Neurochirurgia San Giovanni Addolorata Roma
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
Ringraziamenti per tutto lo staff
Un sentito ringraziamento per tutto lo staff del reparto di neurochirurgia, per la loro professionalità, competenza e gentilezza.
Rinascere
Quando senti raccontare ad altri passaggi importanti della propria vita, pensi sempre che non capiterà mai a te, eppure quel maggio 2021 mi sentivo stranamente agitata: quei sintomi particolari qualche dubbio me lo avevano fatto venire. L'ambiente dell'ospedale mi ha sempre agitato perché lo collegavo ad un periodo difficile della mia esistenza, quando prestavo le mie attenzioni ad una persona anziana aggrappata alla vita che sentiva sfuggire. Mia madre.
Tuttavia quella mattina ero lì, in un ospedale, in una sala d'attesa con altre persone dai visi seri e tristi, in attesa di un giudizio, di una sentenza, di una notizia che avrebbe potuto cambiare il resto della mia vita. I pensieri andavano a mio figlio, alla mia vita affettiva, al mio lavoro, alla mia quotidianità, alla possibilità che all'improvviso tutto cambiasse, tutto potesse essere messo in discussione e anche scomparire. Con me stessa e tutto ciò che ero stata fino a quel momento. All'improvviso la porta si aprì, Andrea Prof. Talacchi, sereno e con un gesto gentile mi invita ad entrare. La massa è importante, la localizzazione la pone in un punto delicato. La decisione di intervenire. La giovane età, le condizioni di salute generali, non lasciano spazio ad indecisioni, nè tempo per decidere diversamente.
L'ospedale e' organizzato, ha un team di esperti formatisi in ambienti internazionali, la struttura non e' nuova, e' uno dei tanti ospedali di Roma sempre a rischio per la razionalizzazione della spesa pubblica. Ed invece per me diventa il posto più importante del mondo. In pochissimi giorni passo attraverso tutte le diverse fasi di tanti casi analoghi che l'ospedale tratta quotidianamente: le analisi, la RMN, la diagnosi, ancora le analisi e infine il ricovero. Sembra una frase messa lì per descrivere un processo quasi industriale. Ma dietro queste poche parole, uno staff di persone, non solo professionisti ma persone vere pulsanti e vive, coinvolte nella vita di chiunque si rivolga a loro, compie con una dedizione al limite della missione della vita, ogni singola azione rivolta al paziente. Il prossimo... Alle volte sembra essere una semplice figura retorica, religiosa, sociale. Eppure questa volta il "prossimo" sono io. Le mie paure, l'angoscia più grande, la preoccupazione di un dopo, chissà quale "dopo" avrò ancora a mia disposizione. Nonostante ciò, scopro un gruppo di persone che vivono la propria quotidianità rivolta al prossimo.
OSS sentite più vicine di una sorella mai vissuta, con le battute tipicamente femminili, al centro della loro missione, al centro della loro vita, in ogni momento: i miei angeli custodi.
Uno staff infermieristico che spesso sentiamo prima dileggiare, poi innalzare agli onori della cronaca per la pandemia che ci ha colpiti poco tempo fa. Ma solo vivendo con loro, grazie a loro ed alla dedizione con la quale hanno seguito ogni aspetto della mia degenza, pre e post operatoria, ho potuto scoprire dei professionisti di grandissimo livello e dalla competenza umana e tecnica che ho potuto riscontrare in pochi ambienti lavorativi. Abili specialisti impegnati ad eseguire ogni giorno una articolatissima opera con continue interazioni verso i pazienti, verso altri reparti, verso i laboratori che solo una preparazione elevata ed approfondita consente di condurre con successo.
E poi loro, i miei nuovi "genitori", coloro che mi hanno restituito alla vita. Il Dott. Aurel Hasambelliu e il Dott. Celestino De Simone. Quando si pensa a dei chirurghi, si immaginano persone distanti e necessariamente distaccate. Io ho avuto l'onore di sentirmi protetta e rincuorata in ogni momento da persone che hanno un solo scopo nella loro professione e che lo perseguono con professionalità elevatissima, ma con la semplicità con cui un genitore ama la propria figlia. Persone che in ogni momento sono state presenti, splendidamente dirette e validamente supportate e coadiuvate dall'insigne Prof. Andrea Talacchi. La persona a cui ad oggi devo tutto di me stessa. Riaprire gli occhi e recuperare giorno dopo giorno le mie capacità vitali, funzionali e cognitive e' stato come rinascere e provare una profonda riconoscenza a persone che ogni giorno lavorano silenziosamente, lontani dai clamori mediatici, mentre invece dovrebbero esserne al centro per ogni miracolo che compiono. Una esperienza, quella di ritrovare la vita, che lascia stupiti per quanta competenza e semplicità vengano simultaneamente espresse. Il reparto di neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni di Roma e' per me quanto più' vicino alle eccellenze che riempiono le graduatorie, le cronache, i titoloni del mainstream che troppo spesso rispondono a logiche non sempre vicine al vero soggetto della loro esistenza: il paziente. Ringrazio profondamente tutto l'ospedale, il reparto di neurochirurgia, ma soprattutto le persone vere, uniche ed insostituibili per una esperienza che mi ha cambiato la vita, restituendomi ciò che ho temuto e che difficilmente offre una seconda possibilità. La vita.
Una storia a lieto fine…
Scrivo queste righe per raccontare un’esperienza traumatica ma con lieto fine, affinché il lettore che sta vivendo una situazione analoga possa aggrapparsi ad una speranza… quella di cui noi tutti avevamo bisogno!
Mio suocero nel giro di pochi mesi stava perdendo le sue facoltà cognitive: parlava sempre meno ed in modo scoordinato, chiamava cose e persone con altri nomi, non sapeva più coniugare il maschile con il femminile o il singolare con il plurale… disorientamento spazio-temporale, stanchezza, sonno, perdita memoria, ecc…
Si pensava che il problema fosse dovuto ad una brutta depressione, ma le cure non sortivano effetti, quindi a fine gennaio ‘23 ho deciso di accompagnarlo da un neurologo - il dott. Scaldaferri della clinica Nuova Itor - che con professionalità ha individuato una probabile lesione al lato sinistro del cervello.
Su indicazioni del neurologo, sono state effettuate analisi e risonanza magnetica: diagnosticato un “grossolano meningioma” delle dimensioni di 8X6.5 cm, una lesione espansiva che lambiva vasi e arterie importanti. Sentiti vari commenti (che non mi soffermo a descrivere), sembrava che ormai mio suocero fosse spacciato.
Ci è stata consigliata l’equipe di Neurochirurgia dell’Ospedale San Giovanni, dove è stato visitato (8 marzo) dalla Dott.ssa Ricci, che da quel momento ci ha seguiti per tutto il percorso: risonanze, analisi, cortisone, cure, consigli, ecc…
Esaminata la situazione nel dettaglio, il Prof. ANDREA TALACCHI aveva confermato che lo avrebbe operato, e così è stato!
Il 12 aprile è stato ricoverato ed il giorno successivo operato. Giorni difficili per il paziente ma anche per tutti coloro che gli sono vicini e che in un modo o nell’altro cercano conforto e speranza: pregando, cercando su internet chi è il Prof. Talacchi (compresi video delle interviste che le sono state fatte) e leggendo le recensioni su QSalute.
L’intervento è riuscito perfettamente, il tumore totalmente asportato. Mio suocero in pochi giorni ha riacquistato buona parte delle funzionalità perdute e tutt’ora è in miglioramento.
Quando alla Dott.ssa Ricci le dissi “Siamo nelle vostre mani”, lei mi rispose “non avresti potuto portarlo in mani migliori” … ed aveva ragione!!!
Craniotomia suboccipitale paramediana sinistra
Ringrazio il prof. ANDREA TALACCHI per la sua competenza e bravura. Sono stato operato 2 volte in 8 giorni, ed ora ho riacquistato tutte le mie funzioni e ora mi sento bene.
Grazie di cuore.
Intervento effettuato dal dottor De Simone
Arrivo in ospedale con sintomatologia associata a nausea, vertigini e cefalea e tramite TAC individuano un tumore benigno a discapito degli emisferi cerebellari. In seguito sono stata operata per rimuoverlo dal neurochirurgo Dott. De Simone Celestino. Ho avuto subito l'impressione di avere davanti un medico disponibile e professionale, per questo lo volevo ringraziare per la sua competenza e soprattutto umanità, specialmente in fase di dimissione, dove mi ha rassicurato circa l'esito positivo dell'intervento.
Ringrazio inoltre anche tutta la sua equipe medica.
Ringraziamenti
Sono stato operato dal professor Talacchi che, oltre ad essere un eccellente neurochirurgo, è anche rassicurante nei confronti dei pazienti e dei familiari. L'equipe ha sensibilità e disponibilità, oltre che una professionalità fuori dal comune. Nonostante il periodo non proprio allegro, nei limiti del possibile mi hanno fatto quasi sentire come a casa. Ringrazio il professore e tutti i suoi collaboratori.
Gradimento
Un ringraziamento speciale a tutto lo staff medico e infermieristico per avermi sopportato e supportato per tutta la degenza. Grazie alle OSS per la gentilezza, disponibilità e professionalità e soprattutto grazie al direttore, sempre gentile e simpatico anche quando mi prendeva in giro.
Èquipe straordinaria
Il 16 aprile improvvisamente ho avvertito confusione e disturbi di comprensione e produzione dell'eloquio. Trasportata dall'ambulanza presso l'azienda ospedaliera S.Giovanni Addolorata le condizioni sono risultate subito critiche - codice rosso. E' stata eseguita TC cranio che documentava una lesione edemigena fronto-parietale sinistra. Da lì è iniziato il mio percorso che è terminato temporaneamente oggi 2 maggio.
Ho un nodo in gola nel trovare le parole per raccontare l'incontro avvenuto con il dottor Andrea Talacchi. Sarà che non avevo scelta, ma il fatto che la mia vita sia andata nelle sue mani, è stato per me un miracolo? Un incontro di destini? Non saprei, so solo che gli devo tutto! Persona e medico gentile, schietto, disponibile a qualsiasi dubbio o spiegazione, professionista d'eccellenza! Ringrazio il dottor Talacchi e tutta la sua équipe, tutto il personale del reparto per la disponibilità, cordialità, sorrisi che mi hanno sostenuto in questo difficile esame di realtà! Grazie a tutti voi, ho ricevuto il coraggio di cui avevo bisogno per superare tutto questo!
Aspetto fiduciosa i prossimi passi da fare ma oggi parlo e scrivo perfettamente! Sono di nuovo me stessa!
Grazie di vero cuore.
Sequestrectomia e discectomia lombare
Avevo la gamba destra quasi immobilizzata, con forti dolori anche alla schiena. Così, dopo un vagabondare con gli antidolorifici comuni, ho prenotato una visita per il giorno 1-3-2023 ed ho conosciuto il dottor De Simone Celestino, avendo subito l'impressione di avere davanti la persona che poteva risolvere il problema. Infatti da subito ha preso in carico il mio caso rendendosi disponibilissimo a seguirmi sin dalla terapia antidolorifica pre-operatoria, fino all'intervento che ha eseguito nella sera del 21-4-2023.
In fase operatoria ha riscontrato anche un altro problema non evidenziato nella RM. Il mattino seguente ero già in piedi notando che il forte dolore non era più presente!
Ci tenevo a sottolineare la grande competenza, professionalità, capacità e soprattutto umanità del Dott. De Simone Celestino, che anche in fase di dimissione si è detto disponibile per contattarlo semmai avessi avuto bisogno. Ringrazio Lui ed il suo staff per avermi ridato il sorriso e soprattutto la salute.
Craniotomia per tumore
Una menzione particolare riguarda l'umanità, la professionalità e competenza del Dott. De Simone, che si è dimostrato un medico capace di curare anche aspetti relazionali importanti per chi si trova ad attraversare un periodo difficile della propria vita; ciò completa l'ottimo lavoro dell'intera equipe, dedita ad affrontare un impegno gravoso che necessita di estrema competenza e professionalità.
Grazie Dr. De Simone
Sono una figlia la cui mamma da diversi anni è spesso in questo ospedale per cure tumorali ed ora c’è stata l’ennesima brutta notizia: qualcosa di maligno alla testa. Fissato l'intervento.
Abbiamo vissuto nella paura più totale per questo intervento, ma grazie anche al dottor De Simone è andato tutto bene. Una persona più che un medico, sempre disponibile ad ascoltare e a rispondere ad ogni domanda gli venisse posta, massima professionalità.
Mia mamma è a casa e sta meglio.
Grazie mille per tutto a un medico come pochi se ne trovano in giro.
Ringraziamento di vero cuore al dr. De Simone
Ho subìto un intervento chirurgico molto importante, praticamente non camminavo più a causa dello scivolamento delle vertebre. Dopo tante cure alla terapia del dolore del S.Giovanni di Roma, non c'era ormai più niente da fare se non intervenire chirurgicamente.
Ringraziando dio ho incontrato il mio angelo custode, che mi ha operata e rimessa in piedi. Oltre che un bravissimo neurochirurgo, è una persona umana e sempre disponibile al momento del bisogno. Avrò ancora molta strada da fare, ma con lui sempre al mio fianco sono tranquilla. Il mio angelo salvatore è il dottor Celestino De Simone. Grazie dottore, grazie sempre per la sua bravura e per la sua vicinanza al paziente.
Ringraziamenti al dott. Andrea Talacchi e staff
Lo scorso 23 dicembre la mia vita ha subìto un vero e proprio shock.
Purtroppo infatti un episodio di grave epilessia mi ha costretto prima ad un ricovero d'urgenza presso il pronto soccorso dell'Ospedale San Giovanni e, successivamente, vista la necessità di approfondire, ad un immediato ricovero presso il reparto di Neurologia della medesima struttura.
Nella sfortuna delle circostanze mi rendo conto, ora che il peggio è passato, di quanto io sia stato al contempo fortunato e credo sia giusto onorare un esempio di buona sanità del nostro Paese:
La accuratissima Dott.ssa Bassetti, mi ha somministrato analisi approfondite e tempestive che hanno consentito la diagnosi ahimè preoccupante di glioma cerebrale, in pochissimo tempo.
Dopo la diagnosi, sono stato assistito dal Direttore del reparto di Neurochirurgia il Prof. Talacchi, un vero luminare nel panorama nazionale con una esperienza difficilmente uguagliabile in questa tipologia di interventi.
Il Prof. Talacchi ha fin dal principio, sempre provveduto a informare me e la mia famiglia sul da farsi con percepibile senso del servizio ed umanità, anticipando i nostri quesiti e rassicurandoci nei limiti del possibile (senza illuderci).
Pochi giorni dopo la diagnosi il Professore ha anche provveduto all'intervento chirurgico di rimozione per la massa tumorale, fortunatamente andato per il meglio, dal quale mi sono ripreso in pochissimi giorni.
L'intervento di craniotomia fronto parintale destra è stato eseguito in anestesia generale, con l'ausilio del monitoraggio neurofisiologico e della neuronavigazione intraoperatoria, del microscopio chirurgico e dell'aspiratore ad ultrasuoni ai fini della asportazione della lesione. Questa procedura è all'avanguardia e rappresenta una tra le più avanzate tecnologie mediche disponibile.
Al momento mi sto sottoponendo al percorso di riabilitazione che mi è stato prescritto sempre dalla struttura ospedaliera del San Giovanni in luoghi poco distanti dal complesso principale.
L'esperienza mi ha mostrato che In un momento come quello da me vissuto, è impossibile restare totalmente lucidi, per questo si ha la necessità di essere guidati ed assistiti con tempestività ed efficacia.
Sono un uomo fortunato perché, nella sfortuna di aver contratto una patologia così importante e pericolosa, ho beneficiato della professionalità, della cortesia, della generosità di TUTTO il personale sanitario che mi ha accompagnato, sostenuto e compreso in un momento così difficile della mia vita.
Ringrazio tutto lo staff medico coordinato dal Prof. Talacchi che con sacrificio e dedizione ha salvato la vita di questo "giovane" 67enne, donandomi possibilmente molti anni ancora da passare con i miei cari .
Anni per i quali sarò eternamente grato a tutti loro.
Grazie a tutti.
Craniectomia retrosigmoidea destra
Un riconoscimento al professor Andrea Talacchi e a tutto il reparto di neurochirurgia dell'ospedale San Giovanni. 4 mesi fa mia madre Teuta è stata operata dal professor Talacchi per un neurinoma dell'acustico. Grazie alla sua professionalità, l'intervento e il trattamento sono stati perfetti.
Si uniscono alla loro eccellenza il personale infermieristico ed il personale OSS (un grazie particolare alla signora Tina, alla signora Debora per la loro pazienza, gentilezza e infinita disponibilità).
Ad oggi, passati appunto circa 4 mesi dall'intervento, abbiamo ancora assistenza dal professore e dal personale di questo reparto.
Grazie dal profondo del cuore.
Competenza e umanità
Mi è stato asportato un adenoma ipofisario con la chirurgia endoscopica transnasale transfenoidale.
Tutto bene. Grazie a tutte/i.
Meningioma cervicale
Il 5 gennaio mi è stato diagnosticato un meningioma nelle vertebre cervicali c1-c2-c3 che mi creava una serie di problemi. fra cui cefalee, disfagia e una mancanza di sensibilità alla parte sinistra del corpo. In ambulatorio ho avuto la fortuna di conoscere il dottor Celestino De Simone, che si è subito reso conto della patologia e mi ha messo in lista per un'asportazione.
Dall'inizio il dottor De Simone è stato molto chiaro nello spiegarmi la patologia, i rischi e i benefici che sarebbero venuti dall'intervento e questo ha fatto in modo che riuscissi a riporre in lui la mia completa fiducia.
L'intervento è stato lungo e importante, ma l'alta professionalità del dottor De Simone e dello staff di neurochirurgia ha fatto in modo che sia riuscito nel migliore dei modi e, al momento, dopo solo 14 giorni, inizio a vedere una ripresa.
Menziono ancora con con piacere l'efficienza di tutti, dai medici agli infermieri al reparto di terapia intensiva.
Segnalo anche la pulizia ottima del reparto.
Craniotomia temporale
Trasportato al reparto del prof. TALACCHI da altro ospedale, è stata la mia salvezza! Lui un Medico con la M maiuscola e ancor di più un Uomo. Ha parlato con le mie figlie sempre attento a non usare parole difficili e soprattutto definitive o dure. Ha assecondato la scelta della mia famiglia sul cosa dirmi e non dirmi, si è confrontato con loro e gli ha dato quella fiducia, quella carica che poi è servita per affrontare tutto il percorso. Dopo l'intervento sono rinato! Mi ha operato il 29.12.2023, 6 ore di intervento e rimozione del Glioblastoma; il 31.12 ero in piedi e stavo bene. Dopo la visita si è accorto che il mio solo desiderio, la mia sola cura era la mia famiglia, ha deciso pertanto di dimettermi convinto che mi avrebbe fatto meglio di 1000 cure in ospedale - e così è stato. A completare il tutto c'è il suo fantastico gruppo: dagli infermieri ai medici di reparto, sono tutti una certezza, una mano sul cuore, un sorriso per l'anima che in quei momenti è devastata. Era Natale, in giro per l'ospedale non sembrava, invece nel nostro reparto di neurochirurgia era tutto addobbato... No, non è una sciocchezza, è la dimostrazione della grande sensibilità che li contraddistingue. GRAZIE.
Volevo fare un ringraziamento speciale anche alla dottoressa MINUNNO, che ha eseguito la difficilissima anestesia del mio intervento. Meravigliosa in tutto dall'inizio alla fine.
Punto di riferimento
Mia sorella è stata operata recentemente dal dott. Talacchi per un meningioma di importanti dimensioni.
Il reparto di neurochirurgia è caratterizzato da estrema professionalità e accoglienza. Il dott. Talacchi, con l'aiuto dei suoi collaboratori, ha curato la comunicazione con i familiari in modo assiduo: non è stata tralasciata alcuna nostra domanda, sia di ordine clinico sia amministrativo e burocratico.
La qualità delle cure è stata altissima.
A due giorni dall'ammissione in reparto è stato posizionato un PICC per garantire così da prevenire il fastidio e le complicanze legate agli accessi venosi (sono medico e per esperienza con i miei pazienti questa è un'attenzione purtroppo ancora rara nella maggior parte dei reparti).
In tempi abbastanza rapidi sono stati eseguiti tutti gli accertamenti necessari per l'intervento neurochirurgico, che non ha presentato complicanze. Dopo la dimissione sono stati predisposti tutti gli appuntamenti necessari nel follow up e non è stata trascurato alcun aspetto pratico (prescrizioni di farmaci, certificato medico).
Dopo questa esperienza, sia io che i miei colleghi sappiamo di avere un importante punto di riferimento nella neurochirurgia.
Ultima nota: il direttore, dott. Talacchi, ha saputo essere empatico e stabilire un'ottima relazione con mia sorella.
Sequestrectomia e discectomia lombare
Nella scorsa primavera ho iniziato ad avvertire dolore nel tratto lombare; sotto consiglio medico ho fatto la prima RM, riscontrando un'ernia del disco nel tratto L5-S1. Con diverse terapie farmacologiche il dolore sembrava essersi attenuato. Nel mese di settembre invece il dolore è tornato, al quale si è aggiunto anche formicolio e poca sensibilità di tutta la gamba sinistra. A questo punto ho conosciuto il Dott. De Simone, che sin da subito si è mostrato molto disponibile e che mi ha consigliato, considerando la mia giovane età, di sottopormi ad intervento.
In data 18/11/2022 sono stato quindi sottoposto all'intervento neurochirurgico eseguito dal dottor Celestino De Simone in persona, professionista eccellente nel suo campo e persona molto gentile e disponibile, come tutto il personale del reparto.
Anche la struttura l'ho trovata impeccabile in tutto, dalla pulizia ai servizi.
NEUROCHIRURGIA - dislocazione del DVP
Spero che da queste mie poche righe si evinca la stima e la gratitudine che ho per TUTTE le persone del reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma e che possano essere di aiuto a chi cerca informazioni e conferme in un campo così particolare.
Nei 3 mesi di ricovero di mia figlia, tutte le persone del reparto si sono prodigate, per le proprie competenze, ad aiutare mia figlia a superare le difficoltá e complicazioni incontrate, fino al giorno della dimissione.
Vorrei citare inoltre in particolare il Neurochirurgo Dott. Celestino DE SIMONE, che si é distinto per la grande competenza, disponibilitá ed empatia, cosí da diventare il nostro punto di riferimento principale.
GRAZIE.
Osteosintesi frattura vertebra cervicale
A causa di una caduta accidentale, ho subìto una rara frattura della seconda vertebra cervicale. Sono stato fortunato ad essere stato operato dal Dott. Marcello Tirendi. L'operazione era molto delicata ed è riuscita pienamente.
Il Dott. Tirendi, il Prof. Talacchi e tutta l'equipe del reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, si sono dimostrati estremamente competenti e preparati nella gestione dell'operazione e nella comunicazione con i miei familiari.
Ringrazio sentitamente i medici e gli infermieri per l'attenzione costante e la vicinanza umana prima e dopo l'intervento.
Asportazione neurinoma della cauda
Ho 82 anni e sono stata operata per asportare una neoplasia rivelatasi benigna nel reparto guidato dal Prof. Talacchi, a cui voglio esprimere tutta la mia riconoscenza, unitamente al giovane e valente Dott. ,che ha personalmente praticato l'intervento. Sono stati entrambi ineccepibili come medici, ma soprattutto mi hanno costantemente seguita facendomi sempre sentire protetta.
Un plauso va anche al personale infermieristico, sollecito e gentile.
A pochi giorni dalle dimisssioni sono in pieno recupero e già sono in grado di camminare da sola.
LA COMPETENZA E LA BRAVURA DEL PROF. TALACCHI
Grazie al prof. Talacchi mio marito è vivo ed ha una speranza di riprendere una vita normale.
Dico questo perché Michele (mio marito appunto) è stato colpito da un ictus devastante 11 mesi fa, che gli ha procurato danni molto importanti e relative patologie molto gravi. Se non avessimo incontrato il prof. Talacchi, mio marito oggi sarebbe un vegetale, essendo previsto per lui, dopo vari mesi di diagnosi incerte, un intervento che lo avrebbe danneggiato irreparabilmente. Il prof. Talacchi ha invertito il trend terapeutico e clinico, grazie ad una diagnosi totalmente all'opposto di ciò che era previsto. Questo grazie alla sua immensa competenza, coniugata ad una sicurezza decisionale e ad un'attentissima valutazione dei documenti radiografici e dello svolgersi della storia clinica di mio marito. Ha inoltre eseguito due interventi (impianto valvola ventricolo-peritoneale; cranioplastica) che hanno riportato alla vita e alla normalità il mio Michele, consigliandomi anche altri professionisti che hanno saputo risolvere altre patologie che avrebbero compromesso l'evolversi della guarigione. È stato per noi una guida e un sostegno, non solo un grande medico. Grazie dal profondo del cuore.
Asportazione meningioma
Sono stata trasportata d'urgenza da un altro ospedale ove avevo effettuato accesso al pronto soccorso, al reparto di Neurochirurgia del San Giovanni in codice Rosso, dove poi sono stata operata in data 23 Aprile 2019 per asportazione di meningioma cerebrale. Ringrazio il Prof. Andrea Talacchi per la Sua Immensa preparazione medica e professionalità. Ringrazio tutta l'equipe di medici e infermieri e operatori che si sono presi cura di me.
Ad oggi sono ancora seguita dal Prof. ANDREA TALACCHI, grande uomo oltre che grande NEUROCHIRURGO.
Intervento con il dottor C. De Simone
Personale efficiente e sempre gentile. Il dottor Celestino De Simone è stato professionale e molto attento alle mie esigenze di paziente. Mi ha operato di discectomia cervicale anteriore con fusione. Bravissimo neurochirurgo.
Infinitamente grazie di esistere Prof. Talacchi
Il Prof. Talacchi mi ha "recuperata" in brevissimo tempo, dopo tragiche e lunghe esperienze altrove.
Grazie, grazie, grazie e infinitamente grazie di esistere al Prof. Talacchi, che mi ha salvato la vita!!! Grazie!
INTERVENTO MENINGIOMA
Reparto molto efficiente, personale gentile e preparato.
Ricovero ed intervento
Il reparto di Neurochirurgia si avvale di un'equipe medica eccellente, che dimostra grande professionalità ed empatia verso i pazienti.
Si uniscono alla loro eccellenza il personale infermieristico ed il personale OSS (un grazie particolare alla signora Cinzia e alla signora Debora per la loro pazienza, gentilezza e infinita disponibilità).
Intervento chirurgico
Mi sono recata a visita dal dott. Celestino De Simone per un consulto riguardo a degli scompensi che stavano sconvolgendo la mia vita quotidiana, sia lavorativamente che nelle piccole cose casalinghe. Conosciuto grazie ad un intervento che ha eseguito a mio figlio, grazie alla sua disponibilità e al suo senso del dovere elevatissimo, non ho esitato a presentarmi da lui.
Grazie a questa esperienza ho voluto che fosse lui a guidarmi in questo percorso clinico per me abbastanza critico.
La prima visita fu subito chiara e concisa, già capì quale fosse il mio problema, allorché mi fece fare tempestivamente una risonanza magnetica alla colonna vertebrale, riscontrando un ernia discale cervicale in inversione della lordosi.
Disponibile e cordiale, il dottore mi ha subito controllato i risultati rilevati dalla risonanza, invitandomi a nuova visita per parlare di un probabile intervento.
Incontrato, mi ha suggerito un tempestivo intervento, che consisteva nell'applicazione di alcune piccole placche per poter risolvere in problema che mi stava ormai logorando la vita, i dolori erano lancinanti, ed il mio collo con il tempo si inclinata sempre più.
Appuntamento per l'intervento: un mese circa di attesa.
Mi ha tempestivamente dato una cura farmacologica, alleviando ogni dolore, ed ogni piccola forma di malessere che mi sconvolgeva giorno per giorno.
Mai nessun neurochirurgo, come il dott. De Simone, è stato in grado di poter centrare una cura al primo colpo come lui.
Il mese passò ed arrivò il giorno dell'intervento, durato all'incirca tre ore. Il dottore ha fatto un ottimo lavoro, operazione riuscita da manuale e mai come oggi mi sono sentita rinata.
I miei più profondi ringraziamenti vanno al Dott. De Simone e a tutta la sua equipe, ringraziandolo oggi per la sua disponibilità e la sua profonda umanità, dimostrandosi sempre esigente con il suo lavoro affinché io mi sentissi bene e a mio agio con tutto ciò.
Ringraziandolo nuovamente, recensisco la sua profonda professionalità, la gentilezza e l'amore per quello che fa, facendo sentire i suoi pazienti a loro agio anche nei momenti più difficili, come è capitato a me.
Grazie immensamente dottore per tutto quello che lei è riuscito a dimostrare in fatti, ciò che mi aveva promesso a voce, cioè "il benessere della mia vita quotidiana".
Asportazione neoplasia cerebrale
Sono stato trasportato d'urgenza da un altro ospedale ove avevo effettuato accesso al pronto soccorso, al reparto di Neurochirurgia del San Giovanni, poi operato poi in data 22.02.2022 per asportazione di glioblastoma cerebrale.
Qui sono stato fortunato ad avere trovato prima di tutto un primario bravo e competente e poi una equipe medica fantastica.
Da subito il professor Talacchi ha dimostrato di avere una umanità al di fuori del normale. Ha voluto il prima possibile parlare con i miei familiari e sinceramente, oltre a dire le cose come stavano e i successivi passi che avrei dovuto poi affrontare (tra cui radioterapia e chemioterapia), gli ha trasmesso, in questa tragedia improvvisa, una tranquillità quasi irreale, con la sua pacatezza e l'essere sempre disponibile. E io sono stato molto sollevato a vedere i miei familiari così speranzosi in lui. È stato importantissimo vedere la fiducia che loro avevano.
Gli elogi vanno naturalmente estesi anche a tutto il personale medico e infermieristico, sempre attento e presente per supportarlo.
Ancora oggi, a distanza di tempo, vengo seguito e si tiene aggiornato sulla mia situazione.
Non pensavo potessero esserci professori che, oltre ad avere una capacità professionale eccellente, avessero anche lati umani del genere.
Un ringraziamento immenso va sicuramente dato all'infermiera Debora, un punto di riferimento indispensabile di questo reparto, e che ringrazierò sempre per la sua disponibilità e presenza in tutte le occasioni.
Che dire... nella sfortuna devo sicuramente ringraziare di avere trovato delle persone di tale spessore.
OTTIMA ESPERIENZA
Sono stata operata ad Aprile 2022 di microadenoma ipofisario dal prof. Talacchi. Che dire, un'esperienza, per quanto possibile, positiva grazie alla professionalità del prof. Talacchi e alla sua equipe. Tutto il personale impiegato nel reparto di Neurochirurgia del San Giovanni di Roma soddisfa alti livelli di professionalità, competenza, assistenza e amorevole cura del paziente.
Dal mio ricovero alle dimissioni mi sono sentita capita e assistita in maniera eccellente da tutto il personale presente. Il prof. Andrea Talacchi ha dimostrato di essere all'altezza, e oltre, di svolgere il ruolo di primario, la sua esperienza ultra trentennale in neurochirurgia si traduce in interventi mirati e di successo. La sua presenza pre e post intervento è stata eccellente e atta a farmi sentire tranquilla, anche dopo le dimissioni ha risposto prontamente ad una mia richiesta via mail nonostante fosse un giorno festivo.
Ad oggi, passati circa 4 mesi dall'intervento, ricevo ancora assistenza ad ogni mia necessità.
Un particolare elogio a Debora, assistente attenta e premurosa, una valida spalla per il reparto.
Dott. Celestino De Simone: il mio angelo in terra
Non é mio solito recensire luoghi o persone, ma in questo caso specifico mi sento in dovere (e con molto piacere recensisco) il dott. De Simone. Il dottore più umano, competente, realista, gentile, che io abbia mai conosciuto nei miei soli 31 anni. Era il 28 maggio 2022 quando mio cognato é stato operato d'urgenza al cervello proprio da lui. Ci siamo trovati in una situazione critica e drammatica, un intervento d urgenza con pochissime speranze di esito positivo, nato in seguito a un coma. Non sono una persona credente ma ho fiducia nella scienza e nel sapere...e quando lui si é presentato a noi mi sono resa conto che mio cognato era stato operato non solo da un dottore, ma da una essere umano che nell'intervento ha investito tutta la sua competenza e professionalità.
Oggi 3 agosto 2022 mio cognato uscirà dalla riabilitazione con le sue gambe e senza deficit solo ed esclusivamente grazie al tipo di intervento meticoloso e accurato che é stato eseguito proprio dal dr. Celestino. Non posso far altro che ringraziarlo e continuare ad essergli grata per tutto il resto della mia vita. Non sto a specificare i dettagli dell'intervento perché alcuni aspetti non sono noti nemmeno all'interessato, ma posso garantire che é stato intenso, complesso e che avrebbe potuto inficiare molto la sua qualità di vita... Cosa che é stata completamente preservata e assicurata dal mio dottore grazie all'Accuratezza dell'operazione e alle modalità di intervento.
Intervento chirurgico colonna vertebrale
Il dott. De Simone, oltre ad essere un eccellente chirurgo, è stato cortese e disponibile verso le esigenze del paziente.
Intervento d'urgenza
Il dott. Celestino De Simone é un eccellenza del reparto di neurochirurgia del San Giovanni. Dal 28 maggio é diventato il nostro angelo custode poiché ha ri-donato a mio marito la vita. Ho conosciuto il dr. De Simone dopo un PS di mio marito, che ha avuto un terribile incidente stradale; ricoverato in terapia intensiva, dopo 2 giorni é peggiorato entrando in pre coma. La fortuna ha voluto che il dottore (oltre ad averlo ricoverato da PS 2 giorni prima) quel sabato mattina fosse di turno in DEA e l'ha operato d'urgenza praticando un intervento estremamente complesso e delicato, un intervento utile a salvargli la vita ma i cui esiti potevano essere molto incerti sotto tanti punti di vista... Lui é stato impeccabile.
Dopo 8 ore di intervento l'ho conosciuto e da lì non ci ha più abbandonati. Ci ha seguito lungo tutto il ricovero. É un professionista eccellente, preparato, competente ma soprattutto con un umanità, una comprensione che é difficile trovare oggi in un medico. Di solito per i medici noi pazienti siamo numeri, siamo patologie da curare seguendo dei protocolli... invece lui é anzitutto un essere umano che sa parlare con il cuore e che mette la sua infinita competenza a disposizione dei pazienti. Io lo stimo immensamente e gli sarò grata a vita. A breve gli porterò mio marito a visita in ambulatorio che, specifico, dopo il complesso intervento subìto non ha riportato alcun danno, nè fisico nè cognitivo, se non un po' di lentezza nel recupero delle info nella memoria a breve termine.
Dovrebbero esserci ovunque medici di questo calibro.
Con stima eterna, Claudia.
Intervento cervicale
Il 31/05/2022 sono stata operata di ernia cervicale dal Dott. De Simone. Dottore molto competente in materia che mi ha fatto sentire subito a mio agio.
Disponibile al telefono e per le urgenze.
All'ospedale ho trovato personale gentile e preparato anche con tutti i problemi logistici legati al Covid. Un grazie ancora in special modo al Dott. De Simone.
Bravissimi
Staff di neurochirurgia eccellente, personale gentile. Devo dire che da un paio di anni che avevo il dolore insopportabile e non sapevo più che cosa fare. Grazie a una visita neurochirurgica e poi all'intervento con il dottor Celestino De Simone che è stato molto bravo e sempre disponibile, tutto è andato bene senza problemi ed adesso riesco a camminare senza i forti dolori di prima.
DOTT. DE SIMONE CELESTINO SAPIENTE NEUROCHIRURGO
Ringrazio il dottor Celestino De Simone, sapiente neurochirurgo, il quale è dovuto intervenire per sanare un errore fatto da un ortopedico in precedente operazione sulla colonna vertebrale. A soli due giorni dall'intervento in cui ha sostituito la vite in L4 dx, posizionato altre 2 viti in L3 con sostituzione delle barre e TLIF in L4 ed L5, non ho avuto più dolori. UN SOGNO, visto che erano 13 mesi che ero costretta a cure per sopportarli. Oltre ad essere bravo, meticoloso, garbato, è un medico premuroso, attento, presente anche dopo l'intervento e anche in fase di riabilitazione continua ad informarsi sul mio stato post operatorio.
Un grazie anche al personale del reparto, sempre molto attento e gioviale.
Il mio angelo
Ringrazio il dottore Celestino De Simone e tutta la sua èquipe per avermi dato una seconda vita.
In particolare lui lo considero il mio angelo custode:
nonostante la paura per un intervento molto complesso (meningioma frontale sx di dimensioni grandi) e scoperto inaspettatamente, mi ha dato una forza indescrivibile per affrontare il tutto. Mi ha seguito nel post operatorio quotidianamente anche dopo le dimissioni ed ora a distanza (perché vivo a Lecce) e dopo quasi un anno, siamo sempre in contatto per tutti i miei sintomi che, tra l'altro, non sono correlati all'intervento.
Dire un angelo custode è davvero poco!!! Ti sono e ti sarò per sempre grata! Grazie.
I migliori
Il Dott. Andrea Talacchi e la sua equipe sono stati fantastici, gentilissimi e professionali.
Sono entrata disperata per il dolore e dopo due giorni dall’operazione (discectomia anteriore) ero già in piedi a casa! Sono stata assistita e informata durante tutta la degenza e, nonostante fossi spaventata dall’intervento, le rassicurazioni ricevute sono servite a tranquillizzarmi e farmi affrontare l’operazione nel migliore dei modi.
Grazie a tutto lo staff, siete i migliori! Un ringraziamento particolare al Dott. Marcello Tirendi.
Bravissimi
Staff di neurochirurgia eccellente, personale gentile, premuroso, mi sono sentita come a casa, coccolata e tranquilla nonostante la malattia e la lontananza per 15 giorni dai miei familiari.
Il professor Andrea Talacchi è il migliore. Equipe medica idem.
30-40giorni e la chiameremo..
Per avere una visita a pagamento, 150 euro con il dott. Tirendi, gettonatissimo, così mi ha detto l'operatrice al telefono.
Trenta giorni dopo la visita, in cui è stata criticata la risonanza che ho fatto in privato, e il medico Tirendi decide di operarmi per ernia espulsa L3-L4. Questo accade il 19 Aprile 2021. Dopo 40 giorni sollecito il medico che mi risponde via email che non dipende da lui ma dal reparto. Bene, allora sollecito il reparto e mi dicono massimo 60 giorni e procederemo. Ad oggi 26 luglio ricevo la chiamata dopo quasi 100 giorni.
Stabilizzazione vertebrale con viti e barre
Ricoverata il 17 febbraio 2020 per stenosi lombare ed ernie mediane paramediane l5-s1, venivo operata il giorno 18 con interposizione di mezzi di sintesi ed un espansore. Il giorno dopo, anche se con moltissimi dolori, ero già in piedi. Ringrazio il Dott. Marcello Nunzio Tirendi, medico di grande preparazione, sempre presente e che passo dopo passo mi ha spiegato quale sarebbe stato il decorso.
Oggi 31 maggio 2021 sto bene.
Grazie dottore.
Grazie anche a tutte le mie colleghe della neurochirurgia per le risate, la compagnia e per aver smorzato l'ansia.
Grazie.
Discetomia L4-L5 e foraminotomia L4- L5- S1
Sono stata operata presso la struttura S.Giovanni Addolorata di Roma il 22 aprile scorso dal prof. Andrea Bolognini, nel reparto di neurochirurgia. Avevo una stenosi lombare.
Tutta la mia più completa gratitudine va appunto al prof. Bolognini, cui ho riposto la mia fiducia e da cui ho ricevuto non solo una risoluzione completa del problema, ma anche un educazione, una disponibilita' ed una sensibilita' che pochi hanno. Purtroppo qualita' assenti nella maggior parte dei casi.
Mi sono sentita accudita e curata. Ovviamente anche tutto il reparto ha contribuito in questo, grazie.
10 e lode.
ASPORTAZIONE MENINGIOMA DELL'APICE PETROSO
Con queste righe volevo ringraziare il Prof. Andrea Talacchi della Neurochirurgia del San Giovanni Addolorata di Roma, per la sua professionalità e competenza e per la sua umanità e disponibilità che lo contraddistinguono. Estendo i ringraziamenti a tutta la sua equipe per il lavoro svolto.
Mia mamma, di quasi 80 anni, dopo alcuni anni di malessere generale, mal di testa, progressivo abbassamento dell'udito, episodi di vertigini e sbandamenti nella marcia, è stata sottoposta in data 13/11/2020 a Tac encefalo che ha evidenziato un grossolano meningioma calcifico dell'apice petroso. Portata in visita dal Prof. Talacchi, dopo ulteriori esami seguiti scrupolosamente dal professore, è stata operata in data 9/2/2021 intervento lungo delicato e complicato che ha permesso l'asportazione di tutto il meningioma. Mia mamma è stata dimessa dopo soli 4 giorni e oggi, a distanza di quasi 2 mesi dall'intervento, è quasi totalmente attiva. C'è stata tanta preoccupazione dopo l'esito della Tac, ma tutto è stato superato e non finirò mai di ringraziare il Prof. Talacchi per la sua grande professionalità e ancora grazie alla sig.ra Cinzia del reparto, sempre disponibile e cortese.
Craniotomia occipitale
Mi chiamo Mihaela ed ho 46 anni. Dal mese di Settembre 2020 ho cominciato ad avere disturbi importanti di deglutizione (disfagia). Inizialmente tale patologia era stata attribuita alla gastrite, ma non trovando riscontri dopo vari accertamenti, il medico curante decideva di prescrivermi una risonanza magnetica cranio cervicale. Il risultato riportava una neoformazione vascolarizzata di 4 cm. nella fossa cranica posteriore da valutare con urgenza in ambiente ospedaliero. Il medico curante mi indirizza alla neurochirurgia dell'ospedale S.Giovanni. Dopo appena 3 giorni riesco ad avere la prima visita in ambulatorio con il Dott. Antonio Comberiati. Dopo aver ripetuto la risonanza magnetica, ho avuto un secondo colloquio proprio con il primario il Prof. Andrea Talacchi, il quale mi ha spiegato la complessità dell'intervento, e che mi avrebbe operato lui con dei macchinari all'avanguardia, rassicurandomi molto. Il giorno 22 Febbraio sono stata operata. L'intervento di 7-8 ore (credo) ha permesso l'asportazione completa di un emangioblastoma (tumore benigno). Dopo appena 3 giorni quando ho iniziato a prendere cibo ho visto che la disfagia era completamente scomparsa! dopo 10 giorni dall'intervento sono stata dimessa recuperando in tempi brevi lo stato fisico. Voglio personalmente ringraziare il Prof. Andrea Talacchi per la sua notevole preparazione medica e professionalità anche dal punto di vista umano dove sa trasmettere fiducia. Ringrazio anche tutta l'equipe , tutti i medici, infermieri e operatori che si sono presi cura di me con grande serietà e professionalità, anche se un grazie non è mai abbastanza per ripagare chi è capace di salvare vite umane!
Altri contenuti interessanti su QSalute