo una caduta e sono stata ricucita in fronte e sul naso.
Sono stati molto gentili e bravi.
L'unica cosa che non e migliorata è il vitto.
Tutto il resto è molto migliorato in questi anni.
Continuate così.
RIANIMAZIONE, NEUROLOGIA E STROKE UNIT TOP
Un particolare ringraziamento a tutto lo staff medico e infermieristico del pronto soccorso e a tutto il personale dei reparti di neurologia, rianimazione e stroke unit. Un plauso particolare ai dirigenti medici dr.ssa Casini, dr. Palumbo, dr. Piantedosi e alla dr.ssa Falcone e dr.ssa Di Marco per l’alta professionalità, preparazione ed umanità dimostratemi curando con rapidità, efficienza ed empatia un mio caro per un caso molto complesso, dove hanno fatto di tutto per mettere la persona in sicurezza con empatia.
Complimenti a tutto il reparto.
MOLTE GRAZIE, CHE D-O VE NE RENDA MERITO!
CHI SALVA UNA VITA SALVA IL MONDO INTERO (TALMUD)
Ambulatorio Oncologia
Mi sono recata il 13/12/2021 alle ore 10.30 presso l'Ambulatorio Oncologia dell'ospedale Addolorata. Era il solito controllo annuale per pregresso carcinoma mammario operato in sede (quadrantectomia doppia nel 2017, radioterapia e trattamento con Anastrozolo ancora in corso).
Disguidi all'accettazione, infermiera sgarbatissima (di turno mattutino) mi ha trattata non come paziente, ma come fossi la sua malcapitata vittima. Alle mie proteste ha reagito in forma volgare inaccettabile per qualsiasi pubblico servizio, figuriamoci per l'ambito sanitario così delicato.
Intervento Chirurgia Vascolare
Desidero esprimere il mio più vivo ringraziamento a tutto lo lo staff della Chirurgia vascolare e della terapia intensiva dell'ospedale San Giovanni Addolorata di Roma per l'intervento che ho avuto il 29 ottobre 2021, riferito all'esclusione di aneurisma dell'aorta addominale sottorenale e relative estensioni iliache.
Il dr. Ferrer, che assieme allo staff ha eseguito l'intervento, è un professionista che oltre alle sue indubbie doti di capacità professionale, possiede tatto per far sentire a proprio agio i pazienti. Ringrazio anche i medici della struttura di preospedalizzazione, sempre competenti, professionali e gentili.
Complimenti alla Medicina 4
Voglio esprimere tutta la mia gratitudine al reparto Medicina 4 dell'ospedale San Giovanni ed in special modo alla Dr.ssa Di Sora Fiorella ed al suo staff Tina, Elena, Daniele e Giulia etc.
Grazie alla vostra professionalità, avete reso la mia degenza piacevole.
Neurochirurgia San Giovanni Addolorata
Appena entrato da trasferimento al PS, capii subito che sarei stato in buone mani. Cortesia e premura si appalesarono subito. E non solo con me, che mi ritengo un tipo calmo, ma anche con pazienti un po' più problematici. Tradotto al reparto la cosa non cambiò, anzi: se possibile migliorò. L'accortezza dei dottori tutti, la carineria degli infermieri/e... Questi ultimi quasi mi accarezzavano quando si adoperavano su di me. Operazione di craniectomia: la notte prima non dormii, ma al mattino la dottoressa Giovanna Ricci (che approfitto per ringraziare) fu da anestetico ancor prima dell'anestesia.
Operazione riuscita, dimissioni dopo due giorni ed ora, come dice la canzone dei Pink Floid, ritorno alla vita! Grazie infinite a tutti!!!
Chirurgia - colecistectomia - dr. Cascini
“Specialmente quando si tratta di Buona Sanità, occorre che se ne parli".
In un periodo in cui troppo spesso si sente parlare di malasanità in Italia, ho potuto constatare nel mio caso un elevato livello di competenze professionali e umane. Sono una settantacinquenne residente in provincia di Rieti. Una ecografia all’addome ha evidenziato la presenza di calcoli nella cistifellea. Poiché risulto anche essere in certo qual modo intollerante a certi tipi di anestesia ho deciso di recarmi all’ospedale S. Giovanni Addolorata per una visita di controllo e approfondimento. Quivi sono stata visitata dal Dott. Francesco Paolo Cascini il quale, a seguito di ulteriori controlli, ha evidenziato la presenza di un solo calcolo ma di notevoli proporzioni. Considerata la necessità di procedere senza ulteriori indugi il Dott. Cascini mi ha operata il giorno 11 giugno. Quello che per altri pazienti può considerarsi un intervento di routine della durata di circa un’ora, ha invece comportato due ore e trenta di operazione chirurgica. Il calcolo misurava ben 5,30 cm di lunghezza e 3 cm di spessore occupando quasi per intero la cistifellea. Il Dott. Cascini, oltre alle eccellenti qualità professionali messe in atto, ha inoltre dimostrato, attraverso l’equipe che lo ha coadiuvato, affiatamento e coordinamento. Inoltre, anche in seguito ha fornito disponibilità costante nel fornire spiegazioni e preoccupandosi di aggiornarmi. Tutto ciò ha reso il periodo di degenza molto sereno a dimostrazione che professionalità e umanità possono e devono convivere, soprattutto in ospedale. Infiniti ringraziamenti al Dott. Cascini da parte anche dei miei familiari e i migliori auguri di buona continuazione.
Senologia
Mia madre è stata ricoverata presso la week surgery di Senologia e vorrei segnalare:
la cortesia, la pazienza e la correttezza e competenza del dott. Zarba Meli. È stato molto paziente e assolutamente cortese con mia madre, una donna di 86 con un tumore piuttosto grande, ma la sua esposizione e tranquillità hanno dato estrema fiducia a mia madre, MAI operatasi prima.
Grazie con il cuore, non pensavo ci fossero ancora medici e personale così. Ancora grazie.
Il mio percorso Breast Unit
Carcinoma lobulare infiltrante G2: intervento di quadrantectomia superiore d estrae asportazione linfonodo ascellare un anno fa.
La mia oncologa Dott.ssa Mauri e il mio salvatore dottor Fortunato, mi hanno "consigliato" (non avrebbero accettato un NO come risposta) la radioterapia e cura farmacologia antitumorale. Dopo un primo momento di sconforto, hanno prevalso il buonsenso e la consapevolezza di avere a che fare con Medici fantastici sia a livello professionale che a livello umano.
Fatte 25 sedute di radioterapia, ho iniziato la cura antitumorale e antiormonale. Hanno saputo, e lo fanno tutt'ora, accompagnarmi in questo lungo percorso in modo eccezionale. Ringrazio di aver trovato persone speciali. Sono in cura al San Giovanni Addolorata di Roma e ringrazio tutti, dalla dottoressa Mauri al dottor La Pinta, che ogni tanto mi fa fare una risata, al dottor Fortunato che ha un cuore enorme, alla Dott.ssa Andrulli, a Carmen e a Suor Rolanda, a tutta l'equipe infermieristica del "secondo piano", alle ragazze del prelievo, alle infermiere dell'Addolorata e dell'anatomia patologica del sesto piano con il dottor Campagna. Ringrazio anche le scrupolose e attente dottoresse Maria Helena Colavito e Alessandra Ascarelli.
Un anno è passato, ne mancano altri 4. Nulla di ciò che si vive in questo percorso è facile, tantomeno rinunciabile. Per il momento un grazie di cuore per avermi salvato la vita.
Un percorso Breast unit a dir poco perfetto.
Non per ultimo perché meno importante, un grosso ringraziamento, e qui sono di parte perché è mia zia, alla grande, scrupolosa e professionale Eleonora Sciarretta, che mi assiste e mi conforta anche fuori l'orario di lavoro.
Gazie ancora, mi dovrete sopportare per altri 4 anni!!!
Ringraziamenti
Il mio ringraziamento e rivolto a tutto il personale dell'ospedale San Giovanni Addolorata di Roma e in particolare al reparto di Chirurgia vascolare. Un ringraziamento speciale e rivolto al Dott. Carlo Coscarella, da cui sono stato operato di impianto di endoprotesi Side Branch iliaca sinistra + Evar per correzione di aneurisma iliaco sinistro e dell'aorta addominale sottorenale (Gore). Il Dott. Coscarella ha tutta la stima mia e di mia moglie, perché non è solo un grande professionista, ma è anche una persona di immensa umanità in quanto è riuscito a tranquillizzarmi anche nei momenti per me più critici.
Oftalmologia
Sono stata operata il 15 dicembre per chiusura del canale lacrimale con epifora dal dottore Nazareno Marabottini.
L'intervento è andato bene, sono stata seguita e trattata benissimo da tutti.
Il dottor Marabottini, un po' dal carattere burbero, si è rivelato un professionista serio e bravissimo nel suo campo.
Forte lacrimazione.
Politrauma
Entriamo in questo ospedale il 28 gennaio 2021, dopo il trasporto d'urgenza in eliambulanza di mio padre con politrauma.
15 giorni in Rianimazione: reparto gestito magistralmente, personale infermieristico preparato, cordiale, gentile e sempre attento a soddisfare qualsiasi richiesta.
Dopo di che viene trasferito in Ortopedia. Fatta eccezione per qualche buon'anima che svolge il proprio lavoro dignitosamente, un vero paese dei balocchi. Mio padre, allettato e immobile, non viene assistito se non dopo chiamate ripetute e insistenti. Il modus operandi del personale pare basato sullo scarica barile, il tutto a spese del paziente che, inerme, risente solo del senso di abbandono.
CHIRURGIA VASCOLARE
Sento il bisogno di ricordare con affetto il reparto di CHIRURGIA VASCOLARE del vostro Ospedale, medici e personale infermieristico.
Qualche anno fa sono stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico eseguito dell'equipe del dottor. Pogany e ho avuto modo di conoscere la professionalità sua e dei suoi collaboratori (dott. Giudice, dott. Coscarella, dott. Danese ecc.), che mi hanno seguito in modo splendido.
Mi preme evidenziare che ancora oggi, dopo qualche anno dall'intervento, nelle visite di controllo periodiche ho sempre trovato la massima attenzione al mio caso come se fossi appena stato dimesso.
Questa professionalità e umanità dei medici che ancora mi seguono, contribuiscono ad aumentare la mia fiducia verso la Sanità Pubblica, che anche in questo momento così difficile non trascura i malati di altre patologie che altrimenti si sentirebbero abbandonati anche moralmente.
Un grazie particolare al dr. Rocco Giudice e dr. Carlo Coscarella, due persone speciali.
P.S. NOTTURNO 26/10/2020: SONO STATI BRAVISSIMI
Un turno NOTTURNO meraviglioso e fantastico, nonché unito in sinergia quello degli infermieri del 26/10/2020 composto da Sergio, Tatiana, e Manuela, che mi hanno trattato come un figlio senza conoscermi.. Non solo, mi hanno risolto un problema di pressione veramente allarmante nonostante il grande via vai di persone positive al Covid...
Bravi, bravi, bravi e meravigliosi, nonché simpatici.
Reparto Urologia eccellenza italiana
La strumentazione unica ed all'avanguardia unità alla cortesia di tutto lo staff medico e paramedico, fanno diventare il reparto di Urologia una vera eccellenza di cui Roma e forse l'Italia deve essere fiera. Io lo sono!!!
Isterectomia con complicanze
Sono stata ricoverata nel reparto di ginecologia, dove ho trovato cordialità, professionalità e disponibilità fra tutto il personale infermieristico. Gentilezza e disponibilità anche dal personale medico tranne che nella dottoressa M. A., sebbene preparata e attenta, un po' brusca nei modi, sia con pazienti che con il personale a seguito, priva di umanità nel togliermi il drenaggio. Purtroppo l'intervento non è andato del tutto bene, per cui ne porto ancora le conseguenze con stent ureterale.
Proctologia, il trattamento più adeguato
Avevo un problema di emorroidi che sopportavo da molti anni per timore della famigerata operazione.
Il mio medico di base mi ha suggerito di affidarmi alla dottoressa Gabriella Todde dell'ospedale San Giovanni, conosciuta nel corso di un convegno.
La dottoressa Todde, quando le condizioni del paziente lo consentono, propone in alternativa alla tecnica tradizionale quella dell' "intervento sec. Longo".
Mi sono affidato alla valutazione della dottoressa, anche alla luce delle condizioni del tratto rettale in fase operatoria, e sono estremamente soddisfatto del risultato.
A 24 ore dall'operazione sono tornato a casa senza difficoltà o limitazioni.
Già dai primi giorni l'evacuazione (momento ricordato con terrore da colleghi e amici che erano stati operati con la tecnica tradizionale) è stata più che sopportabile, con qualche piccola traccia di sangue. Un altro disagio nei primi giorni dall'operazione, era la necessità di qualche minuto di recupero per qualche minuto dopo la defecazione.
Altro effetto più duraturo è quello di avvertire, quando arriva lo stimolo intestinale, una maggiore sensazione di urgenza; personalmente questo effetto mi porta ad avere una maggiore frequenza e regolarità.
A tre mesi dall'operazione sono molto soddisfatto e grato alla dottoressa Todde per aver scelto la soluzione con un ottimo risultato a fronte di conseguenze del tutto sopportabili.
Da ultimo, devo assolutamente ringraziare il personale del Week Surgery, che si è dimostrato molto disponibile e professionale.
La mia esperienza con l'ospedale San Giovanni, quindi, è stata decisamente positiva.
Intervento emorroidi, tecnica Hemorpex System
Il 6 maggio sono stato operato alle emorroidi dalla dr.ssa Todde con il metodo HemorPex System. Desidero esprimere i piu' vivi ringraziamenti e complimenti alla dr.ssa Todde e alla equipe tutta per il metodo innovativo che ha permesso un decorso post operatorio e un recupero delle funzioni ottimali. Non ho avuto alcun disturbo, ne' durante ne' dopo l'operazione, che e' stata effettuata in anestesia epidurale.
Neurochirurgia
Sono stata operata di un tumore al cervello, mi sono sentita tra amici e trattata davvero molto bene. Sono stati tutti molto cari nei miei confronti. Medici e personale tutto molto professionali. Un grande abbraccio a tutti quelli che mi hanno curata ed incoraggiata nella ripresa.
Assistenza in DEA
Volevo ringraziare il D.E.A. - Dipartimento Emergenza II livello per l'assistenza avuta a mia mamma anziana nel tardo pomeriggio del giorno 02/02/2019. Dopo una caduta accidentale è stata portata al P.S. e assistita dal dottor Leo Diego, con tutto il personale in servizio, in maniera eccellente con cortesia, gentilezza e soprattutto con umanità e senza perdite di tempo.
Grazie ancora.
Rosella Gentili
GRAZIE alla UROLOGIA 2
Nei giorni (10/10/2018) scorsi sono stato sottoposto ad un intervento chirurgico presso l’Ospedale S.Giovanni Addolorata -reparto Urologia 2- diretto dal Dott. D’Elia.
Con la presente voglio comunicare alcune considerazioni riguardo gli aspetti professionali ed umani del personale medico ed infermieristico che si è occupato di me (e dei miei familiari) durante il brevissimo periodo di degenza. In un periodo in cui l’opinione pubblica sottolinea soprattutto gli aspetti negativi della sanità, io vorrei spezzare una lancia in favore di chi vuole riportare, anche con sacrifici personali, in alto gli standard qualitativi delle professioni sanitarie.
Le capacità professionali di alto livello dimostrano la facile accessibilità nei rapporti con il personale medico -paramedico e la disponibilità costante nel fornire spiegazioni e nel preoccuparsi di aggiornare il malato ed i suoi famigliari sull’evoluzione dell’intervento, e non solo, rendono la degenza ed i problemi legati ad essa più leggeri e sopportabili.
Affidarsi con fiducia a chi si deve occupare della nostra salute rende tutto meno doloroso, meno preoccupante e l’evoluzione in positivo più probabile. Sentirsi una persona ed non un numero è molto importante e determinante.
In particolare voglio sottolineare i miei sentiti ringraziamenti al dott. Antonio Cardi per le sue capacità professionali e per le sue doti umane, quelle doti che ti toccano il cuore e che fanno di un medico un bravo medico e una persona speciale.
Grazie di cuore.
Mario Musto
Ringraziamento alla Week Surgery
Ringrazio di cuore tutta l'equipe, professori, medici, infermieri, per la professionalità, la gentilezza e la disponibilità offertemi sin dalla prima visita al Santa Maria, per arrivare al momento dell'intervento (eseguito il 8/10/2018) ed il post intervento.
Grazie di nuovo a tutti.
Montagna Patrizia.
Parto cesareo
Il 21 settembre ho partorito la mia terza figlia, sempre al SAN GIOVANNI. Questa volta grazie alla dottoressa Mendicelli Liberata, che è stata davvero unica. Nonostante fossi arrivata al PS con un distacco di placenta, è riuscita a trasmettermi una calma e sicurezza uniche. In sala operatoria ho fatto il mio secondo cesareo e, grazie alla dottoressa Mendicelli, a distanza di un mese la cicatrice é perfetta. Non ho più il cosiddetto cordoncino. La sua competenza è unica.
Sono Davvero soddisfatta. Votazione 10.
Medicina 2
In un reparto che abbiamo trovato pessimo, l'unico medico che ringraziamo è il Dott. Cau, l'unico che ci ha compresi ed aiutati anche a prenotare esami ed avere i relativi risultati. L'unico medico ONESTO che ci ha detto la verità sulla prognosi del paziente. Per questo motivo ci tengo a ringraziarlo, l'onestà intellettuale è rara.
Partorire al San Giovanni
Il 19 settembre ho partorito dopo un ricovero per colestasi gravidica nel reparto di ostetricia.
Voglio ringraziare tutto lo staff medico, infermieristico, OSS e ostetriche.
La dottoressa Lopizzo è una professionista unica, un connubio perfetto tra professionalità ed empatia, doti ormai rare.
Il mio travaglio è iniziato con l'ostetrica Rosaria, che mi ha aiutata supportandomi con la sua esperienza e simpatia.
Un GRAZIE enorme invece va a Vania Sanna. Mi ha aiutata durante il ricovero ed in sala parto con competenza, sensibilità e grande professionalità. Avere la grande fortuna di avere professioniste come Vania, apportano un valore aggiunto alla struttura ospedaliera.
Avevo paura in sala parto, era il mio primo figlio e lei ha saputo starmi vicino, placando le mie ansie. Mi sono rivolta a lei anche dopo il parto per farmi aiutare sull'allattamento, visto che in questo l'aiuto del nido è pressoché inesistente.
Lei si è sempre mostrata disponibile. Mia figlia quando sente la sua voce si tranquillizza, ha reso il mio parto speciale, indimenticabile, non mi ha fatto mai sentire sola.
Sonia & Gaia
Centro prelievi
13/06/2018. Arrivato alle 8.00 alle casse per pagare il prelievo, prendo il numeretto e comincio ad aspettare in sala d'attesa il mio turno - ero il numero 62 e stavano al 32. Dopo un'ora, verso le ore 9.00, vedo che sono ancora al 45: su tre casse in servizio, hanno fatto pagare solo 13 persone e qualcun'altro che aveva precedenza. Ripeto, 3 casse in servizio in un'ora per 13 massimo 15 persone!!! Verso le 9.30 (dopo un'ora e mezza di attesa solo per pagare) mi alzo e vado alle casse, erano al numero 54 e mi accorgo che a volte i numeri non scattavano e si inserivano delle persone che prendevano i numeretti delle precedenze e queste ormai, essendo alle casse, le facevano passare senza verificare lo stato del diritto della loro precedenza. In più si inserivano colleghi di continuo, allungando così i tempi di attesa. Vedendo tutto questo, facendo presente alla cassiera che ormai stavano per essere 2 ore che aspettavo solo per pagare (poi avrei dovuto aspettare la fila per il prelievo), la cassiera comincia ad alzare la voce dicendomi che cloro sanno cosa fanno. Premetto che sono una persona molto tranquilla e rispondo che non è giusto tutto questo e che mi faranno saltare l'esame all'università (alle 13.00). Dopo aver pagato, aspetto di nuovo per il prelievo.
L'infermiera che mi deve prelevare comincia a parlare dei cavoli suoi, della casa al mare con la sua collega e alla fine, quando ha finito, mi vedo un bel bozzo tutto viola sul braccio..
Esco da questo terribile prelievo alle ore 11.30.
Ospedale fantastico
Reparto di Ostetricia ottimo, assistenza continua fantastica, infermiere e personale meraviglioso. Mi sono trovata benissimo per la competenza dei medici, per il personale che è sempre disponibile ed attento, e per le attenzioni per la mamma, che sono continue. Grazie a tutti, siete stati la mia famiglia, anche se per poco tempo.
Ringraziamenti alla Ginecologia
Voglio ringraziare calorosamente tutto lo staff del reparto ginecologia, in particolare il dott. Ivan Bezzi per la competenza e la professionalità dimostrata nel prendersi cura di me. Consiglierei vivamente a chiunque di affidarsi alle cure di questo reparto e di tutta l'equipe medica e infermieristica.
Grazie, grazie e ancora grazie!!!
Eccellenza medica
Ieri, 21 gennaio 2018, sono stata presso l'ospedale S Giovanni (distretto S. Maria, palazzina P) per effettuare una preospedalizzazione relativa ad un intervento oculistico. Ho constatato (devo dire con stupore) un servizio pubblico eccellente: accoglienza gentile, una organizzazione precisa, chiara e ordinata, competenza e gentilezza dei medici e di tutto il personale e tempi di attesa accettabili. Non da meno la pulizia, persino i bagni riservati al pubblico erano dotati di carta igienica, sapone e acqua calda!!! Complimenti a tutti per l'ottimo servizio.
Parto
Ho partorito al San Giovanni pochi giorni fa. Appena arrivata sono stata molto contenta dell'accoglienza ricevuta... Infermiere molto carine e disponibili, quindi non è iniziata per niente male visto che mi sono sentita molto a mio agio da subito.
Poco dopo vado in bagno, sporchissimo, capelli in ogni dove, carta igienica assente (nella maggior parte dei bagni), doccia non funzionante, water sporchissimi, porte che non si chiudono, pulizia delle camere scarsa.
La sala parto dovrebbe fungere anche da sala travaglio.. invece ti lasciano in stanza a soffrire, o buttata sul corridoio senza essere calcolata.
Organizzazione assente: un giorno viene un medico a visitarti e ti dice una cosa, il giorno dopo te ne viene detta un'altra, un medico prescrive un medicinale e te ne viene dato un altro perché nessuno lascia detto niente.
Nulla da dire sulla professionalità, cortesia dell'ostetrica che mi ha seguita durante il parto, Vania Sanna, e del ginecologo che mi ha seguita nei mesi precedenti e che è stato disponibile fino alla fine, dott. Ugo Appierto.
Molto carine le ostetriche del nido, mi hanno dato molti consigli sull'allattamento. Nessun tipo di assistenza.
Mastectomia bilaterale
Vorrei ringraziare tutti dell'equipe del dottor Fortunato.
Sono stata operata dal dottor La Pinta e per la ricostruzione plastica dal dottor Loreti. Mi sono trovata benissimo, i dottori sono eccezionali a capire tutte le nostre paure.
Le infermiere sono pure eccezionali, dalla prima all'ultima; Laura la caposala è sempre gentile e disponibile.
Grazie di cuore a tutti per l'impegno e l'amore che mettete ne vostro lavoro. Grazie!!!
Esempio di eccellenza - colecistectomia
Sono stato sottoposto dal dott. Giorgio Lucandri ad intervento di colecistectomia presso l’azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma – reparto di Chirurgia generale II ad indirizzo mini invasivo laparoscopico.
Esprimo la mia totale soddisfazione per l’ottimo esito dell’intervento.
Sorprendente la rapidissima ripresa post operatoria. Dopo appena due ore ero già in piedi a spasso nel corridoio (pulitissimo ed addobbato con eleganza per il Natale).
Personale medico e paramedico efficiente e gentile, attenzione e cura per tutti i pazienti.
Meno di due giorni di degenza: entrato in sala operatoria alle 16:30 del 15/12/2016, sono stato dimesso dall’ospedale alle ore 12:00 del 17/12/2016.
Un sentito ringraziamento al dott. Lucandri per la cordialità, l’alta professionalità e la grande attenzione dimostrata nella fase post-operatoria.
Grazie a tutto il reparto della week surgery per competenza e professionalità.
Ringraziamenti alla Ostetricia
Scrivo questo commento per ringraziare lo staff del reparto maternità e in particolare quello della sala parto dove il giorno 11/12/2016 alle ore 1:11 ho dato alla luce la mia bambina Elettra dopo un travaglio cominciato alle ore 20:00.
In particolare ringrazio la competenza e umanità dell'ostetrica che mi ha assistita per tutto il tempo senza mai lasciarmi, Paola Zampieri, che ha dimostrato oltre alla sua preparazione, una passione per quello che fa che mai avevo riscontrato in tanti anni in una persona in vari campi di lavoro in cui mi sono raffrontata.
Colgo l'occasione per ringraziare anche tutto lo staff di quella notte che ha aiutato l'ostetrica e me a dare alla luce la mia bambina.
Grazie, ancora continuate così, siete delle persone stupende.
Ancora grazie.
Luana Guarnieri, Daniele Sii Onesto ed Elettra
Mastectomia, linfadenectomia e ricostruzione
Sono stata sottoposta ad un intervento di mastectomia nipple sparing e linfadenectomia ascellare con ricostruzione contestuale, da una equipe di chirurgia oncologica e plastica dell'Ospedale San Giovanni Addolorata: Dr. Massimo Farina, Dr. Andrea Loreti, Dr. Massimo La Pinta e Dr.ssa Elena Manna. Vorrei ringraziarli uno per uno per avermi aiutato in un momento difficilissimo della mia vita; ognuno di loro ha dimostrato eccezionale competenza, profondissima umanità e spirito di dedizione al lavoro, svolto con passione e abnegazione. Si tratta di professionisti straordinari, di cui andare fieri in un paese in cui il sistema ospedaliero sale agli onori della cronaca solo per casi di sanità malata.
La mia immensa gratitudine va a questi eroi, grandissimi, eppure così umani.
Imparare un po' di rispetto è fondamentale
Nel reparto B al piano terra, medicina centrale (quello dove sono ricoverate donne molto anziane) c'è un personale infermieristico purtroppo eterogeneo. Dico "purtroppo", perché in un ospedale si ha a che fare con persone che soffrono e talvolta muoiono, non con cassette di frutta.
Alcuni infermieri/e sono educati/e, e nonostante la mole di lavoro e si pongono con professionalità e rispetto. Altri/e rappresentano chiari esempi di maleducazione e poco rispetto nei confronti di si affida loro in questo caso, persone anziane.
Tra gli esempi di inefficienza si possono elencare: una volta alcuni operatori indugiavano in sala infermieri con lo smartphone in mano, nonostante un respiratore NIV stesse dando un allarme sonoro e rosso continuo per poca ossigenazione con rischio per il paziente, costringendo un familiare a chiedere l'intervento; un infermiere amante dell'arte dei tatuaggi che ha quasi buttato addosso a una paziente anziana la maschera dell'ossigeno; altre infermiere giovani che entravano e uscivano sbattendo con poco garbo il portone del reparto, quasi si sentissero capi di stato; alcuni infermieri gentili, però poco capaci di posizionare sul viso una maschera NIV, tanto che dopo minuti di manovre a vuoto hanno chiesto aiuto ad altri infermieri; un portantino che, distratto dal solito smartphone in mano durante il trasporto di un letto con una donna anziana in corridoio, faceva sì che il letto urtasse la sponda della porta.
Menzionare questi esempi è poco utile, tuttavia serve a differenziare chi svolge un mestiere con umanità e vocazione, e chi questi due valori li disconosce.
Come si sa, le condizioni di lavoro non sono le migliori; ma gli atteggiamenti negativi di cui sopra esulano dallo stress lavorativo: sono piuttosto l'indice preoccupante che il rispetto e il senso civico si stanno indebolendo in modo preoccupante.
SCARSA PROFESSIONALITA'
APPUNTAMENTO PER UNA ECOGRAFIA OCULARE PER UNA SIGNORA DI 80 ANNI PRESO ALLE ORE 11:00 CON IL DOTTOR LIBERALI IL QUALE, DOPO AVER SMARRITO L'IMPEGNATIVA E DOPO ESSERE STATO PER ORE SUL COMPUTER E DOPO AVER PERMESSO A PAZIENTI (AMICI?) DI ENTRARE SENZA PRENOTAZIONE, ALLE ORE 12:20 HA EFFETTUATO L'ECOGRAFIA CON SUFFICIENZA E SUPERFICIALITA', RIVOLGENDOSI ANCHE IN MODO SGARBATO.
Altri contenuti interessanti su QSalute