Morbo di Parkinson
Migliori ospedali per questa malattia
Mi ritengo fortunata
Negli ultimi anni, mio malgrado, ho conosciuto bene il reparto di neurologia dell'ospedale di Brindisi. Mio padre ha avuto un ictus ed è stato curato dalla dott.ssa Nozzoli; oggi sta molto meglio. A mia madre è stato diagnosticato, da poco meno di un anno, il morbo di Parkinson ed è curata dal dott. Augusto Rini. L'assistenza è stata...
Ringrazio
E' un'ottima clinica dove si trova altissima professionalità. Grazie per il vostro aiuto e la vostra competenza.
Neurochirurgia - DBS
Un sentito ringraziamento al dottor Servello e alla sua equipe.
Che delusione!!!
I VOTI SONO MOLTO INDICATIVI. HO SCRITTO PER DIRE SOLO CHE: DURANTE LA VISITA (PRIMA ED UNICA) DI MIA MOGLIE, IL PROF. DOTT. ECC.ECC. NON HA DETTO UNA PAROLA. HA FATTO CAMMINARE AVANTI ED INDIETRO PER LO STUDIOLO LA PAZIENTE, HA GUARDATO CONTROLUCE LA RM ED HA SENTENZIATO DI PRENDERE IL MIRAPEXIN. CHIUSO, FINE. UNA MALATTIA COSI' SERIA E GRAVE...
Ringraziamento
Grande competenza da parte del bravissimo dott. Servello (con una piccola dose di "pazzia") e di tutta la sua equipe. Veramente bravi tutti. Compreso tutto il personale infermieristico. Grazie di cuore. Buone feste.
Ottimo
Ottima clinica da tutti i punti di vista. Personale eccellente. Medici dotati di altissima professionalità!
La mia esperienza in breve
La mia esperienza al Fatebenefratelli si è svolta in tre soggiorni di circa due mesi ciascuno. Posso dire di essere stata ben felice del trattamento ricevuto, anche in base ai buoni risultati che ho ottenuto, sia sotto l'aspetto motorio che psicologico. Il personale è ben preparato e disponibile verso i pazienti. I medici sono all'avanguardia nella cura delle malattie trattate....
Elogio alla neuroriabilitazione
Mio padre è seguito presso la neuroriabilitazione di Pisa (stabilimento Cisanello) e ci siamo SEMPRE trovati bene. E' seguito dal dottor Bongioanni Paolo, ottimo e competente medico e persona semplice e affettuosa, sempre attenta alle esigenze del paziente!!! Abbiamo sempre trovato infermieri disponibili, i tempi d'attesa sono sempre stati rispettati e, ultimo ma non meno importante, c'è tanta UMANITA'. Siamo...
Neurologia (Parkinson)
Gli orari di visita vengono raramente rispettati con ritardi che possono superare l'ora, creando non pochi problemi ad un malato, specie se anziano. Ma il problema più grave riguarda la difficoltà a mettersi in contatto con il medico curante in caso di necessità. Può capitare che al telefono non risponda nessuno, oppure che, nonostante le comunicazioni lasciate all'operatore, il medico...
RINGRAZIAMENTO
IL 4/12/2012 SONO STATA OPERATA DI DBS DOPO 15 ANNI DI MALATTIA (PARKINSON), OTTENENDO UN OTTIMO RISULTATO. GRAZIE AL DOTTOR FRANCO VALZANIA, AL DOTTOR ANGELO FALASCA, ALLA DOTTORESSA SARA CONTARDI, ALLA DOTTORESSA VALENTINA FIORAVANTI E A TUTTO IL GRUPPO CHE HA PARTECIPATO NELLE QUASI 10 ORE DI SALA OPERATORIA. ORA MI SENTO VERAMENTE BENE E SONO TORNATA A VIVERE SERENAMENTE;...
Delusione!!!
Purtroppo questa struttura, che mi era stata vivamente consigliata, si è rivelata, nel nostro caso, una grande delusione! Trovavo spesso mio padre lasciato in un angolo della sua stanza sulla sua sedia a rotelle, con la porta chiusa affinchè non disturbasse troppo. Non gli è mai stato concesso di sdraiarsi un paio d'ore a letto dopo pranzo perchè...
Ottimo reparto
Ho trovato un ottimo reparto sotto ogni punto di vista, in cui opera un staff competente e simpatico. Fa piacere essere curati da persone così!
Grazie
Ho trovata grande competenza e professionalità e consiglio la struttura per i pazienti affetti da MdP.
Dott. Giorgio Trianni - Direttore Responsabile
Il Dott. Trianni è il medico che ognuno di noi dovrebbe incontrare nei momenti difficili come e' stato per me, nei mesi successivi la certezza della mia malattia. Nel descrivere la mia malattia, descrivo anche il medico che mi cura, UN AMICO PAZIENTE, UMANO, CON TANTA PROFESSIONALITà. Che ringrazio per quello che fa.. ma, principalmente, per la passione con cui...
Sezione Parkinson al di sotto delle aspettative
Qualche mese addietro ci avevano parlato di questo Centro ed abbiamo ricoverato mio nonno portatore di morbo di Parkinson. Personalmente reputo il personale infermieristico inadeguato per il tipo di Reparto e scarsa è pulizia degli ambienti. Buona la fisioterapia ma a questo punto a che serve ricoverarsi per fare principalmente FKT? Il paziente parkinsoniano ha bisogno di un continuo monitoraggio...
Come si ritorna alla vita
Mia madre, affetta dal morbo di Parkinson, stava evidentemente seguendo una cura non adeguata al suo stato di salute... Naturalmente questo, noi familiari, non potevamo saperlo ed imputavamo il suo veloce degradarsi delle condizioni di salute alla inesorabilità della malattia, certi che fosse curata a dovere... Ebbene non era così! Infatti quasi più per scrupolo che per speranza, ci siamo...
Comunicare con medico...
sono stata operata al Besta il 6 maggio del 2010 e all'inizio è andato tutto più o meno bene. Dall'ultimo controllo, che è stato il 13 febbraio 2012, è purtroppo cambiato tutto. Infatti sono ritornata come prima dell'intervento, cioè ho di nuovo un tremore impossibile, cammino aiutandomi con una stampella, ho rivisto l'assunzione del Sinemet (invece che 3/4 per 7...
morbo di parkinson- dott. Logullo
Un ringraziamento enorme al Dott. Francesco Logullo che da due anni segue mio padre, affetto da morbo di Parkinson. La competenza, la passione per il proprio lavoro, la gentilezza nei modi e la disponibilità ad ascoltare i pazienti, ne fanno un medico con la M maiuscola. Come tutti i medici dovrebbero essere..
Dottoressa lungodegenza
Mio padre non è autonomo, è allettato ed ha bisogno di cure e controlli che non avvengono accuratamente fino a quando i parenti non arrivano dal paziente e si accorgono del suo stato.... Soprattutto quando è presente una dottoressa che sta al reparto di lungodegenza. Quando viene chiamata risponde sempre infastidita, scocciata, è arrogante e risponde sempre che lei...
assistenza per Parkinsom
Le diagnosi del medico A.T. appare sbrigativa e superficiale, in quanto descrive "marcata rigidità di arti etcetera" nei riguardi di una paziente che ogni giorno passeggia circa un'oretta e che possiede una cultura equivalente al magistero... Sono perlomeno perplesso.
Pazienti non autonomi abbandonati
Manca completamente la informazione tra i medici e gli infermieri che si alternano, e se il paziente non è più che assistito dalla famiglia, non viene seguito e controllato anche nelle più elementari necessità quotidiane di igiene personale, di organizzazione della camera e della somministrazione di terapie che non vengono effettuate, se non "ricordate" dalla famiglia ai medici presenti in...
Commento al disservizio segnalato
Che dire? Se quanto narrato è vero, la neurologia di Bussolengo non ci fa certo una bella figura. Bisogna tuttavia sentire tutte le campane. Io, per esempio, fino a circa un anno fa (dicembre 2010) ero in cura dal dr. Avesani, che a mio avviso si è dimostrato competente, preciso, puntuale e rassicurante, del quale posso solo dire di BENE....
Visita neurologica (se si può chiamare visita!)
SONO PARTITO DALLE MARCHE IL GIORNO 26/09/2011 CON UNA PRENOTAZIONE DI UNA VISITA NEUROLOGICA ALLE ORE 12.30 E MI DICONO DI ATTENDERE. DA PREMETTERE CHE MIO PADRE L'HO PORTATO A MONZA PERCHE' IL SUO PARKINSON VENIVA CURATO NELLE MARCHE COME IPERTENSIONE!!! INVECE PER ME ERA QUALCOS'ALTRO E COSI' MI AFFIDO AL NOME DI UN CERTO PROFESSORE MOLTO BRAVO MI...
Discinesie nel Parkinson. Dr.Romito dr. Elia
Mi sono trovata molto bene durante i miei due ricoveri al Besta: nel 2005 con il dottor Romito e nel 2006 con il dottor Elia, tuttora mio medico curante del Besta. Il dottor Romito nel 2005 mi ha messo in funzione una pompa ad infusione continua di apomorfina 24 ore su 24. In questi anni ho trovato molti benefici e...
Disservizio
Io devo lamentare non solo un certo disservizio, ma anche una totale mancanza di rispetto nei confronti del paziente... Sono stata consigliata di contattare la dott.ssa Passarin, della neurologia di Bussolengo, per problemi di Parkinson. Al mio primo appuntamento, di cui dà l'impressione di non ricordarsene, la dott.ssa mi dice che non è lei quella a cui devo far riferimento,...
Intervento nel maggio 2010
GRAZIE AL DOTT. MARRAS (oggi alla Neurochirurgia 2) E AL DOTT. ROMITO (reparto di Neurologia 1). Sono stata operata il 6/5/2010 dal Dott. MARRAS che non finirò mai di ringraziare. Vi racconto come è iniziata la mia avventura. Ho scoperto che avevo questo problema all'età di 44 anni e sono stata fortunata perchè io rifiutavo il male e lui...
SALVO SOLO IL REPARTO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE
Su consiglio di alcuni conoscenti, che avevano avuto analoghe esperienze e che mi avevano parlato in modo entusiastico di una terapista occupazionale dell'Aurelia HOspital ( l'unica, sembra, almeno sino a qualche tempo fa), ho acconsentito a far ricoverare presso la citata struttura sanitaria, mia madre, affetta da morbo di Parkinson. Debbo dire che la Terapista si è dimostrata...
Ambulatorio parkinsoniani
Presso Ambulatorio Malattia di Parkinson della Neurologia le visite sono state frettolose e scarsa è stata l'assistenza ai pazienti. Ci hanno dato una mail per eventuali necessità e poi c'è voluto un mese di solleciti per la risposta. Il servizio non mi sembra molto efficiente..
Caregiver di massimo livello per il Parkinson
Oltre all'eccellenza nei protocolli terapeutici tutta l'équipe medica (e infermieristica) è al massimo livello anche per quello che riguarda il trattamento umano e personale, in particolare per i pazienti parkinsoniani in cui questo aspetto è molto importante.
Esperienza negativa
Mio padre è ricoverato il 29 ottobre nel reparto di Neurologia, in seguito ad un presunto aggravamento del Parkinson. Per eseguire degli esami, vengono somministrati anticoagulanti, benché i medici siano avvertiti che mio padre ha sofferto di ulcera duodenale melene, con il risultato che il giorno successivo al ricovero, a causa di un'emorragia, ha bisogno urgente di trasfusioni. Nei giorni...
Parkinson
Grande competenza ed UMANITà riscontrata in tutto il personale paramedico e medico! Ringrazio in particolar modo il prof. De Michele e la sua assistente dott.ssa De Rosa.
Sconfitto il Parkinson
SONO INFINITAMENTE GRATA AL DOTTOR MAZZONE E A TUTTO IL REPARTO DEL CTO, PERCHE' E' GRAZIE A LORO CHE 4 ANNI FA HO RICOMINCIATO A VIVERE... ASPETTO ORMAI DA UN MESE ALL'ALTRO LA SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEGLI STIMOLATORI, AUGURANDOMI CHE SI POSSANO INSERIRE IN CONTENITORI MICROSCOPICI IN LOGO DI QUELLI ATTUALI, MOLTO INVASIVI. OLTRE ALLA GRATITUDINE VERSO TUTTO...
parkinson
Salve, mio padre da circa due anni è in cura dal dott. DE MARI, neurologo al policlinico. Posso dire che è una persona molto umana che mette a proprio agio i pazienti con determinate patologie. Ringrazio il Dottore per la umanità e cortesia che ha verso mio padre.
Sconfitto il Parkinson - DBS
SONO INFINITAMENTE GRATA AL DOTTOR MAZZONE E A TUTTO IL REPARTO DEL CTO, PERCHE' E' GRAZIE A LORO CHE 4 ANNI FA HO RICOMINCIATO A VIVERE... ASPETTO ORMAI DA UN MESE ALL'ALTRO LA SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE, AUGURANDOMI CHE SI POSSANO INSERIRE IN CONTENITORI MICROSCOPICI IN LOGO DI QUELLI ATTUALI, MOLTO INVASIVI.
Complimenti a tutto il gruppo
Tutto il team della neurologia è al top, a partire dalla squisitissima signora Maria che è sempre pronta a rispondere ad ogni esigenza con puntualità e sensibilità,per arrivare al personale medico, alle psicologhe e alla bravissima tecnica, signorina Sarah.
Altri contenuti interessanti su QSalute