Ospedale del Mare di Napoli

 
4.7 (284)

Recensioni dei pazienti

284 recensioni

 
(242)
 
(21)
 
(9)
 
(11)
 
(1)
Voto medio 
 
4.7
 
4.8  (284)
 
4.7  (284)
 
4.7  (284)
 
4.6  (284)
Torna alla scheda

Filtra per malattia, intervento, sintomo

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Competenza
Assistenza
Pulizia
Servizi
Commenti
Informazioni
Inviando il modulo si dichiara che quanto scritto corrisponde al vero e si assume responsabilita' legale in caso di commenti falsi. L'invio di commenti non veritieri positivi o negativi costituisce reato.
284 risultati - visualizzati 226 - 270  
1 2 3 4 5 6 7  
Per Ordine 
 
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Chirurgia vascolare

Da mese di luglio, dopo una frattura alla tibia, sono affetto da una lesione al calcagno destro; sono diabetico e con insufficienza renale cronica (dialisi). Conoscendo il dottore Michele Di Lorenzo, chirurgo vascolare del reparto di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale del Mare di Napoli, si è mostrato fin da subito un chirurgo preparato e attento ed ha eseguito interventi chirurgici e a trattamenti con collagene e CGF. Ad oggi si dedica con l'impegno e competenza in medicazioni avanzate.
Dalla mia esperienza posso affermare che il Dott. Di Lorenzo ed il direttore Dr. Francesco Pignatelli sono medici che tutti vorrebbero incontrare nel momento di necessità.

Patologia trattata
Piaga vascolare.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Chirurgia Vascolare: grazie Dott. Di Lorenzo

Da qualche anno mio nonno è affetto da una lesione trofica perimalleolare e pretibiale all'arto inferiore sinistro. Nella sfortuna abbiamo avuto il piacere di incontrare e conoscere il dottore Michele Di Lorenzo, chirurgo vascolare del reparto di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale del Mare di Napoli. Si è mostrato fin da subito un chirurgo preparato e attento ed ha eseguito interventi chirurgici di Ingegneria tissutale con innesto dermico sintetico e successivamente dermo epidermico, fino a trattamenti con collagene e CGF. Ad oggi si dedica con meticolosità, impegno e competenza a medicazioni avanzate e complesse. Sono particolarmente riconoscente a lui e desidero esprimere la mia più profonda gratitudine e stima per le sue eccellenti ed impeccabili capacità professionali. E? l'esempio del medico che svolge con passione, determinazione e tenacia il suo lavoro. Sa regalare sempre un sorriso, una battuta e una parola di incoraggiamento ai pazienti che soffrono infondendo speranza, tranquillità e fiducia. Ho il piacere di elogiarlo per la sua immensa umanità che al giorno d'oggi è rara e difficile da trovare nei reparti ospedalieri, per la sua pazienza,per la sua sincerità e chiarezza, per la sua gentilezza, per la sua costante disponibilità e per i suoi altissimi livelli di comprensione.
Dalla nostra esperienza posso affermare che il Dott. Di Lorenzo è il medico che tutti vorrebbero incontrare nel momento di necessità, perchè sa unire alla sua scrupolosa preparazione professionale, una grande umanità.
E' semplicemente una persona straordinaria, unica e speciale.
Grazie di vero cuore.

Patologia trattata
Lesione trofica arto inferiore sinistro.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
5.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
5.0
Servizi 
 
5.0

Chirurgia vascolare: reparto all'avanguardia

Desidero ringraziare il Dr. Francesco Pignatelli, primario della Chirurgia Vascolare, e la sua Equipe per tutto quello che hanno fatto. Avevo una grave problema all'arto inferiore di destra e mi volevano amputare l'arto. Il dott. Pignatelli mi ha salvato l'arto e non finirò mai di ringraziarlo.
Ringrazio anche tutto lo staff infermieristico, in particolare la caposala Volpicelli per l'eccezionale assistenza che ho da lei avuto.

Patologia trattata
Arteriopatia cronica ostruttiva.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Resezione del sigma in laparoscopia

Siamo arrivati in pronto soccorso per un forte mal di pancia e prontamente i medici hanno individuato a mio fratello una diverticolite importante, dopo una settimana di cure è stato operato egregiamente dal dott. Militerno che ha ricostruito praticamente le vie biliari salvandogli la vita; un ringraziamento speciale va al dott. Cioffi che è stato sempre presente e professionale e infine un grazie al prof. Armellino che guida un reparto d’eccellenza dove ogni giorno ho visto salvare vite umane. Grazie infine anche agli OSS e al corpo infermieri garbati e professionali e siamo a Napoli non a Milano. Quando le cose funzionano bene bisogna gridarlo non solo lamentarsi delle cose che non vanno.

Patologia trattata
Diverticolite
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Senologia, chirurgia senologica

Esperienza positivissima. Il dottor Marano insieme al dottor Vitiello mi hanno accompagnata in questa esperienza con fare paterno, rassicurandomi ad ogni passo. Oltre ad avere grande umanità, sono grandi professionisti.
Io sono stata operata di mastectomia per carcinoma mammario e li ringrazio per come svolgono la loro professione e per il modo in cui si approcciano al paziente.
Un altro grande ringraziamento va a gli infermieri che, pur non essendo molti, si prodigano in ogni modo per aiutare i pazienti, anche loro sempre molto gentili e disponibili.
Una pecca il servizio mensa, ma tutto si può migliorare!

Patologia trattata
Carcinoma mammario.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Urologia - dott. Del Biondo Dario

Per caso sono capitata in una visita in intramoenia con il Dott. Del Biondo Dario, urologo. Preparatissimo, gentile, ti rassicura con la sua pacatezza e tranquillità nello spiegarti cosa hai. Operata ai due reni a distanza di due mesi uno dall'altro, adesso sto bene e devo dire che la laparoscopia robotica non è dolorosa e non è invasiva.

Patologia trattata
- Pieloplastica rene dx.
- Nefrectomia parziale rene sx.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Ricovero reparto Neurochirurgia

Mi sono ritrovata a trascorrere un "soggiorno" all'Ospedale del Mare, reparto di neurochirurgia. Questo reparto è un'eccellenza dell'ospedale.
Il professore GIUSEPPE CATAPANO e la sua equipe, tra cui il dott. FRANCESCO COLALEO ed il dott. FEDERICO FRIO, rappresentano la punta di diamante della neurochirurgia.
Tutto il personale, dagli infermieri agli operatori sociosanitari, è dotato di competenza, professionalità, cordialità. attenti alle esigenze e bisogni dei pazienti. pronti a strapparti un sorriso e a rallegrarti e rassicurarti con una parola di conforto.
E' grazie a loro che il mio ricovero è trascorso velocemente e piacevolmente.
Resteranno sempre nel mio cuore.
Sono a tutti loro, i miei angeli custodi, grata e riconoscente.

Patologia trattata
ANGIOMA CAVERNOSO CEREBRALE.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Neurochirurgia

Sono stato operato di stenosi lombare a marzo 2024.
Il reparto é diretto in modo eccellente dal Prof. Catapano. Ottimo livello assistenziale di medici, infermieri ed OSS.
Mi ritengo soddisfatto!

Patologia trattata
Stenosi lombare.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Neurochirurgia Ospedale del Mare

Mi sono ricoverato per un intervento di asportazione di neoformazione cerebrale nel mese di marzo 2024 e voglio esprimere la mia piena soddisfazione per le competenze riscontrate in questo reparto d’eccellenza diretto dal Prof. Catapano.
Un reparto che è dotato di personale medico di ottimo livello, infermiere/i competenti, preparati e davvero professionali. Gli OSS sono gentili e sempre pronti a soddisfare le richieste di noi malati.
Grazie a tutta l'equipe.

Patologia trattata
Neoformazione cerebrale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Neurochirurgia

Complimenti al prof. Catapano, alla sua equipe ed all’intero reparto di neurochirurgia per la competenza, la professionalità e l'assistenza nei confronti dei pazienti in tutte le fasi del ricovero.

Patologia trattata
Meningioma cerebrale.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Il mio ricovero in Medicina generale

Sono stata ricoverata per 15 giorni e mi sono trovata benissimo. Personale disponibile, gentile, preparato, non mi hanno fatta sentire mai abbandonata. Ospedale pulito, struttura funzionante. L’atmosfera era sempre gioiosa poiché tutto il personale si presentava sempre con un sorriso e con una battuta pronta, in modo tale da tirare un po’ su il morale ai pazienti. Operatori sanitari super simpatici. Ho davvero un bel ricordo, nonostante la situazione non fosse sicuramente delle migliori. Sono stata presa in carico dall’ospedale e, grazie all’incontro con una dottoressa in particolare, continuerò ad andarci per continuare le mie cure.

Patologia trattata
Rettocolite ulcerosa severa in fase attiva.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Reparto chirurgia toracica - Prof. Lucio Cagini

La mia esperienza col Prof. Lucio Cagini nel reparto di Chirurgia toracica dell'Ospedale del mare di Napoli da lui diretto è stata positiva oltre ogni aspettativa. E' una persona di sconfinata competenza e di professionalità impeccabile, mossa da una più che evidente nobiltà d'animo e di intenti; mai mi sarei aspettato di trovare tale eccellenza all'interno di un contesto come quello del sud italia spesso oggetto delle peggiori criticità.
In seguito ad alcuni accertamenti mi erano state riscontrate due lesioni al polmone destro che apparivano decisamente minacciose, nonostante l'attuale assenza di sintomi. Successivamente allo shock e allo sconforto iniziale per aver appreso ciò che non mi aspettavo, ho avuto quasi subito la fortuna di incontrare il Prof. Cagini, che con lucido realismo e grande serenità mi ha illustrato molto chiaramente l'iter ottimale da seguire per risolvere il problema al meglio, infondendomi da subito una certa fiducia nel buon esito di questo percorso. Inutile dire che una buona dose di paura è sempre presente quando ci si appresta ad affrontare simili "avventure", ma devo dire con grande meraviglia che una larga parte delle mie preoccupazioni è svanita nel momento stesso in cui sono stato ricoverato nel suo reparto. Fin dal primo istante ho trovato un ambiente di rara umanità e di alta qualità strutturale ed organizzativa grazie alla preparazione, all'impegno ed alla competenza di ognuno dei membri dello staff, persone davvero speciali che ho subito percepito come amici e fratelli, dal primo momento e per tutto il tempo ho sempre avuto con ognuno di loro la sensazione di "stare in famiglia", tra persone che avessero realmente a cuore la mia salute e che con simpatia, professionalità ed affetto si sono prese cura di me sia sul piano fisico che su quello emotivo.
Sento perciò il bisogno e il dovere di ringraziarli tutti, nonchè di offrire la mia testimonianza e rassicurare così chi si appresta a dover cominciare un cammino simile al mio in questo reparto, per me è stata una rinascita, l'inizio di una nuova vita aiutato dalle migliori persone che avrei potuto desiderare in questa esperienza, un gruppo in perfetta armonia magistralmente diretto dal Professor Cagini, esempio di altissime abilità professionali, di amore per la ricerca e per l'arte medica insieme ad una grande umiltà ed infinita pazienza e comprensione verso il prossimo; qualità assai rare di questi tempi che influenzano conseguentemente tutto il personale del reparto. Lui è un vero Maestro circondato dalla migliore equipe di medici e infermieri che abbia mai conosciuto, pertanto a tutti loro, ed in particolare al Prof. Lucio Cagini, va il mio più sincero ringraziamento.
Non avrei potuto desiderare ambiente migliore dove affrontare il mio problema e spero che situazioni come questa divengano l'esempio ed il modello da seguire anche in altri luoghi del nostro territorio, a dimostrazione di come una sanità più umana e competente non sia necessariamente un concetto utopico anche in zone meno fortunate del nostro paese.

Patologia trattata
Lesioni polmonari.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

UOSD Chirurgia Maxillo Facciale

A seguito di una visita presso l'Ambulatorio Maxillo Facciale sono venuto a conoscenza di un sospetto Tumore delle ghiandole salivali maggiori.
Fatti gli esami integrativi richiesti, sono stato inserito nella lista di attesa per l'asportazione della massa sospetta.
Quando è arrivato il momento del ricovero, ho scoperto che le eccellenze non sono assolutamente soltanto del nord. Un Reparto con un team eccezionale, professionale, disponibile, ed estremamente rassicurante. IN certi momenti mi sentivo quasi a casa mia. Tutti i ricoverati pensavano le stesse cose, l'operazione è andata a buon fine, con ottimi risultati, e mi hanno già calendarizzato visite controllo e quant'altro.
Da parte mia e della mia famiglia grazie di vero cuore a voi tutti: personale delle pulizie e dei pasti, OSS, infermieri, dottori, dottoresse e primario dott. Facciuto Enzo.

Patologia trattata
TUMORE BENIGNO GHIANDOLE SALIVALI SUPERIORI.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Reparto di Oncologia

Il personale, medico e paramedico, è impagabile e dalla dedizione assoluta.
Il coordinatore, Ruggiero Spada, è di una inaudita ed alacre laboriosità. Tra gli infermieri del DH Oncologia mi piace segnalare Salvatore Giampagna, Anna Crispino e Michele Guarracino, impagabili quanto a professionalità, disponibilità ed umanità. Purtroppo sono letteralmente oberati di lavoro, in quanto troppo pochi per far fronte ad u numero purtroppo sempre crescente di pazienti.

Patologia trattata
Recidiva di tumore colon retto.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Fare la chemioterapia sorridendo

Sono al reparto di Oncologia clinica magistralmente guidato dal dott. Daniele Bruno per sostenere i cicli di chemioterapia.
Supportato da una equipe di giovani e valenti dottori, accorti, scrupolosi e preparati, sostengo questa brutta avventura anche grazie alla simpatia ed alla simpatia che quotidianamente infondono gli infermieri di sala che con tatto, garbo e professionalità, alleggeriscono la tensione e ti mettono a tuo agio e nelle migliori condizioni anche psichiche, non solo mediche, perché la battaglia si vinca.
Un grande grazie quindi per l'umanità e la professionalità ai giovani dottori guidati dal prof. Bruno, nonchè agli infermieri Salvatore G., Michele G. e Crispino Anna.

Patologia trattata
Recidiva seminoma.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Neurochirurgia , sanità che funziona

Dal primo giorno che sono entrato, il mio pensiero fisso era quello di uscirne presto. In 62 anni non mi era mai successo di essere ricoverato e operato. Il giorno delle dimissioni ho pensato solo di correre a casa, ove mi aspettava il calore della mia famiglia. Ma ripensando a quel giorni, non posso esimermi di ripensare a come sono stato fortunato. Ricordo bene tutte le persone, il medico (dott. Princiotto), l'infermiere (Pasquale) e tutti gli altri che hanno reso la mia presenza all'interno della Neurochirurgia gradevole. La vostra esperienza, la capacità e la preparazione che hanno contraddistinto il vostro lavoro, sono accompagnate da una componente umana di profondo rispetto per i pazienti, peculiarità che hanno contribuito alla mia ripresa sia fisica che psicologica. Grazie di cuore.

Patologia trattata
Ernia del disco.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
3.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
1.0

Reparto oculistico

Dottori, la maggior parte, molto poco avvicinabili e per niente affabili nei modi e nella maniera di gestire i pazienti. In poche parole, nessuna umiltà. Se decidete di affidarvi a loro, sappiatelo e come sempre, preparatevi a digerire i loro atteggiamenti.
Riguardo le competenze, nulla da dire.

Patologia trattata
Edema maculare.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
2.0

Giudizio esperienza ricovero

Mia madre è stata ricoverata per due mesi presso l'ospedale, passando in diversi reparti. In tutti ha sempre riscontrato una certa ritrosia dei medici a fornire informazioni e delucidazioni sullo stato di salute, anche perchè in alcuni reparti l'eccessiva rotazione del personale medico non ha reso facile una continuità di presidio. La difficoltà nella comunicazione con i medici l'abbiamo riscontrata anche noi familiari, dovendo rincorrerli per avere risposte chiare ed esaustive sulle diverse patologie e percorso post ricovero. Inoltre, nonostante le indicazioni da noi fornite in merito al post ospedalizzazione, hanno anche sbagliato il foglio di dimissioni, creandoci dei seri problemi.
La struttura è nuova e con buone apparecchiature, ma è mal gestita e disorganizzata.

Patologia trattata
Respiratoria, saturazione bassa.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Oculistica: intervento di cataratta

Il personale infermieristico è gentile e disponibile. Tutto è stato organizzato in maniera eccellente. Un grazie speciale al dottor Luigi Capasso, che mi ha accolto e fatto sentire a mio agio, e al dott. Vito Rivellini per la sua competenza e per la sua gentilezza, un vero signore.
Grazie anche alla caposala Carmen e alla dolcissima Marilena.

Patologia trattata
Cataratta dx.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Urologia - prof. Zito

Abbiamo avuto il piacere di essere assistiti per un familiare dall’Urologia dell’Ospedale del Mare per un carcinoma vescicale: l’equipe del Prof. Aniello Zito ha saputo gestire chirurgicamente con le tecnologie più avanzate (chirurgia robotica) la patologia con maestria e sicurezza.
Un ringraziamento speciale al Dott. Del Biondo e al Dott. Giorgio Napodano: dei fuoriclasse!

Patologia trattata
K vescica.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
2.3
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Una giornata da incubo..

Due giorni presso tale struttura con rimbalzo tra il pronto soccorso e l'ambulatorio di chirurgia generale . Alla fine, dopo un attesa di 8 ore al pronto soccorso, veniva rifiutato qualsiasi intervento e alla mia richiesta di trattamento il medico, con modi arroganti, senza effettuare alcuna visita e cura mi cambiava anche il codice di ingresso da verde a bianco per la soddisfazione di farmi pagare anche il ticket.

Patologia trattata
Ferita alla mano destra con presumibile corpo estraneo sottocutaneo.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

UROLOGIA

Sono stato ospite al reparto Urologia per 8 giorni per un intervento alla vescica. Voglio sottolineare la competenza e la professionalità degli infermieri, anche quelli molto giovani: angeli del giorno e della notte, sempre presenti ed educati.
Se dovessi dare un voto da 1 a 10, sicuramente è 9.
Poi ci sono i medici, molto competenti, dal primario dott. Aniello Zito a tutti gli altri. Ma in particolare i dottori dr. Bruno Feleppa e dr. Ottaviano sono professionisti che offrono al degente non solo competenza, ma anche dialogo, rispetto e tanta umanità, ciò di cui ogni malato ha bisogno.
Nonostante non si potessero ricevere visite, causa covid-19, sono stato non solo curato, ma anche accudito. Quindi per me ottimo il reparto di urologia.

Patologia trattata
Operazione alla vescica.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Positivo

Ringrazio con tutta me stessa il chirurgo vascolare dott. Di Lorenzo Michele per la sua professionalità e bravura, eccellente, ma anche per la grande umanità e umiltà.
Sono stata fortunatissima nell'averlo incontrato, non finirò mai di ringraziarlo.
Si pensava all'amputazione del piede completamente, invece ha effettuato solo l'amputazione delle dita del piede sinistro.

Patologia trattata
Ulcera diabetica con infezione fortissima al piede (arrivata in ospedale con condizioni critiche e febbre a 40).
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
5.0

Ringraziamenti speciali al dr. Di Lorenzo Michele

Ci tengo particolarmente a rendere pubblici i ringraziamenti ad un medico davvero speciale. Lo abbiamo conosciuto circa 2 anni fa in agosto, quando nessuno voleva o poteva occuparsi del piede diabetico di mio padre. Ci siamo arrivati leggendo proprio le recensioni sul suo conto e, con grande sorpresa, abbiamo trovato nella sua figura una persona sensibile ed empatica. Credo che non sia difficile trovare un bravo medico, ma credo sia improbabile trovarne uno preparato, competente e dal cuore grande.
Mio padre continua questa battaglia, ma senza le mani d'oro del dott. Di Lorenzo non starebbe così bene.
Auguro al nostro caro medico che gli venga riconosciuta ogni singola buona azione che compie.
(sembrerà strano, ma non abbiamo speso un centesimo in 2 anni di cure).

Patologia trattata
Piede diabetico.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Chirurgia vascolare, dott. Michele Di Lorenzo

Non ho mai creduto alle recensioni degli altri, qualunque fosse l'argomento trattato. Sono, infatti, una persona abbastanza diffidente. Ma adesso che è finalmente finita la mia disavventura, mi sento in dovere di scriverne addirittura una io.
In ogni campo bisogna avere la fortuna di incontrare la persona giusta. E questo è ancor più vero nel campo medico. Se hai un problema serio e capiti sul dottore sbagliato, sei fregato! E credetemi.. per esperienza diretta o indiretta ho sperimentato nella mia vita che nella giungla di medici e dottori, ce ne sono di incapaci da mettersi le mani nei capelli. E badate: parlo di incapaci e non di delinquenti. Sono capitato dal dottor Di Lorenzo per caso, per fortuna.
Una ferita al piede che non riusciva a guarire. Dei medici che incontravo nessuno riusciva a capire perché non guarisse. Dopo cinque mesi decido e vado in ospedale. Da quel momento il peggio. Dopo un po' che cominciano a toccarmi la situazione peggiora fino a precipitare. Dopo neanche un mese si era creata un'ulcera così profonda da scoprire un tendine. Non riuscivo più a camminare dal dolore e passavo le mie giornate sul letto con un piede che si infiammava sempre di più. Ogni dottore che incontravo mi diceva la sua. Chi mi diceva che era tumore, chi invece diceva che io avevo il diabete e non lo sapevo, chi ancora che era un problema di circolazione. E in base a questo, ognuno mi prospettava scenari non piacevoli. Finché non incontro sulla mia strada una persona, che piuttosto che provare a curarmi, ritiene saggiamente di indirizzarmi da un medico molto più capace di capire la mia situazione. Ed ecco che incontro il dottore Di Lorenzo. Dopo ore in attesa del mio turno, visto il numero di persone che va da lui, entro finalmente nell'ambulatorio alle otto di sera. Dopo avermi ascoltato e visitato, prima di tutto nega tutte le ipotesi fatte precedentemente dai suoi colleghi. Mi dice che c'e una forte infezione e che, al di là di quella che potrebbe essere la causa, il suo obiettivo a questo punto era di salvare il dito e quindi il piede. Non nascondo che a causa delle mie esperienze precedenti ero comunque ancora diffidente, però avevo notato una diversa attenzione da parte di questo dottore. Mi aveva colpito anche la sua attenzione nel medicare il piede. Mi ha colpito il fatto che mi ha dato di sua iniziativa il suo numero di cellulare per chiamarlo in caso di necessità. E mi ha sempre risposto ai messaggi, anche se erano le undici di sera. Mi diceva sempre che doveva capire quale fosse la strada giusta per la guarigione. Ci ha messo un mese per trovare la strada giusta, ma ce l'ha fatta! Io nel frattempo pregavo! Fortunatamente ha imboccato la soluzione giusto prima della chiusura dell'ospedale a causa dell'emergenza coronavirus. Poi mi ha curato a distanza tramite WhatsApp, foto e messaggi. Adesso, a distanza di ulteriori due mesi, il piede è praticamente guarito. L'ulcera si è chiusa, ho potuto rimettere le scarpe e posso di nuovo camminare normalmente.
Grande Di Lorenzo! Grazie Di Lorenzo!
Una banale infezione curata male mi stava portando a perdere il dito e probabilmente anche il piede, tu mi hai afferrato per i capelli e mi hai ridato la normalità. In definitiva credo che la soluzione a tante situazioni, soprattutto a quelle molto più gravi della mia, non siano nelle sole mani di un dottore per quanto possa essere bravo. Però quello che mi sento di dire è che indipendentemente da quello che sarà il risultato finale, il dottore Di Lorenzo farà al duecento per cento tutto e più di tutto di quello che c'e da fare. Al contrario di tanti suoi colleghi che "risolvono" i problemi ricorrendo velocemente a soluzioni estreme! Bravo dottore! Ce ne vorrebbero molti di più come te.

Patologia trattata
Ulcera piede dx.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Dott. Falco Paolo: professionalità e disponibilità

A dicembre mi diagnosticarono un grosso adenocarcinoma al sigma. Non avevo mai subìto interventi chirurgici di tale gravità, per cui ero piuttosto preoccupato. Destino ha voluto che incontrassi sulla mia strada il dottor Paolo Falco, che mi fece ricoverare all'Ospedale del Mare e mi ha poi operato nel mese di febbraio.
L'operazione è riuscita perfettamente e l'ospedale, a parte qualche comprensibile carenza organizzativa dovuta probabilmente alla recente apertura, è stato all'altezza. Per cui ringrazio tutto il personale sanitario, in particolare il caposala della Chirurgia generale che con autorità, ma con garbo ed efficienza, tiene unite le fila del reparto.
Per quanto riguarda il dottor Paolo Falco, egli unisce all'indubbia professionalita' e competenza, doti di umanità e disponibilità che non sempre accompagnano tali professionisti.

Patologia trattata
Adenocarcinoma del colon.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.0
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Mia opinione

Sfortunatamente sono dovuto andare in ospedale diverse volte.
Una volta con una parente con 200 di pressione arteriosa. Quattro ore senza farle niente. Le fecero un prelievo di sangue: dovettero intervenire vari medici ed infermieri. La paziente è una donna di 57 anni. Conseguenze del prelievo: il braccio pieno di ematomi perchè non riuscivano a trovare la vena. Dopo la dimisero senza darle niente. L'indomani ci accorgemmo che sul foglio di uscita erano state firmate le dimissioni non dalla paziente.
La seconda volta perchè un mio nipote era stato operato d'urgenza per emorragia allo stomaco. Mi reco in ospedale di corsa per fargli visita: due ore tra pronto soccorso, accettazione, vari reparti. NON sapevano dove si trovasse ricoverato. I computer non davano la sua presenza in ospedale. Dopo due ore e mezzo, girando per tutto l'ospedale, lo trovai ricoverato al reparto di chirurgia vascolare.
La terza volta, un anno fa, ad un'altra parente, durante una arteriografia le bucarono l'arteria. E' viva per miracolo.
Diceva TOTO': ho detto tutto.

Patologia trattata
Pressione alta e varie.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Dott. Paolo Falco: Umanità e Professionalità

Mi sono recato in ospedale affidandomi al Dott. Paolo Falco, chirurgo di grande UMANITÀ e di grande PROFESSIONALITÀ.
Ha da subito inquadrato il problema ed è intervenuto tempestivamente.
Dal primo momento ci ha trasmesso grande fiducia spiegandoci cosa stava accadendo e cosa sarebbe accaduto dopo, fornendoci un grande supporto psicologico.
Grazie a DIO e al chirurgo, è andato tutto bene.
Più che soddisfatti.

Patologia trattata
Perforazione intestinale.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
1.8
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
1.0

Pronto soccorso

Personale insufficiente al pronto soccorso, attesa di ore ed ore per essere visitati nonostante una dolorosissima colica renale in corso.. Mi sono recato ad un altro pronto soccorso.
Stessa sorte al mio collega con un labbro inferiore da ricucire nella nottata del 06 febbraio 2020, costretto anche lui dopo due o tre ore di attesa a recarsi presso il pronto soccorso Loreto Mare, dove è stato assistito.

Patologia trattata
Colica renale.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
3.8
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Chirurgia vascolare - Dott. Michele Di Lorenzo

Il Dott. Michele Di Lorenzo é un raggio di luce nella disorganizzazione dell'ospedale. Eppure basterebbe poco per poter essere uno dei migliori di Napoli. Comunque a fianco di persone poco professionali abbiamo incontrato dottori che trattano i pazienti a tutto tondo e non come numeri. L'umanità del dottor Di Lorenzo ci ha poi colpito positivamente per la sua premura e per l'attenzione verso i malati.
Grazie per tutto quello che avete fatto per nostra zia.

Patologia trattata
Occlusione della carotide.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
1.8
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
1.0

PRONTO SOCCORSO

Forse ridando dignità a chi purtroppo è costretto a stare giorni e giorni al pronto soccorso, su una barella (se ci sono, altrimenti sedia) con cateteri e senza avere neanche la possibilità di lavarsi, senza una coperta per coprire le nudità, soprattutto degli uomini a cui sporge il pene sempre per i cateteri, con chi è di turno che ti risponde che "purtroppo la realtà è questa" e che loro non possono farci niente, e che se noi, i parenti, chiediamo un rimedio o un minimo di dignità per chi in quel momento non può difendersi, siamo trattati come cattivi che non capiscono la situazione. Ebbene sì, non si può capire chi toglie dignità, non si può capire chi dice che così è e invece di ribellarsi a una situazione indegna e fare fronte comune per una causa che riguarda tutti noi, si rassegna, chiude gli occhi e rimane alla mercè di chi dovrebbe fare e non fa. Solo noi tutti possiamo cambiare le cose, e scusateci tanto se almeno noi ogni tanto ci proviamo. Noi facciamo la differenza e voi?
Parlo solo della realtà al Pronto Soccorso e non dei reparti che non conosco, il mio approccio è stato il pronto soccorso di venerdì e devo sperare che dopo il fine settimana dove tutto è fermo perchè non c'è nessuno, domani (lunedì), qualcuno si degni di scendere al PS. Ma non si fanno i turni negli ospedali per coprire anche i sabato e le domeniche? dove è il personale nei fine settimana??

Patologia trattata
Cardiaca.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
4.0
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Operazione al colon

Personale qualificato e assistenza ottima.

Patologia trattata
Eteroplasia stenosante del sigma.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
2.5
Competenza 
 
2.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
2.0

Esperienza indiretta presso reparto chirurgia

Le cure ricevute da mia sorella sono state scadenti sotto il profilo medico ed umano; la sua patologia, purtroppo molto grave, è stata sottovalutata fino a farla degenerare in modo drammatico. In seguito a dimissione spontanea, mia sorella è stata operata - in codice rosso- all’Ospedale di Pozzuoli dal dr. Pirozzi che, unitamente alla Sua equipe di elevatissimo spessore professionale ed etico, ha prestato a mia sorella cure, finalmente, appropriate (con chirurgia robotica). Ringrazio in ogni caso i caposala e gli infermieri che con cordialità sono stati accanto a mia sorella.

Patologia trattata
Gastrite da stenosi duodenale.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
4.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
3.0

Bravi

Il dottor Di Stasio ed il dottor Cesarano sono stati con me bravi e competenti. Il dottor Di Stasio aggiunge poi alla competenza altre meravigliose doti... l'umanità ed il rispetto del paziente come persona. Non posso che dirne bene!

Patologia trattata
Versamento pleurico.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Visita medica

Ho cinquant'anni e finora non avevo mai conosciuto un medico dalla bontà d'animo e dalla professionalitá come quelle del dott. Michele di Lorenzo, un uomo con un cuore immenso e di una bravura mostruosa; più che lavorare per vivere sembra che stia svolgendo una missione per chi soffre e ha bisogno d'aiuto. Non è raro, è unico.
Mia mamma aveva una infezione al dito molto importante e dopo un ciclo di giri tra gli ospedali campani come il Moscati di Avellino, il Pellegrini di Napoli e per finire l'ospedale di Solofra, il giorno dopo, con la guida del signore, sono giunto all'ospedale Del Mare, dove ho trovato gentilezza e professionalità, a partire dalla guardia all'infermiere; per non parlare del dott. di Lorenzo, che ha subito capito l'entitá della gravitá dell'infezione e subito ha operato sul dito, dandoci una diagnosi e terapia adeguata per quel tipo di problema. Io sono di Avellino, dove di parla sempre e comunque male degli ospedali Napoletani, invece mi sono ricreduto e lo farò capire anche a tante altre persone.
Grazie all'ospedale del Mare di Ponticelli e un grazie particolare al dottor. di Lorenzo!

Patologia trattata
Forte infezione al dito della mano dx.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
4.0
Servizi 
 
4.0

Un ringraziamento di cuore al Dott. Di Lorenzo

Da circa tre anni mia moglie soffre di ulcere vasculitiche ostruttive, vasculite autoimmune e con complicanza diabetica. L’ho portata da molti chirurghi vascolari di Caserta, e ci hanno inviati per la cura presso l’ospedale di Caserta, ove faceva curettage delle ferite e fasciature tre giorni alla settimana, dopo tre anni di sofferenze e di dolori atroci, che non si calmavano nemmeno con antidolorifici di classe stupefacenti come ossicodone e morfina, ci hanno comunicato di recarci in altre strutture del centro nord Italia, poiché non avevano i mezzi idonei per la risoluzione del problema. Come ultima spiaggia, ci siamo recati all’Ospedale del Mare di Ponticelli, qui abbiamo trovato una struttura bellissima moderna, pulita, con assistenza al paziente impareggiabili, contrariamente alle altre strutture ospedaliere campane in cui ci siamo recati precedentemente, che hanno strutture fatiscenti, medici e personale sanitario incompetenti, inefficienti e con scarsa empatia con i pazienti. Siamo stati presi in carica dal Dott. Michele Di Lorenzo, un medico di una preparazione superiore, di una professionalità senza eguali, ma la cosa più importante è l’empatia e l’amore verso i pazienti mai incontrata prima. Faccio presente, che io e mia moglie siamo affetti da disabilità fisiche, ed abbiamo esperienza decennali con i medici, ma come il Dott. Michele Di Lorenzo non ne abbiamo incontrati mai. Tornando alle patologie in oggetto, dalla metà del mese di gennaio ad oggi i miglioramenti di mia moglie sono stati notevoli, una gamba è guarita del tutto, l’altra è in via di guarigione, ma la cosa fondamentale è la diminuzione dei dolori, con conseguente riduzione della somministrazione dei farmaci antidolorifici. Che dire! Solo un grazie di cuore al Dott. Michele Di Lorenzo, ed a tutta l’equipe medica del reparto di chirurgia vascolare, dell’Ospedale del Mare di Napoli.

Patologia trattata
Ulcere vasculitiche ostruttive, vasculite autoimmune e con complicanza diabetica.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
1.5
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
1.0

Fibroscopia

Ero in pronto soccorso il giorno 03/10/2024 e dovevo fare una fibroscopia con l'otorino, premetto che erano verso le 20,30, quindi appena montato il turno, e mi capita una signora nervosa (già da inizio turno) senza professionalità e attenzione per il paziente, mi infila un sondino nel naso con violenza e io la blocco con la mano, e lei tutta sbattuta si leva i guanti e rifiuta di eseguire l'esame... ma i medici non fanno un giuramento? ma fare il medico non è una missione? non hanno un'etica e un codice del comportamento da rispettare? Purtroppo non sono riuscita a sapere il nome della first lady, per una bella segnalazione al direttore sanitario.

Patologia trattata
Sinusite acuta
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.3
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
4.0

Un'arancia nella testa

Nel mese di Marzo, nel giro di una settimana, la mia vita è stata stravolta dalla casuale scoperta di un meningioma alla testa. Sono stata ricoverata e poi operata all'Ospedale del mare, reparto di Neurochirurgia.

Non è stata la mia prima esperienza ospedaliera, ma posso sinceramente testimoniare che è stata molto positiva, grazie alla grande professionalità di tutta l' equipe creata dal Professore Catapano, vero angelo di questo reparto.
Per questo motivo, lo ringrazio per primo ed in modo particolare, perché sin dalla prima visita, ha mostrato non solo la sua grande competenza, ma anche il suo volto umano, comunicando e descrivendo la mia diagnosi in modo diretto, ma nello stesso tempo rassicurante.

Passava tra i corridoi con discrezione per controllare che tutto andasse bene e si prodigava oltremodo per la salute dei suoi pazienti, soprattutto per i casi più gravi.

Ringrazio infinitamente gli anestesisti Alessandra e Sisto, professionisti seri ed empatici, la loro presenza è stata la mia forza!
Ringrazio per ultimi, ma non per importanza, la gentilissima caposala; alcuni virtuosi infermieri del reparto, solerti e ligi al dovere: Franca, Rosaria, Alessandra, Pasquale,Giacomo e Giovanni e gli infermieri incontrati nella terapia intensiva: Antonio, Dario e Serafino ed infine l' operatore sanitario Giovanni per il suo sorriso e caffè mattutino

La mia operazione è andata bene, mi ha curato non solo il corpo, ma anche l'anima, perché c'è voluta una terza disavventura per capire quanto è importante la vita ed in quale modo iniziare a viverla, dando più spazio agli affetti sinceri, smettendola di correre sempre, pensando troppo ai doveri e poco ai piaceri.

In questo percorso non posso dimenticare e ringraziare le mie compagne di viaggio, anche loro pazienti di questo reparto: donne forti, generose e bellissime che, nella solidarietà creatasi della comune situazione, sono diventate amiche ed hanno alleggerito ansie e preoccupazioni, con momenti anche divertenti: Nicoletta, Elena, Lella, Luciana e Flora. Auguro una totale guarigione anche a Giovanni, Fabio, Pina e Mariarosaria.
Spero di non aver dimenticato nessuno e che la mia testimonianza possa essere in qualche modo utile.
Forza e coraggio a tutti!

Patologia trattata
Meningioma.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
2.0

Neurochirurgia

Il reparto diretto dal prof. Catapano è il più consigliato in Campania e forse del sud Italia.

Patologia trattata
Neoplasia cerebrale.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
4.0
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Reparto Neurochirurgia

Mi sono rivolta per la seconda volta al reparto di Neurochirurgia guidato dal dott. Catapano. Ringrazio gli infermieri e gli OSS per l'attenzione e la cura, in particolare l'infermiere Savio che con una battuta o una chiacchierata riusciva a distrarmi e a rendere il tutto più leggero. Il reparto è nuovo e grande, forse un po' dispersivo. Molti medici competenti e disponibili che hanno "sostituito" il primario, molto impegnato, nella relazione con i pazienti. Grazie.

Patologia trattata
Recidiva massa cerebrale - craniotomia.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
3.0
Competenza 
 
4.0
Assistenza 
 
2.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Pronto soccorso

Andare al pronto soccorso dell'ospedale del Mare è un esperienza terrificante, rischi di rimanere sopra una barella per giorni, con medici e infermieri che si danno un gran da fare, ma capisci subito che forse non bastano.
Persone in periodo di Covid che entrano ed escono, altri che urlano e una sala aspetto inadeguata. Uno di quei posti che ti fa nascere molte domande su questo Paese, e le risposte non sono mai belle...

Patologia trattata
Dolore al petto.
Esito della cura
Nessuna guarigione
Voto medio 
 
3.3
Competenza 
 
3.0
Assistenza 
 
4.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Disorganizzati

Sono entrato in pronto soccorso dopo aver atteso circa 3 ore. Ci puo' stare, anche perche' ero un codice verde e mi e' stato detto che c'erano diversi codici rossi. Da dire che il primo impatto e' stato positivo, nel senso che mi sono stati fatti una serie di esami. Questo il giorno d'arrivo ed il giorno dopo.
Il giorno successivo sono invece quasi stato dimenticato, anzi, per esattezza, dopo una TAC, ero stato dimesso ma non mi era stato comunicato! difatti il giorno dopo, alle mie richieste, non mi trovavano nemmeno ricoverato.
Ciliegina sulla torta, mi hanno dato la diagnosi di un altro ricoverato.
Da dire, in ultimo, che mi hanno dovuto portare da casa cuscino, lenzuola e coperta.

Patologia trattata
Rettorragia.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
3.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
3.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
3.0

Chirurgia generale

Grande competenza e professionalità del dottor Paolo Falco, della dottoressa Roberta Abete e dottoressa Romano.

Patologia trattata
Resezione sigma.
Esito della cura
Guarigione totale
Voto medio 
 
4.5
Competenza 
 
5.0
Assistenza 
 
5.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
5.0

Intervento in laparoscopia per laparocele

Che dire.. sapevo di stare in buone mani, ma si sono superati!! Ringrazio di cuore in primis il Primario di Chirurgia dott. Pietro Maida. Veramente grazie!! Non un uomo ma un santo. Tutti gli altri chirurgi consultati mi avrebbero operato aprendomi l'addome, in open, invece lui è stato capace di operarmi in laparoscopia!! Recupero per questo eccezionale... Grazie grazie grazie!!
Ringrazio tutto lo staff e gli infermieri tutti, in particolare il caposala Pasquale per la sua disponibilità e gentilezza.

Patologia trattata
Ricostruzione della fascia addominale e laparocele con aderenze intestinali.
Esito della cura
Guarigione parziale
Voto medio 
 
1.8
Competenza 
 
1.0
Assistenza 
 
1.0
Pulizia 
 
3.0
Servizi 
 
2.0

Disorganizzazione

Ho avuto mio padre ricoverato. Due giorni in attesa in pronto soccorso (insieme a positivi e negativi al COVID). Successivamente portato in reparto Neurologia, dopo 4 giorni gli hanno dato un letto e gli hanno iniziato la terapia per la Sindrome di Guillain-Barré. Dopo tre tamponi negativi, il quarto esce positivo, e qui iniziano i problemi. Trattato veramente come un appestato, dicendogli che quello non era un reparto COVID e che quindi il prima possibile sarebbe dovuto essere spostato al reparto COVID, ogni volta che andavamo a parlare con i medici ci dicevano sempre cose diverse. Il responsabile ci aveva assicurato che, se si fosse liberato un posto in reparto COVID, sarebbe stato trasferito, altrimenti sarebbe rimasto in stanza ed avrebbe fatto la quarantena. Invece ieri, di domenica, mi chiamano dall’ospedale dicendomi che mio padre sarebbe stato trasferito al Loreto Mare (un ospedale che tratta solo il COVID). Allora mi reco in ospedale e chiedo informazioni al medico di guardia del reparto di neurologia, un grande maleducato che ci ha dato ben poche informazioni sul trasferimento. Ovviamente la mia preoccupazione era che mio padre, avendo un problema neurologico, andando al Loreto Mare (che non ha neurologi) potesse avere grossi problemi.
Disinteresse e organizzazione pessima.

Patologia trattata
Sindrome di Guillain-Barré + positività al COVID-19.
Esito della cura
Nessuna guarigione
284 risultati - visualizzati 226 - 270  
1 2 3 4 5 6 7