Neurochirurgia Policlinico Gemelli
Recensioni dei pazienti
Filtra per malattia, intervento, sintomo
PROFESSOR VISOCCHI, UN ANGELO!
Nel 2018 mi è stato diagnosticato un meningioma cerebrale in sede frontale destra, che ho trattato con molta superficialità.
Dopo varie volte in ospedale, tra ricoveri e pronto soccorso causa mal di testa terrificante, ho deciso di affidarmi alle mani (d'oro) del Prof. Massimiliano Visocchi.
Da subito mi ha messo a mio agio, spiegandomi nei dettagli quello che avrei dovuto affrontare.
Essendo sintomatica, ha fatto di tutto per operarmi prima possibile e così è stato.
Il giorno 16 Maggio ho subìto l'intervento di craniotomia per debellare il meningioma e dopo sole 24 ore ero già in piedi.
Oggi, dopo sole 48 ore, posso dire grazie al professor Visocchi, al suo staff e a tutto il personale del reparto neurochirurgia, nonché del reparto terapia intensiva neurologica.
È stato come sentirsi a casa.
GRAZIE. GRAZIE. GRAZIE.
Ottimi interventi neurochirurgici
A settembre del 2019 sono stata sottoposta ad un intervento neurochirurgico di laminectomia L4-L5 e posizionamento di mezzi di sintesi.
A gennaio 2020 ho subìto il secondo intervento di decompressione C5-C6 e posizionamento di cage intersomatica con viti.
Il 30 dicembre 2022 ho subìto il terzo intervento di laminectomia conservativa L3 e decompressione dello spazio L3-L4.
Ho avuto la fortuna di conoscere il neurochirurgo Prof. Massimiliano Visocchi, che fin dal primo momento mi ha trasmesso fiducia e serenità aiutandomi a ritornare alla vita normale. Professionista serio, competente e con idee innovative a livello internazionale, direi un luminare. Uomo di grande spessore umano e culturale, capace di entrare in empatia con i pazienti, rassicurandoli, sia da un punto di vista strettamente medico che emotivo. Infatti sin dal primo incontro mi sono sentita ascoltata, compresa e sostenuta. L'esito degli interventi è stato sin dal primo momento evidente e risolutivo. Sono stati eseguiti al policlinico Gemelli di Roma, ospedale di grande prestigio. Grazie di cuore Prof., per la sua professionalità, la presenza e il costante supporto. Avere un Professionista come Lei rende sereno il pensiero futuro.
Prof., a Lei rivolgo la mia gratitudine più profonda, con tanto affetto e stima. Non dimenticherò mai tutto ciò che ha fatto per me. Ringrazio il suo team e tutta la struttura ospedaliera che non mi hanno mai lasciata da sola, mi hanno assistita, coccolata per tutto il tempo di degenza.
Grazie, grazie di cuore!
Grazie Prof. Visocchi e Neurochirurgia tutta
Con queste righe vorrei raccontare la mia esperienza presso il reparto di Neurochirurgia. La mia patologia era di anterolistesi L4-L5 con stenosi del canale vertebrale che non mi faceva più avere una vita normale. Parlo al passato perchè oggi, a quasi due settimane dall'intervento eseguito dal Prof. Visocchi, a cui mi sono affidato, tutto è stato risolto. Un grazie sincero al Prof. Visocchi sia dal lato professionale che umano. Un grande!
Ma vorrei ringraziare anche tutte quelle persone che hanno contribuito, in termini di competenze, professionalità e soprattutto umanità, a rendere più lieve la permanenza.
E' una fortuna che esistano persone, eccellenze e strutture che rendano rassicuranti questi momenti.
Ringraziamento speciale
Vorrei rubare qualche minuto per raccontare la mia esperienza nel reparto di Neurochirurgia del policlinico Gemelli. Dopo tanti passaggi a vuoto, forse da medici poco competenti, ho incontrato il professor Visocchi, un PROFESSIONISTA, competente e soprattutto umano ed empatico.
Tramite accertamenti si scopre un meningioma gigante di 6 cm. della doccia olfattoria/ base cranica anteriore con grave compressione ed edema di entrambi i lobi frontali.
Chiaramente si deve asportare e, informato di tutti i rischi, si procede con l'intervento, durato circa 8 ore. Io sono in ripresa ora e procede tutto per il meglio, anche se il meningioma qualche problema l'aveva già creato.
Un ringraziamento anche a tutto il personale della terapia intensiva, a medici, paramedici, caposala, infermieri, OSS, addette alle pulizie: tutti dotati di una umanità fuori dal comune, sempre pronti a una parola di conforto e a portare un po' di buonumore.
Ringrazio ancora il Prof. Visocchi e il suo staff.
GRAZIE A TUTTI.
Con gratitudine
Sono stata operata per uno schwannoma vestibolare che mi ha tormentata e spaventata per tre anni.
Sono stata vittima delle più assurde diagnosi mentre il tumore cresceva, inesorabilmente.
Nel panorama della professionalità e competenza indiscutibili, certe e rassicuranti si aggiungono le doti del vero medico: la gentilezza, l'ascolto partecipe e l'attenzione al paziente.
Dal giorno dopo l'intervento tutti i miei sintomi sono scomparsi.
Il tumore è stato asportato completamente, sono scomparse le vertigini, l'oscuramento della vista nella zona interessata dallo schwannoma, il mal di testa, la terribile sensazione di pesantezza e pressione all'orecchio.
Oggi scelgo io dove camminare e non più la malattia che mi faceva sbandare e ultimamente cadere.
Ringrazio il professor Massimiliano Visocchi che mi ha restituito la sicurezza nella mia vita quotidiana.
Con gratitudine.
Asportazione adenoma ipofisi naso-sfenoidale
Partiamo da lontano per descrivere la situazione. A marzo del 2022 vengo accettato in un gruppo di studio sui ricordi al Santa Lucia a Roma. Nella fattispecie, i ricercatori cercavano una correlazione tra l'assunzione del latte materno e la capacità di ricordi a breve termine. Lo studio consisteva nell'effettuare durante la risonanza magnetica alcuni test. Dopo qualche giorno vengo ricontattato dalle ricercatrici per ritirare la risonanza. La radiologa mi fa presente che hanno notato un qualcosa di strano sull'ipofisi e che era altamente consigliabile effettuare un'altra risonanza, ma con contrasto. Da quel momento i pensieri hanno cominciato a frullare in testa pensando il peggio. A maggio 2022 mi reco dal professor Visocchi per capire come procedere. Mi ha indirizzato dal professor Pontecorvi (endocrinologo), il quale mi ha seguito durante tutti gli esami fino ad arrivare all'ok sull'operazione (unica opzione possibile). Il mio macroadenoma si è rivelato non secernente. Menzione speciale va anche al dottor Colosimo (neuroradiologo).
Ritorno da dottor Visocchi, che pianifica l'operazione. In data 21 marzo 2023 vengo operato al Gemelli. L'operazione riesce pienamente (una notte passata in t.i. come da prassi), l'adenoma è stato rimosso tutto in un unico pezzo senza lasciare alcunché di attaccato sull'ipofisi (come dimostrato anche da RMC eseguita due giorni dopo l'operazione). Devo ringraziare inoltre l'otorino dott. Rigante che, oltre ad essere estremamente professionale, è simpaticissimo.
Il decorso postoperatorio sta andando benissimo (al momento sono in convalescenza) e, tranne una perdita di sangue dalla narice in cui sono intervenuti per raddrizzare il setto nasale, non ho avuto problemi particolari. Il dottor Visocchi è sempre presente per qualsiasi problematica, rispondendo al telefono anche ad orari improbabili (nel caso mio della perdita di sangue, in cui si è sincerato delle mie condizioni di salute e tranquillizzandomi su quanto mi stesse capitando), così come il dottor Signorelli.
Non posso che ringraziare tutta l'equipe, compreso l'anestesista.
Meningioma del planum sfenoidale
Il professor Visocchi mi ha salvata.
Un professionista che terrò sempre nel cuore. Il migliore.
L'intervento è durato 7 ore ed è andato tutto per il meglio; il professore mi ha sempre sostenuta e incoraggiata per sottopormi all'operazione, che senza di lui non sarebbe stata la stessa cosa!!!
A 4 giorni dall'intervento sono a casa in ripresa e lo devo solo a lui!
Biopsia cerebrale
Per quanto riguarda la mia esperienza, un grazie infinite al professor Visocchi per aver preso in mano una situazione complicata da gestire che riguardava un problema cerebrale di mio marito. Dal primo momento mi è stato naturale affidarmi alla sua professionalità e competenza, una persona speciale capace di estrema chiarezza e molta empatia e umanità, che ci ha accompagnati passo passo per arrivare finalmente a poter fare una biopsia cerebrale che potesse poi dare informazioni certe sul tipo di patologia da trattare. Sono stati giorni complicati ed è stato fondamentale il suo supporto, anche emotivo. Lo ringrazio anche per continuare ad essere presente e seguirci in questa “guerra”.
Un grazie particolare anche al Dott. Signorelli, sempre presente e disponibile in qualunque momento.
Ringraziamenti per il prof. Visocchi
Abbiamo conosciuto il professor Visocchi in un momento critico e difficile. La nostra bambina di 11 anni con sindrome di Down nel marzo 2022 è rimasta paralizzata dopo una lussazione cervicale e una conseguente compressione midollare. Dopo ben 3 interventi, uno presso l'ospedale civico di Palermo e due al Gaslini di Genova, la bambina ha iniziato a peggiorare. Non riusciva più a muoversi e inoltre si sono aggiunti vari problemi come le frequenti infezioni urinarie legate all'insorgere di una vescica neurologica. I vari medici interpellati ci ripetevano che la situazione era irreversibile e dovevamo rassegnarci alla paralisi nostra figlia. Il professor Visocchi è stato l'unico a ridarci la speranza, nonostante i rischi dell'intervento sicuramente non semplice, sia per le varie patologie legate alla sindrome di Down che per la tracheotomia effettuata. Dopo 1 mese dall'intervento abbiamo visto nostra figlia rifiorire, è ritornata a sorridere, adesso riesce ad alzarsi e i problemi urologici sono spariti.
Ora ci aspetta la riabilitazione e sicuramente tornerà a camminare. Tutto questo grazie al prof. Visocchi, un grande medico non solo professionalmente ma anche umanamente; ci ha sempre rassicurati e sostenuti moralmente nei momenti critici. Se finalmente riusciamo a vedere la luce alla fine del tunnel è grazie alla sua grande competenza, che gli ha permesso di intravedere una soluzione che altri neanche lontanamente prospettavano.
Infine un sentito ringraziamento anche al reparto di Neurochirurgia infantile e ai prof. Tamburrini e prof. Massimi, che ci hanno seguito con amorevoli attenzioni durante tutto il post-operatorio.
Una esperienza positiva
Un ringraziamento sincero e affettuoso al prof. Massimiliano Visocchi per la sua professionalità e umanità nell'incoraggiarmi ad affrontare un intervento chirurgico complicato. In data 16/03/2023 il prof. Visocchi mi ha operata per un neurinoma cervicale C1-C2 che tanti specialisti, consultati in 11 anni, avevano evitato di affrontare. Non ho avuto alcun esito sfavorevole dopo l'intervento, anche se il rischio era molto alto; e in data 21/03/2023 sono ritornata a casa senza nessun problema. Sono una persona ansiosa ed emotiva, ma il prof. Visocchi già dalla prima visita mi ha trasmesso, con competenza e chiarezza, tanta serenità e fiducia da non aver nessun dubbio a sottopormi all'intervento chirurgico, perchè ero consapevole di essere nelle mani di uno specialista preparato, esperto e pieno di umanità. Ringrazio tutta l'equipe medica del prof. Visocchi e gli operatori del reparto di Neurochirurgia del 10° piano - ala N del Policlinico Gemelli.
La mia esperienza
Dal 28.08.2022 non riuscivo più a camminare. Le ho provate tutte, visite fisiatra, infiltrazioni, fisioterapia, ma senza risultati apprezzabili. E allora la buona sorte ha bussato alla mia porta e mi ha fatto incontrare il professore Massimiliano VISOCCHI, il quale dopo avermi visitato mi ha fatto fare ulteriori accertamenti ed alla seconda visita, con garbo ed empatia, mi ha spiegato la situazione (stenosi del canale vertebrale ed ernia bilaterale con multiple protrusioni soprattutto L4-L5) e mi ha fatto comprendere che l'unica soluzione era un intervento chirurgico. La chiarezza e soprattutto la non comune capacità comunicativa del professore, mi hanno convinto ad affrontare l'intervento chirurgico. Ricoverato alle ore 11.00 del 19.03.2023, operato alle ore 14.30 del 20.03.2023, alle ore 8.20 del 21.03.2023 mi hanno fatto alzare dal letto ed ho mosso i primi passi non senza una emozione indicibile e soprattutto senza quelle sensazioni terribili alle gambe. Era il primo giorno di primavera e per me è stato speciale... è tornato a splendere il sole. Giorno 22 ore 11.00, dimesso: questo è un miracolo.
Grazie professore Visocchi e ancora grazie... ma grazie anche alla sua straordinaria equipe, tra cui spicca il dott. Francesco Signorelli (attento, scrupoloso, proattivo; alta professionalità...), senza dimenticare tutti gli anestesisti con cui ho avuto modo di familiarizzare e che con la loro carica umana hanno saputo ridimensionare la naturale ansia che colpisce chi deve affrontare un delicato intervento chirurgico.
Un plauso a tutte le infermiere/i del 10° piano settore L per l'attenzione e la disponibilità riservatami.
Con due parole, siete meravigliosi e straordinari. Questa è vera eccellenza.
Ringraziamento al prof. Visocchi e al suo staff
Sono stata operata il 15 febbraio 2023 per meningioma in D8 dal prof. Visocchi coadiuvato dai dottori dr. Signorelli e dr. Santi.
L’intervento, a rischio di complicanze neurologiche a causa della posizione e delle dimensioni del meningioma e della conseguente severa compressione del midollo, chiaramente rappresentatemi dal professore in occasione della visita preoperatoria, ha avuto esito assolutamente positivo con la rimozione completa del meningioma. Il dolore che mi affliggeva da un anno è scomparso, per ora è rimasta solo una lieve dolenzia generica postoperatoria.
Ringrazio il professore e il suo staff non solo per la riconosciuta grande preparazione e professionalità, ma anche per la disponibilità e gentilezza nel rispondere con prontezza e massima chiarezza a ogni dubbio e preoccupazione, qualità davvero rare ancor più in professionisti di tale livello e tanto impegnati.
Ringrazio anche il personale infermieristico e OSS del reparto dal quale sono stata assistita nel migliore dei modi.
Grazie a tutto lo staff
Sono Antonella Cocco, volevo ringraziare di vero cuore il Prof. Massimiliano Visocchi e tutto lo staff del Gemelli per avermi ridato il sorriso. Soffrivo da anni di ernie e protrusioni cervicali che mi limitavano sia nel lavoro che nella vita di tutti i giorni. Una volta operata dal Prof. Visocchi sono rinata, adesso posso finalmente vivere una vita normale senza più piangere per dolori lancinanti e senza dovermi imbottire di antidolorifici.
Se ci fosse una parola più grande e importante di GRAZIE, la userei in questo momento per esprimere la mia gioia e la mia soddisfazione.
GRAZIE, GRAZIE e ancora GRAZIE.
Ringraziamento
Desidero spendere qualche parola per parlare della mia esperienza in questa struttura di qualità. Quando ho scoperto di avere di nuovo questi brutti mostri nella mia testa, ero spaventata e consapevole che avrei dovuto affrontare una battaglia che ahimè avevo già combattuto, anche se in modo diverso. Mi sono affidata al Prof. Albanese, persona a cui devo, oggi, la mia vita e la mia rinascita. Ho trovato in lui un professionista d'eccellenza che mi ha guidata in questo percorso con la chiarezza e la sicurezza che solo un vero specialista ha una dote che non tutti i medici hanno: l'empatia.
Grazie inoltre a tutto il personale medico e paramedico, alla coordinatrice infermieristica (donna di spessore professionale e gentilezza degna di un encomio), ad infermieri, OSS e addetti alle pulizie. Non mi hanno fatta mai sentire sola, mi hanno dato conforto, sicurezza e quell'allegria che non è facile mantenere in questi momenti.
Grazie della vostra professionalità, grazie mille volte perchè non è scontato dire GRAZIE!
Con affetto e stima, Vincenza Marchese.
DI NUOVO INFINITAMENTE GRAZIE PROF. VISOCCHI
Nel 2021 mio padre è stato operato al cervello per un glioblastoma dal Prof. Visocchi.
A distanza di un anno e mezzo il destino ci ha riportato nel baratro: il male si era riformato.
Ormai abbandonati al nostro destino, in quanto il paziente di anni 80 a detta di tutti non poteva affrontare alcuna terapia e tanto meno un intervento, a fine 2022 torniamo a controllo dal Prof. Visocchi (che era sempre stato presente...) coscienti e angosciati dello stato di salute di mio padre. Il Professore ci mette a conoscenza dei rischi di un ulteriore intervento, ma ci ha prospetta una possibilità... Una luce! Operiamo!
Tra mille dubbi e paure, ci siamo fidati di quell’angelo dalle mai d’oro, che 2 anni prima aveva operato mio padre con risultati eccellenti.
Il Prof. Visocchi così opera di nuovo mio padre, eravamo preparati a tutto, ma ancora una volta la professionalità e l’eccellente preparazione del professore sono riuscite ad esportare tutto in modo impeccabile.
Sarà una strada in salita, sarà complicato e difficile, ma abbiamo nostro padre.
L’umanità, la preparazione e la professionalità non sempre coesistono, noi siamo stati fortunati, le abbiamo trovate nel Prof Visocchi; ci ha donato un’altra possibilità, altro tempo, che ha per noi un valore inestimabile.
Grazie di cuore per quello che ha reso possibile.
Intervento ernia dorsale
Sono stata operata il 03.02.2023 dal professore Massimiliano Visocchi a causa di compressione disco-osteofitaria dorsale a livello D6-D7 comprimente il midollo spinale e responsabile di una severa nevralgia intercostale, approcciata per via anteriore con accesso transtoracico. Intervento ad elevato rischio neurologico. Durante l'intervento è stata asportata completamente tutta l'ernia in D6-D7. I dolori sono scomparsi, salvo una dolenzia generica post operatoria.
Non potrò mai finire di ringraziare il professore Visocchi non solo per la sua immensa preparazione e professionalità, ma anche per la sua infinità umanità, gentilezza e umiltà.
Ringrazio tutti della sala operatoria, tutta l'equipe dei dottori di reparto, i dottori della chirurgia toracica, gli infermieri e tutti i collaboratori. Grazie mille.
Visita per ernia e protrusione discali cervicali
Sono un ragazzo di 26 anni, ho fatto una visita presso lo studio del Prof. Visocchi per una cervicalgia abbastanza importante dovuta ad ernia e protrusione discale che mi dà un po’ di fastidio sul piano dei classici sintomi, come dolore al collo appunto, parestesie e dolore alle braccia, cefalea occipitale, leggera nausea e a volte emicrania. In particolare mi tormenta sul continuo e fastidioso sintomo delle vertigini (capogiri, senso di stordimento e ubriachezza, sensazione di essere in barca). Ho deciso di rivolgermi al Prof. Visocchi sia per la sua rinomata fama di neurochirurgo, sia per il fatto di aver letto su questo sito testimonianze di persone che, come me, hanno sofferto di vertigini da cervicale e che hanno risolto con il suo prezioso aiuto. Sono arrivato da Lui disperato, in quanto sono 4 mesi che soffro di queste continue stressanti vertigini, ed il Pro. mi ha assicurato che è un problema risolvibile e questo mi ha fatto di nuovo sperare nel futuro. Mi ha prescritto una cura farmacologica che sta alleviando un po’ i sintomi e mi ha detto che se non dovesse bastare procederemo con l’intervento chirurgico. Ovviamente sono terrorizzato sia dell’operazione, sia del dover convivere per sempre con questi sintomi insopportabili.. Se la terapia non dovesse funzionare, sono abbastanza sicuro che mi affiderò a lui, l’ho trovato una persona molto professionale, che infonde molta fiducia, ti assicura sul tipo di patologia ma allo stesso tempo si dimostra amichevole - e mi ha fatto tanto piacere tutto questo.
Per le persone che consultano QSalute, sappiate che io faccio un giro qui ogni giorno e se volete parlare e confrontarvi per un problema simile al mio sono più che disponibile. Scusatemi per le troppe righe, forse anche fuori luogo trattandosi solo di una visita e non di un effettivo intervento, ma ho bisogno di speranza, d’altronde sono solo una ragazzo che sta vivendo il periodo più buio della sua vita. Aggiungo che soffro anche di lombosciatalgia da protrusioni discali e che spero di risolvere con delle infiltrazioni, ma questa è un’altra storia.
Grazie e buona continuazione.
Tumore intramidollare
Mi chiamo Annalisa, ho 40 anni. Sono arrivata al policlinico Gemelli per poter trovare una terapia per una terza recidiva di un glioma intramidollare che combatto da circa 16 anni e questa volta dichiarato dal medico che mi ha operato in precedenza (non al Gemelli) inoperabile per via della delicata posizione a livello cervicale (c3-c4, c5-c6). Ero disperata, ma al Gemelli ho avuto la fortuna di incontrare grandi medici come il dottor Balducci e il dottor Giorgio Quintino d'Alessandris, che mi hanno aiutata e mi hanno ridato una speranza con un terzo intervento. Così mi hanno affidato all'equipe di neurochirurgia spinale, un'equipe eccezionale, specializzata, competente.
Il 17 gennaio il professor Filippo Maria Polli, eccellenza in neurochirurgia, che io porterò sempre nel cuore e a cui devo la vita, ha eseguito un lungo intervento che è andato benissimo.
Voglio elogiare tutti i medici: la dottoressa Liverana Lauretti, il dottor d'Alessandris che mi hanno sostenuta sempre e tutti i medici che non ho incontrato personalmente ma che hanno lavorato per la riuscita del mio intervento.
Ora sono in una clinica di riabilitazione e va meglio giorno dopo giorno.
Grazie, grazie e ancora grazie per l'umanità e la professionalità di livelli altissimi. Grazie anche a tutto il reparto di Neurochirurgia.
Per sempre grata.
Intervento neoplasia cerebrale
Il nostro incubo e’ iniziato circa due mesi e mezzo fa.
In seguito ad un incidente stradale causato da perdita di coscienza, dopo molto accertamenti, abbiamo scoperto che mio marito aveva “un problema” alla testa non ben visibile attraverso la Tac. Ascesso o neoplasia? Purtroppo la risonanza ha confermato che si trattava di una neoplasia cerebrale del diametro di circa 2 cm. a livello delle cellule gliali - polo anteriore del lobo temporale sinistro.
Inizialmente lo sconforto, la paura, il pensare che non ci fosse nulla da fare, finché ci siamo imbattuti nelle recensioni di QSalute del Gemelli. Un nome: prof. Visocchi.
L’abbiamo subito cercato e il professore ci ha prontamente ricontattati. Un uomo preparatissimo e di grande umanità che fin dal primo incontro ci ha rassicurati riguardo la fattibilità dell’intervento chirurgico e la possibilità di guarigione. Dopo meno di un mese il Gemelli ci ha contattato per comunicarci la data dell’operazione: il 17 gennaio 2023. L’operazione è sembrata interminabile, ma tutto è andato bene! Il prof. Visocchi ha eseguito la polectomia della zona interessata. Dopo il risveglio protetto e una notte in terapia intensiva neurochirurgica, il giorno dopo l’operazione mio marito era in piedi, e dopo tre giorni è tornato a casa! Quando capitano certe cose si pensa che non si possa fare nulla, sembrano operazioni impossibili, ma non è così.
Il reparto di Neurochirurgia e la terapia intensiva neurochirurgia del Gemelli sono eccellenti. Gentilezza, rispetto, competenza da parte di tutto il personale: ottimi dottori, infermieri e OSS.
La nostra strada sarà ancora lunga, siamo in attesa dell’esito della biopsia e di eseguire la risonanza di controllo, ma questa operazione c’ha dato speranza e la forza per fronteggiare tutto questo, sapendo di poter contare su un ottimo centro medico con eccellenti specialisti di riferimento. Grazie infinite prof. Visocchi che ci ha accompagnato in questo percorso, e grazie a tutto il team!
Grazie professor Visocchi - parte II
Recensione parte 2
Oggi 4 gennaio 2023, a distanza di 10 giorni dalla mia prima recensione, posso trarre i risultati dell'intervento citato del 21/12/2022.
Fatta la RX di controllo il radiologo che ha visto la lastra ha detto: “le viti sono state messe in maniera impeccabile”.
I punti sono stati tolti ieri, 13 per l'esattezza. La ferita si è perfettamente rimarginata..
I dolori sono scomparsi salvo una dolenzia generica post operatoria.
Ho ripreso a camminare come non ricordavo più e con una naturalezza ormai dimenticata.
Ringrazio ancora il Prof. Visocchi primo per avermi accompagnato con molta delicatezza nella
fase decisionale. Secondo per i risultati ottenuti.
Di nuovo grazie al Prof. Visocchi e grazie al Suo Team che ha contribuito con delicatezza e capacità
a “recuperare” questo vecchio 85enne.
E grazie alle persone che ho incontrato nel reparto. che mi hanno assistito e curato con empatia unita
a indubbia capacità.
Intervento cervicale
Non saremo mai grati abbastanza al professor Visocchi per aver dato a nostro padre l'opportunità di continuare a camminare sulle proprie gambe, scongiurando il pericolo di finire in sedia a rotelle.
L'intervento che ha visto coinvolto mio padre, complicato dalla sua età (83 anni) e dalla fragilità, è consistito in un approccio anteriore con rimozione e ricostruzione di un corpo cervicale con protesi e placca e viti. Invece posteriormente è stata effettuata una laminectomia decompressiva. Intervento combinato in unica seduta operatoria.
Grazie professor Visocchi
Per anni ho sofferto di dolori alla schiena inizialmente sopportabili, ma con spunti di dolori lancinanti. Ho portato busti di diverso tipo. Il mio lavoro mi portava a continui spostamenti in auto e in aereo. Un anno ho viaggiato in aereo in 192 giorni dello stesso anno. Viaggi negli U.S.A. della durata complessiva di 26 ore Parigi- White Plains-Parigi.
Per rilassarmi, nei rari momenti liberi, ho scelto la creazione di camminamenti in pietra, muretti a secco e sistemazioni varie dei 5.000 mq. di giardino. Vita intensa dunque e chi mi ha sopportato è stata la mia schiena.
Finalmente decido che con i dolori sempre più intensi non posso andare avanti e così comincio a girare studi medici per capire il da farsi. Analisi, Rx, Rm, Tac, segnalavano anterolistesi, retrolistesi sempre L4-L5 variabili e crescenti da 4 mm. fino ultimamente 7 mm. Decido di farmi visitare a Siena. Il neurochirurgo dell'Ospedale Le Scotte diagnostica retrolistesi di 7 mm. con sofferenza del canale midollare visibile negli esami. Pur non escludendo un intervento chirurgico, propone un periodo di Fisioterapia tale forse evitare l'intervento. In altri consulti, ”la situazione non è regredibile”, altri medici mi sconsigliavano l'intervento vista la situazione e anche vista l'età (85 anni compiuti). Tutto contribuiva a darmi una forte incertezza, incluso il fatto che da tutti i medici e chirurghi incontrati veniva detto che la mia età biologica fosse di almeno 20 minore dell'anagrafica. Valutazione che ho sempre preso per complimento, ma non fidandomene appieno.
Mia figlia Barbara aveva dei risentimenti da tempo al braccio sinistro originati forse da un lavoro giornaliero davanti a un computer per almeno 6 ore. Lei fa una serie di accertamenti e decide insieme al suo medico curante di intervenire chirurgicamente. Riesce ad avere un contatto con il Prof. Visocchi ed io la accompagno per capire il suo caso ed aiutarla nella decisione.
Risultato: Barbara viene operata il 29 agosto 2022 dal Prof. Visocchi e dalla sua equipe. Io, avendo ancora una forte incertezza sul da farsi, telefono al Prof. Visocchi per parlare del mio caso.
Risultato: appuntamento con tutti gli esami e con tutte le incertezze. Prendo qualche giorno di riflessione, chiamo il Professore e il 19 dicembre vengo convocato per il ricovero. Il 20 preospedalizzazione, il 21 intervento chirurgico, 11 ore di terapia intensiva, poi in stanza e a mezzogiorno in piedi con il Prof. Visocchi ed il Dott. Signorelli a guardare la cariatide alzarsi.
Senza l'approccio mostrato dal professor Visocchi con mia figlia, oggi sarei ancora a dibattermi tra i tentennamenti dei vari dottori che, vista la mia età, mi sconsigliavano di farmi operare. Il professore, con una intelligenza pari alla sua bravura ed a una dose di empatia superiore, mi ha preso per mano e mi ha aiutato a prendere due decisioni forse tra le più difficili della mia lunga vita, e di questo gli sono e sarò sempre grato.
Persone come il professor Visocchi fanno onore a livello internazionale alla classe medica italiana per bravura, sensibilità ed empatia.
Grazie Professore.
Il mio intervento: laminectomia L4-L5 + stabilizzazione L4-L5 mediante viti peduncolari e barre con ausilio della navigazione O-Arm.
Valutazione intervento
Buoni i servizi da parte della struttura. Giudizio positivo per quanto riguarda il Prof. Visocchi, persona di grande disponibilità, professionalità e umanità, da estendere anche alla sua equipe.
Ottimo
Bravissimi.
Sono stata sottoposta alla rimozione di osteofita: intervento di osteofitectomia tra la quarta e la quinta vertebra lombare attraverso la neuronavigazione con O-Arm 2, una sorta di TAC intraoperatoria.
Intervento delicato, difficile perché a rischio di danneggiare un'importante radice nervosa, ma perfettamente riuscito.
Tutto questo lo devo alla bravura e alla grande umanità dimostrata dal professore Massimiliano Visocchi! Non sono ancora passate 24 ore dall'intervento e già mi sento in perfetta forma e cammino benissimo.
Grazie. Grazie, grazie.
Visita ed esami per grave deficit nervo radiale
Il Prof. Visocchi ha visitato mio figlio adolescente, che era stato operato presso altra struttura ed aveva riportato in seguito ad intervento per frattura dell'omero, un serio danno al nervo radiale, con mano e polso completamente paralizzati. Ci siamo rivolti a lui dopo aver contattato altri specialisti che ci hanno dato notizie diverse e confuse. Il professore invece ci ha seguiti con estrema cura, professionalità ed umanità, e ci ha seguito passo passo anche per effettuare ulteriori esami. Ci ha tranquillizzato, e a ragione, poiché il caso è stato risolto con successo. È stato un grande riferimento per noi in un momento molto difficile. Non finiremo mai di ringraziarlo.
Ernie cervicali con osteofita
Il Prof. Visocchi ha eseguito un intervento di decompressione disco-osteofitaria C5 C6 + cage e asportazione di ernia discale C6-C7 + protesi.
La procedura è decorsa in assenza di complicanze, se pure a rischio per la presenza di due pseudoaneurismi calcificati a livello C2-C3, e tanto è stato confermato dalla Tac eseguita prima delle dimissioni.
Devo ringraziare il Prof. Visocchi, del quale ho tantissimo apprezzato la professionalità e il sostegno datomi, in ogni modo, per affrontare l'intervento.
Il Prof. Visocchi, con la sua riconosciuta e nota competenza, oltre che di capacità di infondere fiducia e di entrare in empatia con i suoi pazienti, mi ha dato il coraggio per riprendere la qualità della mia vita.
Per questo non finirò mai di ringraziarlo, assieme agli anestesisti facenti parte della sua equipe, agli specializzandi (uno più bravo dell'altro) ea tutto il personale infermieristico e non, del reparto di neurochirurgia del Gemelli di Roma.
Ogni altra mia testimonianza non basterebbe a esprimere la mia gratitudine nei Suoi confronti.
E tanto, non senza indicare a chi ha un problema simile a quello che io ho avuto, di rivolgersi al Prof. Visocchi senza paura e speranzoso di risolverlo.
Sono rinato grazie al Prof. Visocchi
Sono Nicola, ho 62 anni ed il 9 Novembre 2022 mi sono sottoposto al Gemelli ad intervento di decompressione vascolare per nevralgia trigeminale, effettuato dal Prof. Massimiliano Visocchi. Grazie a lui sono letteralmente rinato, recuperando una qualità di vita dimenticata. Gli sarò per sempre grato.
Da oltre 7 anni soffrivo di nevralgia trigeminale, resistente ai farmaci e particolarmente acuta nell'ultimo periodo. Il dolore lancinante era diventato costante, tale per cui non riuscivo più a parlare bene, masticare, dormire, vivere serenamente. Sopportavo dolorosamente una pessima qualità della vita, per me e la mia famiglia.
Solo a Maggio mediante indagine con angio-risonanza fu individuata la causa: l'arteria megadolicobasilare era in conflitto con il nervo trigemino a livello intracranico. Il Prof. Visocchi esaminando la risonanza rimase colpito dalla particolarità ed unicità del caso, che rendeva l'intervento di decompressione vascolare molto delicato e rischioso. Una decisione difficile per me, ma compresi che potevo affidarmi al Prof. Visocchi, per la sua empatia e la sua piena comprensione del mio dolore.
L'intervento è perfettamente riuscito, senza alcuna conseguenza negativa. Risvegliarmi dall'anestesia in terapia intensiva e verificare immediatamente che non avevo più quel maledetto dolore e che potevo accarezzarmi il viso è stata un'emozione immensa. Il dolore è definitivamente sparito ed è finito un incubo.
Per questo, ringrazio sentitamente il Prof. Visocchi e la sua équipe, il Dott. Francesco Signorelli per la sua umanità e l'anestesista Dott.ssa Giorgia Spinazzola per la sua abilità. Infine, un doveroso ringraziamento va a tutto il personale del reparto per le loro costanti attenzioni.
Intervento di decompressione e artrodesi
Intervento di decompressione e artrodesi per via anteriore C4-C5 e C6-C7 eseguita dal Prof. Visocchi riuscito in modo esemplare. Inoltre il decorso post operatorio è stato senza complicanze del caso.
Operazione eccellente
Il 26/11/2022 intervento chirurgico di craniotomia con approccio subfrontale.
Un ringraziamento al prof. Visocchi e al suo staff per la competenza e l'umanità nel trattare i pazienti e familiari.
Intervento riuscito e in piedi in 24 ore!
Grazie di cuore!
Asportazione tumore vertebra C2 e stabilizzazione
Dopo aver scoperto di avere un tumore sulla vertebra C2 mi sono messo in contatto con il Prof. Visocchi Massimiliano, che ha effettuato un doppio intervento di asportazione della massa e stabilizzazione della colonna dal lato posteriore.
Intervento perfettamente riuscito con effetti collaterali pressoché nulli..
Microdiscectomia cervicale con posizionamento cage
Ho 53 anni e da tempo soffrivo di dolori cervicali con emicranie e vertigini per cui sono stata costretta in più occasioni a rivolgermi anche al pronto soccorso per l'intensità degli eventi. Da circa 10 mesi questa situazione è peggiorata e i dolori sono divenuti una costante delle mie giornate. Dopo diversi consulti con specialisti che mi consigliavano di rivolgermi a un neurochirurgo per l'intervento cervicale C5-C6, ho prenotato una visita con il Prof. Massimiliano Visocchi, che fin dal primo momento mi ha ispirato fiducia. Sono rimasta colpita non soltanto per la sua evidente professionalità, ma anche per il lato umano e la sua disponibilità. Ha risposto a tutte le mie domande in modo semplice e chiaro trasmettendo calma e serenità, per cui non ho avuto alcun dubbio nell'affidarmi completamente a lui per sottopormi all'intervento.
Sia nel reparto di neurochirurgia che in sala operatoria ho trovato delle persone eccezionali che hanno mostrato grande professionalità e sensibilità.
Al mio risveglio il professore in persone mi ha stretto la mano dicendo che era andato tutto bene.
Nel frattempo ho scoperto di avere anche un adenoma ipofisario, situazione che ora mi sento di affrontare con maggiore serenità perché so di essere in buone mani.
Non posso che ringraziare il Prof. Visocchi per tutto quello che ha fatto e per essere stato sempre presente , sia prima che dopo l'intervento.
Prof. Visocchi: binomio di competenza ed umanità
Dopo perduranti lombalgie e sciatalgie sempre più dolorose e, negli ultimi mesi, assolutamente insopportabili, mi è stata diagnosticata l'esistenza di un ependimoma sacrale. L'unica strada percorribile indicata dai tanti specialisti consultati è stata quella di un intervento particolarmente difficile e rischioso. In questa situazione ho avuto la fortuna di rivolgermi al Prof. Visocchi, neurochirurgo del Gemelli. La consapevolezza delle informazioni fornite e la sintonia che solo i grandi medici sanno creare con i pazienti, sono state determinanti nel farmi decidere di affidarmi con serenità alle sue mani. In effetti, con un'operazione difficilissima durata molte ore, il tumore è stato completamente estirpato, salvando tutte le funzioni che rischiavano di essere compromesse.. Si è quindi realizzato, grazie al Prof. Visocchi, un miracolo determinato dalla ormai rara unione di grandissima competenza e di infinita dedizione ed umanità.
La riconoscenza mia e della mia famiglia per questo grande medico e per la sua equipe è infinita.
L'ECCELLENZA: Dott. Giuseppe Maria Della Pepa
Il 20.09.2021 a mio marito viene effettuata una craniotomia con aspirazione di lesione temporo insulare destra; durante l'operazione è intervenuto anche il Prof. Olivi, ma il nome di chi ci ha ridato la vita è il Dott. Giuseppe Maria Della Pepa.
Un medico giovane che davanti a quella risonanza, che per noi aveva segnato una FINE, ci ha dato invece un nuovo inizio.
Abbiamo effettuato una visita con il dottore nel mese di agosto 2021, ci ha spiegato perché mio marito avesse avuto una crisi epilettica (sintomo che ci ha fatto scoprire la malattia), come avviene una crisi e cosa comportava. Uscimmo dallo studio entusiasti, e non perché la diagnosi fosse piacevole, ma perché sapevamo di affidarci alle giuste mani, quelle di un giovane medico che con un rispettoso entusiasmo ci aveva spiegato dettagliatamente e in maniera comprensibile la strada da percorrere. Come ci aveva anticipato, dopo circa un mese mio marito viene contattato per l'intervento. Un'operazione che si è rivelata ai "limiti della scienza", perchè la lesione purtroppo era più grande del previsto e ogni millimetro in più di resezione era uno rischio maggiore per mio marito di rimanere anche parzialmente invalido. Il Dott. DELLA PEPA e la sua equipe hanno rischiato il tutto per salvare mio marito, 36 anni, e potergli ridare una vita normale e ci sono riusciti. L'intervento è riuscito tanto bene che dalla risonanza successiva non sono parsi residui della lesione e mio marito non ha riportato alcun danno permanente.
Il Dott. DELLA PEPA ha continuato a interessarsi di mio marito anche dopo l'operazione, tanto da fare il possibile per permettergli la riabilitazione all'interno dell'ospedale e continuando a informarsi anche sui suoi progressi e il proseguimento delle cure.
Nel reparto gli infermieri sono stati sempre molto pazienti e attenti anche nei miei riguardi, e come loro tutto il personale OSS e medico!
Unica grande pecca del reparto, è che il personale 0SS è minimo e per il tipo di assistenza di cui hanno bisogno i pazienti servirebbe più personale.
Per quanto riguarda il Dott. Della Pepa non esisteranno mai parole per ringraziarLo abbastanza; non sono un medico per poter giudicare il Suo operato, ma viste le difficoltà riscontrate e i risultati ottenuti penso non ci sia da aggiungere molto!
Un DOTTORE di cui non dimenticheremo mai non solo la professionalità ma l'UMANITA', che purtroppo molti medici perdono nel loro percorso, il Dott. DELLA PEPA è ECCEZIONALE anche in questo, prima di operare davanti alla sala operatoria è stato lui a riconoscere me tra le tante persone in attesa, sempre lui è venuto subito ad aggiornarmi appena ultimato l'intervento, ha sempre risposto alle mie telefonate e mi è stato d'aiuto quando avevo difficoltà di comunicazione con i suoi colleghi.
La parola TUMORE spaventa, affiancata a CEREBRALE terrorizza, ma il dott. Della Pepa ha fatto sì che vedessimo la luce in fondo al tunnel!!!
Un SIGNOR DOTTORE come Lui è ciò che auguro di incontrare a chiunque abbia "una guerra da affrontare".
Intervento neurinomi spinali lombari
Volevo ringraziare personalmente il professore Massimiliano Visocchi, che in data 21 ottobre 2022 mi ha operato. Dopo essere stato in cura al Carlo Besta per 4 anni con una terapia conservativa per una recidiva di neurinoma multiplo spinale all'altezza L4-L5, quest'anno, con una risonanza di controllo e vedendo i neurinomi essere cresciuti, l'unica soluzione era l'intervento chirurgico. Andato come ogni anno in visita a Milano, la dottoressa chi mi teneva in cura ha avuto delle esitazioni sull'intervento, invitandomi a chiedere pareri di altri neurochirurghi. A quel punto, tiratasi indietro, dopo delle ricerche ho deciso di prenotare una visita del Prof. Visocchi, che subito mi è sembrata una persona molto umana e disponibile, oltre che professionale. Così, sotto sua indicazione, ho effettuato tutti gli accertamenti e, tranquillizzandomi circa l'intervento che comunque presentava dei rischi, il 21 ottobre mi ha operato. Tutto è andato bene e non posso che ringraziare pubblicamente il Prof. Visocchi e tutta la sua èquipe; oltre alla sua professionalità, mi ha trasmesso la tranquillità per affrontare il tutto. Attualmente sono in convalescenza e spero di tornare al più presto alla vita di prima.
Reparto Neurochirurgia
Grazie a tutto il reparto per la grande professionalità dimostrata e per l'ottima riuscita dell'intervento.
Ringraziamento al nostro angelo
La mia recensione è riferita a mio suocero, un uomo di 75 anni affetto da un meningioma della giunzione cranio cervicale molto complesso, difficile da operare ma, soprattutto, rischioso da operare. Tutto ebbe inizio a maggio 2022, con sintomi di debolezza degli arti, che poi man mano peggiorarono in tetraparesi, soprattutto degli arti sinistri. I medici in Calabria avevano detto che era inoperabile e che non c'era nulla da fare, ma poi un giorno, presi dalla disperazione, abbiamo dato uno sguardo su Google cercando un neurochirurgo e, grazie a tutte le recensioni scritte qui su QSalute, siamo arrivati al prof. Visocchi Massimiliano, che dal primo appuntamento ci ha dato la speranza che cercavamo. In primis è un uomo umile e disponibile, per non parlare del garbo e della gentilezza.. è un professionista unico. Ha operato mio suocero senza batter ciglio il 30 settembre 2022 e noi, anche se sapevamo i tanti rischi, ci siamo affidati a lui alle sue mani d'oro. Dopo lunghissime ore di intervento è uscito il professore con una calma e una classe non indifferenti e ci ha riempito di gioia dicendoci che era andato tutto bene e che non c'erano stati ulteriori complicazioni.
Sono passati 24 giorni e mio suocero sta benissimo; ora sta proseguendo un cammino di riabilitazione.
Ringrazio il professore per tutto quello che ha fatto e che ancora fa, per esserci ancora oggi in questo altro percorso.
Non smetterò mai di ringraziare tutto il reparto di Neurochirurgia (infermieri, OSS, medici) ma soprattutto il nostro caro professore Massimiliano Visocchi, il nostro angelo.
Ringraziamento
Sono una donna di 52 anni. A settembre, dopo varie indagini, ho scoperto di avere un meningìoma nella parete sinistra del cranio di 4 cm. che andava assolutamente asportato. Ho scelto il Gemelli come struttura per la sua eccellenza nei vari settori. Ho scelto come mio neurochirurgo il professore Massimiliano Visocchi, che fin dalla prima conoscenza mi ha ispirato sicurezza e fiducia. Un uomo dotato di grande umanità, di grandissima sensibilità, professionalità e correttezza.
Mi sono sottoposta all'intervento il 5 ottobre 2022. È andato tutto bene. Colgo ora l'occasione per ringraziare il professor Visocchi per tutto quello che ha fatto per me... mi ha salvato la vita. Grazie, grazie, grazie.
Ringrazio tutti gli operatori del reparto di Neurochirurgia per essere stati in ogni momento sempre presenti con gentilezza e competenza.
Grandi professionisti
Un ringraziamento al Prof. Alessandro Olivi e dott. Pier Paolo Mattogno, a tutta l'equipe che ha operato mio marito il 24/09/2022. Senza il loro intervento sicuramente non sarei qui a scrivere questa recensione; sarà un duro cammino, ma loro hanno compiuto un vero miracolo...
Infinite grazie al Prof. Massimiliano Visocchi
Sono una ragazza di trent’anni, la mia sofferenza è iniziata improvvisamente in una notte di metà maggio di quest’anno: dolore lancinante e costante a livello cervicale e scapolare. Non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto, a dormire, a svolgere qualsiasi attività. Di lì a pochi giorni il dolore ha interessato anche il braccio sinistro, con parestesie, formicolii, deficit di forza e di sensibilità. Ho iniziato così una lunga trafila di visite mediche specialistiche, esami, analisi e terapie mediche che non sortivano alcun beneficio. Dopo un’accurata ricerca, spinta dalle ottime recensioni che avevo letto sul Professor Massimiliano Visocchi, che opera presso il Reparto di Neurochirurgia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, lo contatto per una visita. Gli ho scritto una e-mail prendendo l’indirizzo che compare sul portale del Policlinico Gemelli illustrandogli brevemente il mio stato e lasciandogli il mio recapito telefonico. Dopo meno di un’ora mi ha chiamata personalmente e fin da subito sono rimasta molto colpita dal suo essere una persona di grande levatura morale e professionale. Mi ha fissato un appuntamento a distanza di tre giorni. Mi ha ricevuto insieme ai miei genitori ed al mio compagno. Gli aspetti che mi hanno più colpito sono stati l’accoglienza, l’ascolto, anche dei familiari, l’empatia, la disponibilità umana, l’elevata professionalità, in un setting protetto, senza le interruzioni, senza le telefonate, la fretta , senza tutti quei fattori negativi e disturbanti che noi pazienti viviamo e soffriamo negli ambienti medici e che, purtroppo, ci siamo abitati a tollerare come ormai caratteristici ed inevitabili negli ambienti sanitari troppo spesso congestionati e convulsi. Qui era tutto diverso: ero dentro una situazione “magica”: uno spazio dedicato a me ed alla mia famiglia, alla mia patologia, alla mia sofferenza.
Il Professore mi ha visitato accuratamente, ha visionato e studiato approfonditamente le immagini radiologiche da me portate e mi ha diagnosticato una voluminosa ernia cervicale espulsa C5-C6 con compressione midollare. Mi ha richiesto ulteriori esami più approfonditi ed ha prospettato a me e ai miei genitori la quasi certa indicazione all’intervento neurochirurgico. Ho capito che potevo rischiare la tetraplegia. Mi ero già recata da altri professionisti che mi avevano fatto la stessa diagnosi e mi avevano indicato la via della rimozione chirurgica. Nessuno però mi aveva convinto. Il Professor Visocchi è stato per me provvidenziale. E’ in grado di parlare al paziente con professionalità ma anche con una grande e rassicurante umanità. Questo per me ha fatto la differenza. Ora non avevo più dubbi: mi sarei operata, mi sarei affidata alle Sue mani. Gli esami ulteriori da lui richiesti confermavano la diagnosi e di lì a pochi giorni, in una seconda, accurata visita, confermava l’indicazione all’intervento neurochirurgico. Ci ha spiegato dettagliatamente la tecnica dell’intervento: avrebbe effettuato una discectomia anteriore C5-C6, rimuovendo il disco erniato, sostituendolo con una protesi e cage interlock. Grazie a lui ho trovato il coraggio e la decisione di affrontare l’intervento.
Avevo programmato da mesi un viaggio in Perù…erano anni che per la pandemia non viaggiavo più…ci tenevo tanto. Il Professor Visocchi ha rassicurato me ed i miei genitori: se mi fossi operata avrei potuto riprendere una vita normale, la mia vita, divenuta ormai impossibile e sarei potuta anche partire! . IL 15 luglio sono stata operata, la sala operatoria era attrezzatissima, piena di medici, infermieri, specializzandi, tutti premurosi nei miei confronti. I miei genitori ed il mio ragazzo mi attendevano fuori dalla sala operatoria e, terminato l’intervento, sono stati subito informati personalmente dal professore e dall’anestesista dell’esito positivo dell’intervento. Quando mi sono risvegliata e sono stata riportata in Reparto, il dolore era miracolosamente scomparso. Ricordo i giorni del ricovero con commozione… Gli infermieri, gli OSS, gli specializzandi, gli anestesisti tutti sempre cordiali e pazienti, dediti alla loro professione. Il giorno dopo è venuto a visitarmi in Reparto. L’intervento eseguito dal Professor Visocchi e dalla sua équipe è andato alla perfezione, proprio come mi era stato descritto durante le visite preliminari. Il giorno successivo ero già in piedi sulle mie gambe, finalmente senza quel dolore che mi aveva attanagliato per mesi! Dopo due giorni dall’intervento tornavo a casa, senza collare, senza necessità di riabilitazione. Ero ritornata alla mia vita normale. Dopo un periodo di convalescenza, l’11 agosto, sono riuscita a partire per il viaggio tanto desiderato alla scoperta del Perù, viaggio fisicamente impegnativo, affrontato senza problemi.. Durante le passeggiate ed i percorsi di trekking io ed il mio compagno, guardandoci negli occhi, ci siamo più volte detti: “Se non avessi conosciuto il Professor Visocchi tutto questo non sarebbe stato possibile”.
La vita, a volte, ci riserva degli incontri con persone eccezionali: io ho incontrato il professor Massimiliano Visocchi: questo incontro non lo potrò mai dimenticare e mi accompagnerà tutta la vita!
Io credo profondamente che il professor Visocchi sia un luminare nel campo professionale, abilissimo e sapiente neurochirurgo ed una bellissima Persona sul piano morale e umano.
Con profonda stima, gratitudine ed affetto.
Ringraziamento speciale al prof. M. Visocchi
Sono una ragazza di 28 anni, un anno fa ho deciso di sottopormi all’intervento di stabilizzazione e decompressione vertebrale perchè non riuscivo più a sopravvivere dal dolore. Soffrivo tantissimo tra dolori lancinanti, intorpidimenti vari, sensazioni di calore e formicolio alle gambe e ai piedi. Mi sono fidata del professore Visocchi che, oltre alle sue eccezionali competenze, ha mostrato tantissima umanità e così anche dal punto di vista psicologico mi sono sentita fortemente supportata.
Ogni giorno penso al bene che mi ha fatto, gli sono profondamente grata!
RINGRAZIAMENTI AL PROF. VISOCCHI
Mio padre a maggio 2022, dopo due sincopi e accesso in ospedale, scopre di essere affetto da recidiva di 2,3 centimetri di meningioma dell'angolo ponto cerebellare.
Doveva sottoporsi ad un intervento chirurgico molto difficile e delicato.
Abbiamo avuto la fortuna di ricontattare il professore Visocchi Massimiliano, che fece già anni fa il precedente intervento a mio papà, che tornò alla normalità.
Il 22.09.2022 ha eseguito l'intervento asportando tutto!
Un particolare ringraziamento alle sue grandi capacità e la sua grande umanità nel tenerci sempre aggiornati! Grazie professore per tutto quello che ha fatto per mio padre e anche per noi, le saremo sempre immensamente grati!
Colgo l'occasione per ringraziare anche tutta la sua equipe e il reparto.
Dopo un anno dall’operazione
Eccomi a circa 12 mesi dall’operazione, posso dire di vivere finalmente una nova vita! Una vita senza dolori lancinanti e fastidio strazianti, finalmente posso fare lunghe passeggiate senza che le gambe si addormentino, posso dormire su entrambi i lati e condurre una vita normale senza essere ossessionata dal dolore di schiena e gambe. Ogni giorno sono grata al professore Massimiliano Visocchi e alla sua equipe, e scegliere di sottopormi all’operazione di stabilizzazione e decompressione vertebrale, nonostante la tanta paura, è stata la mia SALVEZZA!
Grazie professore Visocchi, le sarò eternamente grata.
Rimozione impianto artrodesi C1-C2
A causa della rottura della vite destra in corrispondenza di C1, sono stata sottoposta ad intervento neurochirurgico in anestesia generale di rimozione di impianto C1-C2 esclusa vite massa laterale C1 destra, con successiva sezione del nervo C2 destro.
Successivamente sono stata trasferita in terapia intensiva per un risveglio protetto e multiparametrico. Il giorno successivo all'intervento sono stata trasferita in reparto e il decorso clinico post operatorio si è svolto in assenza di complicanze. Il trattamento farmacologico post operatorio prevedeva l'assunzione di Tachipirina e Contramal. A pochi giorni dall'intervento ho eseguito una TC della giunzione cranio-cervicale con mezzo di contrasto che ha mostrato gli attesi esiti dell'intervento in assenza di complicanze. Sono stata dimessa dall'ospedale e adesso sono ancora in fase di convalescenza. Tutto sembra procedere per il meglio.
L'intervento è stato eseguito dal professore Visocchi.
Il Prof. Visocchi, in questo intervento chirurgico, ha mostrato, come negli interventi precedenti ai quali sono stata da lui sottoposta, la stessa umanità e professionalità che lo contraddistinguono. Non posso fare a meno di ringraziarlo e ammirarlo per la passione che mette nella sua professione. Il personale sanitario è stato impeccabile. Ho tantissime allergie alimentari e sin dal primo giorno si sono premurati di farmi fare una consulenza con la dietista che mi ha prescritto una dieta adeguata. Sono molto grata a questo ospedale che, per la terza volta, si è preso cura di me.
Ringraziamenti Prof. Massimiliano Visocchi
Erano diversi anni che soffrivo di lombalgia severa, dolori lancinanti nella zona lombare e scosse di dolore in tutto il bacino e nelle gambe a causa di un ernia L4-L5 che sono peggiorati negli ultimi due anni. In data 01.09.2022 sono stata ricoverata nel reparto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli e successivamente il 02.09.2022 operata dal Prof. Massimiliano Visocchi. Dopo l'intervento mi sono spariti i dolori per i quali ho sofferto per anni.
Non potrò mai finire di ringraziare il Prof. Visocchi non solo per la Sua immensa preparazione e professionalità, ma anche per la sua infinita umanità, disponibilità e gentilezza. Mi ritengo davvero fortunata ad aver avuto la possibilità di conoscere e di essere stata operata da lui.
Ringrazio anche tutta l'equipe dei dottori del reparto, della sala operatoria, infermieri e tutti i collaboratori. Grazie mille.
Asportazione meningioma cerebellare
Ringrazio sentitamente il Dott. Alessio Albanese e la sua equipe per l'esito dell'intervento da me subìto il 13/06/22. Sono stata sottoposta a craniotomia per l'asportazione di un grosso meningioma cerebellare; intervento molto delicato e complicato che avrebbe potuto anche lasciare degli handicap di varia entità sia temporanei che permanenti. La competenza e la perizia del Dott. Albanese e il suo staff, hanno evitato tutto questo. Al risveglio dall'anestesia ero completamente vigile e ho addirittura potuto saltare la prassi dell'osservazione in terapia intensiva, ho passato un solo giorno in sub intensiva e poi al reparto per soli altri due giorni. Insomma, lunedì operata e giovedì a casa!
Convalescenza ovviamente dura per dolori e stanchezza, da accettare con pazienza perchè essere autosufficienti già da subito e svolgere piccole faccende non ha prezzo dopo un intervento così importante. Spero che questa recensione serva anche di sostegno a chi è in procinto di affrontare un intervento similare.
Ottimo anche il personale di supporto all'intervento, dall'anestesista agli infermieri.
Grazie di cuore a tutti!
Altri contenuti interessanti su QSalute