Chirurgia Generale Ospedale Monaldi
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Grazie Dr. Vincenzo Cimmino
Un difficoltoso intervento di ernia inguinale di discrete dimensioni e con molte aderenze, ha impegnato ieri 4 novembre 2016 il Dott. Vincenzo Cimmino. Sono entrato in sala operatoria al day surgery del Monaldi alle 8.30 e qui accolto da bravi infermieri, che mi hanno preparato per essere sottoposto a tale operazione.
Risultato eccezionale, questa notte ho riposato a casa e questa mattina non ho difficoltà a camminare. Grazie di cuore dottore per la Sua professionalità, la presenza ed il costante supporto.
Iatoplastica
Sono stata operata di ernia iatale dal Prof. Corcione, che ha sbagliato in quanto non ha seguito il mio decorso post operatorio e sono stata costretta a subire un secondo intervento chirurgico all'ospedale San Raffaele di Milano.
Il reparto è poco pulito ed il personale arrogante.
Carcinoma gastrico
Il Dott. Felice Pirozzi ha effettuato un intervento completamente inutile senza fare indagini, nonostante una degenza "parcheggio" di 15 giorni nel suo reparto. Pessimo.
Grazie Dr.ssa Anna Settembre
Voglio ringraziare la dottoressa Anna Settembre perché è stata molto professionale, e soprattutto missionaria delle sue capacità (colgo l'occasione per augurarle buon onomastico per il 26 luglio e tanta fortuna).
Ancora grazie.
Ottimo reparto
La mia esperienza per nefrectomia e colecistectomia appena un mese fa. Tutto perfetto in un reparto che mi ha stupita per tutte le note positive: ordine, professionalità, umanità - non mi sembrava di essere in un ospedale napoletano. Camere colorate e pulite, infermieri sempre pronti ad ogni chiamata, severi sì, ma quel tanto che basta perchè tutto funzioni bene. Un grazie particolare al prof. Corcione per la sua serietà, simpatia, umanità e soprattutto per la sua altissima chirurgia acrobatica... Sì.. il rene espiantato con una ferita invisibile sotto la pancia!! Un'eccellenza nella chirurgia. Grazie poi per il supporto psicologico che mi ha dato dal primo incontro, incoraggiandomi ad affrontare il mio problema. Un elogio inoltre per la grande sinergia e competenza di tutto lo staff.
Ancora grazie prof. Corcione!
Attestato di stima
La mia esperienza:
- diagnosi di ernia inguinale e indicazione di intervento chirurgico
- prenotazione come paziente del Servizio Sanitario Nazionale
- dopo cinque settimane ricovero in day surgery e dimissioni dopo sei ore con ritorno a casa in piena autonomia
- sette giorni di cautela, uscendo quotidianamente per lunghe passeggiate
- all'ottavo giorno dall'intervento visita di controllo e ritorno a casa.
Il tutto grazie alla perfetta organizzazione della divisione di Chirurgia generale diretta dal prof. Francesco Corcione, alla competenza e cortesia del dott. Amilcare Trombetti per la diagnosi ed alla abilità operatoria ed alla cordialità del dott. Vincenzo Cimmino per l'intervento.
Un sentito ringraziamento a tutti e complimenti per una realtà ospedaliera di assoluta eccellenza.
Marino de Luca
Intervento chirurgico di plastica per ernia inguinale con applicazione di plug e protesi in polipropilene in anestesia locale.
Morte per emorragia post-operatoria.
Non ci sono parole per raccontare un dramma due anni dopo un decesso. Intervento ben riuscito, ma emorragia interna (mal gestita) il giorno dopo. Mio padre è morto.
Ottimo intervento
Professionalità e competenza elevate. Grande sinergia tra staff.
Dott. Felice Pirozzi
Operato di ernia inguinale bilaterale il 06/11/2015 dal dott. Pirozzi, volevo ringraziare il dottore per la sua professionalità, cordialità e disponibilità, come tutto lo staff che ha partecipato all'intervento in laparoscopia. Ringrazio anche coloro che lavorano in reparto, in particolare Claudio. Ottimo reparto in un complesso ospedaliero efficientissimo. Complimenti.
Ernia inguinale
Ho 33 anni e sono stato operato pochi giorni fa di ernia inguinale, non so esattamente chi dell'equipe del prof. Corcione mi abbia operato, forse il dottor Cimmino. So solo che sono stati TUTTI di una simpatia, umanità e professionalità immense.
L'intervento è durato ca. un'ora e dopo poche ore dal termine ho fatto rientro a casa, il tutto senza particolari fastidi o dolori. Per cui ringrazio di cuore tutto lo staff dagli infermieri ai medici, sono stati semplicemente superlativi.
Grazie, Gennaro Marotta
Breast Unit
Semplicemente grazie... a Lei dottoressa Vitiello... che mi ha salvato la vita. Grazie è poco…
Grazie anche alla dottoressa Manzo di cuore, grazie per la sua professionalità, la presenza, la dolcezza ed il costante supporto. E' solo grazie a voi se ora vivo serena.
Dott.ssa Lucia Miranda
Sono di poche parole, sono molto ansiosa... ma sentivo doveroso ringraziare la dott.ssa Lucia Miranda che mi ha trasmesso, con le sue parole e la sua umiltà, serenità dal primo giorno che l'ho conosciuta... tranquillizzandomi per il percorso da affrontare. Grazie ancora per la sua professionalità e disponibilità.
Amalia Caruso
Una fimosi disastrosa
Non sono solito fare commenti negativi sulle esperienze in ospedale, tantomeno riguardo ai colleghi, ma questa volta devo davvero esprimermi. Dopo esser stato operato da Cuccurullo per una fimosi, operazione risaputamente molto semplice, riportavo un'emorragia per una non corretta chiusura delle vene durante l'operazione. Ciò che è ancora più grave è che, nonostante io avessi fatto presente la situazione, essendomi accorto che qualcosa non andava, sono stato dimesso col personale sanitario che diceva che era tutto normale. Dopo una settimana mi sono ripresentato all'ospedale Monaldi facendo presente la situazione. Cuccurullo non avendo capito che si trattava di emorragia, a causa di una vena ancora aperta, pensava bene di aspirare il sangue con una siringa, cosa assolutamente inutile. Venivo quindi ricoverato in urgenza all'ospedale San Leonardo di Salerno, dove colleghi riconoscevano l'imperizia del chirurgo precedente. Rioperato in urgenza e dopo una degenza di circa 7-8 giorni, finalmente si risolveva la situazione...
Si favorisce solo l'intramoenia?
Sembra chiaro, almeno per ciò che ho potuto constatare in 2 reparti differenti - chirurgia ed urologia - che la tavola è apparecchiata per far compiere visite intramoenia con primari, chirurghi, ecc. Ho accompagnato mio padre, operato di gastrectomia e, qualche mese prima, in urgenza di ulcera in un altro ospedale diverso dal Monaldi e nel quale non potei portarlo (malgrado l'alta specializzazione) perchè privo del pronto soccorso (perchè è vicino al Cardarelli, ma forse non solo per questo) per una visita chirurgica presso l'ambulatorio per la valutazione di un laparocele.
Arrivati alle 9.00 di mattina (ovvero l'orario in cui ci era stato detto di venire), oltre 1 ora ci è voluta solo per l'accettazione, nonostante la visita prenotata, con una fila spaventosa interminabile di persone, tante anziane distrutte dall'attesa come il mio papà, solo per pagare, non degna di un paese civile. Come se non esistessero le macchine per il pagamento automatico, o non si possano aumentare i cassieri impiegati e sveltire le procedure.
Dopo l'accettazione un'altra attesa di circa un'ora nella sala di attesa dell'ambulatorio. Anche questa poco degna di un paese civile.
Visita di 10 minuti (la dott.ssa ci invita ad andarcene alla fine come se ci avesse fatto un grosso favore a farci stare 10 minuti) in cui viene semplicemente dichiarata la diagnosi di laparocele (ma va?), che già sapevamo e ci viene detto solamente testualmente "operare è una scelta vostra ci possono essere complicazioni in entrambi i casi". Tutte cose che ovviamente sapevamo già, è che a dircelo non è stato il primario o qualcuno dell'equipe che eventualmente dovrebbe operare mio padre, ma una dottoressa che prendeva semplicemente le prenotazione per gli interventi. Per parlare, infatti, con chi opera , per ricevere valutazioni in merito al caso clinico specifico, consigli eccetera, bisogna andare SOLO in intramoenia, e questo per un intervento cosi complicato ed invasivo è pazzesco... Questo mi è sembrato l'iter al Monaldi in generale, intramoenia, intramoenia, intramoenia. Urologia idem. Se questa è la buona sanità in Campania e a Napoli, siamo fritti. Forse è per chi ha tanti soldi e la salute e il tempo a disposizione per fare interminabili attese solo per l'accettazione.
Personalmente ho imparato su cosa si sarebbe potuto fare o non si è fatto magari bene, di mio padre, molto più da internet che da visite tipo questa.
Intervento diverticoli
Una delle poche eccellenti realtà' in Campania.
Reparto eccellente, ottima professionalità di tutto il personale, uno su tutti prof. Pirozzi.
Grazie
Un grazie al prof. CORCIONE per la sua grande professionalità e la sua simpatia. Un grazie anche alla sua equipe per gentilezza e disponibilità.
Dott.ssa Anna Settembre
Con grande maestria professionale e perfetta tecnica chirurgica, il 5 febbraio la dottoressa Anna Settembre mi ha asportato la colecisti infiammata con un calcolo di 3 millimetri. I suoi rassicuranti sorrisi hanno dissipato sia ansie che tensioni pre e post operatorie. Certo di aver conosciuto una persona speciale, a lei la mia sincera riconoscenza e gratitudine Laura Esposito
Un grazie particolare
Ringrazio di cuore il dr. Pirozzi e tutto il suo staff, in particolare l'anestesista Giuseppe Rossi, che è riuscito a mantenere calmo un fifone come me! Trovare un dottore che, oltre alla competenza, ha anche una grossa umanità, è difficile! Il Dr. Felice Pirozzi riesce ad averle entrambe! Il reparto di chirurgia generale del Monaldi può competere con i più organizzati enti ospedalieri italiani.
I grandi non si inventano
In tempi di incompetenza totale mi è di grande conforto sapere che al Monaldi ci siano bravi medici. In particolare ringrazio il dott. Felice Pirozzi e il suo staff operatorio che il 16/1/2015 mi ha operato di ernia inguinale.
Un ringraziamento
A novembre 2014 sono stata operata di ernia iatale e di plastica antireflusso. Non posso dire che sia stata una passeggiata.. ma quasi.
Dopo tre giorni sono stata dimessa e dopo una settimana sono tornata al lavoro. Certo, sto ancora soffrendo di disfagia, ma una valutazione dell'intervento verra' fatta fra qualche mese. Devo dire di essere stata colpita favorevolmente dal reparto tenuto in maniera veramente eccellente, con personale competente e professionale.
E poi che dire del Prof. Corcione che mi ha operato? La prima volta che ho parlato con lui mi ha convinto senza alcun ombra di dubbio sull'intervento a cui dovevo sottopormi e la mattina in cui sono stata operata quando l'ho visto mi sono affidata a lui con tanta fiducia e sicura che sarebbe stato fatto un buon lavoro. Un ringraziamento grandissimo e di cuore a questo grande chirurgo, eccellenza non solo italiana ma anche internazionale, e ringrazio anche il Dott. Cimmino, uomo di grande disponibilita' ed umanita' che mi ha incoraggiato quando avevo le paranoie.
Ad un team eccezionale, infinitamente grazie
E' sempre difficile affrontare un problema di salute, quando poi è la tua mamma ad essere in difficoltà, il tutto risulta ancora più complicato.
Abbiamo avuto la fortuna di essere seguiti dal team del reparto di chirurgia generale capitanato dal Prof. Corcione, presso l'azienda ospedaliera Monaldi.
Dopo aver affrontato un primo e difficile intervento, inizialmente riuscito in maniera perfetta grazie a due ottimi chirurghi - parlo del Dott. Domenico Piccolboni e la Dott.ssa Anna Settembre- otto giorni dopo una complicanza riporta la mia mamma in sala operatoria.
Nonostante le ottime competenze e conoscenze di questi due straordinari medici, ora le cose risultavano davvero drammatiche. soprattutto emotivamente, così quella stessa donna (Dott.ssa Anna Settembre) che una sola settimana prima aveva conquistato con le sue doti mediche la mia mamma, diveniva adesso una sorta di suo personale angelo custode.
La degenza post operatoria è stata lunga è difficile, ma con la quotidiana assistenza medica ed emotiva di tutti gli infermieri e medici del reparto. è avvenuta nella mia mamma una risalita fisica e morale straordinaria.
Mi auguro che la mia storia possa essere d'esempio a tutte quelle persone che sono costantemente alla ricerca di un responsabile, quando le cose non vanno nel verso giusto. Talvolta bisogna solo pensare "che poteva accadere", l'importante è superare con l'aiuto di Dio e con splendide persone quali... quelle del reparto chirurgia generale del Prof. Corcione, Dottoressa Anna Settembre, Dott. Domenico Piccolboni, Norma, Ciro, Mario, Maria, Nunzia.. di cuore grazie a tutti.
Giuliana.
Grazie al prof. Corcione
Il Prof. Corcione ed il suo reparto rappresentano una eccellenza europea ed è grazie a loro che si risolleva la sanità campana bistrattata e criticata. C'è da tener presente che il reparto rispecchia le direttive di chi lo guida, ed in modo particolare il ricovero programmato, che consente all'ammalato la giusta degenza. Sono stata operata dal Prof. Corcione di fistola retto-vaginale il 30 settembre 2014 e vi posso assicurare che non sembrava di essere in in un ospedale napoletano, bensì in SVIZZERA, vista l'efficienza del reparto e di tutta l'equipe che ruota intorno al Prof. Corcione.
Un grazie di cuore per la sua professionalità ed immensa umanità.
Opinione reparto
Il reparto di Chirurgia Generale che ho avuto la sfortuna di frequentare dal 13 Ottobre fino al 29 ottobre è pessimo per il personale infermieristico e medico. Mancanza totale di comunicazione tra medici e parenti del malato e infermieri poco cordiali e assolutamente non umani.
Dimettono dall'ospedale senza accertarsi che il paziente sia effettivamente in grado di essere dimesso. Mia madre è stata ricoverata presso questo reparto ed è stata dimessa senza esser in grado di deambulare e nutrirsi da sola. Oggi mia madre è deceduta.
A chiunque mi chiederà notizie dirò che è meglio farsi ricoverare in un altro presidio ospedaliero che non sia a Napoli e che non sia il Monaldi.
Pessima esperienza, pessimi medici e pessimo personale infermieristico.
Professionalità e gentilezza
Un grandissimo grazie di cuore al dott. Roberto Ruggiero che mi ha operato di ernia ombelicale ed epigastrica. Ha avuto una pazienza infinita con me, perchè sono una persona molto paurosa e ansiosa. L'operazione è avvenuta con anestesia locale, non ho sentito niente ed in giornata sono tornata anche a casa... Grazie di cuore.
Lettera di ringraziamento
Gentilissimo professor Corcione,
nel comunicarle che la mia convalescenza procede nei migliori dei modi, desidero esprimerle la mia più profonda gratitudine per la sua disponibilità e per il sincero interessamento che Lei mi ha dimostrato fin da quando ha deciso di assumersi l'onere gravoso di prendersi carico della mia situazione.
Da quel momento ho sentito il suo affetto e ho toccato con mano la sua professionalità e generosità.
nello stesso tempo sento di dover essere immensamente grata anche alla dottoressa Anna Settembre, non solo per come mi ha seguita nel brutto momento post-operatorio che ho vissuto, ma anche per le attenzioni affettuose di cui mi ha circondato.
Infatti sono assolutamente convinta che per guarire, oltre alle capacità professionali, sia necessario sentirsi rassicurate, incoraggiate e supportate dall'affetto della famiglia e dei medici ed io le assicuro che il suo è uno staff PERFETTO!
Distinti saluti.
Vassallo Maria.
Chiarissima dott. Anna Settembre
Con grande maestria professionale e perfetta tecnica chirurgica lo scorso fine luglio, la dottoressa anna settembre mi ha asportato la colecisti con una notevole calcolosi multipla. I suoi rassicuranti sorrisi hanno dissipato sia ansie che tensioni pre e post operatorie. Certo di aver conosciuto una persona speciale, a lei la mia sincera riconoscenza e gratitudine.
Salvatore Sasso
Ps: un grazie al caposala sig. Claudio Passarelli per la disponibilità e competenza professionale.
Ricredersi
Aver avuto modo di provare, sulla propria pelle, l'alta specializzazione e la professionalità in un ospedale pubblico, mi ha riempito il cuore di gioia.
Un grazie di cuore al direttore prof. Corcione Francesco e alla dott.ssa Anna Settembre. Esistono gli angeli terrestri..
W gli ospedali pubblici
Ho conosciuto la dottoressa Anna Settembre perché ha operato mio marito alla colecisti e sono rimasta favorevolmente impressionata dalla sua professionalità che per me significa: competenza, disponibilità, umanità.
Il giorno dell'intervento mi ha spiegato i tempi della sala operatoria dicendomi che sarebbe uscita lei stessa dalla sala al termine dell'intervento per rassicurarmi... così è stato.
Alle 14,30 circa è entrata in camera ed ha spiegato al paziente (mio marito) tutto quanto sull'intervento fatto, addirittura facendo un disegno illustrativo! Non credevo ai miei occhi!!! Ringrazio la dottoressa e tutto la staff dell'ospedale. Continuate così e buon lavoro!!!
Professionalità, disponibilità
Sono il papà di una ragazza di 17 anni sottoposta ad intervento chirurgico di plastica con protesi, presso l'Azienda Ospedaliera dei Colli Plesso Monadi U.C.O. Chirurgia Generale Direttore Prof. Francesco Corcione.
Voglio ringraziare pubblicamente il dott. Diego Cuccurullo, che il giorno 29 maggio 2014 ha operato mia figlia di ernia inguinale destra. Sia durante gli esami pre-operatori che durante il suo ricovero, ho riscontrato alta professionalità, disponibilità ed elevati valori di attenzione verso i pazienti da parte di tutta l'equipe medica e di tutto il personale non medico.
Segnalo questo esempio di eccellenza del nostro Meridione, per l'alta qualità delle operazioni chirurgiche svolte e per la straordinaria direzione del reparto.
L'occasione è gradita per PorgerVi distinti saluti.
Professionalità, umanità e disponibilità
Finalmente una struttura ospedaliera che funziona bene. Sono stato ricoverato presso la Chirurgia Generale del Monaldi dall' 8/5/14 all' 11/5/14 u.s., per un secondo intervento chirurgico di un fastidiosissimo laparocele laterale sinistro (causato da precedente intervento chirurgico al rene,) che non si era risolto nemmeno con un primo intervento, praticatomi 5 anni prima presso altra struttura ospedaliera. Solo grazie al coraggio e professionalità del dott. Domenico Piccolboni e della dott.ssa Anna Settembre, che mi hanno operato anche contro il parere di autorevoli chirurghi cittadini, posso ora guardare al futuro consapevole di aver risolto il problema. I dottori Piccolboni e Settembre, in perfetta sintonia e con grande competenza ed umanità, mi hanno restituito il sorriso, che altri chirurghi mi avevano tolto. Sono veramente contento che nella nostra città ci sia un cosi' bell'esempio di coordinamento e di intesa, di professionalità e competenza nell'interesse del paziente. Una nota di merito va anche al personale infermieristico e parasanitario, per competenza, pulizia e rispetto dell’ammalato.
Un angelo custode
Credete nell'esistenza degli angeli custodi? Ebbene sì! Esistono e ne abbiamo le prove. La Dott.ssa Anna Settembre, donna dedita alla sua professione, umile ed estremamente umana, ci ha assistiti e seguiti egregiamente nella nostra ennesima avventura. Il primo grazie a te Signore che senza dubbio guiderai le sue mani ed illuminerai il lungo cammino che dovrà ancora percorrere. E mille grazie ancora a lei e al caposala Antonio Cerbone, nonché a tutto lo staff del reparto chirurgia del professor Corcione.
Maddalena Leoncino, Pina Puglia e il paziente Agrippino Leoncino.
GRAZIE INFINITAMENTE
Oltre al Prof. Corcione, che ringrazio per tutta la sua disponibilità, l'interesse e l'affetto mostratomi, un doveroso e immenso GRAZIE va alla DOTT.SSA CLELIA ESPOSITO, anestesista dell'equipe del Prof. Corcione. Anche se per lei sarò stata una paziente qualunque, lei invece è stata per me, al mio risveglio, una persona magnifica alla quale penso con grande affetto. Le sarò sempre riconoscente in qualche modo, non so bene esprimerle quello che sento, avevo fortemente bisogno di lei, anche non conoscendola mi era in quel momento indispensabile. Mi è rimasta nel cuore... GRAZIE e GRAZIE al Prof. CORCIONE per avere nel suo staff persone così.
TUMEFAZIONE CISTICA DELLA TESTA PANCREATICA
CISTOADENOMA MUCINOSO TESTA DEL PANCREAS. GRAZIE DI CUORE AL GRANDISSIMO E AMABILISSIMO PROF. CORCIONE E A TUTTO IL SUO STAFF INFERMIERISTICO. SONO TRASCORSI 6 MESI DAL MIO INTERVENTO RIUSCITO BRILLANTEMENTE E HO, DI QUEI 15 GIORNI RICOVERATA IN QUEL REPARTO, UN BEL RICORDO. SONO STATI PROFESSIONALI E AFFETTUOSI TUTTI. GRAZIE,GRAZIE.
Carcinoma papilla di Vater
Mia madre è stata operata a Febbraio 2014 con DCP per ampulloma (papilla di vater). L'operazione è andata bene ma ha avuto diverse complicanze post-operatorie mentre era in terapia intensiva: due emorragie, sanguinamento anastomosi, pancreatite, fistola ed infine problemi di respirazione. Non so se si è trattato solo di sfortuna o di incompetenza o di imperizia dei medici. Parlando invece di umanità, purtroppo siamo molto, molto, molto delusi da quasi tutti gli operatori della terapia intensiva, su tutti la dott.ssa MURINO, insensibile, a differenza del dott. CAPASSO (insieme con la dott.ssa MIRANDA e dott.ssa SETTEMBRE), i quali sono stati per noi esempi di alta umanità ospedaliera, in quanto, pur non dandoci tante speranze, ci hanno sempre sostenuto moralmente. Mia madre adesso non c'è più.
U.O.C. di chirurgia generale - dr. Pirozzi
Eccellente reparto. Ringrazio il Dr. F. Pirozzi che mi ha operato, tutti i suoi collaboratori e tutto il reparto, per la loro umanità e gentilezza.
Quando le parole non servono.......
Nel 2007, a causa di un episodio di malasanità in una struttura ospedaliera partenopea, dopo tre interventi chirurgici d'urgenza all'addome, sepsi severa, blocco delle funzioni renali ed epatiche, coma eccetera, sono miracolosamente sopravvissuto, riportando però gravissime conseguenze che fortunatamente interessavano l'aspetto chirurgico ricostruttivo e non patologie irreversibili. In effetti la situazione già iniziale presentava un laparocele permagno plurisaccolare di dimensioni enormi, con perdita totale di sostanza e tessuto muscolare, su di una superficie talmente vasta dell'addome, da rappresentare il mio, un caso quanto meno rarissimo e non assimilabile ad alcuna casistica clinica, se non unico. Dopo un anno di ospedalizzazione di riabilitazione neuromotoria, per problematiche generate da permanenza in sala di rianimazione, alla fine del 2008 ho avuto la fortuna di conoscere un uomo particolare, uno di quegli uomini che poche volte si incontrano lungo il cammino della nostra vita, una di quelle persone che Dio sembra voler porre dinanzi a noi per darci la forza e il coraggio di cambiare il corso degli eventi. Quest' uomo è il Prof. Francesco Corcione. Ho iniziato con lui nel 2008 un percorso molto semplice e lineare, basato su una comprensione reciproca di problematiche e possibilità, tutti i rischi mi sono stati espressi con massima chiarezza, sono ingrassato tantissimo, poi dimagrito, attraverso i periodici incontri con il professore, si è raggiunto un tale rapporto simbiotico, passando attraverso ritardi, problematiche respiratorie e rinvii, approdato, dopo cinque anni, poco più di un mese fa, al mio ricovero presso l'unità di chirurgia generale dell'ospedale Monaldi diretta dal Prof. Francesco Corcione. Quì, nel giro di 25 giorni, sono stato operato, il Professore ha ricostruito, con un intervento durato sei ore, l’intera parete addominale con l’inserimento di tre reti di diversa composizione; sono stato dimesso e già oggi mi sento rinato. Qualche parola va spesa doverosamente per tutto il reparto, che rispecchia in maniera inequivocabile le direttive di colui che lo guida... a partire dal ricovero programmatico gestito in maniera degna di un albergo più che di un ospedale, dalla sig.ra Monica e da Antonio Cerbone. C'è poi il completo staff infermieristico e dei ragazzi che imparano frequentando sul campo il corso, tutte persone disponibili, sorridenti, sempre pronte ad ascoltarti e confortarti. Tutti i medici, strutturali e specializzandi, che attraverso più controlli giornalieri, dimostrano costantemente di seguirti come paziente e di avere chiara la tua situazione. Ma, una parola speciale e un ringraziamento profondo, vanno alla sig.ra Norma e al dott. Cimmino, un uomo particolare, rassicurante ma professionale ai massimi livelli. Sono stati loro a preparare, attraverso uno "pneumoperitoneo" (insufflazione periodica di aria nell'addome) una più confortevole situazione respiratoria postoperatoria, indispensabile per avere il minor disagio possibile. In effetti la mia situazione era talmente disastrata dal rendere particolarmente complessa e dubbia quest'operazione. Ma il dottor Cimmino, al cui sorriso, professionalità e umanità, resterò legato in eterno, ha gestito la cosa in maniera esemplare, mai lasciando in me margini di dubbi, senza mai consentirmi di lasciarmi andare o sopraffare dagli eventi, neanche quella notte, dopo l'intervento, che rimase con me sveglio per ore, a coordinare quella che poteva per me anche essere un'emergenza postoperatoria. Insomma, come direbbe il poeta, sono questi "gli eletti e magni spiriti del tempo". E' grazie a questi uomini che dobbiamo essere fieri di essere Italiani e Partenopei. Il Prof. Corcione e il suo reparto, rappresentano un'eccellenza europea, un esempio che deve servire non solo in campo medico, ma deve essere da sprone a livello sociale, morale, umano, per credere in noi stessi e per insegnare ai nostri figli che qualcosa di buono per il futuro dell'umanità si può ancora ottenere. Grazie di cuore a tutti, le parole spesso non servono ed io ne ho forse utilizzate in eccesso, ma purtroppo non conosco altro mezzo per esprimere quello che provo. Grazie.
Ricovero
Oggi sono stato dimesso dal reparto di chirurgia generale. Mi sento in dovere di ringraziare il dott. Domenico Piccolboni non solo per la sua professionalità (indiscutibile), ma anche per il modo di trattare con il paziente. Parlare con lui non solo ti dà fiducia e ti rasserena, ma ti mette a tuo agio e le sue parole sono rassicuranti. Un ringraziamento anche a tutto lo staff.
GRAZIE DOTT. PICCOLBONI. GRAZIE DI CUORE.
Gennaro d'Avino
CHIRURGIA GENERALE PROF. F. CORCIONE
Un complimento va a tutta l'equipe medica e infermieristica per il trattamento e la competenza.
Mi hanno fatto sentire sicura e seguita per tutto il periodo che sono stata ricoverata. Metto in evidenza il contatto umano che i medici hanno con i pazienti.
GRAZIE.
Un mago esiste per davvero: il dottor Cuccurullo
Vi racconto in breve la allucinante storia clinica di mio marito: operato al cuore con 3 bypass, lo sterno non si è ricomposto nonostante l'ulteriore resintesi effettuata. Non sapendo più come chiudere lo sterno, ci siamo rivolti al vecchio policlinico (che Dio ce ne scampi!) dove sono state applicate delle barre di titanio che dopo 5 giorni hanno ceduto, causando una pericolosissima infezione che ha tenuto mio marito in rianimazione per 18 giorni con una voragine al torace. Stanchi delle continue false rassicurazioni dei medici, abbiamo deciso di recarci allo IEO di Milano, dove sono state rimosse le barre per evitare infezioni al cuore e si è provveduto ad un intervento di omentoplastica. Sembrava che questo calvario fosse finalmente terminato, quando si è manifestato un laparocele toraco-addominale che di giorno in giorno aumentava di volume.
Non sapevamo più dove sbattere la testa: dove trovare qualcuno che accettasse di trattare un caso clinico così complesso e rischioso, che presentava un laparocele grande quanto un feto?
Destino ha voluto che incontrassimo il Dottor. Cuccurullo, che fin da subito ha preso veramente a cuore la storia di mio marito e si è sempre mostrato disponibile, gentile e professionale nell'intraprendere "la scalata del monte". Sfidando la perplessità e lo scetticismo degli altri dottori da noi consultati, ha operato mio marito con grande maestria e professionalità il 2 luglio 2013, riducendo il laparocele. Grazie dottor Cuccurullo, la nostra riconoscenza nei confronti di un vero mago del bisturi non sarà mai abbastanza. Un grazie anche a tutta l'equipe che la ha supportata in ciò che si può definire davvero una IMPRESA TITANICA. Vedere di nuovo a casa mio marito con la SUA pancia e non con quella di un "partoriente" (come veniva scherzosamente appellato in ospedale) sembra un sogno!!!! GRAZIE DI VERO CUORE!!!
Grazie di esistere
Grazie prof. Corcione, mi hai rimesso al mondo.
Un Grazie dal profondo del mio Cuore
Sono stata operata di laparocele recidivo dal Prof. Diego Cuccurullo e sua straordinaria equipe il 26 luglio 2013. Premesso che nell'anno 2005 ho subìto un intervento molto grave di gastrectomia sub-totale con decorso post operatorio eccezionale, in seguito ho fatto dei cicli di chemioterapia. Nel 2007 sono stata operata di laparocele. Grazie alle cure degli angeli custodi della U.O.C di chirurgia generale, sono in ottima salute, non dimenticherò mai tutto quello che hanno fatto per me fino a che vivrò, è un reparto dove esiste la perfezione in tutto, dagli infermieri agli addetti alle pulizie, sono tutti tutti bravissimi. A volte sui giornali leggi articoli che a Napoli non va niente bene negli Ospedali; io posso affermare il contrario, che Napoli deve essere orgogliosa di avere i medici più bravi al mondo. Grazie.
Alla dott.ssa Anna Settembre
Un grazie alla dott.ssa Settembre per la sua eccezionale competenza ed umanità, per la capacità di "assistere" il paziente ed infondergli coraggio. Un po' meno incoraggiante il personale del reparto!
Grazie Dr.ssa Anna Settembre
Sono Vincenzo Calignano, ho 49 anni e sono stato operato circa un anno fa per una cole-cistectomia; l'intervento è stato eseguito dalla dr.ssa Anna Settembre, un vero e proprio mago del bisturi.
Oltre alla sua bravura professionale, è un medico di straordinaria umanità, sempre con il sorriso sulle labbra, che infonde tanta sicurezza riuscendo a tranquillizzare le persone con il suo carisma e la sua disponibilità.
Durante l'intervento ha tranquillizzato più volte i miei familiari in attesa, informandoli sullo svolgimento in modo da rendere meno pesante l'attesa.
Grazie di cuore...
...ogni medico dovrebbe avere la sua dedizione!
Un grazie speciale va anche a tutta l'equipe e al reparto per le loro competenze!
Alla Dr.ssa Anna Settembre
Sono Umberto Falco, ho 18 anni e voglio fare miei complimenti e ringraziamenti di vero cuore alla Dr.ssa Anna Settembre che mi ha sostenuto dandomi sicurezza con il suo sorriso e la sua grande professionalità.
Grazie Dr.ssa Anna Settembre
Sono il signor Pezzano Vittorio, ho 65 anni e sono stato operato di recente all'Ospedale Monaldi di Napoli per una emitiroidectomia.
L'intervento è stato eseguito con alte competenze chirurgiche e gran velocità. La Dr.ssa Anna Settembre è un medico di straordinaria umanità e di alta professionalità. Grazie di cuore dal vostro paziente Pezzano Vittorio.
Altri contenuti interessanti su QSalute