Urologia 2 Policlinico Bari

 
4.0 (96)

Recensioni dei pazienti

96 recensioni

 
(54)
 
(16)
 
(10)
 
(13)
 
(3)
Voto medio 
 
4.0
 
4.3  (96)
 
4.0  (96)
 
3.9  (96)
 
3.7  (96)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
96 risultati - visualizzati 91 - 96  
1 2 3  
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
1.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
2.0
Servizi 
 
2.0

Diffidate della TUMT

Doveva essere una passeggiata, questo mi fu detto dal medico, si ricovera sabato mattina e sarà dimesso il lunedì successivo. Effettivamente per il breve tempo trascorso presso il reparto è stata come una passeggiata. Di fatto, però, mi è accaduto di tutto. Personale infermieristico scocciato dal fatto che mi sarei sottoposto l'indomani, quindi la domenica, all'intervento di termoterapia denominato "TUMT". Infatti, questi ultimi durante l'intervento non hanno collaborato in nessun modo con il medico, anzi, per essere più preciso non sono mai entrati nella "stanza medicheria" dove sono stato sottoposto all'intervento. Quando parlo di "stanza medicheria", parlo di una stanza posta al centro di 2 corridoi comunicanti e facilmente percorribile da chiunque. Infatti, la scarsa igiene e la mancanza di sterilità dell'ambiente, hanno, probabilmente, ingenerato in me la nascita di infezioni con febbre alta, dovendo così intraprendere l'assunzione di vari tipi di antibiotici per circa 4 mesi. L'esito dell'intervento si è rivelato un fallimento, poichè dopo tutte le sofferenze patite, urinavo e urino peggio di prima dell'intervento. A questo punto mi sono rivolto ad un altro professionista, il quale purtroppo mi ha detto che se voglio risolvere il problema, devo sottopormi ad un altro intervento, con una tecnica diversa della già nominata "TUMT" che, sinceramente sconsiglio. Alla luce di quanto su esposto, sono preoccupato come paziente, poichè ancora oggi si verificano questi episodi dovuti a comportamenti negligenti di alcuni medici che non seguono i più elementari protocolli di pulizia ed igiene, nonchè quello di non comunicare al paziente tutto, dico tutto, quello che può accadere in seguito ad intervento come quello che mi ha visto protagonista. Spero che questa mia testimonianza possa servire ad altri pazienti, i quali, farebbero bene a documentarsi prima di accettare proposte d'intervento che possono sfociare in esperienze negative come quella che è capitata a me e a tanti altri che, per vari motivi, non lo fanno sapere.

Patologia trattata
Ipertrofia benigna della prostata - Termoterapia a microonde per via transuretrale (TUMT).
Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
3.0

Ipertrofia prostatica

Abbiamo portato mio padre in reparto per effettuare la rimozione della prostata, e fin qui tutto bene, l'intervento è andato tutto bene e mio padre torna a casa. Innanzitutto ogni parola che si rivolgeva al professore costava oro e non era possibile contattarlo personalmente a telefono. Le visite inoltre si effettuano in ospedale, ma con un onorario da ambulatorio privato. Qualche mese dopo l'intervento, mio padre accusava bruciori alle vie urinarie e l'urinocultura risultava sempre positiva e tutto ciò che facevano i medici era dargli degli anti-infiammatori; ma le cose non si risolvevano. Inoltre non era mai possibile fare una conversazione tranquilla con il professore in quanto, mentre ci riceveva, camminava per i corridoi come se dovesse scappare da un insetto fastidioso, per cui non era possibile chiedergli veramente tutto ciò che ci faceva dubitare. Intanto i bruciori continuavano e noi abbiamo deciso di cambiare medico. Il nuovo medico ha diagnosticato un'infezione ai reni e la necessità di intervenire nuovamente, in quanto il canale da dove fuoriusciva l'urina si era occluso. Dopo questo nuovo intervento finalmente l'urinocultura è risultata negativa, anche se il canale si è nuovamente chiuso e ora attendiamo di fare una plastica per risolvere questo problema (che non sappiamo se sia causato dal tipo di tessuti di mio padre o dalla negligenza di qualche medico). Io sconsiglio questo dottore per la sua poca umanità, dico questo per la mia esperienza personale.

Patologia trattata
Ipertrofia prostatica.
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Eccellente professionalità di tutto il personale

Un reparto eccellente, diretto da un luminare che applica conoscenza della materia e tanta professionalità. E se c'è un buon capo, i collaboratori non possono essere da meno.
Complimenti.

Patologia trattata
Carcinoma della vescica.
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Intervento ben riuscito

Il 13 giugno 2012 ho subíto un intervento al rene destro eseguito in laparoscopia.
Sono rimasta soddisfatta dell'equipe del prof. Pagliarulo ed in particolare dal dott. Lorusso.
Ho trovato un ambiente familiare nel quale ho riposto fiducia, sia grazie al dott. Lorusso, sia grazie al personale, sempre pronto e disponibile.

Patologia trattata
Angiomiolipoma renale.
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

sentirsi tra amici!

Nel Luglio del 2007, a seguito di alcuni dolori, feci vari esami clinici che esclusero la presenza di calcoli renali.
Durante una visita ecografica eseguita dalla Dott.ssa Maria Abbinante presso il Centro Urologico del Policlinico di Bari, furono casualmente notati dei papillomi vescicali confermati dal Dott. Alfonso Lorusso.
Fui operato per la prima volta nell'Agosto 2004 dal Dott. Alfonso Lorusso con ottimi risultati e, per 5 anni, senza instillazioni di alcun tipo, tutto è proseguito per il meglio grazie anche all'attenzione del Dott. Ivan Martinez.

Purtroppo dopo 5 anni il problema si ripresentò e dall'esame istologico risultarono di tipo T1-G3 nell'anno 2009.

Tutto è sempre stato asintomatico sino al 2010, anno in cui per la prima volta ho avuto presenza di sangue nelle urine e dovetti eseguire un nuovo intervento di resezione tumorale.

Purtroppo la caratteristica dei tumori in vescica è di essere recidivi quindi, malgrado le instillazioni fatte col BCG, ho subìto la quarta operazione in data 3 Giugno 2001.
Dall'esame istologico risulta attualmente essere di tipo T2-G3 per cui m'è stata consigliata l'asportazione di vescica e prostata che avverrà entro il 15 Luglio 2001.

Personalmente ho piena fiducia nel Dott. Alfonso LORUSSO e nelle sue capacità quindi spero di potervi raccontare prossimamente una storia a lieto fine.

Inoltre ritengo d'essere ormai circondato da persone meravigliose, tra cui il Dott. Ivan Martinez, la Dott.ssa Lucia Divenuto, il Dott.Pagliarulo (figlio), l'anesesista e tante infermiere meravigliose come Graziana Del Carmelo, Rosa, ed altre di cui purtroppo non ricordo i nomi.
In breve è diventata una seconda famiglia che mi assiste, mi cura e mi tutela con umanità e solidarietà.

Quindi consiglio vivamente la struttura di Urologia capitanata dal Prof. Pagliarulo presso il Policlinico di Bari.

Un cordiale saluto a chi mi conosce... sperando di poter dare ulteriore conferma di quanto sopra scritto.

Roberto Claudio

Patologia trattata
Carcinoma in vescica di grado T2-G3.
Voto medio 
 
2.0
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
1.0

neoplasia vescicale infiltrante

Questa è la storia di una persona che è entrata in ospedale con le sue gambe e non ne è piu uscita. Mio padre è stato operato nel giro di un mese tre volte, la prima per cistectomia radicale con ureteroileocutaneostomia sec. Bricker, ma è andata male perchè si era distaccata un'uretera dalla derivazione urinaria. Così è stato operato una seconda volta per il confezionamento di Uretero- CutaneoStomia Bilaterale. Una settimana dopo è stato rioperato per la terza volta per una viscerolisi in erniazione di anse intestinali, dovuta alla perdita di urina verificate in seguito all'errore commesso nella prima operazione. Non è finita qui perchè è subentrata la febbre dovuta ad un'infezione per circa 20 giorni, dove i dottori insistevano a somministrargli una quantità industriale di antibiotici a largo spettro senza risultato; solo dopo la nostra insistenza è stata chiamata la consulenza infettivologica con la quale in due giorni è stata debellata. Dopo tutto questo sfido chiunque ad immaginare le condizioni in cui era ridotto mio padre, fino a quando mi hanno detto di portarlo via perchè non c'era più niente da fare. Con questo ho voluto solo far conoscere la nostra storia affinchè tutto questo non capiti ad altre persone.

Patologia trattata
neoplasia vescicale infiltrante - Cistectomia + ureterocutaneostomia.
96 risultati - visualizzati 91 - 96  
1 2 3