Neurochirurgia Ospedale Faenza

 
4.9 (27)
Scrivi Recensione
Il reparto di Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico dell'Ospedale Degli Infermi di Faenza in provincia di Ravenna, situato in Viale Stradone 9, è un'unità operativa semplice dipartimentale che si articola sui due presidi ospedalieri di Lugo e di Faenza. Dal 1 gennaio 2018 tutte le attività chirurgiche, in anestesia generale e locale, sono svolte presso il presidio ospedaliero di Faenza. L'U.O., che consta di letti di ricovero presso il reparto di Ortopedia - IV piano blocco Ovest, eroga prestazioni di chirurgia del rachide (ernia del disco lombare e cervicale, stabilizzazioni del rachide lombosacrale, trattamento mininvasivo delle fratture vertebrali osteoporotiche, mielopatia cervicale) e prestazioni di chirurgia del sistema nervoso periferico: patologia traumatica del plesso brachiale e dei nervi periferici, patologia neoplastica dei nervi periferici, sindrome dell'egresso toracico, sindromi da compressione cronica dei nervi. Di particolare rilievo il trattamento del midollo ancorato occulto, patologia rara trattata chirurgicamente in Italia solamente dal dott. Veronesi e dal gruppo del direttore della neurochirurgia del Meyer di Firenze, con una tecnica innovativa mininvasiva di sezione del filum terminale extradurale in anestesia locale. Fanno parte dell'equipe i dirigenti medici dott. Sacco Carlo, dott. Staffa Guido, dott.ssa Mencarani Camilla, dott. Veronesi Vanni.

Recensioni dei pazienti

27 recensioni

 
(27)
4 stelle
 
(0)
3 stelle
 
(0)
2 stelle
 
(0)
1 stella
 
(0)
Voto medio 
 
4.9
 
5.0  (27)
 
5.0  (27)
 
5.0  (27)
 
4.8  (27)

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione del Filum Terminale per via extradurale

INTRODUZIONE:
Dopo diversi anni (dal 2017 circa, fino al 2022 anno dell'intervento) di visite mediche specialistiche inconcludenti, dopo che nessuno aveva mai realmente inquadrato il mio problema (parestesie e formicolii agli arti inferiori, dolori in zona lombo-sacrale, impossibilità di fatto a fare attività sportiva, cefalee, scoliosi idiopatica, dolori lungo tutti gli arti inferiori e sofferenza muscolare riscontrata anche in visita elettromiografica), attraverso una approfondita ricerca su Internet di quale potesse essere il miglior approccio neurologico al mio problema, dopo aver escluso qualsiasi causa "comune" (ernie, discopatie, problemi alla colonna), guidato dai sintomi (perfettamente compatibili con questa patologia), sono approdato al sito del Dott. Vanni Veronesi di Faenza.

DIAGNOSI:
Mi sono ritrovato con tutte le descrizioni dei sintomi manifestati dai pazienti con questa patologia (anche grazie a recensioni e racconti) e ho fissato un appuntamento per una visita neurochirurgica presso l'Ospedale Degli Infermi di Faenza, per essere valutato dal dottore.
A Faenza ho trovato un dottore molto disponibile, cordiale e soprattutto molto professionale, disposto a spendere il suo tempo a raccogliere la anamnesi accuratamente e senza perdere i minimi dettagli dei sintomi riferiti; ancora, la sua professionalità è stata supportata dal voler procedere ad effettuare approfondimento diagnostico tramite RM del rachide lombo-sacrale a paziente prono (effettuata presso Altavilla Vicentina), che ha confermato il suo dubbio diagnostico: trazione occulta del midollo, ponendo così l'indicazione all'intervento chirurgico di sezione del filum terminale per via extradurale.

Da qui in poi si è mostrato molto disponibile, cordiale e gentile nello sciogliere qualsiasi dubbio io gli ponessi relativo all'intervento, tranquillizzandomi completamente.
I tempi per l'operazione in regime SSN sono stati rapidissimi, parliamo di un paio di mesi, il chirurgo stesso e l'equipe (che mi hanno operato all'Ospedale di Cattolica) sono stati professionali, attenti e scrupolosi, nonchè gentili e rassicuranti.

POST-OPERATORIO:
Ho provato dolore alla ferita chirurgica, che si è risolto spontaneamente in 2-3 settimane; da quel momento in poi ho ricominciato gradualmente la mia vita e le mie attività quotidiane, cominciando a beneficiare di effetti positivi, gradualmente, soprattutto legati alla deambulazione, allo star seduto con meno parestesie e formicolii, all'avere episodi di mal di testa meno frequenti e meno dolorosi, meno episodi di mal di schiena, e comunque di minor durata ed intensità, potendo finalmente ricominciare i miei allenamenti in piscina, per me che sono uno sportivo, in maniera graduale e senza particolari fastidi (prima dell'intervento ero impossibilitato ad effettuare attività sportiva senza che mi facessi male o che provassi dolori talmente forti da farmi interrompere anche una semplice corsa o passeggiata lunga).

Tutti questi benefici sono iniziati, per me, circa a 4 mesi dall'intervento chirurgico, e proseguono con gradualità accompagnandomi giorno dopo giorno.
Oggi, a 6 mesi dall'intervento, ho eseguito, presso il Dott. Veronesi, la visita di controllo, che ha confermato le mie sensazioni soggettive, trovandomi obiettivamente migliorato ai test eseguiti in visita.

CONCLUSIONE:
Sono molto grato al Dott. Veronesi per aver correttamente interpretato il mio problema, per avermi seguito scrupolosamente in questo percorso e per aver trattato il mio caso non prendendomi, come spesso mi è successo in questi anni, come ipocondriaco o malato immaginario, e per essersi proposto con un approccio medico chirurgico del tutto nuovo ad un problema, ancora oggi, molto sottodiagnosticato e sottovalutato dai medici italiani.

Patologia trattata
Midollo Ancorato Occulto.


Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione Filum Terminale Extradurale

Volevo ringraziare il Dott. Vanni Veronesi per la sua professionalità e umanità. E' una persona che sa ascoltare il dolore delle persone e che riesce a capire la tua sofferenza.
Dopo 4 anni di mal di testa fortissimi da farmi condurre una vita da ebete e limitata (mi definivo una bambolina di cristallo) e dopo varie visite fatte in ospedali senza risolvere nulla, arrivo tramite internet al dottor Vanni Veronesi. A Dicembre del 2016 la prima visita e, dopo una RM lombare in sezione prona, riscontra il midollo ancorato occulto e mi metto in lista per l'operazione. Premetto che altri medici non sono favorevoli. Ok, pareri discordanti. A Novembre del 2018 vengo operata... Torno alla vita, alla vita vera! I mal di testa fortissimi diminuiscono sempre di più fino quasi a scomparire (o comunque quelli rimasti sono gestibili e legati ad altre patologie).
Grazie, grazie a lei dottore e a tutta la sua splendida equipe per dare una seconda possibilità di vita alle persone.

Patologia trattata
Midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamento

Vorrei ringraziare in assoluto il dott. Vanni Veronesi (e la sua equipe), che mi ha guarita di spondilolistesi con un intervento che non era affatto una passeggiata, riuscito egregiamente grazie alle sue competenze e alla sua esperienza.
Ringrazio il dottore anche per la sua umanità.
100 e lode.

Patologia trattata
Spondilolistesi.


Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Mielopatia spondilogena cervicale

I chirurghi come lei dottor Vanni, non sono solo medici, ma anche degli angeli. Forse tutte le mie preghiere sono state accolte da Dio facendomi incontrare lei. Grazie dottore per l’attenzione e le cure rivolte verso di me. Le sono veramente grata.
Un grazie va anche agli infermieri e operatori che si sono occupati di me con professionalità, serenità e amore.

Patologia trattata
Mielopatia spondilogena c4- c5- c6.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Mielopatia cervicale e spondilolistesi

Ottimo reparto, molto umano il rapporto col paziente, ottima la professionalitá generale.
Intervento di artrodesi c3-c4 e c4-c5 con stabilizzazione con placca per via anteriore.

Patologia trattata
Mielopatia c3-c4 con olistesi c3-c4 e c4-c5.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Artrodesi lombare con viti e barre peduncolari

Da più di due anni soffrivo di dolore lombare irradiato alle gambe che mi causava zoppia e dolori forti.
Mi sono rivolto al dott. Donati Roberto, primario del reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Faenza.
Mi ha messo in lista di attesa e operato alla colonna vertebrale.
Persona di poche parole ma di una grandissima competenza.
Per qualsiasi patologia degenerativa o artrosica della colonna, rivolgetevi a lui.

Patologia trattata
Ernia discale L5-S1.
Spondilolistesi.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione filum terminale

Dopo 20 anni di sofferenze alla ricerca della causa dei miei problemi, ho incontrato il dott. Vanni Veronesi, un medico straordinario non solo dal punto di vista delle competenze professionali, ma anche dal punto di vista umano. Il dott. Veronesi mi ha diagnosticato la sindrome del midollo ancorato occulto dopo risonanza magnetica in posizione prona e tre settimane fa sono stata operata da lui a Faenza.
Dopo due ore dall'intervento potevo già mettermi in piedi. Ho incontrato una équipe validissima, molto sensibile ed attenta anche allo stato d'animo dei pazienti, e mi sono trovata benissimo anche in reparto, dove tutto il personale svolge il proprio lavoro con il sorriso, sempre disponibile e molto garbata. Dopo la rimozione dei punti ho avuto ancora bisogno di supporto per la medicazione e i medici in sala gessi sono stati tutti molto cortesi e solerti nell'aiutarmi. Sono ancora nella fase del recupero e ci vorrà un po' di tempo per capire quanto ho guadagnato con l'intervento rispetto alla sintomatologia dolorosa precedente. Nondimeno, sono rimasta commossa dalla estrema competenza, umiltà, empatia, senso di responsabilità e del dovere, gentilezza del dott. Veronesi, che non mi ha lasciata mai sola ogni volta che ho avuto bisogno dei suoi consigli e del suo parere, e che ha eseguito l'intervento tenendo conto della mia complessa situazione di salute per via di altre patologie.

Patologia trattata
Midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
3.0

Ottimo

Ottimo lo staff, ottimo il dottor Vanni Veronesi che mi ha operato ed il dott. Carlo Sacco. Ottima competenza.

Patologia trattata
Spondilolistesi.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Chiari 1 - sezione del filo terminale

Un team di prim'ordine, molto disponibile, che mette a proprio agio, e molto professionale.
Igiene al top.
Mi hanno cambiato la vita. Già il giorno seguente l'intervento, il formicolio a mani e piedi era scomparso. Per il resto, ci vorrà solo del tempo.
Mille grazie allo staff e soprattutto al Dott. Veronesi Vanni.

Patologia trattata
Arnold Chiari type 1.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

VANNI VERONESI FOREVER

Io = Arnold chiari 1 + Siringomielia. Un consiglio: andate da Vanni Veronesi. Il midollo ancorato, se è ben teso, sganciandolo dal bacino fa risalire le tonsille cerebellari (Arnold Chiari 1) risalendo aumenta il diametro del midollo e così aumenta il flusso del liquor all'interno del midollo stesso e, se c'è la idromielia o siringomielia, se prima era ostruttiva, ora il liquor ha più spazio per passare. Premetto che non sono un medico ma tutto ciò l'ho vissuto sulla mia pelle, così ho testimoniato in tutto il mondo la mie esperienza personale. Il tutto si valuta con una risonanza in posizione prona da fare a Padova. Da qui il chirurgo capisce se il midollo è abbastanza teso per l'intervento di sezione extradurale del filum terminale, che ripeto è mininvasivo, non ti aprono il cranio ma semplicemente vanno su da una fessurina de cocide, un intervento di 20 minuti (io ero anche sveglio), e dopo mezz'ora dall'intervento correvo su e giù per i corridoi dell'ospedale. A distanza di 3 anni dall'intervento, posso dire che sono quasi guarito del tutto.
BUONA VITA A TUTTI CON VANNI VERONESI.

Patologia trattata
ARNOLD CHIARI 1 + SIRINGOMIELIA + MIDOLLO ANCORATO OCCULTO.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione filum terminale

Ho incontrato il Dott. Veronesi dopo un girovagare tra medici e anni di sofferenza, tanto che ho lasciato il lavoro. Sono francese e i neurologi che ho potuto "visitare" in Francia, mi hanno dato poco tempo di ascolto e scarse soluzioni per il mio dolore e la mia stanchezza generalizzati. Ho una forma di siringomielia. L'unica cosa sono i farmaci, che per me sono più destinati ad ingrassare le aziende farmaceutiche senza risolvere il mio problema...
Il mio incontro con l'onorevole Veronesi è andato oltre le mie aspettative.
Il signor Veronesi è una persona che si mette alla portata dei suoi pazienti, che si è preso la briga di interpretare tutte le risonanze magnetiche portate dalla Francia, di spiegarmele (cosa che nessun neurologo aveva fatto in Francia) e, dopo una lunga valutazione, mi ha offerto come soluzione l'intervento SFT (TERMINAL FILUM SECTION).
Sono stato operato il 29 ottobre all'ospedale di Faenza dal dottor Vanni Veronesi.
L'effetto è stato immediato!
Ho avuto la possibilità di incontrare una persona bellissima, umile, amichevole e umana, non posso ringraziarlo abbastanza per avermi permesso di riprendere una vita normale...
Ringrazio anche tutto il personale dell'ospedale pubblico di Faenza che ho potuto conoscere, tutti molto competenti e molto cordiali.
Questa testimonianza, per tutti coloro che cercano un neurochirurgo come ormai non ne esistono più!!
Grazie signor Veronesi, sei una persona molto bella e hai riportato di nuovo il sole nella mia vita!
Yannick Dumoux, paziente dalla Francia.

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Midollo ancorato

Sono stato operato dal dottor Vanni Veronesi, di gran lunga il miglior medico che io abbia incontrato in vita mia. Capacità al massimo e disponibilità mai vista prima. Ricordo che la prima volta che l'ho incontrato, mi aveva detto che cercava di curare il paziente come se fosse suo fratello. E confermo che ho sentito che era così. Grazie caro dottore.

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamenti

Dopo anni tra medici ed ospedali che non capivano da dove venissero i miei problemi di dolori alle gambe, bisogno di muoverle continuamente tutta la notte, problemi ad urinare e cefalea continua, sotto consiglio del Dott. Staffa vado a fare visita dal Dott. Veronesi, che con una semplice risonanza magnetica a pancia in giù, mi diagnostica il midollo ancorato occulto. Con un intervento di 25 minuti con anestesia locale ha risolto tutti i miei problemi. Non lo ringrazierò mai abbastanza per avermi liberato di questo enorme problema. Grandissimo professionista, che tratta con umanità le persone e non solo da pazienti.

Patologia trattata
Midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sindrome del midollo ancora occulto

Non è facile raccontarsi, ma farlo può servire ad aiutare persone che come me non sono state comprese per tanto tempo.
Sono stata operata dal dott. Veronesi il 31 luglio 2018. Dopo anni di sofferenze iniziate nel 1996, il dott. Veronesi è riuscito a chiudere il cerchio della mia malattia con l'operazione al midollo ancorato occulto. Numerosi sono stati i neurologi, reumatologi, ortopedici che mi hanno visitato e nessuno è mai riuscito a comprendere le sofferenze che questa patologia comporta nella vita quotidiana. Ho convissuto per anni con le mie gambe che si comportavano come se fossero state legate, dure nell'articolazione, robotiche nella camminata, dovevo continuamente gestirle, per me camminare non era una cosa naturale, ma pensare a comandarle, oltre ai forti dolori, ai formicolii ed alla difficoltà di tenerle ferme mentre stavo seduta. Avevo forti dolori alla schiena e spesso rimanevo bloccata, incontinenza urinaria soprattutto notturna sino ad alzarmi 4 o 5 volte per notte. Sono stata trattata per anni con antidepressivi perché i miei sintomi venivano spesso confusi con forme depressive e dolori psicosomatici e poi ansiolitici ed antinfiammatori. Dopo le numerose visite neurologiche e non, affrontate, cercando spiegazione su internet a tutti i miei sintomi ho trovato il sito del dott. Vanni Veronesi. Contattatolo per email, mi ha tempestivamente risposto ben capendo la situazione in cui mi trovavo. Sono stata operata all'ospedale di Faenza, dove il personale sanitario si è dimostrato competente e di una disponibilità senza pari, come anche l'equipe che assiste il dottore in sala operatoria. L'intervento è durato circa mezz'ora ed il periodo post operatorio è andato benissimo, il giorno dopo mi hanno dimesso e sono tornata a casa in auto. Il dottor Vanni Veronesi è un neurochirurgo di una infinita delicatezza e di una estrema umanità. I miei sintomi nell'arco di tre mesi sono tutti completamente scomparsi ed inoltre è stato come se la mia colonna vertebrale si fosse distesa ed il mio respiro ampliato, la mia qualità di vita è nettamente migliorata.
Un grazie infinito di vero cuore va al dottor Vanni Veronesi per la Sua competenza e per la passione e l'amore che mette nello svolgere la Sua missione!

Patologia trattata
Midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Neurochirurgia staff Staffa

Prima di andare a comporre la vera e propria recensione farò una premessa doverosa ed importante, le mie considerazioni riguarderanno solo e solamente il Dott. Guido Staffa e la sua Equipe. La valutazione del reparto sarà fatta a parte nella pagina della Ortopedia di Faenza, dato che non esiste un reparto degenza dedicato alla Neurochirurgia (sono accorpati come va di moda ora per risparmiare), situazione che reputo per altro molto grave dato il livello altissimo di questo team.
Fatta la doverosa precisazione e senza menar ulteriormente il can per l'aia, per altro già abbastanza stremato, vado a fare una recensione il più dettagliata possibile visto che sono stato operato dal dottor Staffa due volte in due anni.
Siamo ai massimi livelli di competenza ed approccio umano e professionale. Parliamo di un chirurgo dalle abilità eccezionali ovviamente, ma oltre a questo ha una capacità diagnostica unica nel suo genere. Questo medico da soddisfazione anche nel solo modo in cui guarda una risonanza magnetica (vista la fatica nel farle oggi per noi pazienti) perché a differenza di altri (alcuni) medici la studia con molta attenzione. Ha un confronto con il paziente diretto e pragmatico, come dovrebbe sempre essere.
Andando più nello specifico, io mi sono rivolto a lui per un problema che mi tormentava fortemente da 15 anni e che nessuno aveva mai avuto il coraggio di affrontare chirurgicamente. La patologia in questione riguardava la zona del plesso brachiale, ma il quadro clinico oggettivo e diagnostico strumentale non riportava ad uno stretto toracico. Dopo un approccio conservativo (lo so, è una rottura se non dà risultati, ma va sempre tentato) ha optato per la soluzione chirurgica che ha risolto COMPLETAMENTE il problema. La cosa che ho più ho apprezzato, dopo il suo bisturi risolutivo, è stato il non promettermi il "miracolo" prima dell'intervento che invece si è manifestato.
Visto che sono un ragazzo molto fortunato, dopo un anno ho dovuto subire un intervento molto simile nella parte destra per via di una trauma (la prima operazione era a sinistra) del corpo sempre a livello del plesso brachiale.
In questo secondo intervento effettuato a Faenza (il primo a Cattolica dal Dott. Porcellini) ho avuto modo di conoscere il Dott. Sacco Carlo nelle visite pre intervento, e anche qui non posso che dare una lode alla professionalità e alla pazienza del medico in questione. Nel mentre delle pratiche burocratiche, che andrebbero snellite, il Dott. si è prima consultato telefonicamente con il Dott. Staffa e poi mi ha chiesto se mi poteva visitare. Professionalità 100%.
Durante la degenza ho avuto modo di conoscere anche la Dott.ssa Mencarani Camilla, che mi ha operato in combinata con il Dott. Staffa Guido. Anche qui non posso che lodare la professionalità della dottoressa che mi ha seguito ottimamente anche nel post operatorio durante la degenza nel (non suo purtroppo) reparto.
Mi sono trovato benissimo anche con l’anestesia e l’anestesista, sono andato giù liscio liscio e mi sono svegliato assolutamente senza ne nausea, agitazione o reazioni riconducibili alla somministrazione di farmaci miranti al coma farmacologicamente indotto. Molto brava e carina la Dott.ssa Renalli Erica.
Infine vorrei menzionare in maniera nettamente positiva alla dottoressa tirocinante Turrini Alessandra, che mi ha seguito durante le medicazioni, molta attenta e disponibile.
Mi soffermo un attimo sulla questione tirocinanti, qui il rapporto è (almeno lo era durante la mia degenza e post) di 1 tirocinanti a 4 dottori. Mi pare un'ottima scelta numerica; so per certo di importanti reparti a Bologna dove i tirocinanti superano di gran lunga i medici strutturati. Sia chiaro non sto parlando di studenti universitari, ma di ragazzi inesperti a cui vengono affidati compiti a cui non sono assolutamente preparati, anche qui è chiaro che il taglio dei costi è il modus operandi che segna questa triste direttrice. Speriamo non venga imposta anche a questo splendido ed efficiente Staff.

Concludo consigliando ai pazienti di rivolgersi ai medici , in particolare se si trova davanti a luminari come il Dott. Guido Staffa, nella maniera più efficiente possibile. Poche domande intelligenti (nel mio caso viene naturale) e solo le più inerenti al problema. Anche solo l’assunzione di un Farmaco che da un cero tipo di impatto sul problema può essere un suggerimento fondamentale per il medico, in particolare quando il caso è complesso. Il resto è perdita di tempo per voi e per loro.

Grazie, lunga vita e prosperità a tutti.

Patologia trattata
Disestesia complessa del plesso nervoso brachiale.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione filum terminale

Desidero portare la mia testimonianza per un calvario che dura fin dall'infanzia, costellato di diagnosi errate e ipotetici dolori definiti "psicosomatici". Da che ho memoria, ho sempre sofferto di forti dolori alla zona lombare, alle gambe e forti emicranie tamponanti nel corso degli anni con antidolorifici in quantità. Tutto questo incideva anche pesantemente sull'umore poiché avere dolori continui e cronici è molto logorante e purtroppo invisibile agli occhi degli altri. Finalmente, a seguito di varie ricerche in internet derivate da un'intuizione di un neurologo della mia zona in merito a quello che sembrava essere il mio problema, ho contattato il dottor Veronesi, che mi ha tempestivamente risposto ed a breve visitato. Lo scorso ottobre sono stata operata per sezione del filum terminale dallo stesso dottor Veronesi e non smetterò mai di essergli grata... non solo per aver posto fine a molte mie sofferenze e dolori, ma anche per la sua professionalità, umanità ed umiltà. La degenza è stata molto breve ma è stato come essere in un hotel a 5 stelle. Tutto il personale sanitario è stato di un garbo ed una disponibilità senza pari. Dopo due giorni sono rientrata a casa (in treno) e oggi, a distanza di quasi un anno dall'intervento, non ho più dolori fissi ed insopportabili alla zona lombare e tutti gli altri sintomi si sono attenuati dell'80- 90%.
Un grazie di vero cuore al dottor Veronesi che mi ha restituito un'eccellente qualità di vita che non speravo più di avere.

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
3.0

Grazie Dott. Staffa

Ricorda dottore?
Marta, 60 anni, due interventi nello stesso anno, il 2016:
primo intervento di ricostruzione della spalla, cuffia e tendini, con un grande medico, il Dott. Campi, che mi indirizzò da lei per il dolore che dalla schiena mi si irradiava via via sempre più giù alle gambe.

La prima sensazione che avvertivo al mattino, appena messe giù le gambe dal letto, era il dolore misto a torpore, poi il torpore passava ma il dolore mi accompagnava ad intermittenza per tutta la giornata.
In un paio di occasioni mi preoccupai seriamente, il dolore era così forte da impedirmi di camminare.

Spondilolistesi degenerativa. Il 25 novembre 2016, intervento di stabilizzazione delle 3 vertebre lombosacrali interessate.
Dopo l'intervento, e la ringrazio ancora per essere venuto a trovarmi nel letto di ospedale poche ore dopo, lei mi disse, sentirà dolore ancora per un annetto, ma andrà attenuandosi, aspetti un anno e mezzo.

E' appena passato l'anno e mezzo, già da un po' di tempo ho potuto ricominciare ad occuparmi del mio amato giardino.
E pochi giorni fa sono risalita, alla mia veneranda età, sulla moto, per il primo breve viaggio (1000 km).
Avevo portato con me antidolorifico, antinfiammatorio e una discreta dose di timore, ma non ho avuto necessità di alcuna pillola.
Adottando le dovute cautele, pancerina di sostegno e pause qua e là, a 62 anni sono tornata a viaggiare.
Grazie grazie dottor Staffa, per avermi restituito la possibilità di vivere la mia vita come mi piace viverla.

Vorrei che all'interno dell'ospedale di Faenza, in cui sono stata operata, le fosse concessa la possibilità di avere un suo reparto, piuttosto che un di cui, come aveva nel 2016.
La sua chirurgia lo meriterebbe abbondantemente.

Patologia trattata
Spondilolistesi degenerativa.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Sezione del filum terminale extradurale

Tredici anni (metà della mia vita) con problemi di salute sempre maggiori, fino a un anno fa, quando le mie condizioni sono peggiorate ancor di più... Diagnosi più diverse (ma fallimentari), medicinali costanti 2/3 volte al giorno per 8 mesi e, nonostante una terapia del dolore, non riuscire a camminare, a stare in piedi, non toccarmi più le caviglie e la schiena dal dolore, formicolii a gambe e braccia perdendo la sensibilità...
Poi la svolta: il Dottore con la D maiuscola (il Dott. Vanni Veronesi) che mi ha davvero salvato la vita.
Lo scorso 18 maggio mi ha operato e già solo dopo 10 giorni dalla mia rinascita (così la chiamo) noto miglioramenti: seppur ancora piccoli a causa dei dolori post-operatori, certi sintomi sono come scomparsi per magia!
Per non parlare dell’equipe che ha assistito il dottore in sala operatoria e degli infermieri e delle OSS in reparto: sempre pronti e sorridenti ad aiutarti e sostenerti in un momento delicato.

Un Dottore che merita successo, riconoscenze e tutto il bene di questo mondo perché con dedizione, impegno, passione e cuore si prende cura dei suoi pazienti: non mi aveva mai visto ma dal primo istante fino all’ultimo minuto di intervento mi ha trattato come una figlia!
Un grande Dottore, ma anche un grande uomo!
Grazie, infinitamente grazie Dottore!
Carlotta

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Midollo ancorato

Soffrivo ormai da un tempo indeterminato di dolori atroci al bacino e alla schiena.
Ho partorito due figli di parto naturale e ho sofferto le pene dell'inferno, in quanto il dolore alla schiena mi martoriava.
Ho sofferto di dolori premestruali che mi costringevano a letto a causa del male alla zona lombare, tanto da assumere comportamenti depressivi e a rivolgermi al medico di base che mi ha prescritto appunto psicofarmaci.
Mi sono rivolta ad un reumatologo che mi ha sostituito il farmaco con il Cymbalta, perché si pensava alla fibromialgia, ma non è contato.
Ho subìto due interventi all'anca sinistra, uno di ricostruzione acetabolare e l'altro per protesi, perché andava fatto e si sperava in un miglioramento della postura con conseguente miglioramento del dolore alla schiena.
Dopo un lungo calvario e grazie al neurologo Buzzi di Ravenna, approdo alla neurochirurgia di Lugo, dove ho incontrato il dottor Veronesi.
Al primo appuntamento, e con pochi dubbi, dopo avermi ascoltato mi prescrive una risonanza prona perché sospetta midollo ancorato.... Patologia rara.
Panico totale!
Non volevo più tornare sotto ai ferri.
Il 26 febbraio 2018 sono stata operata e oggi, a neanche una settimana dall'intervento, sono qui a gridare al mondo, a voi che mi leggete e a tutti i dottori, che esiste una soluzione a questo problema.
Non vi nego che ho male alla ferita, perché sarebbe mentire, ma vi assicuro che non ho più male alla schiena.
Aiutatemi a dire a tutti quelli che conoscete e che hanno problemi di mal di schiena a indagare meglio, a rivolgersi a gente competente come il doc Veronesi, perché ESISTE il modo per stare meglio.
Vi aggiornerò sicuramente di come vanno le cose, e se un po' di male lo avrò ancora è perché ho uno scivolamento di una vertebra e, nonostante quello, vi garantisco che sto decisamente meglio.
Incredibile ma vero!
Concludo con il ringraziare la persona che ha permesso tutto questo, il dottor VERONESI.... Grazie dottore dell'umiltà, dell'umanità, della disponibilità, della eccelsa preparazione, del coraggio di affrontarci così scettici, della pazienza, dell'amore che mette nel suo lavoro, del tempo che impiega per gli aggiornamenti e le battaglie per far conoscere questa rara patologia e grazie a Dio per avercelo donato.
Antonella Lauria (Ravenna)

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

STENOSI DEL CANALE VERTEBRALE LOMBARE

All'inizio dell'estate del 2016 ho incominciato a soffrire di un forte mal di schiena, che dopo aver camminato per un po' mi si ripercuoteva sulle gambe.
La prima diagnosi fu perentoria: "ARTROSI, unico rimedio GINNASTICA. Alla sua età (anni 76) ogni intervento è SCONSIGLIABILE".
La prospettiva era convivere col dolore. Ho trascorso 7- 8 mesi passando da una palestra all'altra a fare della ginnastica, ma la mia situazione andava solo peggiorando. Andavo in giro chiedendo consigli a tutti, gli antidolorifici non servivano più.
UN BEL GIORNO SULLA MIA STRADA APPARVE UN NOME "DOTTOR GUIDO STAFFA" DIRETTORE RESPONSABILE DEL REPARTO NEUROCHIRURGIA PRESSO L'OSPEDALE DI FAENZA.
Quel nome mi ha ispirato fiducia ed ho subito cercato d'incontrarlo, cio' è avvenuto in febbraio 2017; ero già in possesso di tutti i documenti RX, TAC, RM, e dopo un'approfondita visita, la sentenza: intervento chirurgico.
La mia risposta fu determinata. "SI' sono pronto da subito" - ero stanco di camminare piegato a 90° e con un dolore insopportabile. Purtroppo ho dovuto fare parecchi mesi in lista d'attesa, poi finalmente siamo arrivati al 23/11/2017, data fissata per l'intervento.
Di buon mattino l'equipe composta dal dott. Staffa Guido, dott.ssa Fasce Irene, dott. Veronesi Vanni e l'anestesista Antolini Franco, si sono messi al lavoro per una durata di sei ore e mezzo. Non sto a spiegare la metodica ed i materiali usati e sostituiti perchè non è di mia competenza. Posso soltanto dire che il 23/11 ero in sala operatoria, il 24/11 in terapia intensiva, il 26/11 ero in piedi, il 30/11 camminavo da solo senza tutore.
POSSO DIRE CHE C'E' ANCORA QUALCUNO CHE FA I MIRACOLI. G R A Z I E DOTT. GUIDO STAFFA, UNITAMENTE ALLA SUA EQUIPE, MI AVETE RIDATO LA VITA.
GIOVANNI NERI NON HA PAROLE PER RINGRAZIARE.

Patologia trattata
STENOSI DEL CANALE VERTEBRALE LOMBARE.
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
4.0

MERAVIGLIOSO

Dopo sette anni di inferno, tanti ospedali e dottori passando da Bologna, Milano ed Innsbruck, andando avanti ad antidolorifici e oppiacei, dopo una inutile operazione in cui mi avevano messo uno stabilizzatore tra L5-S1 (rinunciando così alla mia professione di cuoco) sono stato operato dal dottor Veronesi, che mi ha risolto il problema: midollo ancorato.
Lo ringrazio di cuore. Grazie dottore, sei davvero una persona speciale.

Patologia trattata
Midollo ancorato.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Finalmente una soluzione per la TCS

Ho passato anni a ricevere risposte vaghe da diversi medici specialisti che non riuscivano a individuare una spiegazione ai miei sintomi. Una delle più frequenti era "sei stressata, devi rilassarti".
Finalmente nel 2013 il mio ortopedico mi ha parlato di una rara condizione chiamata sindrome del midollo ancorato occulto o ancorato. Mi ha suggerito di informarmi su un intervento chirurgico per la sezione del Filum terminale che avrebbe potuto risolvere i miei problemi.
Cercando su internet ho trovato il sito del Dott. Veronesi, ho inviato una e-mail per chiedere maggiori informazioni e nel giro di un giorno ho ricevuto una e-mail di risposta. Con lui ho fatto una visita neurochirurgica molto dettagliata, a questa è seguita una risonanza magnetica lombare in posizione prona. Questa tipologia di risonanza è la sola che può accertare se si tratta della Sindrome da midollo ancorato.
I risultati della risonanza hanno confermato la sindrome e con il Dott. Veronesi abbiamo programmato la data dell'intervento in Ospedale a Faenza. Essendo una patologia che non richiede una operazione d'urgenza, ho aspettato dei mesi prima di potermi operare, poi finalmente quel tanto atteso 27 Maggio è arrivato.
Il dottor Veronesi ha confermato le mie aspettative ed impressioni, è stato il primo medico "umano" che io abbia mai incontrato. Ha un'ottima capacità empatica e riesce a comprendere come ti senti, ascoltando i tuoi dubbi e le tue preoccupazioni. Ed è stato l'unico a dirmi che il mio stato d'animo poteva dipendere dalla patologia.
Era la prima volta che entravo in una sala chirurgica, quindi ero un po' spaventata, lui già prima mi aveva tranquillizzata dicendomi che era un'operazione "facile" e che sarebbe durata poco.
Durante l'intervento ha ascoltato ogni mia necessità e ha fatto in modo che vivessi quella mezz'ora serenamente.
Mi hanno fatto un'anestesia locale, per cui durante l'operazione ho chiacchierato con lui, con l'anestesista, gli infermieri e delle ragazze che stavano facendo la tesi proprio sulla mia patologia.
E' passato tutto molto velocemente, in mezz'ora ero fuori dalla sala chirurgica e chiacchieravo con i miei parenti. E' stato più facile che togliere un dente!
La degenza è stata solo di un giorno in ospedale e ci ho messo una settimana per riprendermi totalmente.
Il recupero è stato incredibile, ma graduale. Gli effetti positivi si riscontrano dopo qualche mese, non ho più quel dolore così forte alla schiena, non ho sofferto di sciatalgia, i mal di testa dovuti al mal di schiena sono scomparsi, sono molto più attiva, se cammino per tante ore non sono più stanca come prima. La differenza è evidente, la mia schiena è più dritta, parallelamente ho cominciato a fare yoga per migliorare la postura e le due cose insieme hanno migliorato la situazione.
Sono molto più serena, meno irritabile, prima avevo paura di fare grossi sforzi per via della stanchezza e dei dolori, pensate che adesso mi capita spesso di fare lunghe camminate in montagna fino a 1900 metri di altezza senza dolore alla schiena o mal di testa.
Tutto questo prima dell'operazione sarebbe stato impossibile.

Un suggerimento che posso dare ai ricercatori o a chi si sta occupando di questa rara patologia, è quello di cercare la connessione tra questa e i disagi psicologici che vive il paziente.
Purtroppo è ancora poco diffuso un approccio alla medicina integrato e olistico, che permetta al paziente di avere una diagnosi completa a 360° e non pareri specialistici differenti.
Il compito di ricomporre il puzzle dei sintomi per trovare la patologia, non spetta al paziente, ma al medico.
La mia sintomatologia: mal di schiena, stanchezza generale, sciatalgia, emicranie frequenti, pizzicore agli arti, dolore alle gambe e alle braccia, dolore alla zona lombare e cervicale, nausea, sensazione di pesantezza, irritabilità.

Patologia trattata
Sindrome del midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
4.0

Infinitamente grazie!

Ringrazio con tutto il cuore il dott. Vanni Veronesi per la competenza, la bontà d'animo e la gentilezza con le quali mi ha curata e guarita. La mia schiena non stava più in posizione eretta dopo la fuoriuscita di una piccolissima ernia lombare insinuata nella radice della colonna vertebrale.
Sono stata operata il 27 maggio 2016 e ringrazio il personale dell'ospedale e del reparto per le cure prestatemi.

Patologia trattata
Ernia discale L5-S1.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

L'Italia dovrebbe essere orgogliosa

Dopo anni di ricerca per la causa dei miei problemi, vi era il sospetto che soffrissi di una rara condizione chiamata sindrome del midollo ancorato occulto. I medici nel mio Paese sanno molto poco di questa condizione, quindi noi avevamo bisogno di aiuto per ottenere la giusta diagnosi. Su internet ho trovato un indirizzo e-mail del Dr. Veronesi e gli ho chiesto se trattasse anche pazienti internazionali. Pochi giorni dopo, la risposta era nella mia casella di posta: certo che li curo, qual è il tuo problema, cosa deve essere risolto?
In primo luogo mi ha aiutato a ottenere una corretta diagnosi, mi ha mandato un documento che descrive un modo per fare una RM prona, permettendomi così di fare la risonanza magnetica lombare in posizione prona presso l'ospedale nel mio Paese. Non aveva l'obbligo di farlo, io vivo in un altro paese.. Ho capito subito che lui è un uomo straordinario. Poi sono andato a primo controllo in Italia, e l'intervento chirurgico mi è stato previsto per circa un anno dopo. L'intervento è rapido e indolore e la degenza ospedaliera è breve. Il mio recupero è stato incredibile, la mia condizione è migliorata molto rapidamente dopo l'intervento: non c'era il mal di schiena, il dolore alle gambe era sparito, la condizione urologica ha iniziato a migliorare ed io stavo dormendo molto meglio di prima dell'intervento chirurgico. Un anno dopo l'intervento la mia condizione è migliorata ulteriormente, solo lievi problemi urologici sono ancora presenti. E' importante notare che ho 38 anni, quindi sono un caso di sindrome di midollo ancorato occulto dell'adulto, trascurata per anni perché i medici nel mio paese non sapevano come aiutarmi. Non sapevo cosa aspettarmi, invece la chirurgia è stata efficace e di successo. Ora la mia vita è più facile, i miei problemi sono minori dopo l'intervento chirurgico. Questa è la professionalità del dottor Veronesi, lui è davvero notevole, uomo onesto, no facile da trovare di questi tempi. Grazie anche al dottor Sacco e a tutto il personale dell'ospedale. L'Italia dovrebbe essere orgogliosa di voi!

Patologia trattata
Sindrome del midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

ROBE DI ALTRI TEMPI

Sono stato operato a fine giugno 2016 per disturbi dovuti ad ARNOLD CHIARI 1 E SIRINGOMIELIA, anche se in realtà il tutto ruotava intorno al midollo ancorato occulto.. Grandissima mossa, il Dott. Vanni Veronesi ha centrato l'obiettivo con un semplice intervento mininvasivo: con microscopio operatorio è riuscito a risolvere il problema, dando enormi benefici, non solo a me ma anche a tutte quelle persone che ho conosciuto il giorno dell'intervento e che ho rivisto alle visite di controllo, gente che veniva da tutta Italia. CHE DIRE.. ROBE DI ALTRI TEMPI.
Al Dott. Vanni Veronesi alla sua equipe e a tutto il personale dell'Ospedale di Faenza, faccio i mie complimenti per la professionalità e l'apporto umano che mi hanno dato durante la mia permanenza. GRAZIE.

Patologia trattata
ARNOLD CHIARI 1 - SIRINGOMIELIA - MIDOLLO ANCORATO OCCULTO.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

ANCHE IN ITALIA SI PUO'

Voglio ringraziare il Dott. Vanni Veronesi e la sua equipe per avermi ridato la possibilità di camminare, correre e saltare. Dal 2008 avevo mal di testa saltuari che via via sono diventati quotidiani e sempre più intensi. Si sono aggiunti diplopia, insonnia, parestesie agli arti, insensibilità al caldo e al freddo e perdita dell'equilibrio. Il tutto passando da uno specialista all'altro senza aver risposte certe con tac, risonanze e ricovero ospedaliero, e concludendo che tutto il malessere era dato da un fattore psicologico mio. A nulla sono serviti i medicinali per l'emicrania prescritti dal neurologo, anzi, mi hanno creato mancanza di prontezza dei riflessi e amnesie. Neanche le operazioni per correggere lo strabismo hanno avuto l'esito sperato dal chirurgo.
Dal 2015 non potevo più neanche fare l'ora di ed. fisica come le mie compagne. Non avevo pieno controllo di vescica e intestino. Grazie ad Internet sono venuta a conoscenza che tutti i miei sintomi sono stati causati dall'abbassamento delle tonsille cerebellari (di un paio di mm.) con trazione midollare data dall'ancoraggio del filum. Tante persone affette da questa patologia vanno all'Estero ad operarsi, ma cercando molto abbiamo trovato che ANCHE IN ITALIA c'è la possibilità di fare il trattamento mininvasivo di sezione extradurale del filum ancorato occulto con tecnica microchirurgica.
Ho contattato il dott. Veronesi per saperne di più e dopo la visita è stata fissata la data per l'intervento a Faenza. Già subito dopo l'operazione il mal di testa era sparito, potevo ruotare il collo e lo strabismo è migliorato.
Oggi, all'età di 20 anni, dopo un mese dall'operazione posso finalmente muovermi liberamente e recuperare gli anni perduti.
Questo grazie alla professionalità e umanità del dottor VANNI VERONESI, che ha risposto volentieri alle mie mille domande e si è adoperato a risolvere la mia situazione.

Patologia trattata
Midollo ancorato occulto.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamento

Volevo ringraziare il Dr. Veronesi e tutto il reparto di Ortopedia dell'ospedale di Faenza per la professionalità e l'umanità con cui svolgono il proprio lavoro. È quasi un anno che soffrivo di mal di schiena continuo e devo dire che subito dopo l'intervento non avere più male mi sembra un sogno. Grazie ancora di cuore.

Patologia trattata
Rimozione cisti sinoviale lombare fra L4 e L5.