Pediatria Policlinico Gemelli

 
3.1 (7)

Recensioni dei pazienti

3 recensioni con 2 stelle

7 recensioni

 
(1)
 
(2)
 
(1)
 
(3)
1 stella
 
(0)
Voto medio 
 
3.1
 
3.4  (7)
 
2.4  (7)
 
3.3  (7)
 
3.2  (7)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
3 risultati - visualizzati 1 - 3  
 
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
2.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
2.0
Servizi 
 
2.0

Per essere pediatrico è molto lento

Stiamo dalle 16.00 per una radiografia non credo che in tutto lo stabile ci sia un solo radiologo.

Patologia trattata
Non muove il polso
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Ancora nessuno
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
1.8
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
2.0

Attesa infinita

Voi mi dovete spiegare com’è possibile che con 3 bambini in fila da 1 ora e mezza siamo ancora ad aspettare...

Patologia trattata
Mal d’orecchio forte
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Ancora non sappiamo. Spero di entrare almeno oggi
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
2.0

Ricoverata per disidratazione

Io e mio figlio di nove mesi siamo stati in questo reparto per tre notti e giorni. Lui è stato ricoverato per una disidratazione da un virus intestinale. Solo dopo ho saputo che era il Rotavirus.
L'esperienza è stata pessima in tutti sensi.
A parte la inesistente gentilezza da parte dello staff infermieristico. Un sorriso è optional. Ad ogni domanda rispondono con malumore. Non esistono buonsenso e soprattutto umanità.
Io sono una mamma che allatta. Al reparto esistono strane regole.
Il pranzo e la cena viene dato alle mamme che allattano ma la colazione no. Io sono tedesca con parenti all'estero, ma abito a roma da 22 anni. Non avevo qualcuno che poteva portarmi la colazione.. Il secondo giorno, quando mi sono presa anch'io il virus di mio figlio, tra altro attaccato alla flebo, quando ho chiesto (dopo una notte terribile di vomito e diarrea) se potevo avere il riso bianco per pranzo, la caposala si rifiuta di darmelo e mi risponde che gia dovevo essere contenta di ricevere il pranzo ed extra non erano possibili. I farmaci non sono autorizzati a darli a mamme che assistono....
Rendiamoci conto. Stiamo dentro il ospedale.. mi ammalo della stessa patologia di mio figlio ma non ho nessun diritto di essere visitata... nè assistita. che se sto male devo scendere al pronto soccorso. Ma ero sola. Il bimbo si voleva strappare il filo della flebo e quindi lo tenevo in braccio a parte quando dormiva. Quindi una amica mi ha preso in farmacia le cose e mi sono imbottita di farmaci per non lasciarlo da solo. La mattina seguente questi farmaci si trovano sul tavolo nella stanza e entra il dott. F. a visitare mio figlio e mi riprende senza buongiorno... e mi dice...
"che disordine, noi qui non siamo abituati". Ho risposto che ero stata male tutta la notte e che comunque erano solo farmaci sul tavolo e lui risponde "mi è arrivata questa voce".
Alle domande mi risponde sempre molto brevemente e scocciato.
Dopo la prima notte insieme ad altre mamme con bimbi molto piccoli, veniamo finalmente trasferiti in una stanza singola visto l'alto rischio di infezione che portiamo. Io avevo fatto presente gia al pronto soccorso che il virus lo aveva preso tutto il nido.. e che si attaccava molto velocemente.
Dopo la seconda notte invece arriva in stanza una infermiera e mi dice di rifare tutte le valigie perche veniamo trasferiti finalmente nel reparto giusto cioe Pediatria 2. Arrivo li e purtroppo noto che la stanza è insieme ad un altro bimbo malato con virus infettivo.
Mi rifiuto e visto che non c'è la singola libera, firmo contro parere medico e porto mio bimbo a casa. La flebo dobbiamo staccare. Lui per fortuna sta gia molto meglio e il medico di guardia in Pediatria 2 mi dice che il rischio è basso portandolo a casa. Mi dà ragione che non voglio accettare una stanza con rischio di altra infezione, visto che mio figlio gia è debole.
Il giorno dopo chiamo per avere il risultato del campione feci dato in pediatria 1. Mi viene risposto che sul referto c'è scritto: quantita feci insufficiente per l'analisi (avevo consegnato un pannolino pieno con due etti..)
Competenza 2 punti solo perche a Marcolino non è rimasto il livido dopo la flebo.
La flebo comunque era stata ordinata dal pronto soccorso, ma messa a marco solo a mezzogiorno del giorno seguente, con lui visibilmente debolissimo.
Sono proprio senza parole!

Patologia trattata
Disidratazione da Rotavirus
3 risultati - visualizzati 1 - 3