Presunto mucocele rivelatosi in seguito (MA SOLO GRAZIE ALL'ECCELLENZA DEL GASLINI IN COLLABORAZIONE CON IL SAN MATTEO DI PAVIA) SARCOMA DI EWING.
Penso non serva dire altro.
A causa di un grave incidente stradale, entrambi i nostri bimbi di 5 anni e 18 mesi sono stati trasportati in elisoccorso c/o il Meyer di Firenze, dove abbiamo trovato un'eccellente preparazione e competenze da parte del personale medico e paramedico, che ha permesso letteralmente di restituire la vita alla piccola Matilde che oggi è tornata a correre e giocare...
Fu il suo sorriso ad accoglierci nel lontano 1987 quando giungemmo con la nostra Elisa di due mesi e con la disperazione nel cuore all'ospedale La Timone di Marsiglia: il suo sorriso e la sua competenza ci hanno accompagnati da allora a oggi, negli anni è diventato una figura di riferimento sicura e un "amico". Oggi Elisa è sposata e...
Purtroppo Viola, la mia bimba di 12 anni, e' morta nel settembre scorso. Era una situazione grave fin dall'inizio, lo sapevamo, ma ci avevano illuso e mai sono stati chiari tutti i medici del reparto. Anzi, hanno mancato completamente di sensibilità, sia con noi genitori che con nostra figlia. Sono stati una gran delusione, sono persone ciniche. Dovrebbero ricordarsi ogni...
Non saremo mai grati abbastanza per quello che ha fatto l'allora giovanissimo neurochirurgo Lorenzo Genitori in Francia. Nessuno in Italia mi avrebbe mai operato e ora, dopo 30 anni, sono qui a testimoniare che un ITALIANO all'estero ebbe l'opportunità di salvare moltissime vite umane. Adesso che è tornato in patria, gli vogliamo bene più di prima! Grazie infinite Dott....
Siete degli angeli!! 4 interventi, chemioterapia e radio terapia... ho rischiato la vita ma grazie a voi soprattutto al Dott. Sanzo e al Professor Genitori, ora ho 26 anni e sono viva!
Grazie ancora di cuore.
Purtroppo mia figlia ha dovuto subìre diversi interventi neurochirurgici prima di venire a conoscenza dell'esistenza della professionalità e competenza del Prof. Genitori e della sua equipe, in particolare il dott. Mussa. È solo grazie a loro se mia figlia non ha avuti conseguenze dalle ultime operazioni e ha potuto fare la ventricolo cisterno stomia. Questi chirurghi vogliono davvero un gran...
Il Meyer è una struttura pediatrica d'eccellenza senza pari. E' inutile perdere tempo cercando altri ospedali: le attrezzature offerte dal Meyer e l'equipe del dott. Genitori sono insuperabili per competenza ed esperienza. La tempestività dell'intervento è importante.
Un ringraziamento particolare al dott. Donati che ha operato mio figlio restituendolo ad una vita normale.
Sarò riconoscente a vita verso il dott. Sanzo, la dott.ssa Mura, il dott. Mussa dell'equipe del prof. Genitori per l'enorme professionalità con la quale hanno affrontato la patologia di mio figlio Claudio, che nella nostra città a Bari, in 20 giorni di ricovero avevano trascurato e fatto peggiorare. L'intervento, effettuato dal dott. Sanzo, si è risolto nel migliore modo possibile...
Vorrei ringraziare in primis il Dott. Flavio Giordano, persona umile e neurochirurgo eccezionale, che ha operato la mia bimba Asia.
Poi tutti i suoi collaboratori e tutto il reparto di neurochirurgia...: GRAZIEEEEEEEEEE.
RINGRAZIAMO DI VERO CUORE TUTTO IL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA DEL MEYER PER AVER GUARITO NOSTRO FIGLIO E AVER RIDATO LA VITA ANCHE A NOI. UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL PROF. GENITORI E AL DOTT. MUSSA PER LA LORO PROFESSIONALITA', UMANITA', SERIETA' E CHIAREZZA. NON VI DIMENTICHEREMO MAI. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE.
Struttura efficientissima, di alto livello per competenza, professionalità e assistenza in tutti i settori.
Ho sperimentato l'ospedale per mio figlio e, nel momento in cui sono entrata, mi sono resa conto che lo stavo mettendo nelle mani migliori.
Grazie di cuore.
Non potrò mai dimenticare l'organizzazione, l'affetto, la professionalità del reparto di neurochirurgia del Meyer. Hanno salvato la mia bimba da un brutto tumore benigno all'ipofisi (craniofaringioma). Sarò sempre grata per quello che il DOTT. GENITORI è riuscito a fare per la mia bimba, dopo 2 anni dall'intervento sta bene malgrado tutti problemi ormonali che purtroppo si porta dietro. L'unica...
ANCHE A DISTANZA DI QUASI SETTE ANNI VOGLIAMO RINGRAZIARE IL DR. GENITORI E IL SUO STAFF PER LA LORO BRAVURA DIMOSTRATA NEI CONFRONTI DEL NOSTRO PICCOLO GIOVANNI BATTISTA, CHE OGGI HA SETTE ANNI E GRAZIE A LORO E' UN BAMBINO SANISSIMO.
Auguro con tutto il nostro cuore e specialmente da parte del mio piccolo guerriero Andrea, un buon natale a tutti. E un grandissimo ringraziamento al neurochirurgo Federico Mussa, unitamente a tutta l'equipe del reparto.. Siete degli ANGELI..
Vorrei augurare un Natale speciale al reparto di neurochirurgia e in particolare al prof. Lorenzo Genitori e ai Dottori Federico Mussa, Barbara Spacca e a tutto lo staff medico, che per la seconda volta hanno operato mia figlia Chiara di craniofaringioma, restituendo alla mia famiglia la felicità e la gioia di vivere. La vostra non è semplicemente una professione, ma...
Non potrò mai ringraziare abbastanza il dott. Genitori.. Se a 27 anni posso dire di vivere una vita normale, lo devo a lui: 21 anni fa, affetto da una craniostenosi, sono stato operato da lui a Marsiglia, facendo un ottimo lavoro.
Un ringraziamento fortissimo al dott. Genitori e a tutta la sua equipe del centro pediatrico Meyer di Firenze, alle infermiere e a tutto il personale per l'amorevole cura e professionale assistenza profuse lungo la degenza della nostra piccola Ilaria Tibaldi, operata per Malformazione Arnold Chiari dal dott. Lorenzo Genitori. Grazie infinite per tutto! Nicola e Annalisa genitori di Ilaria ...
Sono la mamma di Aurora, una bambina di 9 anni e mezzo. Già in gravidanza al settimo mese avevano diagnosticato alla bambina che portavo in grembo una cisti cerebellare vicino al cervelletto. Io fui seguita già in gravidanza dal Dr. Genitori (che nel 2003/2004 era a Torino). La bambina nacque, tutto bene, ma al 5° mese d'urgenza fu operata all'idrocefalo...
Causa incompetenza di chi aveva visitato nostra figlia fino a poco tempo fa, arriviamo dal Grandissimo (a dir poco) Professor Genitori, che le diagnostica una plagiocefalia a 2 anni e 1/2, ovvero molto più tardi rispetto all'età ideale per il trattamento. Il Grandissimo Professor Genitori ci fa prendere appuntamento al Meyer per l'intervento, eseguito il 21/06/2013. L'intervento è andato alla...
SIAMO ANDATI DAL DOTTOR GENITORI CONSIGLIATO DA UN CONOSCENTE. ABBIAMO TROVATO DISPONIBILITà E CORTESIA SIA DA PARTE DEL DOTTORE, SIA DELLO STAFF DEL MEYER. IL DR. GENITORI è UNA PERSONA CHE CI HA DATO SUBITO FIDUCIA E CORTESIA, UNA PERSONA UMILE E VERAMENTE PREPARATA. NON CI AVEVANO DATO SPERANZE.. INVECE IL DOTTOR GENITORI HA OPERATO NOSTRO FIGLIO, CHE POI...
Abbiamo scoperto il problema di nostro figlio in gravidanza al quinto mese. Il Dott. Giordano ci ha seguito in coordinamento con il reparto di Diagnosi Prenatale del Meyer (Dott. Biagiotti, anche lui attentissimo e scrupolosissimo), rendendosi disponibile a tutti i controlli ecografici fino alla fine della gravidanza. Ha poi operato Lorenzo a tre mesi di vita e l'intervento è andato...
Per sempre saremo grati ai meravigliosi dottori MUSSA e SCAGNET, gli “angeli verdi” che hanno miracolosamente guarito con le loro mani la nostra piccola Sara di 3 anni da un astrocitoma pilocitico di cm. 5 al cervelletto. Con la loro profonda umanità e altissima professionalità ci hanno restituito la nostra piccola sana e salva. Ci sembra un sogno vederla...
VI RINGRAZIAMO TUTTI PER QUELLO CHE FATE NEL MERAVIGLIOSO OSPEDALE MEYER DI FIRENZE, CHE HA AGGIUSTATO IL MIO PICCOLO BAMBINO... UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO AL DOTT FLAVIO GIORDANO (SE AVESSI POTUTO LO AVREI GIà NOMINATO SANTO), UNA PERSONA DI UN ALTO PROFILO UMANO E PROFESSIONALE... UN RINGRAZIAMENTO ANCHE AL DOTT. SCAGNET, AL DOTT. PAROLIN E ALLA DOTT.SSA SARA SAVELLI (RADIOLOGA) CHE...
Vi ringraziamo e continueremo a farlo ogni giorno per quello che avete fatto per la nostra piccolissima Mara! Un particolare grazie alla Dottoressa Barbara Spacca, al Dottor Lorenzo Genitori, al Dottor Flavio Giordano ed alla Dottoressa Roberta Pasqualetti (l'oculista).
Luca&Anna Marini
Da settembre siamo piombati nel baratro con improvvise crisi epilettiche di mio figlio Giacomo. Abbiamo chiesto diversi pareri, anche fuori dall'Italia, ma alla fine abbiamo deciso di seguire il meraviglioso neurochirurgo dottor Giordano e far operare nostro figlio. Un eccellente professionista che è riuscito a rimuovere il tumore in una parte delicata del cervello del nostro bambino. Ci...
Mi chiamo Silvia, sono stata operata dal dr. Genitori nel 1995, a tre anni. Dopo tre anni di vita assolutamente normali, improvvisamente crisi epilettiche a ritmo serrato ed incompatibili con la sopravvivenza, costringono i miei cari a portarmi a Torino, al Regina Margherita, dove allora operava il dr. Genitori. Nel giro di pochi giorni vengo operata, il dr. Genitori mi...
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE.... Per il resto dei nostri giorni non smetteremo mai di dire grazie al dott. Federico Mussa ed all'intero reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale Meyer. Grazie al sesto senso di questo meraviglioso dottore ed essere umano, il problema del nostro piccolo di 3 mesi, un lipoma del filum terminale, è stato identificato in tempo...
Siamo i genitori e gli zii di Veronica, che lo scorso 21.12.2012 è stata sottoposta ad un complesso intervento di asportazione trans-nasale di un craniofaringioma perfettamente riuscito. Ringraziamo l’equipe guidata dal Prof. Genitori e brillantemente coadiuvata dal Dott. Mussa per la professionalità, l’impegno e la dedizione profusa, che fanno del reparto di Neurochirurgia pediatrica dell’Ospedale Meyer un polo di...
Non posso far altro di ringraziare tutti di vero cuore. Nel giorno 29 gennaio 2013 io il mio bimbo ci siamo recati al Meyer dove l'indomani il prof. Lorenzo Genitori ha operato Giuseppe a soli quattro mesi di vita. Non smetterò mai di ringraziare sia lui che tutto lo staff della neurochirurgia, vi porteremo sempre nei nostri cuori. Un saluto...
Presso il reparto è stato effettuato un intervento di craniostenosi al piccolo Giovanni Battista il 19 Settembre 2007 ed un secondo intervento per una cisti sulla ferita precedente. Vogliamo ringraziare ancora una volta il gentilissimo dottor Genitori e tutto il suo staff per la loro professionalità, bravura e soprattutto l'umanità dimostrata nei nostri confronti. Stefano, Loreta e Giovanni...
Grazie infinite al prof. Genitori, alla sua equipe ed a tutti i componenti del reparto. Grazie per la sua semplicità, chiarezza ed estrema professionalità! Un padre perde il sorriso quando accadono queste cose al proprio cucciolo di 3 mesi ma lei, grazie alla sua esperienza, è riuscito a rispondere a tutte le domande ancor prima che le venissero fatte, ridando...
Un grazie infinito al Prof. Genitori, alla Dottoressa Barbara Spacca e in panticolar modo al Dottor Federico Mussa per aver operato mio figlio Diego, dandoci di nuovo la felicità di vivere.
Rimarrete sempre nei nostri cuori.
Desideriamo esprimere la nostra gratitudine per il trattamento ricevuto da nostro figlio Francesco durante tutto il periodo di degenza e successivamente per il follow-up da parte di tutto lo staff diretto dal Dott. Genitori; in particolare i dottori Scagnet, Giordano, Parolin. Senza tralasciare tutto il personale infermieristico e ausiliario. Grazie i cuore a tutti. Massimo, Raffaella e Francesco...
Siamo i genitori del piccolo Egidio Gabriele, che ha compiuto 5 mesi il 21.11. mentre eravamo ricoverati in questo reparto, perche' il 19.11 il nostro piccolino è stato operato dal dottor Giordano per una scafocefalia. Al nostro bambino subito è stata diagnosticata la scafocefalia e, dopo dei consulti nella nostra città Napoli, abbiamo deciso di rivolgerci al Meyer e chiedere...
Affidatevi al professor Genitori e alla sua equipe
Quindici giorni fa siamo stati in studio dal prof. Gentori con la nostra bimba di 3 mesi per sospetta craniostenosi. L'ha vista e ci ha fissato l'intervento al Meyer. Settimana scorsa l'ha operata, e in tre ore ci ha ridato la vita; oggi siamo a casa e portiamo nel cuore il professor Genitori, il dott. Mussa, l'equipe di neurochirurgia e...
Sono il padre di Andrea, un angioletto di 6 anni.. Ho scoperto che mio figlio aveva un tumore alla testa e vivendo a Salina (perla delle isole eolie) sono entrato in panico vista la nostra sanità pari a 0... In 4 ore per mio figlio mi avevano indicato già almeno 20 neurochirurghi; cosi facendo hanno solo aumentato la...
Entrare al Meyer, e nel nostro caso nel reparto di neurochirurgia, ci ha resi fieri di essere italiani. noi siamo di Salerno ed è triste dirlo ma qui è tutt'altra la realtà! Incontrare il Dott. Genitori è stato per noi un dono del Signore... è una persona Unica. Grazie dottore, a Lei e al suo splendido reparto... grazie...
Buongiorno sono Simona, la mamma di Luca, uno splendido ragazzo di 22 anni che il 15 Aprile del 2003, a 13 anni, viene operato con tecnica endoscopica per una neoformazione di circa 3 cm. in una zona molto profonda del cervello, diagnosticata poi come astrocitoma pilocitico di I grado dal grande Dottor Genitori, con la validissima collaborazione del Dott. Giordano...
ono la mamma di Elisa, una bambina di sette anni che nel marzo 2011 è stata operata dal Dr. Giordano per la patologia sotto riportata. Non ci sono parole per ringraziare chi con assoluta competenza, dedizione, comprensione e umanità ha reso a nostra figlia la possibilità di vivere una vita decisamente migliore. Sono angeli vestiti da...
Salve. Il nostro piccolo è stato operato alla tenera età di 4 mesi, al Meyer, dal dottor Genitori e dalla sua équipe per il disancoraggio midollare. Non siamo arrivati al Meyer per caso, ma dopo tante ricerche... Abitiamo in Francia e abbiamo consultato piu medici, anche fuori dall'Europa. Ne abbiamo sentite di tutti i colori... prima di...
Mi chiamo Giovanna, sono mamma di una ragazzina di nome Grazia. Da 7 anni Grazia convive con un astrocitoma di primo grado al cervelletto.. aveva 5 anni e mezzo quando è stata operata la prima volta a Torino.. ed è lì che abbiamo conosciuto un piccolo grande uomo che si chiama Lorenzo Genitori... da quel momento lui ha risolto la...
niente spaventa più di una diagnosi, del sentirsi impotenti del doversi affidare al sapere e alle mani di qualcun'altro. fortunatamente io ho trovato le esperte mani del Dott. Lorenzo Genitori che mi hanno da prima confortata e poi guidata fino alla perfetta riuscita dell'intervento di rimozione del cavernoma che avevo, probabilmente dalla nascita, nella regione motrice del piede sinistro: cavernoma...
ospedale elegante, nuovo, raffinato, organizzato... quanto di più si potrebbe desiderare da una struttura che accoglie bimbi malati, ma le persone nel nostro caso non sono state all'altezza del luogo. noi siamo stati trattati male e solo perchè la promessa di riuscita dell'intervento si è verificata fallace! ci hanno trattato come due rompiscatole, due genitori che esageravano... questo fino a...
Mia figlia Roberta ha adesso 18 anni, ne aveva 8 quando le venne diagnosticato un astrocitoma pilocitico alla base del tronco cerebrale (non asportabile); dopo un primo intervento con anemoplastica per ridurre il problema e circoscriverlo, ne venne effettuato un secondo per la circolazione ventricolare del liquor. Eseguiti i due interventi, il dottor Genitori continuo' ad interessarsi perchè ci fosse...
Sono la mamma di Federico, che oggi ha 15 anni. All'età di 13 anni Federico ha iniziato ad avere problemi di incontinenza. Dopo un ricovero all'ospedale maggiore di bologna, siamo usciti con una risonanza che rilevava una cavità siringomielica, ma con nessuna spiegazione in relazione all'incontinenza urinaria. Cercando in rete abbiamo ricevuto maggiori informazioni sulla patologia e abbiamo capito...
Fantastica la struttura, soprattutto per chi deve assistere. Ottima l'opportunità che viene data ad entrambi i genitori di poter assistere per tutta la giornata i propri figli. Eccellente la gestione della fondazione Meyer che permette ai meno abbienti la possibilità di ottenere anche un alloggio. Lo staff medico, paramedico ed ausiliario svolge i propri compiti con estrema...
Sono la mamma di uno splendido bambino di un anno e mezzo che si chiama Alessandro, nato con non pochi problemi, tra cui la trigonocefalia. Noi siamo di Bologna e dopo un consulto presso il nostro ospedale neurochirurgico, sconvolti dalle prospettive, ci siamo rivolti al dott. Lorenzo Genitori dell'ospedale Meyer di Firenze. Dopo un'accurata visita, in cui si è interessato...