Relpax
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Salvezza
Soffro di emicrania da una vita, da quando sono ragazzina. Prima che i triptani arrivassero sul mercato, la mia vita era ostaggio dell'emicrania. Poi sono arrivati e fra questi è arrivato Relpax. Sono trent'anni o poco meno che lo uso.
E' la mia salvezza.
Ha varie controindicazioni e va prescritto da un medico. A me dà vari fastidi (costrizione alla gola e al petto, a volte nausea anche per un paio d'ore, a volte anche grande stanchezza), ma molto sopportabili rispetto al dolore (per me totalmente invalidante) dell'emicrania. Funziona quasi sempre entro un'ora e mezza.
Purtroppo l'abuso può portare ad una cefalea da rebound e dunque bisogna attenersi alle indicazioni del neurologo.
Efficacia Relpax per l'emicrania
Sono più di 10 anni che prendo Relpax, da 40 i miei attacchi erano quasi quotidiani e per anni, spezzando il Relpax in 4 pezzi, mi faceva effetto ed era la mia salvezza.
Ora devo aumentarlo un po', alla fine non ne ho abusato: in un mese, divisi in 4, ne prendevo un totale di 8, ma non so se sia per tutti così... Provate.
Nel mio caso adesso, dopo anni, l'effetto sta un po' scemando e da un paio di anni sto facendo una nuova terapia con gli anticorpi monoclonali per l'emicrania - 140 Aimovig (erenumab) ogni ventotto giorni: un po' meglio il primo anno, poi però sembra che il corpo si stia abituando.. Ad ogni modo per me il Relpax ci vuole sempre in tasca!
Relpax 40 mg.
Soffro di emicrania o cefalea da parecchi anni, sin da piccolo. Ora ne ho 56..
Problema cronico e debilitante. Antidolorifici servono, ma presi 2 o 3 volte al giorno sono pericolosi per la salute.
Il centro cefalee mi prescrive Relpax da 40 mg. al bisogno. Che dire. Inizialmente fa effetto, ma anche lui, ahimè, dopo un po' non serve più. Bisogna sospenderlo.
Tra l'altro provoca effetti prostatici nell'uomo.
Efficace, ma effetti indesiderati si fanno sentire
Ho 24 anni e da circa 7 anni soffro di emicrania cronica.
Anni fa la definirono "un semplice mal di testa", dovuto probabilmente ad un forte stress psicofisico causato da un evento traumatizzante.
Qualche anno dopo divenne "un semplice mal di testa" causato dall'assuefazione del mio corpo agli antidolorifici - dato che nel corso degli anni ero passata da un semplice Oki, a TachiCaf, a prendere il VivinC e l'Efferalgan, solo perchè mi facevano venire sforzi di stomaco e dare di stomaco riusciva a darmi l'apparenza di una sensazione di sollievo, che però non durava molto.
Quel "semplice mal di testa" si trasformò, nel giro di pochi anni, in attacchi lunghi minimo 72 ore consecutive dove l'unico apparente sollievo era dato dallo stare al buio, senza alcun tipo di rumore, tenendo premuta la parte della testa che mi dava dolore.
Stavo impazzendo e per una ragazza di appena diciotto anni non era il massimo.
Dopo visite specialistiche per capire se dipendesse da altri fattori, quali la mia miopia o il setto nasale deviato, o se "semplicemente" fosse dovuto a stress, stanchezza, sbalzi di temperatura, al Policlinico Umberto I di Roma uno specialista (di cui non ricordo il nome) mi diede il Relpax da 40 mg. e tutti i miei problemi sembrarono finalmente spariti.
Ad inizio attacco prendevo una pasticca e, nel giro di 10 minuti, stavo bene. Una sensazione che però non era destinata a durare nel tempo.
Dopo 5 anni in cura con questo farmaco, iniziano i primi effetti indesiderati, quali eccessiva minzione soprattutto di notte, bocca impastata, eccessiva stanchezza e sonnolenza; sembra quasi che il mio corpo sia "assuefatto" a questo medicinale.
Leggo le recensioni di altre persone che prendono questo medicinale e affermano di avere massimo 5- 6 attacchi al mese mentre a me capita di averne minimo 20 al mese e per un corpo di 43 kg. non è proprio il massimo.
Prendendo questo farmaco gli attacchi passano questo è vero, ma gli effetti indesiderati sono proprio quelli che non mi fanno vivere.
A 24 anni mi ritrovo schiava di una malattia destinata a non avere una cura precisa.
Finalmente
Dopo anni e anni di medicinali presi per la cura del mal di testa, al centro emicranie mi hanno dato Relpax. Ai primi sintomi prendo mezza pasticca da 40 e quasi sempre entro 20 minuti il dolore mi passa. Raramente ho dovuto riprendere la metà della dose dopo 3 ore.
Altri contenuti interessanti su QSalute