Ho aspettato 2 mesi per una biopsia alla prostata e il macchinario era sempre rotto e poi, dopo aver avuto la triste scoperta, sono andato a farmi operare ad un'altra parte in quanto il Policlinico di Bari non è dotato ancora di robotica, quindi il reparto di urologia, con tutta l'università, è 20 anni indietro. Un peccato che non fa...
Sono stato ricoverato ed operato dalla Prof.ssa Angela Pezzolla all'Unità Operativa Semplice di Chirurgia Videolaparoscopica del Policlinico di Bari, per l'asportazione della colecisti, e la mia recensione è più che positiva. Bravissima, precisa e scrupolosa la Prof.ssa Pezzolla, ma nel complesso tutto lo staff ed il reparto diretto dalla stessa mostra punte di eccellenza. Sempre convinto che in ogni luogo...
Aspetto competenza dei medici ineccepibile, dal pronto soccorso ai reparti, inaccettabili le condizioni nelle quali operano e l'aspetto logistico. Centinaia di persone che mettono in crisi la struttura, medici al limite delle possibilità umane, reparti insufficienti e fatiscenti. Il secondo piano non ha bagni in camera, quelli comuni mancano persino del cerchio e coperchio water, ricoveri superiori...
La mia esperienza ha dell'incredibile: sono passato dalla sede principale dell'istituto, dove la zona adibita alla TAC era inaccessibile a causa di un allagamento dai tombini della fogna (in un ospedale poi, dove dovrebbe essere tutto pulito e sterilizzato...). Siamo stati spediti quindi in un altro padiglione, dove era tutto chiuso e non rispondeva nessuno; solo dopo mezz'ora sono comparse...
Il ragazzo in questione ha 12 anni, una scoliosi dorso-lombare di 45 gradi. Il primo specialista a Maglie ha spiegato il da farsi, ma non se la sentiva di procedere. Il secondo specialista a Bari, dottor Piazzolla, è stato un angelo durante la visita, ha chiesto una valutazione cardiologica avendo avuto il bambino un intervento a 17 giorni per coartazione...
Non so se il Dottore sia bravo sulle scoliosi dei bambini, che ho visto trattare maggiormente, ma per altre patologie del rachide personalmente l'ho trovato poco preparato. A parere di altri specialisti da me consultati successivamente, visto che lui non ha saputo darmi una valida diagnosi, è stato molto superficiale.... Ma si sa, ogni specialista si "specializza" su alcune patologie...
Netta separazione tra un piano dove le camere sono improponibili e senza bagno e altro piano dove le stanze a 2 letti hanno tutti i confort, ma comunque non sono molto pulite (causa lavoratori ditta aggiudicataria appalto pulizie). La situazione comunque si riferisce agli anni 2007-2011 e mi auguro che ora sia cambiata. Visite mediche molto approssimative ...
Ho accompagnato mio figlio all'ambulatorio di celiachia per avere un parere dalla prof.ssa che lo dirige. Risultato: siamo andati via senza aver concluso nulla perchè secondo la dottoressa il ragazzo non è celiaco, ma ha una esofagite da reflusso che non si evince neanche dalla gastroscopia effettuata e, alle domande di mio figlio sui suoi sintomi, ha risposto con fare...
Il tumore al fegato è stato individuato nel reparto di gastroenterologia di Bari, ma operato a Padova su consiglio dello stesso prof. Di Leo. Il post operatorio è stato seguito dal prof. direttamente, con garbo, cortesia e amicizia. Non mi resta che dire grazie per tutto quello che è stato possibile fare. Il reparto di gastroenterologia di Bari è...
Ho contattato la struttura per un esame urodinamico di controllo. Sono un ragazzo tetraplegico e mi ero stancato di spostarmi sempre al nord per i controlli, cosi mi sono rivolto alla dottoressa De Palma per i problemi vescicali, e poi alla dottoressa Frasca per i problemi intestinali. Mi sono trovato benissimo e le ringrazio, specialmente perchè mi hanno dedicato...
Ringrazio tutta l'equipe che ha preso parte all'intervento, a partire dal Dott. Lionetti che mi ha operato e rimesso in sesto: devo molto a loro. Per una volta voglio spezzare una lancia a favore del bistrattato mondo degli infermieri (soprattutto quello al femminile): competenza, cortesia e grande umanità hanno contraddistinto le signore Santina, Simona e Pina, che sono state gli...
Ringrazio la dottoressa Aceto per la sua bravura. A mio figlio ha curato brillantemente, dopo cistoscopia, un problema urinario che si presentava sempre; per mia figlia più grande fu invece l'unica in grado di diagnosticare una polmonite. Umana, bravissima, un vero medico, un angelo per i bambini. Peccato però che siano delle perle rare medici cosi.. Grazie ancora dottoressa e...
Mi chiamo Antonella e ho 16 anni, il 2 dicembre ho affrontato il mio primo intervento, un intervento complesso volto a correggere la mia scoliosi dorso lombare di 40° e 51°. Sono scesa in sala operatoria alle 7:30, ero un po’ agitata ma non eccessivamente, perché i medici con i loro sorrisi e la loro simpatia sono riusciti sin da...
LO STAFF MEDICO ECCELLENTE VIENE PENALIZZATO DALLA SCARSA PROFESSIONALITÀ DEL PERSONALE, ADDETTO AI COMPITI PRE E POST OPERATORI. NELLA TOTALE CONFUSIONE, IL PAZIENTE SI SENTE SMARRITO. UMANITÀ, CONFORTO, PAZIENZA, ASSISTENZA AL MALATO SEMPRE AL CONTAGOCCE. IN OGNI CASO, IL MIO RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VA AL PROF. ALESSIO CHE MI HA OPERATO, AL DOTT. FERRERI, AL DOTT. SCARINGELLA, AL...
Tutto iniziò quando avevo 8 anni e mi diagnosticarono una scoliosi non molto grave e la iniziai a curare con il busto, ottenendo buoni risultati. Successivamente, all’età di circa 15 anni, non ho più rispettato la cura che mi era stata assegnata, perché non capivo realmente le conseguenze che ne sarebbero derivate. All’età di 17 anni ho...
Dopo 20 anni di cura per la sclerodermia, sono approdata finalmente in questo reparto, trovando soprattutto una buona accoglienza e disponibilità da parte di tutto il personale. Dovendo convivere con questa malattia per tutta la mia vita ho trovato sollievo dal nuovo trattamento terapeutico. Consiglio a tutti coloro che soffrono della mia stessa malattia, di rivolgersi a questo...
Abbiamo girato molto e il dott. Mappa è stato l'unico che abbia approfondito, e abbia veramente capito, quali fossero i problemi da risolvere. Scrivo questa recensione perchè adesso mia figlia è rinata, corre, gioca, è una bambina felice perchè respira apertamente, come non aveva mai fatto. Poco fa è corsa da me, con un sorriso splendido, mi...
Innanzitutto mi presento, mi chiamo Martina Duggento ho 13 anni e vivo a Manduria (TA). Tutto è iniziato a settembre 2012, quando ho fatto il solito controllo dalla pediatra. Quel giorno mi sentivo che qualcosa sarebbe andata male... e così è stato! Quando ti senti dire che hai una forma di scoliosi molto grave e che devi subire uns...
La storia e' quella di una bambina di 10 anni con un problema di scoliosi idiopatica altamente evolutiva, che aveva consultato due medici ortopedici che consigliavano il primo l'intervento, il secondo un busto ortopedico. Con una scoliosi di circa 40 gradi, grazie a Dio e quasi per caso, abbiamo conosciuto il magnifico prof. Piazzolla Andrea, che con la sua assoluta...
Mi chiamo Vito Stefano e volevo ringraziare di vero cuore il Dott. Piazzolla Andrea, medico eccellente della colonna vertebrale del reparto di Ortopedia e traumatologia I dell'Ospedale Policlinico di Bari.
Operato in data 30 agosto 2014 per rimozione di strumenti di sintesi in zona lombare l5-s1, l'intervento è riuscito con successo.
Il 18 dicembre 2013 mia Madre ha avuto la sfortuna di avere un infarto. Contemporaneamente però, ha avuto la fortuna di essere assistita e curata prima al Pronto Soccorso, poi all'U.O. di Cardiologia ed infine all'U.O. di Cardiochirurgia del Policlinico di Bari. In tutte questi reparti la professionalità dei Medici è stata all'altezza della situazione e tutti, dico tutti, hanno...
Quando ero più piccola soffrivo di una grave scoliosi, portavo il busto dall'età di 8 anni e non migliorava molto.. anzi, per niente proprio. Quando un giorno mi portarono al policlinico di Bari, dove mi spiegarono che nella mia situazione dovevo essere operata; premetto che sono andata anche a pagamento dal prof. De Giorgi, che è stato bravissimo (lavorava sempre...
2 busti gessati, 3 busti ortopedici in plastica, ginnastica correttiva tre volte a settimana per 2 anni, ma ora la mia scoliosi è passata da 43° a 3°....
ABBIAMO VINTO!!!
Un Grazie al dott. Piazzolla ed a tutta l'equipe del Centro Scoliosi del Policlinico di Bari.
Sono stata operata per un carcinoma alla mammella dal Dott. Sergio Diotiaiuti e sento la necessità morale di ringraziarlo per la sua umanità, professionalità e sensibilità che ha dimostrato. Vorrei anche sottolineare lo spirito di collaborazione con la Dott.ssa Guerrieri, che da subito mi ha seguita con altrettanta attenzione e professionalità. Tutto questo lo dico anche perché non si parli...
Io consiglio a tutte le ragazze dai 45 anni ai 52 anni, con patologia Leucemia Linfatica Cronica in remissione, di farsi visitare dalla Dott.ssa Giordano e di fare la tac in remissione, perché lei esplora le parti più nascoste e cioè le nicchie.
Caro Prof. Dott. Giuseppe Solarino, sono felicemente sbalordito per le mie condizioni dopo l’intervento! Grazie a lei ho ripreso a camminare normalmente, una normalità che non conoscevo più da tempo! Col senno di poi, se mi trovassi nelle condizioni in cui ero, rifarei l’intervento in totale tranquillità. Ovviamente farò in modo di non ritrovarmi nella stessa situazione in...
Più che un reparto di riabilitazione, è una sezione sperimentale dove ognuno, dallo strutturato al tirocinante, dice la sua. Fisioterapiste in scarpe con tacco 12 e grande sfoggio di monili e bigiotteria. Fisioterapia? E che cosa è? Attrezzature minime inesistenti.
Fatta salva una minima competenza, anche se a parer mio limitata ai soli aspetti squisitamente neurologici di alcuni singoli componenti dell'equipe, tutti gli altri aspetti del reparto sono al di sotto di ogni immaginabile limite: la fatiscenza della struttura, la scarsa igiene, l'assenza pressochè totale di assistenza e di dotazioni, la maleducazione e la mancanza di voglia di lavorare, rispetto,...
Pur riconoscendo l'umanità della Dott.ssa Pizzigallo, la mia personale esperienza e quella della mia famiglia è stata tristemente negativa. Il prof. Loizzi (grande professionista ma di scarsa intuizione o comunicazione quando un problema è veramente serio), lo ricorderemo soprattutto per averci illuso e per l'€ 1,81 in più (marca da bollo) che chiedeva a mio padre, ogni volta che riscuoteva...
Non finirò mai di ringraziare tutta l'equipe della neonatologia del policlinico di Bari. Un enorme grazie al Prof. Nicola Laforgia. E grazie a tutti i medici: Prof.ssa Mariella BALDASSARRE, Prof. Federico SCHETTINI, Dott.ssa Gabriella BURATTINI, Dott.ssa Grazia CALDERONI, Dott.ssa Lucrezia DE COSMO, Dott.ssa Alessandra FOGLIANESE, Dott. Giovanni GALLO, Dott. Alessandro GRASSI, Dott.ssa Grazia LADISA, Dott.ssa Sabrina LOPRIENO, Dott....
Mi chiamo Patrizia, ho un bimbo di soli 6 anni di nome DODO! All'età di 2 anni e mezzo, grazie ad un day hospital, la dott.ssa Rana di Molfetta notò qualcosa che non andava alla schiena di mio figlio e mi consigliò una visita da un ortopedico! E' da quel momento che è iniziato tutto e, dopo diversi controlli ad...
Per mio padre è stato un calvario. Sarebbe dovuta essere, per il Prof. Pagliarulo, un intervento alla prostata di routine; ma ha rischiato seriamente di morire. Adesso è in cura a Potenza.
Mi complimento per il vostro reparto e soprattutto con il dottor Francesco Pascazio, ginecologo di mia moglie. Non potevo affidarla a mani più sicure, un medico eccellente.
grazie a tutti voi.
In lungodegenza ad ottobre 2013 per svariate sintomatologie, tenendo conto delle precedenti opinioni del tutto soggettive, tralasciando inoltre il sistema sanitario pugliese con le varie difficoltà nella gestione amministrativa, riordino dei fondi eccetera, dalla mia esperienza in questo reparto posso elencare assistenza personalizzata, comprensione e disponibilità di tutto il personale medico, paramedico e ausiliario, individuando la patologia attraverso ripetuti controlli,...
Dopo molte delusioni nelle realtà sanitarie pugliesi, adesso so dove troverò competenza, professionalità, umanità! Grazie di CUORE a tutti.
Un GRAZIE particolare alla Dott.ssa Aceto.
Erano 2 anni che mia figlia aveva una tosse strana, non continua, che nonostante le cure non si risolveva. Finchè ho iniziato, da mamma, a fare ricerche io stessa su Internet, per risolvere questo problema; proprio perchè questa tosse mi preoccupava. Già altre mamme mi avevano consigliato il Prof. Mappa, poi ho letto il suo Curriculum e dei...
Sono stata operata nel 2003 per sostituzione di una dvp. Intervento abbastanza "facile", ma nel mio caso non é stato così in quanto sono stata rioperata 2 volte nell'arco di un mese. Per fortuna adesso sto bene e conduco una vita normalissima. Mi astengo da un ulteriore giudizio, data l'esperienza negativa, e spero che a distanza di tempo le cose...
Esprimo con amarezza, tristezza e rabbia la mia esperienza totalmente negativa in questo reparto, in quanto mi hanno chiesto una somma di 4000£ per un intervento di "Rinosettoplastica" in una Azienda Sanitaria Pubblica/Statale. Da uomo ci sono rimasto davvero male e senza parole; da cittadino Italiano mi sono sentito tradito dalla propria Sanità perchè viviamo in un mondo tutto privatizzato...
Vorrei ringraziare per la professionalità e l'umanità e la competenza con la quale sono stato trattato, il Dottor Loiacono Giovanni, la dottoressa Catalano Loredana e l'infermiera professionale Cirillo Patrizia.
Grazie davvero.
Antonio Carbone
Mia madre, Mercurio Angela di anni 87, si è ricoverata il 4/10/2013 per asportazione di un calcolo nel coledoco. Dopo l'intervento, effettuato il 10/10/2013 dal Dott. Pisani in rcp, si è subito aggravata per blocco funzionale poliorgano, morendo il 29/10/2013. Mia madre era andata dal parrucchiere, dal dentista per un'igiene orale, aveva comprato persino della biancheria intima nuova, per presentarsi...
Ringrazio la Dott.ssa Luisa De Palma per aver risolto il mio problema di incontinenza con professionalità e cortesia. Pochi medici sono così competenti e allo stesso tempo disponibili all'ascolto. Con il sorriso e la serietà professionale sa mettere a proprio agio togliendo ogni imbarazzo. Unica nota negativa, l'ambulatorio un po' piccolo e gli spazi ristretti. Un grazie...
Un grazie al Prof. Stefano Favale ed alla sua Equipe per avermi impiantato con successo un elettrocatetere per la stimolazione ventricolare sinistra epicardica con conseguente sostituzione del defibrillatore da bicamerale a biventricolare. Detto tipo di intervento era stato ritenuto non percorribile da altre Strutture Ospedaliere, ovvero era stato effettuato senza successo. Ho conosciuto per la prima volta...
Ringrazio il professor Quaranta, persona splendida e di grande umanità che ha operato la mia bambina di 5 anni, permettendole di avere una vita migliore. Grazie anche a tutti quelli del reparto otorino, tutte persone fantastiche e sempre molto disponibili.