Istituto Riabilitazione Maugeri di Lissone

 
3.3 (7)

Recensioni dei pazienti

4 recensioni con 2 stelle

7 recensioni

 
(3)
4 stelle
 
(0)
3 stelle
 
(0)
 
(4)
1 stella
 
(0)
Voto medio 
 
3.3
 
3.6  (7)
 
2.9  (7)
 
3.9  (7)
 
2.9  (7)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
4 risultati - visualizzati 1 - 4  
 
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
1.8
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
1.0
Servizi 
 
1.0

Riabilitazione a seguito asportazione angioma

Sono stata ricoverata per riabilitazione a seguito asportazione angioma cerebrale. Sono stata seguita in modo eccellente da tutti i fisioterapisti che mi hanno letteralmente ridato la vita, permettendomi di ricominciare a camminare. Il resto è da terzo mondo. Sporcizia inaudita, vermi in ascensore, anziani mai lavati. Mettevano il pannolone anche se i pazienti avrebbero potuto con aiuto deambulare fino al bagno. Un unico bagno dotato di doccia che è pressoché uno sgabuzzino, tanto sono pochi i pazienti che vengono lavati. I più fortunati come me aspettavano di essere aiutati dal marito, dopo aver liberato la sala bagno da tutti i depositi che lasciano incustoditi. Pappagalli svuotati nei lavandini e poi mai disinfettati. Cibo pessimo, personale inadeguato. Finestre rotte con spifferi freddi che ti costringevano a dormire con la giacca. Stavo troppo male per ribellarmi più del dovuto e per fare fotografie. Ma chi non è cognitivamente in grado viene abbandonato in un letto con pannolone e un cambio di salviette umidificate per l'igiene una volta al giorno. Vergognoso. Assolutamente da evitare.

Patologia trattata
Riabilitazione a seguito intervento asportazione angioma cavernoso cerebrale
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Riabilitazione
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
2.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
2.0
Servizi 
 
2.0

Struttura inadeguata

Due settimane che non va l'ascensore, da 5 giorni il bagno non è agibile. Le pazienti poi devono evacuare sulla sedia a rotelle senza neanche la comoda con il vaso sotto.. Mai una doccia, per non parlare lavaggio capelli! Oltre tutto ti tolgono una parte della pensione.
Andrò avanti con tutti i miei mezzi per risolvere questa situazione.

Patologia trattata
Sclerosi multipla.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Terapia adeguata.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
1.0

Emiparesi post ictus

Ho fatto ricoverare mio padre, che è invalido e sulla sedia a rotelle per via di un ictus. Doveva fare riabilitazione, ma a quanto pare i fisioterapisti invece di essere organizzati non lo sono affatto, hanno più pazienti da gestire e talvolta perdono anche tempo a chiacchierare coi colleghi.
Gli orari di visita li trovo assurdi, 3 quarti d’ora nel mezzo del pomeriggio, non pensando che la gente lavora; in più può entrare solo 1 persona.
Per non parlare degli orari dei pasti e della messa a letto, alle 19.00 deve essere già allettato.. L’assistenza per un anziano in queste condizioni non lo aiuta. Delusione su tutta la linea.

Patologia trattata
Emiparesi destra post ictus.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Fisioterapia.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
1.0

Giudizio riabilitazione su soggetto con handicap

Dopo una permanenza di 20 giorni per riabilitazione post operatoria di frattura collo del femore su paziente di 86 anni affetto da principi di demenza senile riconosciuta, il giudizio che diamo è pessimo nel trattamento organizzativo e terapeutico. Faccio notare che assistenzialmente a supporto era presente una badante per 8 ore al giorno, voluta in accordo dalla struttura dal medico interno, ma pagata da noi.
Puntualmente non inserita per conoscenza del piano di lavoro che svolgevano, neanche per poter a sua volta continuare con metodi e eventuali suggerimenti nel proseguo delle metodologie da applicare una volta dimessa.
Anzi, puntualmente esclusa o chiusa fuori dalla camera ogni qualvolta arrivava il personale interno per pulizie e/o spostamenti durante le varie fasi giornaliere.
Inoltre abbandonata dallo stesso personale nel pre/post terapia fisiopediatrica, nei corridoi o nella saletta pranzo anche durante il giro giornaliero del medico di turno; dopo aver fatto notare queste situazioni, premetto con testimonianza da parte della nostra badante, ci hanno detto che questo è il metodo e il sistema e la situazione attuale che possono mettere a disposizione.
A Voi il giudizio, la commiserazione, la morale che, applicata al fatto che si parla di persone con problemi di relazione, soprattutto verbale, per cui chiedere sempre e solo: " come sta, come si sente, dove sente male" con soggetti, come ripeto, con problemi riconosciuti e certificati da enti preposti, fa valutare a chiunque che tipo di professionalità ci possa essere in un centro riabilitativo.

Patologia trattata
Riabilitazione post operatoria di una frattura al collo del femore in soggetto con problemi di natura oltretutto di comprensione, connessione, collaborazione quasi nulla.
Tipo di trattamento chirurgico e/o farmacologico ricevuto
Farmacologicamente supportata da terapie concordate con medico interno e medico curante ( figlio della paziente in oggetto).
Esito della cura
Nessuna guarigione
4 risultati - visualizzati 1 - 4