Ginecologia Ospedale Desio
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Parto cesareo programmato
Durante la gravidanza mi sono trovata benissimo. Seguita bene, quasi ogni volta da un medico diverso ma bene (tranne alle dimissioni, una dottoressa senza un briciolo di empatia). Il calvario è stata la degenza post parto. Premetto che era un parto cesareo programmato e da subito avevo detto che avrei voluto allattare. Quando ho cambiato idea perché il bambino mangiava tantissimo e io avevo troppo dolore al seno (e in più prendevo un farmaco molto potente che mi dava allucinazioni), mi hanno trattata malissimo facendomi sentire "inadeguata", "sbagliata", e mi hanno mandata veramente in crisi. Nessuno che mi dicesse di fare la stessa cosa, battute fuori luogo e nessuna empatia per una neo mamma.
Il reparto di ostetricia, se non per l’ostetrica che mi ha seguita la prima prima notte e mi ha medicata, è per me un posto da dimenticare. Per non parlare della nursery (e avevo pure le formiche in bagno).
Non basta il titolo di studio
Ho partorito per un aborto spontaneo alla 24° settimana nel 2007 in questo reparto, che rimarrà per sempre uno dei posti che mi ha cambiato la vita. Persi mia figlia, il dolore era straziante ma oggi quello che mi fa ancora stare male è il ricordo di come io e la mia piccola creatura fummo trattate. Nessuna spiegazione tecnica, nessun conforto... rimasi chiusa a travagliare da sola in preda alle lacrime fino al parto, quando comparve qualcuno che mi strappò la piccola senza farmela neppure vedere... e senza spiegarmi nulla.
Non si può tornare indietro ma la ferita che l equipe medica mi ha causato per mancanza di professionalità morale mi hanno lacerato il cuore per sempre.
Ricordatevi che non importa il titolo di studio avete di fronte a voi persone che in quel momento stanno vivendo emozioni forti che vanno accompagnate ...
Spero che oggi il reparto sia più formato ad accompagnare i pazienti psicologicamente.
Per fortuna ora si parla di violenza ostetrica, spero non accada mai più.
Altri contenuti interessanti su QSalute